< Le donne gelose
Questo testo è stato riletto e controllato.
Personaggi Atto II

ATTO PRIMO.

SCENA PRIMA.

Camera de siora Giulia.

Siora Giulia che laora de merli. Siora Tonina in zendà. Siora Orsetta che fila della bavella, e siora Chiaretta che fa bottoni.

Tonina. Cara siora Giulia, la compatissa se son vegnua a darghe incomodo.

Giulia. Oh siora Tonina, cossa disela! La m’ha fatto una finezza a vegnirme a trovar. Gh’aveva tanta voggia de véderla.

Tonina. De diana! No la se degna mai de vegnirme a trovar.

Giulia. Oh cara siora! se la savesse. No gh’ho el fià che sia mio. Sempre fazzo, sempre tambascoa, o intorno de mi, o intorno de mio mario; sempre ghe xe da far, no me fermo mai. No è vero, putte? Adesso ho tiolto suso el ballonb per divermento. Oh cara siora Tonina! Cento volte ho dito de vegnir da ela, e no ho mai podesto. No è vero, putte?

Tonina. La vegna da mi a veder a passar le mascare.

Orsetta. Oh sì, cara sior’àmiac, andemo.

Chiaretta. Cara siora santola d, ghe vegnirò anca mi.

Giulia. Lassè pur1, che ghel dirò a mio mario.

Tonina. Siora Giulia, quando la fala novizza so siora nezzae?

Giulia. Oh, ghe xe tempo.

Orsetta. (Oh, sì ben, ghe xe tempo). (da sè)

Giulia. E po mi no son so mare; la vien a trovarme qualche volta; ghe voggio ben; ma in ste cosse no me n’impazzo.

Chiaretta. E a mi, siora santola, me vorla ben?

Giulia. No vustu, fia, che te voggia ben?

Tonina. Xela so fiozza f quella bella putta?

Chiaretta. A servirla.

Giulia. La xe fia de una mia comare maridada fuora de Venezia. La me vien a trovar squasi ogni anno de cameval, e la sta con mi quindese, vinti zorni.

Chiaretta. St’anno gnancora no semo andae in mascara.

Orsetta. No avemo visto gnanca una commedia.

Giulia. No ave visto che tempi che xe stai sto carneval?

Tonina. Mi son stada una volta all’opera in compagnia de una, che no ho podesto far de manco; ma no ghe vago più.

Giulia. Con chi xela stada, cara ela?

Tonina. Cognossela siora Lugrezia? Quella vedoa che sta squasi in fazza dove che stago mi.

Giulia. Quella che xe stada muggier de quel spizierg de confetti?

Tonina. Siora sì, quella spuzzettah.

Giulia. Via, la cognosso.

Tonina. Che va in t’un boccon de aria...

Giulia. Sì, sì, la cognosso...

Tonina. Co giera vivo so mario, no ghe giera sti sguazzii.

Giulia. La me lo diga a mi, che la cognosso dall’A fina al busj.

Tonina. Ela la va a tutti i teatri. Tutte le prime recite le xe soe. Abiti, no se parla. Tabarazzi con tanto de bordo. Bauttak de merlo. Cossazze, via, cossazze.

Giulia. E po i dise: tasè; no disè mal; no mormorè. Mo bisogna parlar per forza. Come diavolo porla far sti sguazzi! Intrael, ca de diana!m no la ghe n’ha.

Tonina. La dise che la vadagna al lotto.

Giulia. Oh, che te vegna cento carri de ben! Ghe vol altro che lotto! Eh siora Tonina, se podesse parlar!

Tonina. Cara siora, se la sa qualcossa, la me diga, la me fa servizio. Bisogna che la sappia che ghe pratica per casa anca mio mario.

Giulia. Disela da senno? La pratica sior Todero?

Tonina. Siora sì, el ghe va. L’ho visto mi co sti occhi.

Giulia. E ela la lo lassa andar, e no la dise gnente?

Tonina. Mi no credo che ghe sia mal de gnente.

Giulia. Siora Tonina, me xela amiga?

Tonina. Oh, no vorla?

Giulia. L’accetta el mio conseggio, no la lo lassa andar da culìan.

