< Le amanti < Tramontando il sole
Questo testo è stato riletto e controllato.
Tramontando il sole - I Tramontando il sole - III

II.

Ella lo ricercò, dopo soli tre giorni: ed egli che l’aveva fuggita per quattro o cinque anni, da quando Clara, dopo un lungo viaggio, era ritornata in patria, egli si lasciò ricercare e tenne l’invito. Fatalmente, Clara era troppo sola e troppo libera, adesso. Gli aveva scritto un biglietto fra il malinconico e scherzoso, per dirgli che la sera istessa sarebbe andata al vecchio teatro Argentina, dove cantavano una vecchia musica, l'Armida, di Glück. Ella vi arrivò prima. Vi era un gran ballo, quella sera, all’Ambasciata d’Inghilterra, e tutta la grande società romana era colà: l’Argentina era quasi vuota, male illuminata, freddina: pochi amatori di musica antica stavano nelle poltrone, immobili, a pregustare le melodie incantatrici. Clara era vestita di nero: stava in un palco di terza fila, di fianco, scelto apposta: una veletta nera le scendeva dal cappellino molto semplice e molto carino. Così, sembrava più piccola e più giovane. Serra tardò. Due o tre volte, ella pensò che non sarebbe venuto e si pentì di avergli scritto. Aveva la più ferma volontà di essere umile e schietta, ma il suo amor proprio dava dei sobbalzi all’idea di un rifiuto sprezzante. Però, quando egli entrò, senza far rumore, ella chiuse gli occhi, a nascondere la gioia del suo sguardo. Ella si voltò, gli sorrise e gli stese la mano:

O ma belle ténébreuse.... — egli disse, con una certa disinvoltura.

Il tono disinvolto durò così, un pochino. Poi, a lui sfuggì una frase pericolosa:

— Io non voleva venire....

— E perchè?

— Mah.... per paura.

— Paura di chi?

— Di voi.

— Di me? Paura?

— Me ne avete sempre fatta un poco, Clara.

— Io sono una povera scema — diss’ella, con la più perfetta umiltà — io non faccio paura a nessuno.

Ed era umile e semplice, nello stesso tempo: e una gran bontà le si leggeva negli occhi, nel sorriso, trapelava nella sua voce. Gli parve piccolina, così giovane e sempre così cara! Pure, volle dire quest’altra cosa lui:

— Credevo che non sareste venuta....

— Io? E perchè?

— Per farmi soffrire....

— Io vorrei che foste l’uomo più felice della terra, amico mio — esclamò ella, con una sincera convinzione.

Giovanni ebbe un sorriso malinconico. Disse, di nuovo:

— Sì, sì, ho creduto che non sareste venuta....

— Come avete potuto credermi così cattiva?

— Il mio animo è così combattuto dai dubbi, Clara — e il volto gli si turbò.

— No, no, non parliamo di ciò — ella replicò, subito, interrompendolo. — Fa male ad ambedue.

— È vero — egli consentì. Un sospiro di sollievo gli uscì dalle labbra. Ma il pessimo demonio che si annida nelle anime buone e le fa tormentate e tormentatrici, gli fece soggiungere:

— Mancavate così spesso ai convegni, allora!

Ella guardò sul palcoscenico, un momento. Lo chiamò, poi:

— Giovanni?

— Che volete?

— Mi fate un piacere?

— Sì, subito.

— Vogliamo lasciare in pace il passato? Vogliamo non amareggiarci qualche ora graziosa, che possiamo passare insieme? Vogliamo essere anche per un mese, anche per una settimana, anche per una sera, due cari amici che si ritrovano, che non ricordano più i torti comuni, i torti di uno, è più giusto, e che si dànno, ingenuamente, alla serenità e alla letizia di un colloquio senza ira e senza malintesi? Vogliamo?

— Potremo noi far questo? — chiese Giovanni ansiosamente.

— Se voi lo volete, sì.

— Io lo voglio, Clara.

