< Le baruffe chiozzotte
Questo testo è stato riletto e controllato.
Atto I Atto III

ATTO SECONDO.

SCENA PRIMA.

Cancelleria criminale.

Isidoro al tavolino scrivendo, poi Toffolo, poi il Comandadore.

Isidoro. (Sta scrivendo.)

Toffolo. Lustrissimo siò canciliere.

Isidoro. Mi no son el cancellier; son el cogitor1.

Toffolo. Lustrissimo siò cogitore.

Isidoro. Cossa vustu?

Toffolo. L’abbia da savere che un baron, lustrissimo, m’ha fatto impazzoa, e el m’ha manazao col cortelo, e el me voleva dare, e po dopo xe vegnù un’altra canaggia, lustrissimo..)

Isidoro. Siestu maledetto! Lassa star quel lustrissimo.

Toffolo. Mo no, siò cogitore, la me staga a sentire, e cussì, comuodob ch’a ghe diseva, mi no ghe fazzo gnente, e i m’ha dito che i me vuol amazzare.

Isidoro. Vien qua; aspetta. (prende un foglio per scrivere)

Toffolo. So qua, lustrissimo. (Maledii! I me la gh’ha da pagare.).

Isidoro. Chi estu ti?

Toffolo. So battelante, lustrissimo.

Isidoro. Cossa gh’astu nome?

Toffolo. Toffolo.

Isidoro. El cognome?

Toffolo. Zavatta.

Isidoro. Ah! no ti xe scarpac, ti xe zavatta2.

Toffolo. Zavatta, lustrissimo.

Isidoro. Da dove xestu?

Toffolo. So chiozzotto, da Chiozza.

Isidoro. Astu padre?

Toffolo. Mio pare, lustrissimo, el xe morto in mare.

Isidoro. Cossa gh’avevelo nome?

Toffolo. Toni Zavatta, Baracuccod.

Isidoro. E ti gh’astu nissun soranome?

Toffolo. Mi no, lustrissimo.

Isidoro. Xe impossibile che no ti gh’abbi anca ti el to soranome.

Toffolo. Che soranome vuorla3 che gh’abbia?

Isidoro. Dime, caro ti: no xestu sta ancora, me par, in cancelleria?

Toffolo. Siò sì, una volta me son vegnù a esaminare.

Isidoro. Me par, se no m’inganno, d’averte fatto citar col nome de Toffolo Marmottina.

Toffolo. Mi so Zavatta, no so Marmottina. Chi m’ha messo sto nome, xe stao una carogna, lustrissimo.

Isidoro. Debotto te dago un lustrissimo sulla coppa.

Toffolo. L’abbia la bontà de compatire.

Isidoro. Chi xe quei che t’ha manazzà?

Toffolo. Paron Toni Canestro, e so fradelo, Beppe Cospettonie; e po dopo Titta Nane Moletto f.

Isidoro. Gh’aveveli arme?

Toffolo. Mare de diana se i ghe n’aveva! Beppe Cospettoni gh’aveva un cortelo da pescaore. Paron Toni xe vegnuo fuora con un spadon da taggiare la testa al toro4, e Titta Nane gh’aveva una sguèa5 de quelle che i tien sotto poppe in tartana.

Isidoro. T’hai dà? T’hai ferìo?

Toffolo. Made. I m’ha fatto paura.

Isidoro. Per cossa t’hai manazzà? Per cossa te voleveli dar?

Toffolo. Per gnente.

Isidoro. Aveu crià? Ghe xe sta parole?

Toffolo. Mi no gh’ho dito gnente.

Isidoro. Xestu scampà? T’astu defeso? Come xela fenìa?

Toffolo. Mi so sta là... cussì... Fradei, digo, se me volè mazzare, mazzème, digo.

Isidoro. Ma come xela fenìa?

Toffolo. Xe arrivao delle buone creature, e i li ha fatti desmettere, e i m’ha salvao la vita.

Isidoro. Chi xe sta ste creature?

Toffolo. Paron Fortunato Cavicchio, e so muggiere donna Libera Galozzo, e so cugnà Orsetta Meggiotto, e un’altra so cugnà Checca Pumetta.

Isidoro. (Sì sì, le cognosso tutte custìe. Checca tra le altre xe un bon tocchettog). (scrive) Ghe giera altri presenti?

Toffolo. Ghe giera donna Pasqua Fersora e Lucietta Panchiana.

Isidoro. (Oh! anca queste so chi le xe). (scrive) Gh’astu altro da dir?

Toffolo. Mi no, lustrissimo.

Isidoro. Fastu nissuna istanza alla giustizia?

Toffolo. De cossa?

Isidoro. Domandistu che i sia condannai in gnente?

Toffolo. Lustrissimo sì.

Isidoro. In cossa?

Toffolo. In galìa, lustrissimo.

Isidoro. Ti sulle forche, pezzo de aseno.

Toffolo. Mi, sior? Per cossa?

Isidoro. Via, via, pampalugoh. Basta cussì, ho inteso tutto, (scrive in un piccolo foglio.)

Toffolo. (No vorave che i me vegnisse anca lori a querelare, perchè gh’ho tratto delle pierae6. Ma che i vegna pure; mi so sta el primo a vegnire, e chi è 'l primo, porta via la bandiera7). (da sè)

Isidoro. (Suona il campanello.)

Comandadore. Lustrissimo.

Isidoro. Ande a citar sti testimoni. (s’alza)

Comandadore. Lustrissimo sì, la sarà servida.

Toffolo. Lustrissimo, me raccomando.

Isidoro. Bondì, Marmottina.

Toffolo. Zavatta, per servirla.

Isidoro. Sì, zavatta, senza siòla, senza tomera8, senza sesto, e senza modello. (parte)

Toffolo. El me vol ben el siò cogitor. (al comandadore, ridendo)

Comandadore. Sì, me n’accorzo. Xeli per vu sti testimoni?

Toffolo. Siò sì, siò comandadore.

Comandadore. Ve preme che i sia citai?

Toffolo. Me preme seguro, siò comandadore.

Comandadore. Me paghereu da bever?

Toffolo. Volentiera, siò comandadore9.

Comandadore. Ma mi no so miga dove che i staga

Toffolo. Ve l’insegnerò mi, siò comandadore.

