< La madre (Deledda) 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Grazia Deledda -  La madre  (1920)
Capitolo 18
| ◄ | Capitolo 17 | Capitolo 19 | ► | 
Dentro la capanna il prete si piegava sempre più stringendosi le mani giunte fra le ginocchia: la sua grande fronte pesava sul suo profilo stanco, le labbra si sporgevano con disgusto.
Taceva anche lui, adesso: pareva si fosse dimenticato perchè era lì, e ascoltasse solo il mormorio del vento fra i literni, che pareva il lontano sciabordìo del mare. D’improvviso il cane della guardia balzò abbaiando, e Antioco sentì sopra la sua testa un fruscio d’ali: si volse a guardare e vide sulle rocce l’aquila addomesticata del vecchio cacciatore, col suo becco forte come un piccolo corno e i ventagli neri delle grandi ali che si aprivano e si sbattevano lentamente.
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.