E quetamente, tirandosi un po’ indietro, i due si posero a discorrere sottovoce, guardandosi con dolcezza, l’uno prendendo la parola dall’altro, senza mai alterarsi, senza mai alzare il tono della voce, mentre la soave musica glückiana che culla l’incantesimo del cavalier Rinaldo, pareva cullasse quel dialogo così mite e così dolce. In verità, Clara fu perfetta, quella sera. Giustamente malinconica, ella seppe a tempo sorridere, perchè il loro colloquio non cadesse nella tetraggine, dove sarebbero risorti gli amarissimi ricordi del passato: e tutta una dolcezza fioriva dalla sua malinconia e dal suo sorriso, dalle sue parole come dal suo silenzio. Più, dal suo silenzio. Giacchè ella lasciò molto che parlasse lui, con le manine inguantate di nero congiunte sul suo ventaglietto a stelline d’argento, con il viso intento dietro il sottil velo nero, con gli occhi placidi e dolci, con la bocca tranquilla e dolce che approvava, con un gentil motto delle labbra. Sovra tutto, ella non rise mai. Si rammentava che egli, dieci anni prima, nei tempi dell’amore e del tormento, detestava quel suo riso squillante e clamoroso che le scopriva tutti i denti bianchi, che dava un non so che di feroce alle labbra rosee e che le riempiva gli occhi di scintille. Lo aveva tante volte visto fremere e impallidire, dieci anni prima, a quel mal riso beffardo e aveva sempre più riso, per ucciderlo a forza di risate, come in una leggenda! Non rise mai, quella sera, mentre Armida cantava le sue magiche canzoni, che davano le visioni ineffabili al sonno di Rinaldo. Lo ascoltò, serena, raccolta, con un’attenzione così dolce, che l’animo di Giovanni, restato in grande trepidanza sino all’entrata in teatro, si venne rassicurando, rianimando, rallegrando. Due o tre volte, involontariamente, egli alluse al passato, giacchè troppo il suo amore mancato aveva influito sulla sua esistenza, deviandola, torcendola ad altri ideali dello spirito, più alti, più inaccessibili e più tormentosi. Ma ella, dolcemente, non rispose alle allusioni che con un cenno di umiltà, abbassando il capo: ed egli si riprese subito, commosso da tanta dolcezza. Solo a vederla così, ascoltatrice intenta e cheta, tutta data alle parole che, egli le diceva, coi begli occhi limpidi nella loro nerezza, piccola, vestita di nero, senza gioielli, senza nulla che sfolgorasse, senza nulla che stridesse, egli si sentì invadere da una tale letizia dell’anima che giammai gli parve di averne provata una simile. Ella fu, in questo, perfettissima: giacchè lasciò svolgersi quell’alta consolazione spirituale, senza avere l’aria di sospingerla, di provocarla, di goderne come di un trionfo: e quando lo spettacolo finì, si levò in piedi, pian piano, prendendo il suo mantello. Egli fu più lesto di lei: ed ella sentì che mentre l’aiutava ad indossarlo, le sue mani tremavano. Allora, ella ebbe un pensiero orgoglioso, muliebre. Pensò:

— Ora mi dà un bacio.

Egli s’indugiò a metterle questo mantello ed ella sentì il suo respiro, sulla sua nuca: ma Giovanni non le dette il bacio. E come Clara aveva nascosto la sua subitanea ambiziosa idea, così nascose la sua pronta delusione. Nè fu una delusione fortissima. La dolcezza di quella serata, aveva ingannato anche lei. Ella sapeva bene di fare uno sforzo su sè stessa, per reprimere gli impeti del suo temperamento bizzarro e per essere assolutamente dolce: ma sperava di poter continuare così, sempre che lo volesse seriamente. E come lui credeva di aver innanzi una creatura trasfigurata, che gli avrebbe dato le fredde, tranquille e ultime tenerezze senz’amore, ma tenerezze sicure di un’amicizia muliebre, così ella si lusingava di poter essere questa amica gelida, affettuosa e quieta.