Comandadore. Bravo, sior Marmottina.

Toffolo. Sieu maledetto, siò comandadore. (partono)

SCENA II.

Strada, come nella prima scena dell’atto primo.

Pasqua e Lucietta escono dalla loro casa, portando le loro sedie di paglia, i loro scagni e i loro cuscini, e siedono, e si mettono a lavorare merletti..

Lucietta. Ale mo fatto una bella cossa quelle pettazzei? Andare a dire a Titta Nane che Marmottina m’è vegnù a parlare?

Pasqua. E ti astu fatto ben a dire al to fradelo10 quello che ti gh’ha dito?

Lucietta. E vu, siora? No avè dito gnente, siora?

Pasqua. Sì ben; ho parlà anca mi, e ho fatto mal a parlare.

Lucietta. Malignazo! Aveva11 zurà anca mi de no dire.

Pasqua. La xe cussì, cugnà, credème, la xe cussì. Nualtre femene, se no parlemo, crepemo.

Lucietta. Oe; no voleva parlare, e no m’ho podesto tegnire. Me vegniva la parola alla bocca, procurava a inghiottire e me soffegava. Da una recchia i me diseva: tasi; da quell’altra i diseva: parla. Oe, ho serrà la recchia del tasi, e ho slargà la recchia del parla; e ho parlà fina che ho podesto.

Pasqua. Me despiase che i nostri omeni i ha avuo da precipitare.

Lucietta. Eh! gnente. Toffolo xe un martuffo12; no sarà gnente.

Pasqua. Beppe vol licenziar Orsetta.

Lucietta. Ben! El ghe ne troverà un’altra; a Chiozza no gh’è carestia de putte.

Pasqua. No, no; de quarantamile aneme che semo, mi credo che ghe ne sia trentamile de donne.

Lucietta. E quante che ghe ne xe da maridare!

Pasqua. Per questo, vedistu? me despiase, che se Titta Nane te lassa, ti stenterà a trovarghene un altro.

Lucietta. Cossa gh’oggio fatto mi a Titta Nane?

Pasqua. Gnente no ti gh’ha fatto; ma quelle pettegole l’ha messo suso.

Lucietta. Se el me volesse ben, nol ghe crederave.

Pasqua. No sastu che el xe zeloso?

Lucietta. De cossa? No se può gnanca parlare? No se può ridere? No se se può devertire? I omeni i sta diese mesi in mare; e nualtre avemo da star qua muffe muffej a tambascarek co ste malignaze mazzocchel?

Pasqua. Oe, tasi, tasi; el xe qua Titta Nane.

Lucietta. Oh! el gh’ha la smaram. Me n’accorzo, col gh’ha la smara.

Pasqua. No ghe star a fare el muson.

Lucietta. Se el me lo farà elo, ghe lo farò anca mi.

Pasqua. Ghe vustu ben?

Lucietta. Mi sì.

Pasqua. Mòlighen, se ti ghe vol ben.

Lucietta. Mi no, varè.

Pasqua. Mo via, no buttare testardao.

Lucietta. Oh! piuttosto crepare.

Pasqua. Mo che putta morgnonap!

SCENA III.

Titta Nane e dette.

Titta Nane. (La voria licenziare; ma no so come fare). (da sè)

Pasqua. (Vàrdelo un poco). (a Lucietta)

Lucietta. (Eh! che ho da vardare al mio merlo mi, ho da vardare). (a Pasqua)

Pasqua. (Ghe pesterave la testa su quel balon!) (da sè)

Titta Nane. (No la me varda gnanca. No la me gh’ha gnanca in mente).

Pasqua. Sioria, Titta Nane.

Titta Nane. Sioria.

Pasqua. (Saludilo). (a Lucietta)

Lucietta. (Figureve, se voggio esser13 la prima mi!) (a Pasqua)

Titta Nane. Gran premura de laorare!

Pasqua. Cossa diseu? Semio donne de garbo, fio?

Titta Nane. Sì, sì, co se puol, se fa ben a spessegare q, perchè co vien dei zoveni a sentarse arente, no se puol laorare.

Lucietta. (Tossisce con caricatura.)

Pasqua. (Mòlighe). (a Lucietta)

Lucietta. (Made).

Titta Nane. Donna Pasqua, ve piase la zucca barucca?

Pasqua. Varè vedè!14 Per cossa me lo domandeu?

Titta Nane. Perchè gh’ho la bocca.

Lucietta. (Sputa forte.)

Titta Nane. Gran catarro, patrona!

Lucietta. La zucca me fa spuare. (lavorando senza alzar gli occhi)

Titta Nane. Cussì v’avessela soffegàr. (con isdegno)

Lucietta. Possa crepare chi mi vuol male. (come sopra)

Titta Nane. (Orsù, l’ho dita, e la voggio fare). Donna Pasqua, parlo co vu, che sè donnas. A vu v’ho domandà vostra cugnà Lucietta, e a vu ve digo che la licenzio.

Pasqua. Varè che sesti! Per cossa?

Titta Nane. Per cossa, per cossa!...

Lucietta. (S’alza per andar via.)

Pasqua. Dove vastu?

Lucietta. Dove che voggio. (va in casa, e a suo tempo ritorna)

Pasqua. No stè a badare ai pettegolezzi. (a Titta Nane)

Titta Nane. So tutto, e me maraveggio de vu, e me maraveggio de ela.

Pasqua. Mo se la ve vol tanto ben.

Titta Nane. Se la me volesse ben, no la me volterave le spalle.

Pasqua. Poverazza! La sarà andada a pianzere, la sarà andada.

Titta Nane. Per chi a pianzer15? Per Marmottina?

Pasqua. Mo no, Titta Nane, mo no, che la ve vol tanto ben! che co la ve vede andar in mare, ghe vien l’angossa. Co vien suso dei temporali, la xe mezza matta; la se stremisse16 per causa vostra. La se leva suso la notte, la va al balcon17 a vardar el tempo. La ve xe persa drio18, no la varda per altri occhi che per i vostri.

Titta Nane. E perchè mo no dirme gnanca una bona parola?

Pasqua. Non la puol; la gh’ha paura; la xe propriamente ingroppàt.

Titta Nane. No gh’ho rason fursi de lamentarme de ela?

