Questo testo è da formattare. |
◄ | 1 | 3 | ► |
14 Ladin !
SARA CASAL VÀINA DI BORTOI
PAURA DE L ORS
L ors l é da l lagà stà da se fà an pisol andó ch i cata an lùoch ch i pàar giust, anca sota na pianta rebaltada). Se à descorest da cotante bande de sta storia (v. Stile Zoldano - Mensile di attualità e cultura di Zoldo, anno XXIII n. 4 - aprile 2009, pag. 8; anno XXVI n. 6 - giugno 2012, pag. 6; anno XXVI n. 8 - settembre 2012, pag. 1, 4, 5; anno XXVI n. 10 - novembre 2012, pag. 3) e i à fat anca na conferenza đal Fóor, crede par trancuiliđà an sin la đeent, e par i spiegà come che se pùol fà a convive con ste bestie2 , zenza bisoign da esse sprigolai, ogni ota che se met pè inte par calche bòosch, par paura da se n catà un de davàant. L é vera, somea che l ors al sìebe tornà anca in Zoldo (dapó che da n tòoch l era inte l Parco de le Dolomiti Bellunesi - anca se i dis che un di prim ors che se à tornà vede inte la provinzia “L ors l é da l lagà stà”, me à dit incùoi bonora an cazadoor. Sto an aon ruà la farđima co la “paura de l ors” che, da chel che i à dit e i à vedù, l à proà a se magnà - e pàar che dassen calche una al se l abe magnada! - calche feda ma, soraldut, an grum de vassìei de mìel inte pi de n lùoch de la valada (sun Zopé al se à fat fùora 250 chili de mìel1 , dapó l é stat sa Cornigiàan - doi vassìei de mìel - e đun Sotlerìe - doi vassìei de mìel). “Par fortuna”, me ven da dì, “che d invèer al và in letargo e che alora se pùol stà in pàas ancora par an sin...” (l é anca vera che i ors che gira da le noste bande, - che l é solche mas-ci adulti o sub-adulti, e che infin che no n é mas-ce no se pùol descore de na vera e propria “popolazioon de ors”... - i no và in letargo “sech”, scondui inte n an anđre, i fàas na sòort de “dormiveglia” e i se incontenta de Belum i l abe edù propio in Zoldo, da le bande de Fornegise del 1995. E pàar che l lughe da Perarùol e Ospedàal par chela che ie dis “la via degli orsi”3 ), lugà forsi dal Trentin, andó che n é na cuarantena che gira (dal 1999 al 2002 l é stat molà inte l Parco Naturale Adamello - Brenta, co la colaborazioon de la Provinzia Autonoma de Trento e l’ISPRA, segondo al progeto LIFE URSUS, 10 ors, 3 mas-ci e 7 mas-ce, che se à riprodusest inte sti aign par lugà a esse na cuarantena...!)4 , o da la Slovenia (andó che n é 450-500)5 . Se spasemon e ne pàar na roba an sin strana, epur i zoldaign i à da aé bù a che fà coi ors đà da an pùoche de generazioign, e pudon al capì anca solche da duti i modi de dì sui ors che l é inte l nòost descore (me pàar senpre da sentì la óos de ma nona che dis: “magna magna, che cossì te 1 Chest l é chel che scrif l Angelo Santin (Santin A.: Stile Zoldano - Mensile di attualità e cultura di Zoldo. Giugno 2012, pag. 6) inveze, da la ciacolada che ai bù co la guarđia de la Provinzia Cesare Sacchet, somea che la mìel robada la sìebe stada adiritura mèez an cuintàal. 2 http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/2012/10/20/news/forno-di-zoldo-venerdi-si-parla-dell-orso-1.5897620. 3 http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/2012/10/12/news/due-incursioni-dell-orso-nella-zona-di-fornesighe -1.5843574. 4 Purtropo e forsi massa tàarz, se consideron la raza autoctona, ven-a-dì i veri ors del Trentin, che i era beleche debota duti mòort: i “nùof” ors lugai i no se à incrosà co le orse del lùoch, ma con chele che, come lori, le lugaa da fùora. Ma de segur no massa tàarz se consideron al numero de ors che ades vif inte la nosta đòna (TrentinSüdtirol, Veneto, Furlanìa) che l é daré a cresse! 5 De Marchi, V.: Convivere con gli orsi?, Belluno Magazine, dicembre 2012, anno IV n. 15. Editore Media Belluno srl., pagg. 6-8. Ladin ! 15 Sezion 1 • Articole scientifiche Órs 511, Vià de la Tàna de ’l Órs 4598 , Vià de ’l Órs9 Bosc. 288; arìeśe de ’l órs f.pl. bot. Fornes. gisilostio, madreselva pelosa (Lonicera Xylosteum L.); top. Festìl del Pè da ’l Órs Casl.; Anđre de ’l Órs Mezz. (sóra l’ Insònia). 2) Órs, maal da ’l órs m. intertrigine, bruciore e arrossamento all�ano da essudazione; no stà te sentà su ’n sas biáank ke ’l é frét, ko t’ées sudà, ma su ki négre, senò te ciàpe ’l órs e l’ kul al deénta rós. 3) Órs (i -) soprann. di casato di Cmp. For. 4) *Ors: nomign. e cognom. RG.: a.1709 Campo Giovanni di Apollonio detto Ors: a. 1812 Apollonio Campo detto Ors da Campo; a.1809 Campo Ors Apollonio. E anca (sautando chele de “orsa”10): 1) Orsàt m. zool. orsacchiotto (: rec. orsét); top. Val di Orsàt Colc.; na òta i dis d’aé deénte granda da đì a copà l ors!”). Se varđon al vocabolario zoldàan che à scrita l Enzo Croatto6 , pudon đà se n rende coont. Da le diferenti spiegazioign che ven dade de “ors”7