Però, ambedue, chiudendo gli occhi, si lasciarono andare a questa consolante fiducia. Egli cominciò a vederla più spesso. Ella era molto stanca, invincibilmente stanca della vita mondana che aveva fatta sempre: e si appartava volentieri. Se andava a una passeggiata, era in ore strane e in posti deserti: lo avvertiva, egli ci veniva. Se andava in un teatro era alle terze rappresentazioni, in serate vuote; e dieci minuti dopo il suo arrivo, entrava lui, nel palco, si sedeva in fondo, ella si tirava indietro, un poco. Vestiva di scuro, sempre; sapeva di piacergli così. Si può essere una semplice amica, ma si deve piacere all’amico. Parlavano con fredda tenerezza. Molto ella ascoltava: ma quando diceva qualche parola, era sempre sapiente, detta con la più squisita cautela sentimentale. Giammai un’allusione al proprio cuore, al proprio stato, nè diretta, nè indiretta: sempre la massima pietà per gli altri, la massima indulgenza per ogni peccato, come chi sa che è impossibile non peccare, quando si deve peccare. Egli si era mutato, però. Non poteva tenere il patto di non evocare il passato. Era la sua vita, il suo amore di dieci anni prima, e ricompariva sempre più spesso, fino a che divenne il solo soggetto dei suoi discorsi. Taceva da tanti anni e con tutti, che ora la verità di quella mortale passione sgorgava infrenabile. Ella ascoltava, stupefatta; ma non interrompeva mai. Veramente, egli aveva ragione: Clara non aveva mai capito quanto era stata amata: ora, lo capiva. Ogni tanto, quando egli le diceva una delle sue torture ineffabili di gelosia, di allora, ella faceva un atto come per chiedere perdono, un atto in cui ella si dichiarava colpevole, sì, ma incosciente, ma ignorante, ma degna di perdono. Egli la guardava con tanta tenerezza, che, senza parlare, le diceva di averle perdonato. Quando egli si meravigliava che ella avesse potuto essere così atroce, essa gli diceva di esserne stupita, di stupirsene, lei stessa: e ciò come se si parlasse di una donna assente, di cui si compatissero gli errori. E quando egli giungeva a narrare certe ore terribili in cui avrebbe voluto morire, pure di strapparsi dal petto questo amore, ella aveva una frase di pietà profonda, intima, raumiliata, la frase del carnefice pentito innanzi alla sua vittima:

— Voi siete buono.

Niente altro, diceva. Ella non si difendeva mai, nè si accusava: quando egli l’accusava, gli dava ragione, con un’occhiata, con un triste sorriso, con un cenno espressivo della bella bocca. Vi era un ritornello, che egli pronunziava sempre, nervosamente, a traverso i suoi racconti scuciti; un ritornello che rivelava l’attossicamento della sua vita, in tutte le sue più pure sorgenti, l’avvelenamento crudele di un sangue giovane e di un’anima, resa inetta a vivere e incapace di morire così. Il ritornello:

— Che veleno mi avete dato, che veleno!

Quando ella lo udiva, aveva un moto così pessimista della testa e della persona, sulla crudeltà muliebre, che egli si commoveva. Talvolta, tornava la frase:

— Quanto veleno, Clara, quanto veleno!

Ella diceva, allora, umilissimamente:

— Avete ragione.

Ma da questa sua umiltà voluta, e poi quasi fatta naturale, nei loro colloqui, da questo suo abbassarsi nella coscienza dei suoi gravi torti, da questo non difendersi giammai, da questo dargli ragione, sempre, da questo racconto triste e violento di un amore infelicissimo, ella trasse una nuova sensazione e un nuovo sentimento. Il senso della sua colpevolezza, verso Giovanni, giganteggiò ai suoi occhi: e il sentimento della riparazione divenne acuto e ardente, quanto era stata la colpa.

