< Le antichità Romane (Piranesi) 
 
 
        
      | Questo testo è completo. | 
Tomo IV, tav. IV
| ◄ | 4-III | 4-V | ► | 
VEDUTA del Ponte, e del Mausoleo, fabbricati da Elio Adriano Imp.re
- A. Speroni, o Contraforti semicircolari del Ponte nella parte dietro al corso dell’acqua.
 - B. Pile quadrate.
 - C. Avanzi di Murelli di Mattoni fatti da moderni per riparo.
 - D. Arena portata dal Fiume in tempo dell’escrescenze, della quale sono quasi riempiti li due Archi
 - E. F. Arco moderno fabbricato sopra l’Arco antico.
 - G. Speroni contra la corrente.
 - H. Cloaca antica del Mausoleo, la quale scaricavasi nel Fiume.
 - I. In questa parte il Piano del Ponte sopra degli ultimi due Archi è stato alzato per renderlo pari al Piano moderno della Città.
 - K. Corpo di Guardia reale, per cui entrasi nel Castello.
 - L. Una delle quattordici Pietre, le quali segnano i Confini delle moderne Regioni.
 - M. Recinti di Mura, e Baloardi, fabbricati da sommi Pontefici in diversi tempi.
 - N. Masso antico, oggi chiamato il Maschio.
 - O. Copertura di mattoni sopra il Masso antico.
 - P. Arme di Alessandro VI.
 - Q. Parte dell’Abitazione del Castellano.
 - R. Angelo di metallo posto in centro del Maschio.
 - S. Palizzate per condurre l’acqua di Mulini.
 - T. Rovine antiche.
 - V. Il Pelo più basso dell’Acqua per ordinario nel Mese d’Agosto d’ogni Anno.
 
Piranesi Archit. dis. et inc.
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.