Tonina. No? Mo per cossa?

Giulia. Malignazzoo!... No posso parlar... Putte, andè in pergolop; vardè che tempo che xe.

Orsetta. Eh siora sì, andemo. (Oe! la ghe vol contar de siora Lugrezia). (a Chiaretta)

CHIARETTA. (Oe! la ne manda via, e a mi la m’ha contà tutto).

Orsetta. (Anca a mi la m’ha dito che ghe va sior barbaq). (partono)

Giulia. Sieu malignazze! Tante ghe n’ha volesto!

Tonina. Cara ela, la diga.

SCENA II2

Siora Giulia e siora Tonina.

Giulia. La sappia, siora Tonina, che mi son una donna che no dise mal de nissun, che non intendo de pregiudicar quella cretura nè poco, nè assae. Ghe conterò solamente quel che me xe successo a mi. La sappia, siora, ma no la diga gnente, sala?

Tonina. Oh, no la se indubita.

Giulia. Cognossela mio mario? Sala che omo che el xe?

Tonina. Caspita 3, se lo4 cognosso! Co se dise sior Boldo orese, no se va più avanti.

Giulia. La indovina mo: mo sì anca, per diana, che la cara siora Lugrezia la me l’aveva fatto zosor.

Tonina. Eh via!

Giulia. Sì, da quella che son, che el gh’andava tre o quattro volte alla settimana, e fina do volte al zorno.

Tonina. A cossa far?

Giulia. Indovinela ti grillo. Per causa de sta sporca, sala, siora Tonina, mio mario el xe arrivà... a darme una sleppas.

Tonina. Oh, cossa che la me conta!

Giulia. Sì, se ghe voggio ben, che la xe cussì. Oe, no ghe digo altro, che voleva far devorzio.

Tonina. Come l’ala giustada?

Giulia. Ghe xe sta un mio compare, che s’ha tiolto l’insulto5 de giustarla, e l’avemo giustada; ma se so che el ghe torna, poveretta ela!

Tonina. Ma sior Boldo no par omo da ste cosse.

Giulia. Eh cara siora! Le gh’ha un’arte custiet, che... no so gnente, le i fa cascar.

Tonina. Sala, siora Giulia, che la me mette in sospetto anca de mio mario?

Giulia. Oh, la xe pur bona, siora, a lassarlo andar.

Tonina. In verità, che voggio averzeru i occhi.

Giulia. La farà ben, la farà da donna; perchè la senta, siora Tonina, so mario xe zovene più del mio, ma certe fegure no le se contenta miga de le conversazion, le vol che i spenda i omeni, le vol che i spenda.

Tonina. E mio mario xe de quelli che li butta via co la pala.

Giulia. Siora Tonina, quel che ho dito, l’ho dito perchè ghe son amiga; del resto mi tendo ai fatti mii, no ghe penso de nissun, e da la mia bocca no la sentirà a dir mal de nissun.

SCENA III.

Orsetta, Chiaretta e dette.

Orsetta. Oe, sior’amia, xe vegnù fora el sol.

Chiaretta. Oh, che bel tempo d’andar in mascara!

Giulia. Via, ancuo andaremo. Za che siora Tonina ne vol favorir, andaremo a darghe un pochetto de incomodo.

Tonina. Oh, cossa disela, siora Giulia? La me farà una finezza.

Giulia. Vegniremo a favorirlav tutte tre insieme.

Tonina. Siora Giulia, xe ora che ghe leva l’incomodo.

Giulia. La vol andar via cussì presto?

Tonina. Siora sì, bisogna che vaga a trovar mia zermanaw, che la xe in letto da parto.

Giulia. Chi? Sior’Andriana?

Tonina. Siora sì. La cognossela?

Giulia. No vorla? Cossa ala fatto?

Tonina. Un puttelo.

Giulia. Sì? Brava. Gh’ho a caro, sì da senno. La la reverissa tanto da parte mia.

Tonina. Porterò le so grazie. Patrona, siora Giulia.

Giulia. Patrona, siora Tonina. La diga: chi ala abuo per compare?

Tonina. Un lustrissimo da de fora.