Così, mentre Giovanni risaliva tutta la piena della sua grande sciagura sentimentale e con la sua sensibilità fine e tenera ne approfondiva, narrandoli, tutti i dolorosi particolari, Clara che aveva un temperamento più fantastico che sensibile, esagerava, con una dura voluttà di abbassamento, contro sè stessa, la propria aridità passata e l’atroce perfidia. Tanto che, alla fine, secondandolo e sorpassandolo ella, ambedue sembrarono accanirsi contro una persona assente, lontana, morta, che ad ambedue avesse commesso i più gravi torti. Anzi quella lunga istoria intima, tenuta chiusa nel cuore per dieci anni di esistenza triste, priva di spirituali conforti, traboccando dalle labbra di Giovanni perdeva molta amarezza, nello sfogo: e la naturale indulgenza di quel cuore virile che non sapeva dimenticare, ma sapeva perdonare, trovava delle misteriose scuse alla donna che era stata con lui senz’amore, senza carità, senza pietà. Invece, quella medesima istoria, a Clara sembrava più lugubre e più ignobile che mai, quando ella pensava il come e il perchè della sua perfidia e della sua durezza. Internamente, ella si maltrattava, molto più che Giovanni l’avesse maltrattata mai, nei momenti di maggior furore. Ogni tanto, quando egli le aveva descritto una delle sue sere tragiche, di quel tempo, quando egli passeggiava le serate intiere sotto la sua casa, non per vederne le finestre illuminate, giacchè ella era fuori, a ridere, a divertirsi, ma per aspettarla quando tornava, per vedere con chi tornasse, per vedere il suo bianco volto nella oscurità, per udire quel riso alto e beffardo e per allontanarsi, non salutato, non riconosciuto, non visto, non rammentato, egli, col più tenero dei rimproveri, le prendeva le mani e le chiedeva:

— Come avete potuto essere così cattiva?

Ella non s’inteneriva, col viso chiuso, con le sopracciglia aggrottate, piena d’ira e di disprezzo contro questa Clara tanto colpevole, e rispondeva, duramente:

— Io sono stata sempre cattivissima.

— Chi sa.... — mormorava lui, nella semplice clemenza del suo animo — chi sa per quali strane ragioni....

— Non v’illudete, Giovanni: per nessuna misteriosa ragione. Non vi fate di me una figura romantica. Io ero civetta, volgare e cattiva come l’ultima delle donne, ecco tutto.

— No, no, cara donna, non vi avvilite così — soggiungeva lui, colpito dai più bizzarri sentimenti, in contraddizione — io non voglio che vi avviliate. Forse, io fui ingiusto: forse, sono ingiusto ancora adesso. Chi soffre, chi ama, è così facilmente ingiusto.

— Voi siete il più onesto e il più buono fra gli uomini — ella rispondeva, con gli occhi velati dalle lacrime.

Tacevano. Spesso, in quel periodo acuto di reminiscenze, mentre Giovanni si lasciava andare alla immensa consolazione di parlare del suo amore passato, egli intravedeva confusamente, in queste tenere e tristi confidenze, non so quale pericolo. L’intensa attenzione con la quale Clara lo ascoltava, la squisita furberia sentimentale con cui lo interrogava, i suoi silenzii pieni di una repressa emozione, a un tratto facevano risorgere tutti i suoi dubbii e la sua anima sofferente si rigettava indietro, sgomenta di essersi troppo abbandonata. Spesso, diffidente vagamente, egli tentava di togliere il discorso, dicendo che questi ricordi lo turbavano troppo: ma ella l’obbligava, prima con la dolcezza, poi con una certa energia di volontà coperta di dolcezza, a ritornare alla triste istoria. Una sera, in una passeggiata al chiaro di luna, gli disse:

— Ditemi tutto. Forse mai più ci potremo vedere così liberamente e così spesso: forse, fra una settimana, fra un giorno, non ci vedremo più. Dite, dite, che io sappia, che io non muoia senza aver saputo, che qualcuno mi ha veramente amata.

— Potremmo non vederci più, Clara?

— La vita è oscura — ella rispose, profondamente.

