< Le antichità Romane (Piranesi)
Questo testo è completo.
3-VI 3-VIII

VEDUTA dell' antica Via Appia, che passa sotto le mura già descritte nelle passate tavole dell' Ustrino, oggi ricoperta nelle rovine del medesimo. A. Letto del terreno ben sodato, e battuto con pali, prima di stendere la grossa riempitura alta palmo uno a simiglianza di lastrico composto di calce pozzolana, e scaglie di selci, e sopra di esso piantati a forza i selci. B tagliati nel roverscio a punta di diamante. C. Altri selci posti a guisa di Cunei, i quali stringono e gagliardamente rinserrano i selci sudetti, che lastricano la Via gia detta, fra quali ogni 30. palmi ewene uno D. piu eminente e superiore degli altri di tal fatta, quale dovea servire forse a quelli, che montavano, e smontavano da cavallo, e di riposo a Viandanti. Questo e gli altri inferiori sono piantati sopra un grosso muro di riempitura di simili scaglie di selci, ma piu grandi delle mentovate di sopra

Piranesi Archit. dis. inc.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.