< L'Economico
Questo testo è completo. |
Emendazioni
◄ | Il Tipografo | Capitolo I | ► |
EMENDAZIONI
⏟
Pag. | 34 | lin. | 25 | che si | che le si |
„ | 55 | „ | 3 | quella | quelle |
„ | 67 | „ | 8 | ma | Mai |
„ | 69 | „ | ult. | a castaldi | castaldi |
„ | 77 | „ | 6 | o | ed |
„ | 79 | „ | 17 | benchè ora | ora |
„ | 83 | „ | 16 | da risapere | da chi risapere |
„ | 97 | „ | 10 | lato | loto |
„ | 98 | „ | 25 | maturansi | maturinsi |
„ | 102 | „ | 8 | )♦(....)♦()⁂(....)⁂( | )⁂(....)⁂()♦(....)♦( |
„ | 108 | „ | ult. | possa in tal modo disporre | possa disporre |
„ | 109 | „ | 4 | e questi | questi |
N.B. Alla pag. 34 lin. 13 e segg.
Se taluno credesse troppo scuro quel passo, perchè il traduttore forse troppo strettamente siasi attenuto al suo testo, e perchè due volte nella linea 14 sia dato posto a invece di per, lo legga nel modo seguente.
........ che quando anlcuno di quelli che sono destinati al carico di comandare alle triremi, o di presiedere ai cori, mi chiama, secondo quella nostra legge, a dover permutare con esso gli averi, o a sostenere in sua vece quell’officio, niuno ........
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.