< La regola di san Benedetto 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Benedetto da Norcia -  La regola di san Benedetto  (540)
Traduzione dal latino di Francesco Leopoldo Zelli Jacobuzi (1902)
Traduzione dal latino di Francesco Leopoldo Zelli Jacobuzi (1902)
Del modo come si hanno a correggere i fanciulli. CAP. 30.°
| ◄ | Capitolo 29 | Capitolo 31 | ► | 
Del modo come si hanno a correggere i fanciulli.
CAP. 30.°
Ad ogni età ed intellingenza deve
corrispondere una propria maniera di
correzione. Perciò quante volte i 
fanciulli o gli adolescenti, che non 
comprendono la grave pena della 
scommunica, cadono in mancamento, per
risanarli, siano puniti o con lunghi 
digiuni, o raffrenati con aspre battiture. 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.