lugon a imaginà
e cognosse cotante robe (varđon e ston atenti soraldut ai nomi di lùoch, che l é chi andó che pi é restà de la storia e di teenp indaré). 1) Órs: m. zool. orso, fig. persona rozza, primitiva, scontrosa; le Órse costellazioni dell’orsa maggiore e Orsa minore, sinon. di i Kār v.; đi a ca à l órs co le ma éte (per uccellare) = fare qc. di impossibile, accingersi ad una impresa con mezzi non idonei; top. Krépe de la Tàna de ’l Órs Mezz. AngDZ. 511, Pian da ’l Órs Colc. Prl., Pòsta de la Tàna da ’l Órs 459, Sàut de ’l Órs monte Punta Z.B. in ìma al Gaaf de Sosàlf; Skàfa de la Tàna de ’l vedù la órsa koi orsàt a śgorlà i perèer; 2) *Orsat(t)i cogn. For. sec. XV; a. 1454 Magister Antonius Orsatus quondam ser Tomasei Orsoni de Zaudo Perg. 57, v. anche Amp. 173 e FlZ. 1998, 39. 3) Órse (le-) f.pl. astr. Orsa maggiore e Orsa minore (al kār grant e ’l kār pìkol, i kār). 4) Orsét dimin. Rec. = orsàt v. 5) Órso (i-) soprann. di casato Colc. (: ki de ’l Órso). 6) Órsoi (i-) soprann. di casato Cos. 7) Órsola n. pers. Orsola. 8) *Orsoni cogn. For. sec. XV; a. 1454 Magister Antonius Orsatus quondam ser Tomasei Orsoni de Zaudo Perg. 57. Đontarae anca (come nomi de lùoch, catai fùora del vocabolario): 1) al Festìl del pè da l Ors11, che l é sun Ponta, da la ban- 6 Croatto E. (2004): Vocabolario del dialetto ladino-veneto della Valle di Zoldo (Belluno). Regione del Veneto - Angelo Colla Editore - Vicenza. 7 Croatto E., op. cit. pag. 342. 8 “La Tana de l’Ors è una posta di cacciatori, molto ben situata e individuabile, costituita da una specie di caverna con antistante un albero d’abete, in corrispondenza di una cengia prima erbosa e poi rocciosa. La caverna si apre su di un ripidissimo costone sotto dirupi che fanno parte delle propaggini dello Spiz Est di Mezzodì dominanti l’Alta Val Venìer (si comprende come fosse un eccellente osservatorio per l’avvistamento della selvaggina, forse anche un luogo di passaggio obbligato per questa); la si raggiunge in breve per tracce di sentiero dalla Forcella di Col Pelós (o di Val Doa) (1800). La cengia rocciosa, stretta ed esposta, che la continua - e che qualche ardito cacciatore è riuscito a passare - si chiama appunto la scaffa de la tana de l’ors”. Angelini G. (1949-53), Contributi alla storia dei monti di Zoldo, in Le Alpi Venete, pag. 94, nota 13. 9 “... gli alti cengioni e valloni sul rovescio (est) del Sass de Bos-c Negre, dove ancora par di vedere sul Viàz de l’Orso (cioè sul lungo intricato viaggio che va per l’alto da Forcella Toanella a Forcella del Matt) stamparsi nella neve l’orme del plantigrado e, parimenti caute e silenziose, quelle delle caspe dell’uomo che lo segue; tutti questi luoghi furono nella caccia e nei domini dei cacciatori di Zoldo”. Angelini G. (1949-53): Contributi alla storia dei monti di Zoldo, in Le Alpi Venete, pag. 122. 10 Croatto E., op. cit., pag. 342. 11 Fondazione G. Angelini - Centro Studi sulla Montagna, Oronimi Bellunesi: Monte Punta, Fagarè (Gruppo di Bosconero), Spiz di Mezzodì, quaderno scientifico della Fondazione G. Angelini n. 9, pag. 188. 16 Ladin ! Sezion 1 • Articole scientifiche imaginà l omen come an cazadoor, fando un di “mestìer” pi vege che l abe mai cognossù, par vive, in chela ota (basta che pensone a l Omen de Mondeval - andó che se à catà anca òos de bestie, che l é chele che l copaa e/o al magnaa: soraldut zèerf, ma anca stanbéch, marmote e ors17 - par se rende coont de cuaant indaré che se à scomenzà a đì a la caza).