Giulia. Caspita! la gh’averà buttà ben.

Tonina. Patrona, siora Orsetta.

Orsetta. Patrona, siora Tonina.

Giulia. Oe, la diga, cossa gh’alo donà el compare?

Tonina. Un bel da gnente niovo. Eh, no se usa più.

Giulia. Sì ben, a la granda, a la granda; gnente.

Tonina. Patrona, siora Chiaretta.

Chiaretta. Patrona, siora Tonina.

Tonina. Patrone, patrone.

A Tre. Patrona, patrona.

Tonina. Patrone. (parte)

SCENA IV6.

Siora Giulia, Orsetta e Chiaretta.

Giulia. De diana, co la se petta, no la la fenisse mai.

Orsetta. Se andemo ancuo, la ne parecchierà da marenda.

Chiaretta. Mi a pettarme su un7 balcon, no gh’ho gnente de gusto; co no andemo sul Listonx, mi no vegno gnanca fora de casa.

Giulia. Cossa voleu che andemo a far sul Liston? Ghe xe un mondo de baronaggia, che no se pol camminar. Truffaldini, purichinelli, gnaghey, tutti i baroni ghe corre drio, e co se gh’ha intorno qualcossa de bon, se va a rischio de imbrattarse. No, no, fie mie; la roba la costa bezzi. Anderemo da siora Tonina, vederemo a passar le mascare. Se no altro, la ne darà del vin dolce, e po chi sa? No ve dubitè gnente. Anca da ela ghe va dei scartozzettiz, i se farà onor. Anca nu beccoleremoaa qualcossa. (parte)

SCENA V8

Chiaretta e Orsetta.

Chiaretta. Ghe ne passa assae mascare dove che sta siora Tonina?

Orsetta. No voleu! Ghe ne passa un mondo. La sta in Frezzariaab.

Chiaretta. Cossa soggio mi de Frezzaria? No son miga pratica mi de Venezia.

Orsetta. Oh, mi almanco so andar per tuto.

Chiaretta. Andeu a spasso?

Orsetta. Varè! Seguro che vago.

Chiaretta. Con chi andeu?

Orsetta. Co mia siora mare. Oe, la me mena per tutto. Anca l’altro zorno semo stae a bever el caffè.

Chiaretta. Chi ve l’ha pagà?

Orsetta. Cognosseu sior Baseggio?

Chiaretta. Quello dall’altro zorno?

Orsetta. Sì ben, quello che n’ha dà i confetti.

Chiaretta. Quello v’ha paga el caffè?

Orsetta. Siora sì. Varè che maraveggie!

Chiaretta. Via, via, gh’ho a caro. (con ironia)

Orsetta. Oe, no ti sa?

Chiaretta. Cossa?

Orsetta. Sior Baseggio... Ma vardè ben no dir gnente a sior’àmia.

Chiaretta. No, no, no ve dubitè.

Orsetta. El me vol ben.

Chiaretta. Sì, gh’ho a caro.

Orsetta. Cossa gh’aveu che me pare sbattuettaac?

Chiaretta. Gnente. Cossa voleu che gh’abbia?

Orsetta. Sentì, Chiaretta. Mi son una putta schietta e sincera. Se gh’avè qualche pretension su sto putto, disemelo liberamente.

Chiaretta. Co volè che ve la diga, ve la dirò. Sior Baseggio xe un pezzo che el cognosso. Fora l’ho praticà; s’avemo fatto un pochetto l’amor, e me par assae che adesso el me voggia lassar.

Orsetta. Cara Chiaretta, mi no so cossa dir, me despiase che de amighe abbiemo da deventar nemighe.

Chiaretta. Feu conto de tenderghe a sto putto?

Orsetta. Mi no so gnente. Mi son una putta che fazzo a modo de mia siora mare. Se la me dirà che lo lassa, lo lasserò, se la me dirà che ghe tenda, ghe tenderò. (parte)

Chiaretta. Ma pussibile che Baseggio me lassa? Tocco de desgrazià! Se lo trovo, ghe ne vôi dir tantead, quante se ghe ne dise a un porco. (parte)

SCENA VI.

Camera de siora Lugrezia.