Pasqua. Ve conterò mi, come che la xe sta.

Titta Nane. Sior no; voi che ela mel diga, e che la confessa, e che la me domanda perdon.

Pasqua. Ghe perdonereu?

Titta Nane. Chi sa? Poderave esser de sì. Dove xela andà?

Pasqua. Vela qua, vela qua che la vien.

Lucietta. Tolè, sior, le vostre scarpe, le vostre cordelleu, e la vostra zendalinav che m’avè dà. (getta tutto in terra)

Pasqua. Oh poveretta mi! Xestu matta? (raccoglie la roba, e la mette sulla seggiola.)

Titta Nane. A mi sto affronto?

Lucietta. No m’aveu licenzià? Tolè la vostra roba, e pettèvelaw.

Titta Nane. Se parlerè co Marmottina, lo mazzerò.

Lucietta. Oh viva diana! M’avè licenzià, e me voressi anca mo comandare?

Titta Nane. V'ho licenzià per colù, v’ho licenzià.

Pasqua. Me maraveggio anca, che crediè che Lucietta se voggia taccare con quel squartao x.

Lucietta. So brutta, so poveretta, so tutto quel che volè, ma gnanca co un battelante no me ghe taccoy.

Titta Nane. Per cossa ve lo feu sentar arente? Per cossa toleu la zucca barucca?

Lucietta. Varè che casi!

Pasqua. Varè che gran criminali!

Titta Nane. Mi, co fazzo l’amore, no voggio che nissun possa dire. E la voggio cussì, la voggio. Mare de diana! A Titta Nane nissun ghe l’ha fatta tegnirez. Nissun ghe la farà portareaa.

Lucietta. Varè là, che spuzzettaab! (si asciuga gli occhi)

Titta Nane. Mi so omo, saveu? so omo. E no son un puttelo, saveu?

Lucietta. (Piange, mostrando di non voler piangere.)

Pasqua. Cossa gh’astu? (a Lucietta)

Lucietta. Gnente. (piangendo dà una spinta a donna Pasqua)

Pasqua. Ti pianzi?

Lucietta. Da rabbia, da rabbia, che lo scannerave colle mie man.

Titta Nane. Via, digo! Cossa xe sto fifare ac? (accostandosi a Lucietta)

Lucietta. Andè in malora.

Titta Nane. Sentiu, siora? (a donna Pasqua)

Pasqua. Mo no gh’ala rason? Se sè pezo d’un can.

Titta Nane. Voleu ziogare che me vago a trar in canale?

Pasqua. Via, matto!

Lucietta. Lassè che el vaga, lassè. (come sopra, piangendo)

Pasqua. Via, frascona!

Titta Nane. Gh’ho volesto ben, gh’ho volesto. (intenerendosi)

Pasqua. E adesso no più? (a Titta Nane)

Titta Nane. Cossa voleu? Se no la me vuole.

Pasqua. Cossa distu, Lucietta?

Lucietta. Lassème stare, lassème.

Pasqua. Tiò le to scarpe, tiò la to cordella, tiò la to zendalina. (a Lucietta)

Lucietta. No voggio gnente, no voggio.

Pasqua. Vien qua, senti. (a Lucietta)

Lucietta. Lassème stare.

Pasqua. Dighe una parola.

Lucietta. No.

Pasqua. Vegnì qua, Titta Nane.

Titta Nane. Made.

Pasqua. Mo via. (a Titta Nane)

Titta Nane. No voggio.

Pasqua. Debotto ve mando tutti do a far squartare.

SCENA IV.

Il Comandadore e detti.

Comandadore. Seu vu donna Pasqua, muggier de paron Toni Canestro? (a Pasqua)

Pasqua. Missiersì, cossa comandeu?

Comandadore. E quella xela Lucietta, sorella de paron Toni? (a Pasqua)

Pasqua. Sior sì; cossa voressi da ela?

Lucietta. (Oh poveretta mi! Cossa vuorlo el comandadore?)

Comandadore. Ve cito per ordine de chi comanda, che andè subito a Palazzo in cancellaria a esaminarve.

Pasqua. Per cossa?

Comandadore. Mi no so altro. Ande e obbedì, pena diese ducati, se no gh’andè.

Pasqua. (Per la custion). (a Lucietta)

Lucietta. (Oh! mi no ghe voggio andare).

Pasqua. (Oh! bisognerà ben che gh’andemo).

Comandadore. Xela quella la casa de paron Vicenzo? (a Pasqua)

Pasqua. Sior sì, quella.

Comandadore. No occorr’altro. La porta xe averta, anderò de suso, (entra in casa)

SCENA V.

Pasqua, Lucietta e Titta Nane.

Pasqua. Aveu sentio, Titta Nane?

Titta Nane. Ho sentio. Quel furbazzo de Marmottina m’averà querelao. Bisogna che me vaghe a retiraread.

Pasqua. E mio mario?

Lucietta. E i me fradeli?

Pasqua. Oh poverette nu! Va là, va alla rivaae, va a vede se ti li catti af, vali a avisare. Mi anderò a cercare paron Vicenzo e mio compare Dottoreag, anderò dalla Lustrissimaah, anderò da sior Cavaliereai. Poveretta mi, la mia roba, el mio oroaj, la mia povera caak, la mia povera ca! (parte)

SCENA VI.

Lucietta e Titta Nane.

Titta Nane. Vedeu, siora? Per causa vostra.

Lucietta. Mi? Coss’oggio fatto? Per causa mia?

Titta Nane. Perchè no gh’ave giudizio; perchè sè una frasca.

Lucietta. Va in malora, strambazzoal.

Titta Nane. Anderò via bandìo, ti sarà contenta.

Lucietta. Bandìo ti anderà? Viè quaam. Per cossa bandìo?

Titta Nane. Ma se ho d’andare, se i m’ha da bandire19, Marmottina lo voi mazzare.

Lucietta. Xestu matto?

Titta Nane. E ti, e ti, ti me l’ha da pagare, (a Lucietta, minacciandola.)

Lucietta. Mi? Che colpa ghe n’oggio?

Titta Nane. Vàrdete da un desperao, vàrdete.

Lucietta. Oe, oe, vien el comandadore.