Forse, per questo, ella moltiplicava gli incontri, dandogli sempre dei nuovi convegni, ansiosa, affannosa, come se il tempo le fuggisse, come se ella avesse qualche misteriosa chiamata altrove e che la presentisse. Ella arrivava più presto, portando dei fiori nelle mani, come era il suo costume, un po’ pallida sempre, sotto le fini velette nere, vestita quasi sempre di nero, piccola, con un viso che si levava verso lui, esprimente una immensa ansietà negli occhi dolci che egli aveva adorato, nella bocca ancora fresca e vivida che era stata la sua adorazione. Si stringevano appena la mano e si mettevano accanto, passeggiando piano, non vedendo nessuno, andando per le vie più strane e più remote, perdendosi per ore intiere, parlando di quel passato che ella evocava, con un motto, con un gesto. E più il tempo trascorreva, più cresceva in lei, in duplice corrente spirituale, un infinito rimpianto per il passato e un acuto rimorso. Di lontano, questo amore di cui ella aveva riso, in pubblico, questo amore di cui ella si era burlata, come una pessima femminetta, questo amore per cui ella aveva avuto il più palese disprezzo, questo amore si faceva più alto, più puro, più spirituale, staccato dal tempo e dallo spazio, sciolto dalla realtà dei fatti. In certe sere, in cui lui la riaccompagnava a casa, sino al portone, non volendo mai salire sopra — non voleva salire, era inflessibile, non voleva metter piede in casa sua — dopo aver ancora chiacchierato a lungo, nell’ombra, ella saliva sopra, così smorta che pareva svenisse. Nella casa non vi era che un sol lume, nella sua stanza da letto; ed ella l’attraversava, questa muta e deserta casa, all’oscuro, a tentoni, guardando nell’ombra. Ma quando giungeva nella sua stanza da letto, ella si gittava sul letto, col capo nascosto nei cuscini, piangendo, singhiozzando, sull’irreparabile:

— Che ho fatto, che ho fatto! Che amore ho perduto, per sempre, per sempre!

Acuto rimpianto e acuto rimorso! Essa, forse, nel furore contro sè stessa, esagerava, dipingendosi come l’anima femminile più turpe comparsa nella gran falange muliebre; ma non era men vero che la esistenza di Giovanni Serra era stata infranta da quella passione infelice, tanto che egli non aveva raggiunto, come il suo cuore e il suo talento meritavano, nè la gloria, nè la felicità: non era men vero che egli era un essere senza molla interna che lo spingesse, senza desiderii e senza speranze: non era men vero che, per questo amore, egli aveva gittato la sua salute, la sua gioventù e la sua fortuna: non era men vero che egli possedeva la più preziosa qualità umana, che è l’onestà, e la sublime virtù che è la bontà. Come non doveva Clara piangere, nella solitudine della sua stanza, tutte le più ardenti e le più amare lacrime su questo amore perduto e su questo cuore infranto? Come non doveva sentire in sè, temperamento mobile e violento, assetato di amore, assetato di felicità, la ribellione contro l’irreparabile?

Invero, si trovava di fronte all’irreparabile: ed era quello che le faceva torcere le braccia, nella notte, quando per tutta una serata ella aveva udito il mormorio dell’amore, al suo orecchio, ma di un amore finito, morto. Giacchè ogni parola, ogni frase di Giovanni Serra, pur restando nella più fine gentilezza da uomo a donna, pur avendo la poesia della tenerezza, diceva a Clara, che egli non l’amava più. Invano ella, con l’animo ansioso — era questa, la sua ansietà — interrogava ogni tono di voce, scrutava il senso riposto di ogni motto, rifaceva, da sola, tutto il loro dialogo, per scoprirvi una sottil luce presente. No, non l’amava più, malgrado la commozione che egli aveva, sempre, nel lasciarla, nel rivederla, malgrado il fascino che subiva, malgrado la gran tenerezza che dominava ogni suo atto. Amore vissuto tanto tempo e così ardentemente e ora sepolto sotto un mucchio di gelida cenere che una mano andava smovendo, mano sapiente che conosceva la storia di quel fuoco e di quella vampa e che la rievocava, sulla fredda cenere. Giovanni non parlava quasi mai del presente, con un atto di finezza d’animo, quasi dolendogli di non poter ancora ardere come prima, quasi sembrandogli un’offesa al suo idolo, la fiamma spenta e le ceneri gelate. Non diceva nulla, ma si capiva così chiaramente, che nulla più, più nulla, non la più piccola scintilla ardeva innanzi alla cara donna, simulacro vano della passione, morto, come la passione era morta. Ed ella, sì, singhiozzava nelle sue notti senza sonno su quella grande fiamma spenta, sentiva di essere passata accanto alla felicità senza vederla, allontanandosene per sempre, ma esclamava, fra l’inutile pianto:

— Ha ragione, di non amarmi più, ha ragione: egli soltanto ha ragione, egli che ha amato!