Siora Lugrezia e sior Boldo.

Lugrezia. Caro sior Boldo, mi no so cossa dir; vostra muggier ha buo da dir che vegnì in casa mia, che spendè, che spandè, che perdè el tempo, e altre bagattelle che taso per reputazion. Mi son una donna onorata. Co giera vivo sior Biasioae mio mario, nissun ha mai podesto intaccarme gnanca una fregola9; e adesso che son vedoa, no voggio esser menada per lengua, no voggio che se me leva capeiaf10; in materia de ste cosse son suttila co fa l’oggio; e ca de Diana11! son donna capace de farghe tornar le parole in gola a chi dise gnente dei fatti mii.

Boldo. Via, cara siora Lugrezia, no ve scaldò. Se cognossua, se sa chi se, e mi no son quell’omo che ve possa pregiudicar. Mia muggier gh’ha poco giudizio; su sto proposito ho dito tanto che basta, e se la farà la matta, ghe darò de le altre sleppe.

Lugrezia. Oh! no, no, sior, no voggio che per causa mia ghe dè a vostra muggier. Figureve! No ghe mancherave altro. Allora sì la me canteria la solfa pulito con quella pettazzaag de so nezza, con quella frasconazza de so fiozza. Sior Boldo, feme sto servizio, in casa mia no ghe stè a vegnir.

Boldo. No saveu, siora, cossa dise el proverbio? Mal no far, e paura no aver. Mi no vegno da vu ne per licarah, nè per puttelarie12, nè per frascarie; vegno per interessi, vegno per cosse de sustanzia. Savè pur che domattina se cava el lotto. Mi gh’ho do numeri seguri. So che vu ghe n’ave uno, che no falla mai; bisogna unirli, se volemo chiappar13 sto terno.

Lugrezia. Oh! mi, fradel caro, ghe n’ho tre de seguri sta volta.

Boldo. Oe, tre e do cinque. Chiappemo la cinquina.

Lugrezia. Diseme i vostri do, e mi ve dirò i mi tre.

Boldo. Sì ben, son vegnù qua per questo.

Lugrezia. Me despiase... No vorria che vostra muggier lo savesse.

Boldo. Figureve, se voggio che mia muggier me leva la mia fortuna.

Lugrezia. Oe, dopo che son vedoa, ho chiappà do terni e cinque ambi. Vedeu sti manini14? Li gh’ho per causa del lotto. M’ho fatto della bella robetta. El mondo mo dise che fazzo, che brigo, ma mi lasso che i diga, e i fatti mii no li conto a nissun.

Boldo. Mo via, cara siora Lugrezia, feme vadagnar sto terno anca a mi. A vu ve confido quel che no sa nissun a sto mondo. In bottega no gh’ho debotto15 più gnente. No gh’ho altri arzenti, che quei pochi che vede in mostra, e sta mattina per metter una firma16 ho rotto el collo a una scatola de Franza, e gh’ho perso drento vintiquattro lire.

Lugrezia. Consoleve, che no se solo. Se savessi quanti che ghe ne xe, che no gh’ha altro che la mostra! E quanti che tiol de la roba impréstio, per coverzer le so magagne! Orsù, lassemo andar ste malinconie. Che numeri gh’aveu?

Boldo. El 29 e el 58.

Lugrezia. El 29 me piase, ma el 58 no, vedè.

Boldo. E sì mo l’ho cavà da una cabala che no falla mai.

Lugrezia. Mi a le cabale no ghe credo. I mi insoni i xe altro che cabale!

Boldo. I ho fatti provar da mia nezza, e i gh’ha resposo pulito.

Lugrezia. Cossa s’ala insunià?

Boldo. Fogo; un mondo de fogo.

Lugrezia. Sì ben, fogo xe bon segno; ma el 58 nol vien seguro.

Boldo. Mo perchè?

Lugrezia. Oh, nol vien certo! Vede ben, caro vu, i agnelli i dà el 58 e mi xe tre notte che me insonio dei orsi; el xe l’88.

Boldo. E pur sti do numeri i me piase.

Lugrezia. 29 sì, ma 58 no.

