< Le antichità Romane (Piranesi)
Questo testo è completo. |
Tomo II, tav. XXVII:
◄ | 2-XXVI | 2-XXVIII | ► |
A Pianta del Sepolcro de' Scipioni. B Bassamento quadrato, costruito a Corsi di scaglie di Selce, e Calce. C Fodra circolare degli stessi materiali composta, la quale cinge il gran Masso. D Masso fabbricato di scaglie di Tufo, e Calce, cinto da un muro reticolato. E Ingresso. F Stanza grande nel centro, le cui pareti erano coperte di Travertino, ora affatto smantellata. G Elevazione. H Piano presente della Camp.a I Spaccato. K Fodra di scaglie di Selce, e Calce, la qte essendosi diroccata in alcuni luoghi, scopresi il muro reticolato, L, che cerchia il gran Masso.
Piranesi Archit. dis. et inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.