Ma da queste nascoste battaglie dello spirito che Clara combatteva, con tutto l’impulso di una natura appassionata, sebbene fugace; da questa umiliazione in cui la sua anima era caduta, tanto che parea si prostrasse innanzi a Giovanni Serra; da questo indicibile rimpianto dell’amore, acutissimo in una donna che aveva amato l’amore sovra tutte le cose umane e a cui l’età non calmava l’anima; da questo tormentoso rimorso che si sollevava da tutti gli istinti di giustizia e di equità offesi, sorse dentro Clara una impetuosa volontà di correggere e di vincere il destino. Ella pensò, questo: che era suo dovere morale amare Giovanni Serra, di un amore profondo e devoto che fosse l’estremo della sua vita, e in cui ella prodigasse tutte le ultime e supreme dolcezze del suo cuore; che non solo era suo dovere, ma che era questo il suo desiderio sentimentale più forte, più immediato, più irresistibile; che non solo era un desiderio irresistibile, ma che era, questo amore, la più cara speranza del suo cuore che voleva lavarsi, che voleva purificarsi e diventar nuovo e candido come il cuore del Salmista; che non solo era la sua più cara speranza, ma che era la salvazione della sua dignità di donna, l’assoluzione dei suoi errori trascorsi, la vecchiaia percorsa senza più sentire rimorsi, aspettando serenamente la morte. Sorto dalle ire soffocate e dai profondi disprezzi di sè stessa, questo pensiero di amore l’avea in un baleno soggiogata e tutta l’anima ebbe il calore del metallo in fusione. Nessuna voce interna l’avvertì di non mettersi a questo periglioso passo, nelle sue condizioni, alla sua età, con un uomo come Giovanni Serra: e se talvolta, un nero presentimento la colpì, a traverso le esaltazioni del suo entusiasmo, se il negro presentimento le susurrò che ella si avviava a un errore anche più fatale e anche più irrimediabile degli altri, ella ebbe il cenno disperato di coloro che sono ebbri di sacrificio.

Giovanni non l’amava più: è vero. Che importava? Il suo cuore di donna che ella aveva sentito morto, duro come una pietra, per tanti anni, dentro il suo petto, ardeva di un sentimento dove tutto era elemento di ardore, il rimorso, il rimpianto, la pietà, la tenerezza, il bisogno di devozione, il bisogno di darsi, il bisogno di abbandonarsi. Che importava che Giovanni Serra non l’amasse più? Ella voleva amarlo così profondamente, così piamente, con tanto completo abbandono di ogni amor proprio e di ogni orgoglio, con tanto perfetto oblio di ogni vanità e di ogni altro istinto mediocre umano, che tutto il dolore passato sarebbe pagato da questa immensa abnegazione amorosa. Ella voleva espiare il suo passato, soffrendo come egli aveva sofferto, dando il suo cuore a un essere che non poteva più amarla; voleva espiare di non avere amato, amando senza speranza, solitaria anima che recitava un monologo appassionato e doloroso. In fondo, come per tutti i grandi penitenti, la sua espiazione sarebbe stata anche il pascolo della sua anima. Oramai, la sua esistenza di donna era deserta. Aveva trentaquattro anni: e nell’abbandono in cui era caduta, si sentiva assai più vecchia, incapace di tentare un’altra volta l’ignoto dell’amore. Era stata molto amata, due o tre volte: ma fatalmente, questi amori si erano dileguati, come se mai fossero esistiti: e due volte ella aveva dato il suo cuore, e due volte era stata abbandonata. Esistenza finita, dunque, giacchè le illusioni non risorgono mai dalla loro tomba: e le stanchezze morali sono più forti di quelle fisiche. Che restava a Clara, se non questa ultima speranza di potersi dare a un sentimento vivido e duraturo, a null’altro simile, senza fallacie e senza disfatte? La sua espiazione, quella di voler amare Giovanni Serra, era anche la sua salvazione, giacchè ella sapeva di non poter vivere senza l’amore, un amore qualunque, ma un amore, un amore! Meglio, meglio, se ciò non era un’avventura in un cuore sconosciuto, innanzi a un’anima misteriosa, un’avventura di incerto risultato, ma portante con sè, forse, una disperazione e un’onta novella: meglio, se era l’amare una creatura nota, stimata, ammirata per le sue nobilissime virtù, una creatura senza amore, è vero, ma che aveva saputo amare, ma che si sarebbe lasciata amare, dolcemente, teneramente. L’espiazione sarebbe stata la vita della sua anima ed ella vi si sarebbe buttata con ebbrezza, giacchè quello che più temeva, per sè e intorno a sè, non era il dolore, ma era l’aridità, non era la tortura, ma era il silenzio, non era la passione infelice, ma era l’indifferenza. Un mese prima, ella era immersa nel marasma più profondo, moralmente così misera che non osava neppur dire a nessuno la sua miseria: ella si vedeva già finita, senz’amore, senza amicizia, coi soli legami frivoli mondani, ritenuta per una donna senza cuore — giacchè questa, fatalmente, era la sua reputazione — e gemente intanto nel desiderio dell’amore. Ora, ora, da quel pomeriggio in casa di Anna, ella aveva dato una sublime ragione alla sua esistenza.