Boldo. Diseme mo i vostri.

Lugrezia. Sentì, se de tre no ghe ne vien do, muème17 el nome: 8, 37, 88.

Boldo. 8, 37, 88? No, l’8 no.

Lugrezia. Oh, cossa diseu? L’8? El xe seguro, ghe ziogherave la testa. Sentì se el pol esser più chiaro de cussì. Me par che fusse vivo el poveretto de mio mario. Savè che el giera cussì ridottolo, alliegro. (Oh, siestu benedetto dove che ti xe!) E cussì el fa, el dise: Lugrezia, vustu mandolatoai? Sì ben, digo. Tiò, el dise; e el me ne dà tanto de pezzo. Savè che el mandolato dà l’8. Ma gnente, sentì se el pol esser più chiaro. Ho tiolto sto mandolato, e me l’ho magnà tutto. Co l’ho magnà, me par che mio mario me vegna arente, e che el me diga: Oe, Lugrezia, t’ho dà el mandolato, me dastu gnente? E mi che sa ve che son sempre stada co mio mario, poveretto, un poco rusteghetta, vòlteghe la schena, e via. Vedeu? Capìu, sior Boldo? Saveu cossa che xe l’8? Ah! ve par che siemo a segno?

Boldo. Sì ben, l’8 xe seguro.

Lugrezia. Oh! co mi ve digo una cossa, podè star coi vostri occhi serai. Su l’8 ghe zogheria la camisa.

Boldo. Via, femo sta cinquina. 8, 37, 58, 29 e 88.

Lugrezia. El 58 no lo voggio.

Boldo. Mo per cossa?

Lugrezia. Nol xe bon. L’ho provà za quindese zorni, e me son insunià del sangue.

Boldo. Sangue de cossa?

Lugrezia. Sangue. No gh’è bisogno che ve diga de cossa.

Boldo. Mo ghe xe del sangue bon e del sangue cattivo.

Lugrezia. Mo via, co ve digo che nol xe bon, nol xe bon.

Boldo. Cavemo donca el 58: che numero ghe metteremio?

Lugrezia. Mettemoghe... el 90.

Boldo. Oh, sempre sto 90!

Lugrezia. Sta volta mo el me piase.

Boldo. Per cossa ve piaselo?

Lugrezia. Perchè ogni volta che me insonio campanieli, vien fora el 90.

Boldo. V’aveu insunià campanieli alti?

Lugrezia. Oe, xe tre notte che me par de veder el svolo del zioba grasso18. Ve par che el campaniel sia alto?

Boldo. Sì ben, el 90. Mettemoli per regola. (cava carta e penna da lapis) 8, 29, 37, 88 e 90.

Lugrezia. Se no vadagnemo el terno sta volta, spuèmeaj in tel muso.

Boldo. De quanto voleu che zioghemo sta cinquina?

Lugrezia. Mi no voi zogar altro che tre lire.

Boldo. Tre lire sole! Numeri de sta sorte, xe peccà a no zogarli de assae.

Lugrezia. De quanto i vorressi ziogar?

Boldo. Almanco de mille.

Lugrezia. Temo secco?

Boldo. Oh giusto! Ambo diese.

Lugrezia. Oh, ghe vol troppo!

Boldo. Ghe vorrà vintiquattro lire e sedese soldi19.

Lugrezia. Fè una cossa, sior Boldo, zogheli vu a mità, e mette fora i bezzi, che ve li darò. Me credeu?

Boldo. No ghe xe sti bisogni; sè parona.

Lugrezia. Ma zioghei de do mille, savè?

Boldo. Siora sì.

Lugrezia. E ambo vinti.

Boldo. Volentiera.

Lugrezia. Via, sior Boldo, andeli a zogar subito.

Boldo. Subito.

Lugrezia. E la firma portemela a mi.

Boldo. Vu volè la firma?

Lugrezia. Sì ben, perchè, vedeu? la notte me la metto sotto el cavazzal, e la mattina ve so dir de seguro, se avemo venzo o se avemo perso.

Boldo. Eh, che avemo da vadagnar seguro. No ve indubitè.

