< Le antichità Romane (Piranesi) 
 
 
        
      | Questo testo è completo. | 
Tomo IV, tav. XLIII
| ◄ | 4-XLII | 4-XLIV | ► | 
Dimostrazione in grande di alcune delle parti del Portico d’Ottavia.
- A. Veduta per angolo del Capitello di uno de’ pilastri del prospetto principale del Portico.
 - B. Sezione del medesimo Capitello.
 - C. Sezione dell’archirave della facciata esterna
 - D. Modinatura dell’Architrave interno.
 - E. Modinatura delle imposte de’ due archi laterali della detta facciata esterna.
 - F. Modinatura degli stessi archi.
 - G. Architrave, e Cornice del Portico, inversi.
 - H. Capitello di una delle colonne, inverso, e spogliato de’ suoi ornamenti per far vedere la modinatura della campana, e della tavola soprappostale.
 - I. Capitello di uno de’ pilastri, inverso, e dimostrativo in diversi lati delle modinature de’ di lui intagli, cioè de’ semplici caulicoli, poi delle foglie, indi di tutti gli adornamenti.
 
Piranesi Archit. dis. inc.
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.