< La casa del poeta
Questo testo è completo.
Famiglie povere
La casa del poeta Vetrina di gioielliere


FAMIGLIE POVERE


Povera e numerosa era la famiglia del salinaro, raccolta come una tribù di selvaggi in certe catapecchie davanti alle quali il mare, nei giorni burrascosi, appariva come uno straccio sporco sbattuto dal vento, e d’estate le saline, simili a cave di calce, bruciavano gli occhi a chi le fissava.

L’uomo ed i figli più grandetti lavoravano laggiù, mangiati dal sale e dalla malaria: in casa rimaneva la moglie sempre gravida e con un grappolo di marmocchi intorno; rimanevano i vecchi nonni invalidi ed una sorella scema: chi andava e veniva continuamente in giro, era la suocera, la vecchia Geppa, che doveva essere stata generata in un momento di burrasca, perchè non stava mai ferma e dava l’idea di un albero maestro tentennante al vento con intorno la vela attorcigliata e rotta.

Dopo i maschi, la Geppa era quella che si rendeva più utile alla famiglia; poichè non tornava una volta a casa senza il grembiale colmo di roba. Non che domandasse l’elemosina, che anzi non guardava in faccia nessuno, e neppure rispondeva se un viandante le chiedeva il nome di una strada, ma cercava, e cercando si trova sempre qualche cosa: fascinotti di legna nella pineta, fuscelli lungo la spiaggia, more e pigne, oggetti anche di valore abbandonati dai bagnanti e sepolti dalla rena, pesci buttati dai pescatori della sciabica, funghi ed erbe, qualche zucca, o grappoli d’uva sporgenti dai campi dei contadini; infine radici buone anche per i continui disturbi dei bambini.

I bambini non l’amavano, forse perchè li costringeva a trangugiare questi amari intrugli: e neppure i grandi la vedevano di buon occhio.

C’era qualche cosa di strano, quasi di inumano, in lei, nei suoi occhi rotondi e fissi, come quelli delle vipere, nei suoi larghi piedi di palmipede, nell’andatura veloce e silenziosa: quando lei non era in casa si respirava meglio, mentre il suo riapparire, alla sera, sulla porta grigia e ventosa della catapecchia, dava un senso di fantastico, come s’ella fosse stata a commettere del male, ma in un mondo di spiriti, e cacciata via da questi ritornasse sulla terra con le ombre della notte.

L’aprirsi ed il vuotarsi del suo grembiale riconciliava un po’ tutti, con lei e con la realtà.

*

Un giorno d’autunno il bambino ultimo, nato da pochi giorni appena, mentre la madre lo allattava, rifiutò il seno di lei e si mise a piangere forte; un pianto che pareva quello di un uomo disperato. La donna si accorse che non aveva più latte: pallida, anzi azzurra in viso, s’accostò il bambino agli occhi, quasi volesse nutrirlo con le sue lagrime: egli però non si chetava; e d’un tratto lo si vide cadere dalle braccia di lei come un frutto che si stacca dal ramo; ed ella piegarsi come a raccoglierlo.

Era morta.

Nello scompiglio dell’ora solo la vecchia Geppa taceva. Aiutò il salinaro a stendere la donna sul letto, e quando si convinse che nulla c’era da fare, prese il bambino, il cui pianto risonava più forte fra quello degli altri, quasi egli si sentisse il più toccato dalla disgrazia, e lo portò fuori, per svagarlo e farlo tacere. Ed anche durante la giornata ella non rientrò a casa.

Il salinaro, istupidito dall’angoscia, coi capelli ed i lunghi baffi gialli spioventi come quelli di un annegato, quando si recò al paese per denunziare la morte della moglie, — per esaurimento del sangue, aveva dichiarato il medico della salina, — fece ricerca di lei.

Sì, l’avevano veduta entrare da una contadina benestante, che allattava un bambino, poi scendere verso la spiaggia, e nel pomeriggio battere alla porta della villa del podestà, dove c’era una grossa balia nera con le mammelle lunghe e gonfie come quelle di una vacca.

Domandava l’elemosina del latte per il bambino.

Il salinaro non approvò questo metodo; non per orgoglio, ma per bile: poichè anche lui odiava la suocera e la considerava come un’intrusa: e quando alla sera ella tornò col bambino sazio adagiato sopra il grembiale colmo di patate, la strapazzò malamente. I ragazzi ed i bambini mangiarono tuttavia, condite col sale, le patate che ella mise a bollire, e fu lei che accese un candelino per rischiarare l’ombra intorno alla figlia morta.

Venne il giorno dopo il prete, per conto della direzione della salina, e prima di portar via la donna, parlò in disparte col vedovo.

Era un pretaccio selvatico, col viso scuro di barba, i gambali sotto la sottana, le scarpe coi chiodi: lo si vedeva sempre in bicicletta, e viveva anche lui in una casupola addossata alla chiesetta del cimitero, del quale era cappellano.

Senza tanti preamboli disse:

— Si tratta di dare il vostro ultimo bambino alla sorella della contadina Signani, dalla quale vostra suocera ieri lo ha portato per farlo allattare. Il cognato della Signani è fattore delle tenute del conte Lanza: sta bene, quindi, e poichè non ha figli desidera adottarne uno. Darebbe anche qualche cosa. Si capisce.

Disse forte questo «si capisce» battendo il pugno come per applicare il timbro ad un contratto.

Il salinaro abbassò la testa; si morse le labbra; poi disse:

— Lei mi garantisce che il bambino sarà trattato bene?

— Perdio!

— Allora le darò una risposta domani.

*

Fu quindi tenuto una specie di consiglio di famiglia. I vecchi genitori del salinaro, resi insensibili dalla miseria e dalla malattia, furono del parere di dar via il bambino, per il suo stesso bene...