Lugrezia. N’importa, n’importa, portemela che gh’ho bon augurio. Ogni volta che ho abuo le firme fora de man, ho sempre perso.

Boldo. Via, ve la porterò.

Lugrezia. I batte.

Boldo. No vorave esser visto.

Lugrezia. Andè in cusina, diseghe alla serva che la varda chi è. Se xe qualchedun che ve daga ombra, lassè che el vegna, e po andè via.

Boldo. Brava, siora Lugrezia, sè una donna de garbo. (I)

Lugrezia. Ma vardè ben che vostra muggier...

Boldo. Eh, se vadagno un terno grosso, gh’ho in tel cestoak mia muggier e tutti i mi parenti. (parte)

Lugrezia. A bon conto sta volta ho sparagnà i bezzi, e vago a rischio de vadagnar. O de riffe, o de rafie, la voggio sticcaral seguro. Chi no se agiuta, se niega. Son vedoa, nissun me ne dà.

SCENA VII.

Sior Todero e siora Lugrezia.

Todero. Patrona, siora Lugrezia.

Lugrezia. Oh patron, sior Todero! Che bon vento?

Todero. Vento cattivo, siora Lugrezia.

Lugrezia. Cossa voi dir?

Todero. I ho persi tutti.

Lugrezia. Poverazzo! me despiase da senno. Mo no zioghè, caro fio; aveu perso assae?

Todero. Ho perso vinti ducati che gh’aveva in scarsella; ma quel che stimo, ghe20 n’ho perso trenta sulla parola.

Lugrezia. Oh putto, putto, ve volè ruvinar. E vostra muggier, poverazza, cossa diral,?

Todero. Eh, mia muggier no me fa nè freddo, nè caldo; me despiase che se no pago sti trenta ducati, i me vien a svergognar sulla bottega.

Lugrezia. Mo paghèli, caspita; no perde el concetto per cussì poco.

Todero. Per questo, siora Lugrezia, son vegnù da vu a pregarve de sto servizio, che me imprestessi sti trenta ducati, fina che vendo certa tela muneghinaam, che no passerà quindese zorni che gh’averè i vostri bezzi.

Lugrezia. Oh, caro fio, adesso no ghe n’ho! Ho pagà el fitto giusto gieri. Ho fatto delle altre spese21. Credeme, sior Todero, che no ghe n’ho.

Todero. M’avè fatto sto servizio delle altre volte, e son sta pontual.

Lugrezia. Xe vero, de vu no me posso lamentar.

Todero. Vardè, ve lasso in pegno sta camisiolaan...

Lugrezia. Per quanto?

Todero. Aspettè; anca sto codegugnoao.

Lugrezia. Oh sior Todero! sta roba no val sti bezzi.

Todero. Tolè, ve darò anca sta scatola.

Lugrezia. Quanto varla?

Todero. L’ho comprada sta mattina da sior Boldo orese. Gh’ho dà tre zecchini e la ghe ne val più de quattro.

Lugrezia. Me despiase che no credo d’aver tutti i bezzi.

Todero. Cara siora Lugrezia, ve prego, fèmelo per carità. Se tratta della mia reputazion. Sentì, deme trenta ducati d’arzento e ve farò la ricevuta de quaranta.

Lugrezia. Per darmeli quando?

Todero. Da qua a quindese zorni.

Lugrezia. Vardè, che se no me li de, bisognerà che venda. Sti bezzi no xe mii, bisognerà che li trova.

Todero. Se no ve li dago, farè tutto quel che volè.

Lugrezia. Diseme, caro vu, se vegnisse qualche mio amigo a domandarme per servizio, che ghe imprestasse per andar in maschera sta camisiola, o sto codegugno, ve contenteu che per servizio ghe lo impresta?

Todero. No vorria mo...

Lugrezia. Cossa gh’aveu paura? No ve fide de mi?

Todero. No vorria che i me lo dezzipasseap.

Lugrezia. Oh, no ve dubitè22! E pò, quando mai, son qua mi.

Todero. Mo a chi lo vorressi dar?

Lugrezia. Gh’ho un mio nevodo, che qualche volta, poverazzo! el vien da mi e l’immaschero. Oh, no ve indubitè! el xe netto co fa un zensaminaq.