Anca se cazadoor na ota no n era cotainc come al dì de incùoi (andó che đi a la caza l é deentà debota an “sport” e i schei par se conprà an bóon s-ciòop i no manca...), a chi pùochi che era s i portaa respèet par al mestìer e la braura che i aea. A dì da l Pallabazzer: “... sicuramente la caccia in epoca storica non ha mai rappresentato una fonte di approvvigionamento alimentare di particolare rilevanza, tanto che come si è detto era esercitata da poche persone, nelle quali però si concentravano una passione e una professionalità sorprendenti, da de Casàal, e al Saut de l Ors12, sun Ponta da la banda de Bragareza. 2) La Busa de l Ors13, sun Zuita - a sera - da la banda de Agort, andó che chi vege i se pensa de l ultem ors copà del 1800. 3) Al Piàan da l Ors14: “...a circa un chilometro dalla forcella (Forada), prativo e verdeggiante in mezzo ai ghiaioni e ai mughi (barànce). Pare debba il suo nome a un superstite orso, visto passare il secolo scorso, quando la caccia all’animale, condotta per secoli con furioso accanimento, stava per estinguere la specie”:“un orso sarebbe stato visto anche sul versante cadorino della Forada, nei pressi di un pianoro che prese il nome di Pian da l’Ors. La denominazione è in ogni caso in relazione con l’orso”16. Dai nomi di lùoch vedon i seign de chel che l é stat. E pudon se cosicché alcune figure di cacciatori sono diventate leggendarie, non meno dei grandi arrampicatori. In tali figure sicuramente rifluiva, concentrato in alte dosi, il DNA dei cacciatori della preistoria per i quali la pratica venatoria era una questione di sopravvivenza”18. Inta mèez ai toponimi che aon catà, cotainc i é Viaz, che l é i trioi andoe che passaa i cazadoor par đì a la caza19. Ðion a vede una de le spiegazioign che daas al Croatto, la segonda inte l vocabolario20: 2) Vià m. orog. grande cengia, passaggio sulle rocce per camosci e cacciatori, piuttosto difficile e pericoloso, v, AngDZ. 28; top. Mezz.: V. sóra la Fòpa AngDZ. 463, V. del Gonèla 457, V. de le Lastìere 478, V. de la Oliàna 458, V. de la Tàna de ’l Órs 459, V. del enğóon 459; Bosc.: V. dei Fóonk 239, V. de le Gó e 236, V. sora ’l Kolà 12 Fondazione G. Angelini - Centro Studi sulla Montagna, Oronimi Bellunesi: Monte Punta, Fagarè (Gruppo di Bosconero), Spiz di Mezzodì, quaderno scientifico della Fondazione G. Angelini n. 9, pag. 268. 13 Fondazione G. Angelini - Centro Studi sulla Montagna, Oronimi Bellunesi: Belluno, Alpago, Agordo, Zoldo, quaderno scientifico della Fondazione G. Angelini n. 2, pag. 135. 14 Pallabazzer V., (2005): Gente di montagna. Cornuda, Grafiche Antiga, pag. 62. 15 Pallabazzer V., op. cit., pag. 62. 16 Pallabazzer V., Chizzali F. (1994): Colle Santa Lucia. Vita e costume. Mestre (VE), Edizioni Turismo Veneto, pag. 29. 17 Associazione Culturale “Amici del Museo” di Selva di Cadore, Soprintendenza Archeologica per il Veneto (2000): “Storia, Archeologia e Geologia della Val Fiorentina”, a cura dell’Associazione Culturale “Amici del Museo” di Selva di Cadore. Cortina, Edizioni Print House, pag. 90. 18 Pallabazzer V., op. cit., pag. 194. 19 “Viàz quasi sempre suggeriti lassù dalle stazioni e pasture o dalle vie di transito e di scampo dei selvatici dell’ambiente rupestre, principalmente dei camosci: viàz dunque di una caccia ai limiti fra bisogni e istinti ancestrali e impulsi d’una vita libera e ardimentosa, spesso solitaria, in territorio o circostanze di straordinari disagi e non lievi pericoli, comunque spesso senza rapporto con l’entità della preda”. Angelini G. (1978): Alcune postille al Bosconero. In Le Alpi Venete. Bologna, Arti Grafiche Tamari, pag. 84. 20 Croatto E., op. cit. pag. 593 Ladin ! 