Titta Nane. Poveretto mi! Presto, che no i me vede, che no i me fazze chiapparean. (parte)

Lucietta. Can, sassin, el va via, el me manazzaao. Xelo questo el ben che el me vuole? Mo che omeni! Mo che zente! No, no me voggio più maridare. Più tosto me voggio andar a negareap. (parte)

SCENA VII.

Il Comandadore di casa ecc.20 e paron Fortunato.

Comandadore. Mo, caro paron Fortunato, sè omo, savè cossa che xe ste cosse.

Fortunato. Mi a susoaq no e so mai stao 21 , a suso. Cancelaìa mai stao mi, cancelaìa.

Comandadore. No ghe sè mai sta in cancellaria?

Fortunato. Siò no, siò no, so mai stao.

Comandadore. Un’altra volta no dire più cussì.

Fortunato. E pe cossa gh’ha a andà mia muggiere?

Comandadore. Per esaminarse.

Fortunato. Le cugnae anca?

Comandadore. Anca ele.

Fortunato. Anca e putte a andare? E putte, anca e puttear?

Comandadore. No vale co so sorella maridada? Cossa gh’ale paura?

Fortunato. E pianse, e ha paura, no le vuò andare.

Comandadore. Se no le gh’anderà, sarà pezo per ele. Mi ho fatto el mio debito. Farò la riferta che sè citai, e pensèghe vu. (parte)

Fortunato. Bisogna andare, bisogna; bisogna andare, muggiereas. Muggiere, mettite el ninzolettoat, muggiere. Cugnà Orsetta, e ninzoetto. Cugnà Checca, e ninzoetto. Bisogna andare, (forte verso) la scena) Bisogna, bisogna andare. Maledìo e baruffe, i baroni furbazzi. Via pettoau, trighèveav, cossa feu? Donne, femene: maledìo, maledìo, petto. Ve vegnio a petubareaw, ve vegnio a petubare. (entra in casa)

SCENA VIII.

Cancelleria.

Isidoro e paron Vicenzo.

Vicenzo. La vede, lustrissimo, la xe una cossa da gnente.

Isidoro. Mi no ve digo che la sia una gran cossa. Ma ghe xe l'indolenzaax, ghe xe la nomina dei testimoni, xe incoà el processo: la giustizia ha d’aver el so logo.

Vicenzo. Crédala mo, lustrissimo, che colù che xe vegnù a querelare, sia innocente? L’ha tratto anca elo delle pierae.

Isidoro. Tanto meggio. Co la formazion del processo rileveremo la verità. Vicenzo. La diga, lustrissimo: no la se poderave giustare?

Isidoro. Ve dirò: se ghe fusse la paseay de chi xe offeso, salve le spese del processo, la se poderave giustar.

Vicenzo. Via, lustrissimo; la me cognosse, so qua mi, la me varda mi.

Isidoro. Ve dirò, paron Vicenzo. V'ho dito che la se poderave giustar; perchè fin adesso dal costituto dell’indolenteaz no ghe xe gran cosse. Ma no so quel che possa dir i testimoni; e almanco ghe ne vôi esaminar qualchedun. Se no ghe sarà delle cosse de più; che no ghe sia ruzeba vecchie, che la baruffa no sia stada premeditada, che no ghe sia prepotenze, pregiudizi del terzo, o cosse de sta natura, mi anzi darò man a l’aggiustamento. Ma mi per altro no vôi arbitrar. Son cogitorbb, e no son cancellier, e ho da render conto al mio principal. El cancellier xe a Venezia, da un momento all’altro el s’aspetta. El vederà el processetto; ghe parlarè vu, ghe parlerò anca mi; a mi utile no me ne vien, e no ghe ne voggio. Son galantomo, me interesso volentiera per tutti; se poderò farve del ben, ve farò del ben.

Vicenzo. Ela parla da quel signor che la xe; e mi so quel che averò da fare.

Isidoro. Per mi, ve digo, no voggio gnente.

Vicenzo. Via, un pesse, un bel pesse.

Isidoro. Oh! fina un pesse, sì ben. Perchè gh’ho la tolabc, ma anca a mi me piase far le mie regolettebd 23

Vicenzo. Eh! lo so che siò cogitore el xe de bon gusto, siò cogitore.

Isidoro. Cossa voleu far? Se laora; bisogna anca devertirse.

Vicenzo. E ghe piase i ninzolettibe a siò cogitore.

Isidoro. Orsù, bisogna che vada a spedir bf un omo. Stè qua. Se vièn sta zente, disèghe che adesso torno. Disèghe alle donne, che le vegna a esaminarse, che no le gh’abbia paura, che son bon con tutti, e co le donne son una pasta de marzapan. (parte)

SCENA IX.

Vicenzo solo.

Siò sì, el xe un galantomo; ma in casa mia noi ghe bazzega. Dalle mie donne nol vien a far careghetta bg. Sti siori dalla peruccabh co nualtri pescaori no i ghe sta ben. Oh per diana! Vele quabi che le se vie a esaminare. Aveva paura che no le ghe volesse vegnire. Le gh’ha un omo con ele. Ah! sì, el xe paron Fortunato. Vegnì, vegnì, creature, che no gh’è nissun.

SCENA X.

Pasqua, Lucietta, Libera, Orsetta, Checca tutte in ninzoletto. Paron Fortunato ed il suddetto.

Checca. Dove semiobj?

Orsetta. Dove andemio?

Libera. Oh poveretta mi! No ghe so mai vegnua in sto liogo.

Fortunato. Parò Izenzo, sioria, parò Izenzo. (saluta paron Vicenzo)

Vicenzo. Paron Fortunato. (salutandolo)

Lucietta. Me trema le gambe, me trema.

Pasqua. E mi? Oh che spasemo che me sento!

Fortunato. Doe xelo e siò cancelliere? (a Vicenzo)

Vicenzo. Nol ghe xe; el xe a Venezia al siò cancelliere. Vegnirà a esaminare el siò cogitore.

Libera. (Oe, el cogiterà!) (a Orsetta, urtandola, facendo vedere che lo conoscono molto.

Orsetta. (Oe, quel lustrissimo inspiritaobk). (a Checca, urtandola e ridendo.)

Pasqua. (Astu sentìo? Ne esaminerà el cogitore). (a Lucietta, con piacere.)