Todero. Basta, no so cossa dir. Sè parona de tutto. Via, deme sti bezzi, che me cava sto spin dal cuor23.

Lugrezia. Poverazzo, me fe peccà. Ve agiuto volentiera. Sentì, un’amiga della mia sorte stenterè a trovarla. No gh’è caso: son de buon cuor. (parte)

Todero. La xe de bon cuor, ma la me magna ottanta lire. Ah pazienza! Maledetto ziogo. (parte)

SCENA VIII.

Sior Baseggio e Arlecchino.

Arlecchino. Sior sì, questa xe la casa de siora Lugrezia.

Baseggio. Mo dove xela?

Arlecchino. L’ho mandada a chiamar dalla serva. Fermemose un pochettin, che la vegnirà.

Baseggio. Xela ricca sta vedoa?

Arlecchino. De dota credo che la possa star al par d’un’altra.

Baseggio. Quanti anni gh’averala?

Arlecchino. Oh, circa ai anni, le donne le dise la verità come i impresari dei teatri, co se ghe domanda se i ha perso o guadagnà.

Baseggio. Ve domando cussì per curiosità, no zaar che ghe pensa, compare, perchè gh’ho altri reziri. Ma per altro, el so far no me despiase.

Arlecchino. Se v’ho da dir la verità, no la me despiase gnanca a mi.

Baseggio. Ma vu se un facchin. Cossa v’ala da piaser o da despiaser?

Arlecchino. Oh bella! Perchè fazzo el facchin, no m’ha da piaser una bella donna? Mo coss’elo el facchin? Elo fatto de carne de aseno?

Baseggio. No digo che no la ve possa piaser, ma ela la xe quel che la xe, e vu sè quel che sè.

Arlecchino. Son quel che son, e la servo da quel che son, e ela la me tratta da quel che l’è.

Baseggio. Che vol dir mo?

Arlecchino. Voi dir che mi ghe porto su le legne, ghe traggo l’acqua, ghe spendo, ghe fazzo dei altri servizi particolari, e ela no la me dà mai gnente.

Baseggio. Ma vu per cossa lo feu?

Arlecchino. Per aver la so bona grazia.

Baseggio. E cussì buttè via le vostre fadighe?

Arlecchino. Procuro anca mi de farme merito col me mestier. El medego se introduse in te le case visitando qualche ammalà. L’avvocato per occasion de qualche lite. El mercante dando in credenza la so marcanzia. I poeti co i sonetti. I siori grandi co la protezion; e mi me introdugo fazendo el facchin.

Baseggio. Feu altro che el facchin?

Arlecchino. A mi no me par de far altro.

Baseggio. Ve deletteu gnente de far el mezzan?

Arlecchino. Eh, perchè no? La vede ben che anca questo l’è un mestier, che se unisse perfettamente a quel del facchin.

Baseggio. Diseme, caro amigo, averessi difficoltà a dirghe le parole per qualchedun?

Arlecchino. Gnente affatto. Centomille parole le pesa manco de un sacco de farina.

Baseggio. Lo faressi, siben che gh’avè della premura per ela?

Arlecchino. Sior sì, anzi per questo. La mia premura l’è che la me voia ben a mi, e no m’importa che la voia ben a un altro.24 Nualtri facchini che pratichemo in certe case ricche, vedemo tutto, savemo come la va, bisogna contentarse de quel che se pol. Lo fa un lustrissimo, e no lo pol far un facchin?

Baseggio. (Un gran galiotto che xe custù!25 Se volesse, el me batteria l’azzalinas). (da sè)

Arlecchino. Me par che la vegna. Vólela parlar ela, o vólela che parla mi?

Baseggio. No, no, quel che gh’ho da dir, ghe lo posso dir anca mi.

Arlecchino. Vólela restar sola, o vólela che ghe sia anca mi?

Baseggio. Co la vien, voggio restar solo.

Arlecchino. Donca la me manda via?

Baseggio. Via, andè.

Arlecchino. No posso miga andar, se no la me manda.

Baseggio. Andè, che ve mando.

Arlecchino. No basta.