Geppa invece, intorno alla quale adesso, smarriti nel vuoto improvviso lasciato dalla madre, i nipotini si stringevano con affetto, disse la cruda verità:

— Volete venderlo per non dargli da campare.

Bastò questo perchè l’uomo, indeciso e angosciato, si sollevasse crudele.

— È proprio così, sapristi!

Il bambino intanto piangeva, rifiutando di succhiare un pezzettino di zucchero avvolto in uno straccetto ch’ella inumidiva con la sua saliva. Era adagiato sul letto della madre, e la vecchia aveva l’impressione che la povera morta fosse ancora lì, lunga, col viso triste, del colore del mare sotto la luna.

— Figlia, — le diceva, — perchè non parli al cuore di tuo marito? Ed anche a quello del prete scervellato? Parla, tu che adesso lo puoi; altrimenti gli faccio la festa, io, a quel corvo maledetto, mediatore del diavolo.

Quando vide il genero uscire ed avviarsi al cimitero, ch’era a metà strada fra il paese e la salina, sentì davvero di odiare il prete: e pensò a chi poteva rivolgersi per difendersi da lui o per convincerlo almeno a non intromettersi oltre nella triste faccenda.

A chi rivolgersi? Ma allo stesso padrone della balia nera, che era pure padrone del paese: al podestà.

*

E quasi si sentisse già forte della protezione di lui riprese il bambino e s’avviò coi suoi lunghi passi di cammello. Fece un largo giro per evitare d’incontrare il salinaro, finchè arrivò alla spiaggia battuta già dal vento d’autunno e quindi disabitata. La casa del podestà era appunto vicina al mare, distaccata alquanto dal paesetto del quale apparivano già i pioppi, sul cielo cremisi, i tetti ed i comignoli fumanti.

Col bambino che piagnucolava sempre, ella infilò senz’altro il cancello aperto del giardino del podestà, andò diritta fino alla casa, e lì davanti all’atrio si fermò di botto, impalata, con un fitto dolore al cuore, come se uno spiedo scatenato a tradimento dal suolo le si conficcasse dal calcagno in su: poichè fra le colonne del portico, illuminate dal chiarore ultimo del giorno, stavano a confabulare tre figure: quella rosea e benigna del podestà, quella nera del pretaccio del cimitero e quella gialla del salinaro.

Nell’accorgersi della vecchia, questi balzò come un gallo infuriato.

— Sapristi, eccola qui la strega. Che siete venuta a fare?

Ella s’era subito rianimata.

— Venivo a chiedere un po’ di latte alla balia, perchè la creatura muore.

E non sapeva che con quest’esagerazione segnava la sorte del bambino: poichè il podestà, al quale gli altri due domandavano appunto l’autorizzazione di concederlo ai contadini, incerto fino a quel momento, pensò che era atto d’umanità acconsentire. Non solo, ma chiamò la balia possente perchè tenesse il bambino con sè fino al momento della consegna.

— Di latte ne hai tanto da poter fare il cacio — le disse per complimento.

*

La vecchia tornò indietro stordita. Questa era la giustizia degli uomini, questi gli scherzi della sorte. E le sembrava di essere tutta vuota; di camminare come uno scarabeo al quale i compagni hanno mangiato le viscere, e pure vive ancora.

Anzi correva: in pochi minuti fu davanti al cimitero e lì si piantò in agguato feroce. Gli occhi le luccicavano infiammati come l’occidente ventoso; e le parole di minaccia s’indurivano in proposito inesorabile.

— Questa sera ti faccio la festa, corvaccio della morte.

Quasi ad aiutarla le si presentò fra l’erba, ai suoi piedi, il mozzicone di un’antica piccola croce di ferro, forse divelta e sbalzata dal vento; ella l’afferrò come una spada e si nascose meglio dietro il muro.

Ma il prete non tornava. Dal suo posto ella vedeva la parte nuova del cimitero, dov’era stata sepolta la figlia, e le pareva un cortile pieno di sassi, senza un fiore, senza cipressi. La pineta però fasciava il muro: sopra le cime dei pini profilate di smeraldo, il cielo brillava sempre più violetto; e si sentiva scendere di lassù un mormorìo monotono come se gli alberi recitassero in coro, musicato dal vento, un vespro per i buoni morti.

Il prete non tornava. Ma dentro la sua casupola doveva esserci qualcuno, perchè il fumo uscì dal comignolo corto e nero come una pipa, e un odore dolce ed acuto di cipolle fritte arrivò sino alla vecchia.

Allora ella ricordò che anche il prete aveva una famiglia da mantenere: la vecchia madre ed una torma di nipotini, figli di un fratello marinaio morto in un naufragio.

L’odore delle cipolle le ricordò anche la sua catapecchia ed i bambini che aspettavano lei ed il suo grembiale: ma appunto il pensiero che, a causa del prete, quel giorno, l’ira le aveva fatto trascurare la solita raccolta, riaccese il suo rancore.

Ed ecco, mentre pensa così, una specie di sassata la colpisce alle spalle. Si volge, credendo di essere scoperta, e nell’atto stesso si sente colpita alla testa. Erano grosse pigne che il vento staccava dagli alberi e nel cadere si aprivano come scatole dalle quali balzavano i pinòli maturi. Molte ce n’erano per terra, alcune intatte, altre, sfarfallate, che al crepuscolo parevano spoglie d’uccelli.

L’istinto della raccolta la vinse: appoggiò la croce al tronco di un pino, prese le cocche del grembiale fra i denti; e in breve, per opera della mano destra e della sinistra, il grembiale fu gonfio, duro, pesante.

Allora ella se ne andò, paurosa adesso d’incontrare il prete, lasciando la piccola croce dov’era caduto il suo odio.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.