17 Sezion 1 • Articole scientifiche monti di Zoldo, un territorio particolarmente adatto e privilegiato quale rifugio di camosci. Per ciò il piccolo sottogruppo, in alto sotto le cime turrite, è anche ricco di viàz, di vie di traversata, congiunzione, aggiramento, arroccamento, con attribuzione o allusione tradizionale a cacciatori di camosci: di parecchi di essi era stato possibile, nel corso dell’esplorazione alpinistica, avere conoscenza”. Dison però che l é diferente đì a caza de camòorz, de zèerf o de cauriòi, e đì inveze a cazà loof o ors, che i vegnia de solito copai par defende le bestie arlevade. A cazà l ors đia solche chi pi brai e staign. 322, V. de la Cróda Bianka 207 e Ang Car. 11, V. de ’l Órs 289, V. de le Pónte 216; Seb.Tam.: V. Aut 288, V. de ’l Ariòsto 354, V. di enğóiñ 397; Moi.: V. de la Kròda Spì a. Come che dis anca Giovanni Angelini21: “... Ha le caratteristiche inconfondibili di altri viàz rocciosi (al descor del Viaz de la Oliàna sun Međodì), nella terminologia della montagna zoldana: cioè di percorsi e passaggi arditi su cenge per l’inseguimento e l’accostamento ravvicinato d’un tempo ai camosci. Se ne trovano tanti esempi in alto, da per tutto, sulle nostre montagne dolomitiche: da quelli preclari che furono le vie dei pionieri dell’alpinismo sulle orme dei cacciatori valligiani (basti il ricordo delle ben note vie primitive di cenge sul Pelmo), a quelli ritrovati via via dagli alpinisti dell’epoca esplorativa, a quelli riutilizzati e riattrezzati addirittura per vicende belliche o più di recente per scopi di turismo alpino, a quelli che tuttora con perseveranza d’indagine si riesce a rievocare dal passato (sempre ricco di segreti) della caccia in alta montagna. Gli Spiz di Mezzodì, per la stessa complessità di conformazione e altre peculiarità di ambiente, offrivano un tempo, fra gli altri Da nùof al Pallabazzer: “...per molti anni attesero alla caccia solo due uomini i quali avevano il benestare del resto della collettività perché eliminavano animali nocivi come volpi, martore, tassi ed avvoltoi; ... Però gli animali di taglia più grossa come i cervi e i caprioli erano stati eliminati in tempi anteriori mano a mano che progrediva il perfezionamento delle armi da fuoco, perché provocavano danni insormontabili alle coltivazioni; più spietata ancora la lotta contro i lupi e gli orsi che sugli alpeggi aggredivano le greggi e le mandrie22” . A sto punto, đion a vede chel che scrif al Croatto sun sta parola, e varđon la prima definizioon, che 21 Angelini G.(1974): Alcune postille agli Spiz di Mezzodì. Monografia de “Le Alpi Venete” a cura della “Fondazione Antonio Berti”, pag. 22. 22 Pallabazzer. V., op. cit., pag. 193. 18 Ladin ! Sezion 1 • Articole scientifiche de dizenbre del 1588, data de n inventare di beign de la Gìesia de San Tiziàan int a Gùoima. L originàal l é par latin, ma la é stada metuda đu par taliàan da don Floriano Pellegrini ai 26 de aost del 200524: “Ittem denunciatum, et propalatum fuit per omnes suprascriptos consortes, montem unum vocatum montem Moiazza, libere spectasse, et pertinisse, pro ut spectare, et pertinere ecclesiae predicate, ipsumque solitum esse locare plus offerentibus. Hoc anno vero locasse pro valore, et pretio librarum quadraginta octo de pizolis videlicet £. 48 s. - de pizolis; et omnes qui invenent ad venandum super ipsum montem ursos, et similia, ipsi teneantur dare, et denunciare ecclesie predicate, seu massario pelles animalium, et eas vender aut dare pro precio quod simitabitur per massarum predictum”. Se dis che le pèi di ors cazai su la Moiaza, le tocaa esse dade al massaro, che l era chel che menestraa i beign de chela gìesia. Alora vol dì che ors da chele bande n era! Par le notizie sui ors vedui o copai đal Fóor, caton valch de scrit inte le Note di Storia Zoldana nelle memorie di Luigi Lazzarin, andó che se conta de l ultem ors copà da le bande de Bragareza25: l é chela che ne interessa: 1) Kà a caccia, arte venatoria; đi a la kà a andare a caccia: pv. ki ke no ’n é de rà a, i no vade a (la) kà a. E sul verbo “cazà”: 1) Ka à vb.tr. cacciare, mandar via, scacciare…; cacciare, ficcare dentro, premere dentro…23.
