Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Parte prima | Parte prima - II | ► |
I.
In quel tempo, circa trent’anni or sono, da Macomer a Nuoro si viaggiava ancora in diligenza, e quasi sempre di notte. La strada era ben tenuta, ma poco frequentata e non sempre sicura; il vetturino, quindi, che era allora un vecchietto energico e dispettoso, aveva cura di frustare i cavalli, e se per caso si addormentava, dopo un attimo si svegliava di soprassalto, bestemmiando.
Unico viaggiatore, in quella notte di aprile, era un capo-macchia, cioè uno di quei carbonai per lo più toscani, che in Sardegna dirigono il taglio dei boschi. Era un bel giovane, alto e svelto e dal viso pallido i cui lineamenti regolari avevano però alcunchè di duro; e i suoi capelli dritti e i baffi spioventi sul mento forte e sporgente erano dello stesso colore biondo-scuro del suo vestito di fustagno.
Egli veniva di lontano, sebbene il suo bagaglio si componesse appena di un ombrellone turchino e di un sacchetto pieno di castagne e di biancheria; ma doveva conoscere i luoghi che attraversava, perchè i suoi occhi azzurri, melanconici, velati da lunghe ciglia dorate, guardavano senza curiosità il paesaggio fuggente.
La notte era tiepida e chiara, nonostante le nuvole che oscuravano qua e là il cielo biancastro. All’orizzonte, sopra una linea azzurra di colline, apparivano le montagne di Barbagia dai profili argentei, e pareva che là lontano si stendesse una terra di sogno; ma al di qua, la luna, quando si liberava dalle nuvole, illuminava un paesaggio livido e rugginoso, una distesa di roccie che parevano blocchi di ferro, sparse fra macchie di fichi d’India simili anch’esse, sotto il chiarore lunare, a mucchi di pietre grigie.
Tutto il paesaggio era morto, e per la campagna deserta pareva non dovesse più incontrarsi anima viva; quando a un tratto, fra Bortigali e Silanus, apparve un uomo fermo sul ciglio della strada, e una voce forte gridò:
— Oh, cristiano, ferma! Carrozziere, dico a te!
Il vetturino neppure rispose. Allora la voce diventò supplichevole:
— Figlio di Dio, ferma; pago il viaggio da Bortigali. Mi sono storto un piede.
Questa notizia aumentò la diffidenza del vecchietto.
— Va alla cantoniera!
— Come posso camminare?
— E allora va al diavolo. Qui non posso fermarmi.
Il capo-macchia mise la testa fuori del finestrino e disse:
— Ma fermate, perdio! Non sentite che non può muoversi?
— Ed io non posso fermarmi!
— Voi fermerete, invece; altrimenti scendo io.
— Su diaulu chi tin ch’at battiu!1
Ma il forestiere capiva benissimo il dialetto, e cominciò anche lui ad imprecare, finchè non riuscì a far fermare la vettura.
L’uomo s’avanzò lentamente, zoppicando, con una scarpa in mano: salutò, e aiutato dal capo-macchia salì sulla diligenza.
Era un borghese, di media statura, grosso, vestito modestamente, con un cappello a cencio e una vecchia cravatta attortigliata attorno al colletto molle di una camicia di colore.
Sulle prime il capo-macchia lo credette un vecchio, ma esaminandolo meglio si accorse che nonostante la sua figura molle e i suoi capelli grigi l’uomo era giovane ancora e d’aspetto non volgare. La sua pelle era bianca, gli occhi neri e vivi: e i denti bianchissimi apparivano fra due labbra fresche, giovanili. Ma una barba grigiastra e ispida copriva le sue guancie giù fino al collo grosso; e un’espressione di stanchezza, di debolezza, come nei vecchi grassi, faceva apparire ancor più molli i suoi lineamenti.
Appena fu seduto parve rianimarsi alquanto; allungò il piede fasciato con un fazzoletto, e sentì subito il bisogno di far sapere che non era un vagabondo, nè un pezzente, ma un proprietario.