Dai grandi occhi spiranti uno strano turbamento, dai subitanei pallori che le coprivano il volto, quando egli appariva, dalle mani che si facevano fredde nelle sue, da certi più prolungati silenzii che regnavano fra loro, dall’imbarazzo crudele di certi momenti, dai sussulti che ella non sapeva reprimere, a certi atti, a certe parole, Giovanni intravide che accadeva qualche grave fatto nell’anima di Clara. Una o due volte, la interrogò:

— Che avete?

— Nulla — ella diceva, chinando gli occhi, mordendosi lievemente il labbro, come quando non pronunziava la parola che voleva pronunciare.

Egli credette che Clara gli nascondesse un fatto dispiacevole, forse una lettera dell’uomo che l’aveva abbandonata, o il suo ritorno, forse. Diventò più freddo, più riservato. Mancò a un appuntamento. Ella lo rimproverò assai, quando lo rivide.

— Io vi disturbo, Clara — diss’egli, malinconicamente.

— Che vi fa pensare ciò? — gli chiese ella, precipitosamente.

— Sono stato sempre così superfluo, nella vostra vita. È sempre l’ultimo venuto, che mi ha scacciato. Almeno, confessatemi la verità.

— Non ho nulla da confessarvi, Giovanni.

— Ma voi siete agitata, molto, da qualche tempo.

— Sì, è vero.

— E non volete dirmi perchè?

— No, non ve lo voglio dire.

— Non me lo merito?

— È inutile.

— Non vi posso metter rimedio?

— No — ed ella voltò la testa in là.

— Nè consolazione?

— Consolazione? Forse.

— Ditemi come e lo farò.

— Non qui, Giovanni.

— Dove, dunque?

— Nella mia casa — ella rispose, tendendo a sè stessa, e a lui, inconsciamente, il più terribile tranello.

— Sapete che non ci verrò mai — egli, disse, sgomento, sentendo il pericolo.

— Ebbene, io non vi narrerò le mie pene, Giovanni — diss’ella, tetramente.

— Scrivetemi....

— No.

— Parlate qui, altrove....

— Nella via, in teatro? No, no.

— Io non posso venirci, lo sapete, in casa vostra — egli mormorò, già più debole, già affascinato.

— Perchè?

— Non mi obbligate a dirlo.

— Ditelo.

— È la casa dove avete amato un altro.

— Che ve ne importa, se non mi amate più? — ella disse, levando le spalle, amaramente.

— Ah io soffro sempre, Clara, anche non amando!

— Quante volte, lo ripetete, che non amate, Giovanni! è troppo — e il suo tono fu così lamentoso che egli s’intenerì.

— Verrò.... forse.... una sera....

Ella sorrise, nel fondo dell’anima.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.