2) Ka à vb.tr. cacciare, dar la caccia: đi a ka à ’l ors ko le ma éte fare una cosa assurda, ridicola, impossibile. E, đindo in daànt: 1) Ka adóor m. cacciatore; ğakéta a la ka adóra, skarsèla a la ka adóra; ka adóor da piuma dedito alla caccia di uccelli; pv. ka adóor, đugadóor e sonadóor no se ’n à mai vedù de sióor: ’l óm ’l é kaadóor e guài a la òlp se la se làga čapà. 2) Ka adór (i -) blas. popol. Coi: i Ka adóor dai Coi, v. anche S-čopetadóor e S-čopetìer. Dapó de ste note, soraldut linguistiche, passarae a vede chele che l é le testimonianze documentade o tramandade, che aon catà infin adèes. La fonte pi vegia l é chela del 31 “Nota 203 - Anno 1845 Circa in quest’anno, il giorno della Sagra dei Fus, quarta domenica di settembre, Gio.Batta Gamba quondam Gasper, andando a pascolare con le bestie, nel luogo detto Sottopiaiuol, giunto che fu in prossimità alla fontana (di Piaiuol), vide sotto un gran cespuglio una orsa con gli orsatti che allattavano. Costui n’ebbe paura e tosto corse a Bragarezza, abbandonando le bestie a loro stesse, cercando Pietro Campo Bagatin, uomo di molto coraggio e abile tiratore di archibugio, che fu prode soldato di Napoleone e fe’ parte del viaggio infausto di Mosca. ... venne chiamato d’in chiesa e prese seco l’archibugio e munizioni s’avviarono al sito coll’intenzione di uccidere l’orso… caricò il fucile e fiducioso sparò il primo colpo, che per fortuna ebbe esito favorevole, ché la orsa rimase ferita e a stento tentava fuggire, mentre gli orsatti s’erano prestamente dati alla fuga. Caricato nuovamente il fucile, sparò il secondo colpo e l’orsa cadde a terra. Chiamati degli altri che li aiutassero a trasportarla, la portarono a Bragarezza nell’era dei Zampoi (via Sora i Car) ed ivi, appesa allo stipite superiore della porta, le levarono la pelle e le fecero le fatture dovute. Molti curiosi 23 Vedi Croatto E., op. cit. pag. 223. 24 Goima di Zoldo 1588 31 dicembre. Inventario dei Beni della chiesa di S. Tiziano di Goima. Trascritto da don Floriano Pellegrini il 26 agosto 2005, da fotocopia in possesso del dott. Roberto Cordella di Ponte Nelle Alpi, pag. 3. 25 Pellegrini F., Zammatteo P., Zammatteo S. a cura di (2000): “Note di storia zoldana nelle memorie di Luigi Lazzarin”, Comune di Forno di Zoldo, pag. 147-148. Ladin ! 19 Sezion 1 • Articole scientifiche nerastra. Ebbi a vederne uno nel monte Sovelle nel Zoldiano, dove tutti gli anni si suol dare la caccia agli orsi, ai lupi, e talvolta alle linci. Si nutre, come ognuno sa, di radici, di frutta, di formiche, e più di rado di mammiferi, ai quali ricorre quando manca de’ cibi cui egli più appetisce». Pudon in pi regorđà anca autre doi testimonianze che riporta l Angelini29: “La Cronaca della stessa parrocchia (L’Eco di S. Nicolò, 1972, A. XLV, n. 5), per la penna del suo redattore don E. Ampezzan, completa il racconto precedente con un altro episodio ammonitore. «Non poté fare altrettanto [del nominato tiratore scelto Pietro Campo Bagatin] venti anni prima, e cioè nell’autunno 1924, il giovane Antonio Colussi Sic dei Santi da Pianaz [Zoldo Alto], il quale nel ritorno dalla visita alla fidanzata Domenica di Giovanni dei Beretin si vide venire incontro un enorme orso, che, pur non toccandolo perchè non aveva fame (aveva mangiato appena prima una vitella in casera), gli fece prendere tanta andarono a vedere quest’orso, ché mai ne avevano visto. L’orsatti più non furono visti e neppure orso alcuno dopo d’allora fu mai trovato in quei paesi26. Circa in quest’anno, però, Apollonio Lazzarin Nave, passando per strada nel luogo detto Zapel de Sant’Anna sopra Codalonga, s’imbattè in un grande orso. Non so se era quello trovato da Gasper Gamba. Costui, preso da spavento in veder questa bestia mai vista, invocò Sant’Anna, essendo la Chiesa di Zoppè vista a star là. L’orso passò senza fargli niente. Sarà forse perché non aveva fame...”