— Ho qui un pezzo di terra! Ho un cavallo indiavolato, che pascolava là intorno (accennò la campagna che si lasciavano addietro). Ero venuto per cercarlo, perchè dovevo recarmi a Nuoro, ma non l’ho trovato. Me lo avran preso i benefattori, che non mancano da queste parti. Buon prò a loro! Oltre al resto, nel cercare quella bestia indiavolata ho saltato un muro e mi sono storto il piede. Meno male che a Nuoro ho un buon amico che mi farà curare....
Il forestiere ascoltava e non trovava nulla da ridire; solo, di tanto in tanto, guardava al di fuori, quasi cercando con gli occhi il cavallino smarrito; e ad un tratto si appoggiò all’angolo della vettura e parve addormentarsi.
Le ruote della pesante diligenza scricchiolavano sulla ghiaia, come rompendo del ghiaccio; tutto era silenzio, al di là della strada solitaria. Anche il viaggiatore dal piede slogato tacque, e solo verso l’alba tanto lui che il suo compagno parvero svegliarsi e ripresero a chiacchierare.
La vettura correva attraverso una campagna ondulata, dal terreno scuro, ove qualche distesa d’orzo già alto metteva come delle sfumature verdi; torme di corvi s’alzavano gracchiando dalle macchie umide, e solo due pini solitari sorgevano nel mezzo delle vigne ancora spoglie.
In lontananza si scorgeva Nuoro. L’aurora illuminava l’orizzonte, e i monti di Oliena apparivano azzurri sul cielo d’oro, ma dai fianchi dell’Orthobene spuntavano bianche nuvole simili a colonne di fumo.
Siccome il forestiere guardava con insistenza i boschi dell’Orthobene, il suo compagno di viaggio gli domandò se doveva andare a lavorare lassù.
— Sì. Sono capo-macchia nella «lavorazione» Perrò.
L’uomo si volse, con sorpresa e quasi con gioia.
— Io volevo appunto domandare lavoro al Perrò. È vero che cerca lavoranti sardi perchè i toscani non vogliono più venire? Li paga troppo male, mi han detto.
— È il contrario, invece, — disse con calma il capo-macchia. — I toscani si contentano di poco. Ma essi vengono solo per la lavorazione del carbone, dall’ottobre in poi. I sardi fanno il resto, ma per loro è quasi vergogna lavorare nelle foreste, cioè estrarre e pulire la scorza delle piante. Si capisce che ci vanno solo gl’individui che non trovano altro lavoro, cioè i più miseri.
— Eh, sicuro, lo scorzino non è un conte, — disse il viaggiatore, e si mise a ridere goffamente.
Il capo-macchia cercò di attenuare il significato aspro delle sue parole.
— Il lavoro è duro: bisogna farlo con pazienza.... per questo, secondo me....
— Io non ho vergogna di lavorare, — dichiarò il presunto proprietario, — per conto mio credo non sia vergogna adattarsi a tutto, pur di vivere onestamente! Oramai non basta possedere qualche cosa per poter vivere; bisogna lavorare. Il proprietario che dice: voglio sedermi accanto al fuoco, con le gambe accavalcate, sputar sulla cenere e passar i giorni senza far niente, è un poltrone e null’altro! Il fisco gli succhierà il midollo e un giorno o l’altro lo caccerà di casa.... Allora egli farà lo scorzino e sarà un pezzente davvero, mentre se lo fa prima che il bisogno lo costringa.... Potrebbe fare qualche altro mestiere più lucroso, anche, non dico, ma per esempio, se non trova altro.... per esempio se non può fare il contabile.... dico, può fare anche lo scorzino! Credo di spiegarmi!
Egli declamava alquanto, parlando l’italiano con quell’accento lievemente cadenzato che prendono i paesani sardi dopo un lungo soggiorno nel continente. Il capo-macchia conosceva bene quest’accento, sopratutto speciale a certi condannati che hanno scontato la pena nei reclusori di Nisida e di Civitavecchia; e quindi guardava con freddezza, se non con diffidenza, il suo compagno; ma più lo osservava più si convinceva di aver a che fare con un uomo di condizione civile. Il vestito del viaggiatore, stretto e quasi logoro, accusava miseria; ma la scarpa abbandonata sul sedile della vettura, una scarpa nuova, fina, quasi elegante, svelava i gusti signorili del suo possessore.