Lucietta. (Oh! gh’ho da carobl. Almanco lo cognossemo). (a Pasqua)

Pasqua. (Sì, el xe bonazzo). (a Lucietta)

Lucietta. (V’arecordeu che l’ha compra da nu sie brazza de merlo da trenta soldi, e el ne l’ha paga tre lire?) (a Pasqua)

SCENA XI.

Isidoro e detti.

Isidoro. Cossa feu qua?

Tutte le donne. Lustrissimo, lustrissimo.

Isidoro. Cossa voleu? Che ve esamina tutte in t’una volta? Ande in sala, aspettè; ve chiamerò una alla volta.

Pasqua. Prima nu.

Lucietta. Prima nu.

Orsetta. Semo vegnue prima nu.

Isidoro. Mi no fazzo torto a nissun: ve chiamerò per ordene, come che troverò i nomi scritti in processo. Checca xe la prima. Che Checca resta, e vualtre andè fora.

Pasqua. Mo za, seguro, la xe zovenetta. (parte)

Lucietta. No basta miga. Bisogna esser fortunae. (parte)

Isidoro. (Gran donne! Le vol dir certo. Le vol dir, se le credesse de dir la verità).

Fortunato. Andemo fuoabm, andemo fuoa, andemo. (parte)

Orsetta. Oe, siò cogitore: no la ne fazza star qua tre ore, che gh’avemo da fare, gh’avemo. (parte)

Isidoro. Sì, sì, ve destrigherò presto.

Libera. Oe, ghe la raccomando, salo? El varda ben che la xe una povera innocente. (a Isidoro)

Isidoro. In sti loghi no ghe xe pericolo de ste cosse.

Libera. (El xe tanto ingalbanìobn, che me fido puoco). (parte)

SCENA XII.

Isidoro e Checca, poi il Comandadore.

Isidoro. Vegnì qua, fia, sentève qua. (siede)

Checca. Eh! sior no, stago ben in pie.

Isidoro. Sentève, no ve voggio veder in pie.

Checca. Quel che la comanda. siede)

Isidoro. Cossa gh’aveu nome?

Checca. Gh’ho nome Checca.

Isidoro. El cognome?

Checca. Schiantina.

Isidoro. Gh’aveu nissun soranome?

Checca. Oh giusto, soranome!

Isidoro. No i ve dise Puinetta24?

Checca. Oh! certo, anca elo me vuol minchionare, (s’ingrugna)

Isidoro. Via, se sè bella, siè anca bona. Respondème. Saveu per cossa che siè chiamada qua a esaminarve?

Checca. Sior sì, per una baruffa.

Isidoro. Contème come che la xe stada.

Checca. Mi no so gnente, che mi no ghe giera. Andava a ca co mia sorella Libera, e co mia sorella Orsetta, e co mio cugnà Fortunato; e ghe giera paron Toni, e Beppe Cospettoni, e Titta Nane, che i ghe voleva dare a Toffolo Marmottina, e elo ghe trava delle pierae.

Isidoro. Per cossa mo ghe voleveli dar a Toffolo Marmottina?

Checca. Perchè Titta Nane fa l’amore co Lucietta Panchiana, e Marmottina ghe xe andao a parlare, e el gh’ha pagao la zucca barucca.

Isidoro. Ben; ho capio, basta cussì. Quanti anni gh’aveu?bo

Checca. El vuol saver anca i anni?

Isidoro. Siora sì; tutti chi se esamina, ha da dir i so anni; e in fondo dell’esame se scrive i anni. E cussì, quanti ghe n’aveu?

Checca. Oh! mi no me li scondo i mi anni. Disisette fenii.

Isidoro. Zurè d’aver dito la veritàbp.

Checca. De cossa?

Isidoro. Zurè, che tutto quel che ave dito nel vostro esame, xe la verità.

Checca. Sior sì, zuro che ho dito la verità.

Isidoro. El vostro esame xe finio.

Checca. Posso andar via donca.

Isidoro. No, fermève un pochetto. Come steu de morosi?

Checca. Oh! mi no ghe n’ho morosi.

Isidoro. No disè busie.

Checca. Oggio da zurare?

Isidoro. No, adesso no ave più da zurar; ma le busie no sta ben a dirle. Quanti morosi gh’aveu?

Checca. Oh mi! nissun me vuol, perchè son poveretta.

Isidoro. Voleu che ve lazza aver una dota?

Checca. Magaribq!

Isidoro. Se gh’avessi la dota, ve marideressi?

Checca. Mi sì, lustrissimo, che me marideria.

Isidoro. Gh’aveu nissun per le man?

Checca. Chi vorlo che gh’abbia?

Isidoro. Gh’aveu nissun che ve vaga a genio?

Checca. El me fa vergognare.

Isidoro. No ve vergognè, semo soli; parleme con libertà.

Checca. Titta Nane, se lo podesse avere, mi lo chioravebr.

Isidoro. No xelo el moroso de Lucietta?

Checca. El la gh’ha licenzià.

Isidoro. Se el l’ha licenziada, podemo veder se el ve volesse.

Checca. De quanto sarala la dota?

Isidoro. De cinquanta ducatibs.

Checca. Oh sior sì! Cento me ne dà mio cugnà. Altri cinquanta me ne ho messi da banda col mio balonbt. Mi credo che Lucietta no ghe ne daghe tanti.

Isidoro. Voleu che ghe fazza parlar a Titta Nane?

Checca. Magari, lustrissimo!

Isidoro. Dove xelo?

Checca. El xe retirà.

Isidoro. Dove?

Checca. Ghel dirò in t’una recchia, che no voria che qualcun me sentisse. (gli parla nell' orecchia)

Isidoro. Ho inteso. Lo manderò a chiamar. Ghe parlerò mi, e lasse far a mi. Ande, putta, andè, che no i diga, se me capìbu! (suona il campanello)

Checca. Uh! caro lustrissimo benedetto.

Comandadore. La comandi.

Isidoro. Che vegna Orsetta.

Comandadore. Subito. (parte)

Isidoro. Ve saverò dir. Ve vegnirò a trovar.

Checca. Lustrissimo sì. (s'alza) Magari che ghe la fasse veder a Lucietta! Magari!

SCENA XIII.