. Anca al Noradino Olivier al conta sto tàant inte l boletin de la Pìef del 197827 andó che al se lamenta che solche in Trentin l era restà 8 ors in dut. Chest somea esse al regorđo pi daesin che se à de l ors in Zoldo, andó che sta bestia l era solita vive fin a calche zentenèer de aign fa, come che dis anca T. A. Catullo del 183828: «Orso. Gli adulti di questa specie arrivano alla lunghezza di cinque piedi, e tutti quelli ch’io vidi nel bellunese appartengono alla varietà grigiopaura da buttarsi a capofitto giù per Sotana verso Nascimbene. E da allora Antonio non fu più visto andar in giro di notte neanche per «amor de la Menega»”. Probabilmente a quei tempi risale l’analogo ingenuo raccontino, ancor vivo, attribuito a un villico di Fornesighe, del secolo passato, noto col nome di “Simón Réna” o “Simonèla” (Simeone Costantin “Réna”, 1805-1896), il quale scandiva il suo parlar lento, un po’ tradotto “in lingua”, con l’intercalare “intendetemi” per drammatizzare un pauroso incontro occorsogli sul Castelìn , all’imbocco della Val del Mulàt. Raccontava dunque il “Simonéla”: «Quando sono rivado - capio - su la vale del Mulato - capio - ò trovato l’orsa coi orsati - capio - e io bravissimamente - capio - sono tomado sul culo». Alcune famiglie di Fornesighe sono oriunde da Arsìera... Dura il ricordo, nel racconto degli anziani, che le porte delle stalle, in quell’isolamento, erano munite all’esterno di punte di legno duro (“broche de dìol”, vale a dire, cìtiso) perché gli orsi non le sfondassero “parchè i Ors no trasse inte la porta”), i lupi 26 Chilò se inseris na nota che manda a la “Appendice 1”, a la pagina 261, andó che se dis che de chest se descor anca inte n libret de la gìesia de San Ròoch, inte na nota scrita a maan su la portada del libret forsi propio de chi aign incant che l é sozedù sto tàant: “L’anno 1845 circa, il giorno della sagra dei fus venne copato un orso sulla fontana de Piaiuol da Piere Bagatin”. 27 La Voce della Pieve, dicembre 1978, n.7, p. 4, “Briciole di storia zoldana”. 28 T. A. Catullo. Catalogo degli animali vertebrati etc.., incluso nel Trattato sopra la costituzione geognosico-fisica dei terreni alluvionali e postdiluvionali delle provincie venete, Padova, Tip. Cartallier e Sicca, 1938, ried. anast. Belluno, Nuovi Sentieri, 1875. In: Angelini G. (1949-53): Contributi alla storia dei monti di Zoldo, in Le Alpi Venete, pag. 122, nota 29; Angelini G. (1950): Salite in Moiazza, in Le Alpi Venete, Vicenza, Coop. Tip. degli Operai, pag. 21; Angelini G. (1978): Alcune postille al Bosconero, in Le Alpi Venete, Bologna, Arti Grafiche Tamari, pag. 76, nota 27. 29 Angelini. G. (1978): Alcune postille al Bosconero, in Le Alpi Venete, Bologna, Arti Grafiche Tamari, pagg. 76-77. 20 Ladin ! Sezion 1 • Articole scientifiche Al pericol pi grant al se presenta se se se cata de daànt na orsa coi sùoi picioi che, dato che la se seent in pericol, la pùol deentà porca e pericolosa. An autre pericol pùol esse chel da l becà incant che l é darè a magnà, o a l catà inte sa tana. Le é rare dassén le ote incant che l ors l abe corest daré al omen o al i abe sautà adòos. Se se se l cata de daànt, anmancol che no se abe la pegola de l becà inte tana o daré a magnà, come che se disea, l é da zercà da no fà moti o se mue de oga, da stà chìet pi che se pùol, descore da aut, se tirà da na banda e, se se ol se n đì, no se mete a core, parchè se ’sia che l ne core daré iel e, soraldut, i lagà la lùoga da scanpà . L ors al magna piante, fruti e radis; calche ota piciole bestie da péel, aùso le sorize. I sà bona la mìel, ma soraldut le aaf e le caráas, che ie daas le proteine. Se l ataca i arlevameent de l om, l é parchè l à cotanta fam e l no cata inte la natura chel che i vocor par se sostentà (al no cata inte l bòosch nia da magnà). I sà bone soraldut le paart moerano, alla metà del secolo scorso, avvenimento non raro”. No n aon in Zoldo, o anmancol no se l à catà infin adèes, an resoconto de le bestie copade da l ors o de ors copai, come inveze se cata inte i libre di coont e i archivi de le Regole de chi da Cortina30, che dal 1692 al 1857 i segna đu dut chel che à a che vede co le bestie salvareghe, co le se à fat vive o à fat daign, o chi che da iele é stai copai. L ors l é na bestia salvarega e spavia. Al no và in zerca de casin e l vif assài isolà e par conto sò (propio parchè che de casin n é senpre de pi e par al cresse de la popolazioon l ors al se à senpre pi slontanà da le noste vai), adiritura al tende a vive iel sool zenza gnanca autre ors intoor31. Al se tramuda cotaant e l no n é “teritoriàal”. Al sauta adòos al om solche se l à paura o l se seent in pericol; anzi, l à adiritura paura de noiautre e l zerca de ne schià pi che l pùol: đà da lontàan al luga a sentì al nòost stof e, se l ne seent, al canbia lùoch andó đì e andó stà. lesine de le bestie, che le é solite esse ciapade e magnade su la panza. Al magna anca zèerf e cauriòi se ocor, pi volentìera se l i cata đà copài, dato che l é cotaant pegre, e anca “opportunista”, se olon. Dipende dut anca da le stagioin: d istà al cata de dut e l à manco bisoign da zercà da magnà daesin da