< La tempesta (Shakespeare-Rusconi)
Questo testo è stato riletto e controllato. |
Interlocutori
◄ | La tempesta (Shakespeare-Rusconi) | Atto primo | ► |
INTERLOCUTORI.
ALONSO, Re di Napoli |
SEBASTIANO, suo fratello. |
PROSPERO, legittimo Duca di Milano. |
ANTONIO, suo fratello, usurpatore del Ducato di Milano. |
FERDINANDO, figlio del Re di Napoli. |
GONZALO, vecchio ed onesto Consigliere del Re di Napoli. |
ADRIANO | signori napoletani. |
FRANCISCO |
CALIBAN, ente medio fra il gnomo e il selvaggio. |
TRINCULO, buffone. |
STEFANO, dispensiere. |
Capitano di vascello, Boatswain1, e Marinai. |
MIRANDA, figlia di Prospero. |
ARIELE, spirito aereo. |
IRIDE | Altri spiriti sottomessi a Prospero. |
GIUNONE | |
CERERE | |
Ninfe | |
Mietitori |
- ↑ Boatswain è il nome di chi adempie in un vascello gli uffici di sorvegliatore; impropriamente si sarebbe potuto chiamare Sotto-capitano.
La scena è prima sul ponte di un vascello in mare: poi in un’isola disabitata. — Il soggetto del Dramma è preso da una antica novella scozzese.
Note
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.