Orsetta e detti, poi il Comandadore

Orsetta. (Tanto ti xe stada? Cossa t’alo esaminà?) (piano a Checca).

Checca. (Oh sorella! Che bel esame che ho fatto! Te conterò tutto). (a Orsetta, e parte)

Isidoro. Vegnì qua, sentève.

Orsetta. Sior sì. (siede con franchezza)

Isidoro. (Oh, la xe più franca custìa!) Cossa gh’aveu nome?

Orsetta. Orsetta Schiantina.

Isidoro. Detta?

Orsetta. Coss’è sto detta?

Isidoro. Gh’aveu soranome?

Orsetta. Che soranome vorlo che gh’abbia?

Isidoro. No ve diseli de soranome Meggiotto?

Orsetta. In veritae, lustrissimo, che se no fusse dove che son, ghe vorave pettenare quella peruccabv.

Isidoro. Oe, parlè con rispetto.

Orsetta. Cossa xe sto Meggiotto? I meggiotti a Chiozza xe fatti coi semolei e colla farina zala; e mi no son nè zala, nè del color dei meggiotti.

Isidoro. Via, no ve scaldé, patrona, che questo no xe logo da far ste scene. Respondéme a mi. Saveu la causa per la qual sé vegnua a esaminarve?

Orsetta. Sior no.

Isidoro. Ve lo podeu immaginar?

Orsetta. Sior no.

Isidoro. Saveu gnente de una certa baruffa?

Orsetta. So, e no so.

Isidoro. Via, contème quel che savè.

Orsetta. Che el me interroga, che responderò.

Isidoro. (Custìa xe de quelle che fa deventar matti i poveri cogitori). Conosseu Toffolo Zavatta?

Orsetta. Sior no.

Isidoro. Toffolo Marmottina?

Orsetta. Sior sì.

Isidoro. Saveu che nissun ghe volesse dar?

Orsetta. Mi no posso saver che intenzion che gh’abbia la zente.

Isidoro. (Oh che drettabw!) Aveu visto nissun con delle arme contro de elo?

Orsetta. Sior sì.

Isidoro. Chi giereli?

Orsetta. No m’arecordo.

Isidoro. Se i nominerò, ve i arecordereu?

Orsetta. Se la i nominerà, ghe responderò.

Isidoro. (Siestu maladetta! La me vuol far star qua fin sta sera). Ghe giera Titta Nane Moletto?

Orsetta. Sior sì.

Isidoro. Ghe giera paron Toni Canestro?

Orsetta. Sior sì.

Isidoro. Ghe giera Beppe Cospettoni?

Orsetta. Sior sì.

Isidoro. Brava, siora Meggiotto.

Orsetta. El diga: gh’alo nissun soranome elo?

Isidoro. Via via, manco chiaccole. (scrivendo)

Orsetta. (Oh! ghe lo metterò mi: el sior cogitore giazzaobx).

Isidoro. Toffolo Marmottina alo tratto delle pierae?

Orsetta. Sior sì, el ghe n’ha tratto. (Magari in te la testa del cogitore!)

Isidoro. Cossa diseu?

Orsetta. Gnente, parlo da mia posta. No posso gnanca parlare?

Isidoro. Per cossa xe nato sta contesa?

Orsetta. Cossa vorlo che sappia?

Isidoro. (Oh, son debotto stufo!) Saveu gnente che Titta Nane gh’avesse zelusia de Toffolo Marmottina?

Orsetta. Sior sì; per Lucietta Panchiana.

Isidoro. Saveu gnente che Titta Nane abbia licenzià Lucietta Panchiana?

Orsetta. Sior sì, ho sentio a dir che el la gh’ha licenzià.

Isidoro. (Checca ha dito la verità. Vederò de farghe sto ben). Oh via, debotto sè destrigada by. Quanti anni gh’aveu?

Orsetta. Oh ca de diabz! Anca i anni el vuol savere?

Isidoro. Siora sì, anca i anni.

Orsetta. El li ha da scrivere?

Isidoro. I ho da scriver.

Orsetta. Ben; che el scriva... disnoveca.

Isidoro. (Scrive) Zurè d’aver dito la verità.

Orsetta. Ho da zurare?

Isidoro. Zurè d’aver dito la verità.

Orsetta. Ghe dirò: co ho da zurare, veramente ghe n’ho ventiquattrocb.

Isidoro. Mi no ve digo che zurè dei anni, che a vualtre donne sto zuramento nol se pol dar. Ve digo che zurè, che quel che ave dito in te l’esame, xe la verità.

Orsetta. Oh sior sì, zuro.

Isidoro. (Suona il campanello.)

Comandadore. Chi vorla?

Isidoro. Donna Libera.

Comandadore. La servo. (parte)

Orsetta. (Varè. Anca i anni se gh’ha da dire!) (s’alza)

SCENA XIV.

Donna Libera e detti, poi il Comandadore.

Libera. (T’astu destrigà?) (ad Orsetta)

Orsetta. (Oe, sentì. Anca i anni che se gh’ha, el vuol savere).

Libera. (Burlistu?)

Orsetta. (E bisogna zurare). (parte)

Libera. (Varè che sughi!cc s’ha da dire i so anni, e s’ha da zurare! So ben quel che farò mi. Oh! i mi anni no li voggio dire, e no voggio zurare).

Isidoro. O via, vegnì qua, sentève.

Libera. (Non risponde.)

Isidoro. Oe, digo, vegnì qua, sentève. (facendole segno che si sieda)

Libera. (Va a sedere.)

Isidoro. Chi seu?

Libera. (Non risponde.)

Isidoro. Respondè, chi seu? (urtandola)

Libera. Sior.

Isidoro. Chi seu?

Libera. Cossa disela?

Isidoro. Seu sorda? (forte)

Libera. Ghe sento puoco.

Isidoro. (Stago fresco!) Cossa gh’aveu nome?

Libera. Piase?cd

Isidoro. El vostro nome.

Libera. La diga un poco più forte.

Isidoro. Eh! che no voggio deventar matto, (suona il campanello)

Comandadore. La comandi.

Isidoro. Che vegna drento quell’omo.

Comandadore. Subito. (parte)

Isidoro. Andè a bon viazo. (a Libera)

Libera. Sior?