noiautre. L é incant che l se ’sia par al letargo che l và in zerca de valch de pi da se mete dintóor e da na banda e alora al magna de de dut. La peđo roba che l om al pude fà, l é ’sià di lùoch andó i mete da magnà (de le mangiatoie) par i tegnì de ocio. No ocor, in ogni caso mai, che l ciape massa confidenza con noiautre33, parchè che se roonp chi che l é i ritmi pi inportanti de la natura e se usa l ors a egnì massa daesin a la đeent, zenza aé pi paura (e chest vol dì par la bestia esse tost o tàarz ciapada o, a la peđo, copada). Se se usa na mare coi picioi a vegnì a magnà daesin da le case, se pùol stà segur che i picioi, co i cres, i torna iliò a zercà da magnà. Che l ors al torne a girà da le noste bande (in lùoch aut o bas 30 Cancider L. (2012): Cronache dalla Valle d’Ampezzo. Cortina d’Ampezzo, pagg. 21-24. 31 “L’avvistamento intorno al lago del Cadore da parte del pescatore, con la conseguente rapida fuga del quadrupede, in aggiunta all’episodio di Podenzoi, fa supporre che «Cesare» sia molto più mite dello scomparso «Dino»: non tenta, infatti, incursioni azzardate e preferisce evitare di incontrare l’uomo, nelle sue traversate del territorio”. Da http:// www.nuovocadore.it/2011/04/08/lorso-cesare-avvistato-in-cadore/ 32 Par pi informazioign: http://www.orso.provincia.tn.it/vetrina/Dangerousness/ andó che l é anca i dati informatif su la pericolosità de l ors col riferimeent particolaar a n studio fat in Scandinavia; e Osti F. (1991). L’orso bruno nel Trentino. Treno, ed. Arca S.r.l. 33 Come che se vé, par esenpio, inte l film-documentare “Compagno Orso” de Valentina De Marchi (2012), girà inte l Parco del Adamello Brenta a la Malga Ghirlo. Iliò sì che se vé l ors che và tacà a le fede, anca se l é i pastre e i caign daesìn, i no n à paura da đì da le bande. Ladin ! 21 Sezion 1 • Articole scientifiche Chel che me à colpì pi de dut a mi, l é la diferenza de èsse di vari ors: l é chi pi chìet e chi pi agitai e torđioign, chi che i magna pi volentìera na roba e chi an autra (se a MJ4 i sà cotaant bona la mìel, al DG2 al magna pi volentìera fede)34. Se penson ai aign incant che l ors l à scomenzà a no n èsse pi in Zoldo (an sin anca parchè i à fat de dut, paesaign e cazadoor par al fà sparì dato chel se magnaa e a l spasemaa al bestiam), l era propio chi, a la metà - fin de l 800, incant che à scomenzà a se “mecaniđà” al mondo e a se svilupà anca al turismo. Incant che l à scomenzà a girà pi đeent par chi bòosch da fà se sentì disturbade ste bestie. Ma se al dì de incùoi i pàar tornà da ste bande, olelo dì che finalmente scomenzon a aé an sin pi de respèet par al lùoch e l anbiente andó che vivon? (l é anca vera che i torna anca par l aumento del numero de ors: se na anada nas de pi picioi, anca al numero di caaf de la spezie al cres e la đòna andó girà la se slarga)35. Speron che an sin la sìebe propio cossì, e che màan a màan che i ors i luga, lugone a se usà a che che sìebe anca lori, che con noiautre à an sin da spartì i bòosch andó vive. De segur no n é fazile, soraldut daré la stagioon - par đì in letargo, zercà na mas-cia o valch da magnà, o autre...) ol dì, daànt da dut, che al lùoch andó che vivon l é incontaminà e l à an ecosistema bóon e conservà polito, andó che al luga a se sentì taant polito da pudé se fermà an sin, intrà na girada e chel autra (no aon da se desmentegà che par natura chesto tipo de ors l é usà a se tramudà anca par debota zentenèer de chilometri al dì). Chi che aon chilò (da le bande de Zoldo gira pi che autre al MJ4, chel che ie à metù gnom Cesare) l é mas-ci che passa e che gira e se tramuda infin che no i à catà na mas-cia e cheste le é par adèes solche in Trentin. Sti ors i continuarà a se tramudà e a no se fermà inte le noste vai, anmancol fin incant che anca cuà no lugarà a vive calche mas-cia. Par studià i sò giri, e par saé caal che l é l ors che é passà, se se basa sui daign e seign che i laga (sgrinfade su par le piante, péi e chegade, che i ven toi e studiai dal ISBREC de Bologna, par capì de che ors che se trata) e anca soraldut co le foto-trapole, che l é di picioi machinari metui inte l bòosch che seent co passa sora l ors e ie faas na fotografia. Le foto che aon, e dute chele che ie à fat infin adèes, se à pudù se le proede cossì. par chi che à i daign e à senpre paura che i lughe a spasemà, disturbà, traumatiđà, copà le sue fede, caure, aaf, vache o pite... Inte sti ultem teenp la Regioon, anca par fà che la đeent la azète sta bestia proteta36, la refont i daign fai da l ors