< La Mala Femmina domata
| Questo testo è completo. |
Interlocutori
| ◄ | La Mala Femmina domata | Prologo | ► |
INTERLOCUTORI
| Un Signore. | Personaggi del Prologo |
| CRISTOFORO SLY calderaio ubbrìacone. | |
| Un' Ostessa. | |
| Un Paggio, | |
| Commedianti, Cacciatori e parecchi Domestici del Signore, |
| BATTISTA, ricco cittadino di Padova. |
| VINCENZO, vecchio gentiluomo di Pisa. |
| LUCENZIO, figlio di Vincenzo, innamorato di BIANCA. |
| PETRUCCCHIO, gentiluomo di Verona, amante di CATERINA. |
| GEREMI0. | Amanti di Bianca |
| ORTENSIO. |
| TRANIO | domestici di Lucenzio |
| BIONDELLO. |
| GRAMIO | domestici di Petrucchio |
| CURTIS |
| Un Pedante che si finge Vincenzo. |
| CATERINA, la mala femmina. | figlie di Battista |
| BIANCA, sua sorella. |
| Una Vedova. |
| Un Sarto, un Merciaio, Domestici di Battista, e di Petrucchio. |
V'è chi disse che l'idea di questo dramma fosse inspirata a Shakspeare dall' aneddoto narrato da Goulard sopra Filippo il Buono, duca di Borgogna. Vedi perciò il Tesoro di racconti memorabili di quell'autore.
La scena è qualche volta in Padova, e qualche volta nel contado in casa di Petrucchio.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.