Isidoro. Andè via de qua. (spingendola, perchè se ne vada)

Libera. (Oh! l’ho scapolada pulito. I fatti mi, no ghe li voggio dire). (parte)

SCENA XV.

Isidoro, poi paron Fortunato, poi il Comandadore.

Isidoro. Sto mistier xe bello, civil, decoroso, anca utile. Ma delle volte le xe cosse da deventar matti.

Fortunato. Tissimoce siò cogitore, tissimo.

Isidoro. Chi seu?

Fortunato. Fortunato Aichio.

Isidoro. Parlè schietto, se volè che v’intenda. Capisso per discrezion: paron Fortunato Cavicchio. Saveu per cossa che siè cità a esaminarve?

Fortunato. Siò sì, siò.

Isidoro. Via donca: disè per cossa che sè vegnù?

Fortunato. So egnù, pechè me ha dito e comandadore.

Isidoro. Bella da galantomo! So anca mi che sè vegnù perchè ve l'ha dito el comandador. Saveu gnente de una certa baruffa?

Fortunato. Siò sì, siò.

Isidoro. Via, disème come che la xe stada.

Fortunato. L’ha a saere, che ancuò so egnù da mare, e so rivao a igo25 co a tatana; e xe egnuo mia muggiere, e a cugnà Ossetta, e a cugnà Checca.

Isidoro. Se no parlè più schietto, mi no ve capisso.

Fortunato. Siò sì, siò. Andando a ca co mia muggiere, e co mia cugnà, ho isto parò Toni, ho isto, e bara Beppe ho isto, e Titta Nane Moetto, e Toffolo Maottina; e parò Toni tiffe, a spada; e Beppe alda,26 alda o ottello27; e Maottina tuffe, tuffe pierae; è egnuo Titta Nane, è egnuo Titta Nane. Lago, lago28 co paosso. 29 lago. Tia, mola, baacca 30. Maottina è caccao31, e mi no so atro. M’ala capio?

Isidoro. Gnanca una parola.

Fortunato. Mi pao32 chiozzotto, utissimo. De che paese xela, utissimo?

Isidoro. Mi son venezian; ma non ve capisso una maledetta.

Fortunato. Comandela e tona a die33?

Isidoro. Cossa?

Fortunato. Comandela e tona a dire? a dire? a dire?

Isidoro. Va in malora, va in malora, va in malora.

Fortunato. Tissimo. (partendo)

Isidoro. Papagà maledetto!

Fortunato. Tissimo. (allontanandosi)

Isidoro. Se el fusse un processo de premura, poveretto mi!

Fortunato. Siò cogitore! Tissimo. (sulla porta e parte)

Isidoro. El diavolo che te porta! (suona il campanello)

Comandadore. Son a servirla.

Isidoro. Licenziè quelle donne, mandèle via, che le vaga via, che no voi sentir altro.

Comandadore. Subito. (parte)

SCENA XVI.

Isidoro, poi Pasqua e Lucietta, poi il Comandadore.

Isidoro. Bisogna dar in impazienze per forza.

Pasqua. Per cossa ne mandelo via? (con calore)

Lucietta. Per cossa no ne vorlo esaminare?

Isidoro. Perchè son stuffo.

Pasqua. Sì, sì, caretto, savemo tutto.

Lucietta. L’ha sentio quelle che gh’ha premesto34 e nualtre semo scoazzecf

Isidoro. La fenìmio?

Lucietta. Puinetta el l’ha tegnua più d’un’ora.

Pasqua. E Meggiotto quanto ghe xela stada?

Lucietta. Ma nu anderemo da chi s’ha d’andarecg.

Pasqua. E se faremo fare giustizia.

Isidoro. No savè gnente. Sentì.

Pasqua. Cossa voravelo dire?

Lucietta. Cossa ne voravelo infenocchiare?

Isidoro. Vualtre sè parte interessada; no podè servir per testimonio.

Lucietta. No xe vero gnente, no xe vero gnente. No semo interessa, no xe vero gnente.

Pasqua. E anca nu volemo testimoniare.

Isidoro. Fenila una volta.

Pasqua. E se faremo sentire.

Lucietta. E saveremo parlare.

Isidoro. Sieu maledette.

Comandadore. Lustrissimo.

Isidoro. Cossa gh’è?

Comandadore. Xe vegnù el lustrissimo sior cancellier.

Pasqua. Oh! giusto elo.

Lucietta. Anderemo da elo.

Isidoro. Andè dove diavolo che volè. Bestie, diavoli, satanassi, (parte)

Pasqua. Mare de diana! che ghe la faremo tegnirech. (parte)

Lucietta. Viva cocchiettoci, che ghe la faremo portarecj. (parte)

Fine dell’Atto Secondo.