al bestiam, la daas in prest par nia (“comodato d’uso”), a chi che n fà domanda (arlevadoor de aaf e bestiam), del materiàal eletrico par ’sià strop, che spasema l ors e l teign lontàan. Giust e bel sarae che vegnisse fata na informazioon seria, che la vade inte sot polito a le robe, con chela de fà cognosse meio l ors a la đeent e spiegà giust al valoor che pùol aé, par le noste vai, al sò tornà. Da la politica de le aministrazioign e da chel che le pùol fà, e come che le pùol al fà, par favorì na convivenza intrà i omen e le bestie salvareghe, come l ors, ma anca la lince, da pùoch tornada inte la provinzia de Belum, dipende forsi anca al futuro raporto intrà ziviliđazioon e naturaleza. Pudé convive co l ors e a l vede come valch che valoriđea i nòost lùoch e se rende coont de cuaant che la Natura l abe senpre valch de bel da ne fà vede, chesta sarae la meio roba! Insoma, no se fermà a aé solche paura de l ors. A sto punto ruarae co na citazion da n libre che parla de la Siberia, 34 De Marchi, V., op. cit., pag. 7-8. 35 Vedi http://www.orso.provincia.tn.it/binary/pat_orso/rapporto_orso/Rapporto_Orso_2012.1362642771.pdf, e Rapporti Orso degli anni precedenti. 36 Stile Zoldano. Mensile di attualità e cultura di Zoldo - Anno XXVI n. 6 - giugno 2012, pag. 6; e De Marchi, V., op. cit., pag. 7. 22 Ladin ! Sezion 1 • Articole scientifiche Par chi che à acaro tornà lìede calche notizia di giornai sun sto argomento o saé valch de pi: - www.orso.provincia.tn.it/storia-arco-alpino/ritorno-spontaneo/ - http://www.orso.provincia.tn.it/binary/pat_orso/rapporto_orso/Rapporto_Orso_2012.1362642771.pdf. (Andó che se scomenza a tegnì presente anca i dati de la provinzia de Belum. Sun chel stesso sito se pùol vede anca i dati di aign prima, dal 2007 in daànt http://www.orso.provincia.tn.it/rapporto_orso_trentino/). www.life-arctos.it - http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/2013/01/02/news/quattro-plantigradi-presenti-in-provincia-1.6287500 - http://nuovocadore.it/2011/03//28/Cesare-il-nuovo-orso-del-bellunese-video/ - http://corrieredelleealpi.it/geolocal.it/foto-e-video/gli-orsi-tornano-nella-provincia-di-belluno-ecco-il-video-dell-avvistamento - http://www.youtube.com/watch?v=VrJN04TM8JO - http://www.ilgazzettino.it/nordest/belluno/orso-svegliato-dai-botti-di-capodanno-passeggia-infuriato-vicino-a-San-Vito - http://www.geapress.org/ambiente/belluno-un-orso-per-sperare-libero-e-felice-nei-boschi-di-pra-di-bosco-video/13591 - http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/2012/10/13/news/marta-zampieri-ha-scavalcato-la-rete-1.5859073 - http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/2012/07/24/news/un-recinto-elettrico-per-proteggere-dall-orso-di-mondeval-1.5449456 - http://www.montagnamadeinitaly.it/veneto/articoli/2547-belluno-ave-orso-cesare.html - http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/2012/07/23/news/quattro-pecore-e-6-capre-e-il-bottino-dell-orso-1.5449180 - http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/2012/06/06/news/torna-a-casa-si-trova-faccia-a-faccia-con-un-orso-1.5210709 - http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/2011/10/14/news/tre-orsi-e-una-lince-in-giro-nei-boschi-dell-altobellunese-1.1595707 - http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/2009/05/20/news/danni-alle-strutture-causate-dall-orso-la-regione-rimborsa-1.867895- - http://www.questotrentino.it/qt/?aid=6377 - http://www.livingdolomiti.com/it/lorso-delle-dolomiti.html 37 Tesson S. (2012): Nelle foreste siberiane. Palermo, Ed. Sellerio. avrei che da ripensare alle ultime pagine di Robinson Crusoe, là dove Defoe descrive la taciturna indifferenza di questi animali: «L’orso avanzava piano senza pensare a disturbare nessuno»37. Volarae ringrazià par l aiuto e le informazioign al Sante Iral, al Romano Gamba, al Gigi “Santinel” (Luigi Pra Floriani), al Cesare Sacchet, la Provinzia de Belum e al Angelo Santin par le foto de l ors, la Fondazioon iliò andó che ors n é assài, ma indó che l é anca assài cazadoor de sfróso pronti a i copà (verso la fin dal libre, l autoor l é cossì conteent parchè che solche co la sua presenza inte chel lùoch, l à tegnù lontaign i cazadoor de sfróso, e l é lugà a salvà 4 o 5 ors): “Torniamo indietro lungo la riva. Cammino tenendo in mano le pistole lanciarazzi già armate. La spiaggia e le lastre di ghiaccio sono costellate di orme d’orso. Non ho paura perché so che non attaccheranno, ma se mai ne avessi, non Giovanni Angelini, al Nicola e la Marta.