— Chi dice che il mestiere dello scorzino sia disonorevole? Voi, sardi, lo dite, — ribattè calmo e freddo il capo-macchia.
— Certi scorzini sono diventati ricchi.
— Il Perrò, dicono!... È molto ricco, vero?
— Chi? il Perrò? Sì.
— È vecchio? Avrà sessant’anni.
— Ma non li dimostra.
— Ha famiglia? Dicono abbia moglie e figli, ma in Continente. Vive solo, qui? Ha la famiglia, qui?
— No!
Dopo qualche momento di silenzio le domande divennero più intime.
— Ha l’amante in casa?
— Chi sarebbe?
— La serva! La conosco, è del mio paese. La conosce, lei?
— Ne ha più d’una, di serve!
— Quella di cui parlo si chiama.... Marielène Azzèna....
— Ah, Elena! La conosco....
L’uomo abbassò un momento la testa sul petto, e parve ricordarsi di cose lontane.
— Sì, l’ho conosciuta ragazzetta.... Adesso avrà ventisei.... no, ventisette anni! Era graziosa, molto seria, quasi bella.
— Elena? È brutta! — dichiarò francamente il capo-macchia, guardando al di fuori impensierito.
Le nuvole incoronavano tutto l’Orthobene coi loro cirri fumosi; i cavalli nitrivano come eccitati dalla paura del temporale imminente; e per qualche istante anche l’altro viaggiatore guardò dal finestrino, corrugando le sopracciglia.
Anche lui era altra volta passato per quella strada solitaria e polverosa; e riconosceva i luoghi, i campi qua e là coltivati, le vigne, la piccola città di cui si distingueva, sullo sfondo verde e grigio della montagna, la mole rotonda e bianca delle carceri e la facciata rosea della cattedrale, che coi suoi due campanili ai lati dava l’idea d’una mano che facesse le corna al cielo.
I monti d’Oliena e d’Orgosolo eran diventati grigi, d’un colore di perla morta; le nuvole coprivano il cielo.
Vedendo che il viaggio stava per finire, il presunto proprietario parve prendere una decisione; sollevò il capo con una certa fierezza e disse, battendosi le mani sulle ginocchia:
— Io mi chiamo Pietro Maria Dejana. Sono di buona famiglia, e Marielène Azzèna può dirlo. Ho avuto molte disgrazie, ma sono un galantuomo. Vorrei stabilirmi a Nuoro.... vorrei lasciare definitivamente il mio paese perchè ho molti nemici.... Infine, per farla corta, sono un uomo che desidera lavorare. Qualsiasi lavoro, non importa. Lei, dunque.... dicevo, dovrebbe raccomandarmi a Mossiù Perrò.... che fa lavorare tanta gente. Egli troverà lavoro anche per me....
— Va bene, — interruppe il capo-macchia, traendo subito il suo taccuino e scrivendovi qualche parola.
— Farò quanto potrò. Qualsiasi lavoro? — aggiunse, chiudendo il taccuino, dopo aver consegnato al Dejana una carta di visita, giallognola, che non mancava d’una certa eleganza.
Aldo Bruno Papi
Capo-Macchia forestale.
Predu Maria guardò per qualche momento il cartoncino, come studiandovi attentamente quel nome stampato a caratteri gotici; poi sollevò la testa e disse esitando:
— Io andrò ad ospitare presso un mio amico.... Antonio Maria Moro.... So che sta vicino al Perrò. Quando potrei avere la risposta?...
— Passerò io stesso; conosco di vista il Moro, so dove sta.
Questa notizia parve aumentare la timidezza del Dejana, ma come spinto dal bisogno di far capire al suo compagno di viaggio che malgrado le disgrazie sofferte egli si conservava un galantuomo, prima d’arrivare a Nuoro egli cominciò a raccontare la sua storia.
- ↑ Al diavolo chi ti ha condotto qui.