Note dell'autore
  1. Mi ha insultato.
  2. Come.
  3. Moltissimi Chiozzotti sono della famiglia Scarpa; quelli principalmente che vanno a vendere gli erbaggi a Venezia, non si conoscono con altro nome.
  4. Soprannome.
  5. Soprannome di Beppe, e significa un pesce salato che vien di fuori, in barile, meno stimato dell’arringa.
  6. Soprannome di Titta Nane, ed è il nome di un altro pesce, simile al merluzzo, ma picciolo.
  7. Un buon bocconcino. Una bella fanciulla.
  8. Babbuino.
  9. Pettegole.
  10. Melanconiche.
  11. Annoiarsi lavorando per forza.
  12. Mazzette colle quali lavorano i merletti.
  13. Fa il grugno, cioè è in collera.
  14. Cedi; comincia tu a parlare, fagli buona ciera.
  15. Non essere ostinata.
  16. Puntigliosa.
  17. Far presto, sollecitare.
  18. Affogata.
  19. Qui intende attempata, e di giudizio.
  20. Il dolore le toglie il respiro.
  21. Nastri.
  22. Altra specie di nastro più fino.
  23. Vuol dire: tenetela, falene quel che volete; ma l’espressione è ingiuriosa.
  24. Vagabondo, birbante.
  25. Non mi attacco, cioè non faccio all’amore.
  26. Tutte due queste frasi significano egualmente: nessuno ha fatto, e nessuno farà torto, o soverchierie.
  27. Tutte due queste frasi significano egualmente: nessuno ha fatto, e nessuno farà torto, o soverchierie.
  28. Delicato, pretendente.
  29. Piangere
  30. A mettermi in luogo sicuro.
  31. Alla riva del canale che si è veduto.
  32. Se li trovi.
  33. Il dottore, mio compare.
  34. Intende, da una gentildonna del paese, sua protettrice.
  35. Un cavaliere, suo protettore.
  36. Quasi tutte le donne di cotal genere in Chiozza hanno de’ pendenti e delle smaniglie d’oro.
  37. Casa.
  38. Collerico. impertinente.
  39. Vien qua.
  40. Prendere e mettere in prigione.
  41. Minaccia.
  42. Gettar in canale, affogare.
  43. Là sopra, cioè al Palazzo.
  44. Le fanciulle ancora deggiono andare, deggiono essere esaminate?
  45. Parla a sua moglie, ch’è in casa.
  46. Una specie di manto di tela bianca22 che portano le Chiozzotte sul capo e sul dosso, come le Veneziane portano il zendale, cioè un simile manto di seta.
  47. Presto.
  48. Spicciatevi.
  49. A battere: minaccia sua moglie che, se non fa presto, le darà le busse.
  50. I Veneziani si servono del termine indolenza per doglianza, ch’è la querela della parte offesa e pregiudicata. Tutti sanno che indolenza significa tutto il contrario; ma l’uso autorizza i termini.
  51. La pace.
  52. Dogliante, querelante.
  53. Contese vecchie.
  54. Coadiutore.
  55. Ho la tavola, cioè mangio alla tavola del cancelliere, o del pubblico Rappresentante.
  56. Stravizio
  57. Gli piacciono quelle che portano il ninzoletto. Vedi pag. 55, letterina (e).
  58. Qui s’intende ad esaminare un testimonio o costituire un reo.
  59. Cioè conversazione.
  60. Questi signori che portan parrucca.
  61. Eccole qui.
  62. Dove siamo? Che luogo è questo?
  63. Qui vuol dire allegro, brillante.
  64. Ci ho piacere.
  65. Andiamo fuori.
  66. Rosso, ingalluzzato.
  67. Nella pratica criminale dello Stato Veneto è ordinato che prima di dar il giuramento ai testimoni, si domandi la loro età, affine di vedere se sono in età di giurare. Ciò si pratica ancora verso di quelli che mostrano età provetta.
  68. La vuol far giurare di aver detto la verità in rapporto alla baruffa; ma Checca crede fa voglia far giurare circa all’età.
  69. Dio volesse!
  70. Lo prenderei per marito.
  71. Vi sono moltissime doti di fondazione, che si dispensano alle fanciulle: quelle di 50 ducati sono delle migliori riguardo a quella sorta di gente.
  72. Cioè col suo lavoro.
  73. Che non si mormori di noi.
  74. Cioè vorrebbe stracciargli la parrucca, per vendicarsi del soprannome.
  75. Furba, accorta.
  76. Agghiacciato, cioè non ricco.
  77. Or ora siete spicciata.
  78. Esclamazione di maraviglia.
  79. Diciannove.
  80. Anche ella crede dover giurare circa l’età, e confessa di avere ventiquattr’anni.
  81. Guardate che belle cose!
  82. Cosa dice? Questo piase e veneziano, è simile al plait-il francese.
  83. Vuol dire illustrissimo.
  84. Ci tratta come se fossimo le immondizie del popolo; non ci considera per niente.
  85. Intende dire che ricorreranno per farsi render giustizia.
  86. Per Bacco, gliela faremo vedere.
  87. Viva cocchietto è quasi Io stesso che per Bacco, o cose simili.
  88. Ci dovrà render ragione.
Note dell'editore
  1. Coadiutore, «quello che assiste, subalterno ad un ufficio»: Boerio, Diz, citato.
  2. Scherza sui nomi scarpa e ciabatta.
  3. Così l’ed. Zatta. Nell’ed. Pasquali si legge vuolla.
  4. Ricordo della caccia del toro.
  5. «Termine del contado verso Padova»: Boerio cit. «Cinquadea, nome che s’attribuisce per ischerzo alla spada»: Patriarchi, Vocabolario cit.
  6. Pierada, «colpo di pietra, di sasso, di ciottolo»: Boerio cit.
  7. Ricordo della regata.
  8. Senza tomaio: v. Boerìo.
  9. Comandador, messo dei tribunali al quale incombeva intimare gli atti giudiziari e pubblicare gli editti;: Boerio, Diz. citato. V. anche Mutinelli, Lessico Veneto, e altri autori.
  10. Nell’ed. Zatta e in molte altre leggesi: al to fradel.
  11. Ed. Zatta: avea.
  12. Uno sciocco: v. vol. VIII, 162 e 169 ecc.
  13. Ed. Pasquali: esse.
  14. Significa, all’incirca, guardate Deh!
  15. Nell’ed. Pasquali: pianger.
  16. Stremirse, sbigottirsi. «Si dice del tremore che nasce per lo più da improvvisa paura: Boerio, l. c.
  17. Intendesi alla finestra.
  18. «Esser perduto d’alcuno o d’alcuna, vale esserne grandemente innamorato»: Boerio.
  19. Così l’ed. Zatta. Nell’ed. Pasquali: se m’ha da bandire; Marmottina ecc.
  20. Ed. Zatta: Il Comandadore esce di casa.
  21. Non ci sono mai stato.
  22. Si vedano anche i Pettegolezzi delle donne, vol. VI, p. 478.
  23. Regoleta, osservò Cesare Musatti - non equivale propriamente a stravizio, ma a piccolo banchetto in lieta brigata d'amici » (C. Gold, e il Vocab. venez., Ven. 1913, p. 36). Specie di garanghèlo, spiega Boerio.
  24. Puìna significa ricotta. V. pag. 23.
  25. A Vigo: V. atto I, sc. 4 e III, sc. 13.
  26. Pare significhi Guarda, guarda.
  27. Coltello.
  28. Largo.
  29. Col palosso.
  30. Tira, molla, baracca. Baracca sarebbe qui esclamazione.
  31. È caduto.
  32. Parlo.
  33. Comanda che torni a dire?
  34. Quelle che gli premevano. Premesto è participio passato.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.