Baseggio. Ma cossa ghe vol?

Arlecchino. Bisogna mandarme a far qualcossa.

Baseggio. Ma cossa?

Arlecchino. Per esempio, mandarme a comprar del tabacco, mandarme alla posta, mandarme al caffè.

Baseggio. Via, andè a tor del tabacco.

Arlecchino. La me favorissa i denari.

Baseggio. Tolè sta lirazzaat.

Arlecchino. Bravo! Vago a tor el tabacco, e acciò che el sia fresco, lo fazzo pestar, e no vegno se no l’è pestà. (parte)

Baseggio. O che facchin desgrazià! Tanti e tanti de costori i fa cussì. I chiappaau possesso in t’una casa e i vol magnar. Se fusse innamora in siora Lugrezia, starave fresco a passar per le man de custù. Eh mi, co fazzo l’amor, no vôi mezzetiniav! Fazzo da mia posta, e vadagno la sansaria.

SCENA IX.

Siora Lugrezia e sior Baseggio.

Lugrezia. Chi ghe xe qua?

Baseggio. Siora Lugrezia, patrona...

Lugrezia. Oh patron, sior Baseggio.

Baseggio. La compatissa, sala, se son vegnù a darghe incomodo.

Lugrezia. Oh, me maraveggio! El xe patron; el me fa finezza.

Baseggio. Vorria pregarla d’un servizio.

Lugrezia. Anca do, se posso.

Baseggio. Ancuo vorave andar in mascara, e no vorave esser cognossù. Me xe sta dito che in casa soa ghe sta una revendigola, che gh’ha dei abiti da nolizar, e mi col so mezzo vorria qualcossa de sesto da travestirme.

Lugrezia. Oh caspita! Me despiase che donna Sgualda xe fora de casa. Se la vegnirà stasera...

Baseggio. Mo no, me premeria per ancuo.

Lugrezia. Cossa ghe bisognerave?

Baseggio. Tutto me comoda. Velada, codegugno, zamberlucco, tutto me serve.

Lugrezia. La gh’ha un codegugno e una camisiola che saria giusto a proposito.

Baseggio. Come mai se pol far? Dove la poderavio andar a trovar?

Lugrezia. L’aspetta, sior, che anderò a veder se per sorte la camera fusse averta. Chi sa? De le volte no la la serra.

Baseggio. Sì, cara ela, la vaga a veder.

Lugrezia. Vago subito. Oh putti, putti! el gran bon tempo, che gh’ave. (camminando)

Baseggio. E ela se lo gode.

Lugrezia. Eh, fio mio! co se xe vedoe, se gode poco. (parte)

SCENA X26.

Sior Baseggio solo.

Ancuo ho d’andar a parlar co siora Orsetta, e voggio andar in maschera. Quella so mare la xe la più bona donna de sto mondo. Sempre per casa la fa fazende, no la dà gnente de suggizion. Cossa dirà Chiaretta? Poverazza! Basta, mi adesso no dago zo la bacchettaaw nè per l’una, nè per l’altra! Coax sarà tempo, la discorreremo! Maridarme voggio. Tiorò quella che me saverà meggio dar in tel genio.

SCENA XI.

Siora Lugrezia col codegugno e camisiola de sior Todero, e detto.

Lugrezia. Ande là, che se fortunà.

Baseggio. Mo gh’ho ben a caro da senno.

Lugrezia. Vardè che codegugno!

Baseggio. Oh bello!

Lugrezia. Vardè che camisiola.

Baseggio. Superbonazzaay.

Lugrezia. V’anderala ben?

Baseggio. A occhio me par de sì.

Lugrezia. A caso ho alzà el sagiaoraz e ho trovà averto.

Baseggio. Ghe son tanto obbligà, siora Lugrezia.

Lugrezia. Ma no vorria che la l’avesse impegnada sta roba.

Baseggio. Impegnada, o no impegnada, la togo suso, e la porto via.

Lugrezia. Mo a pian. Cossa ghe dalo de nolo?

Baseggio. Cossa ghe par a ela che ghe possa dar?

Lugrezia. Mi de ste cosse no me ne intendo, ma stamattina la m’ha dito che de sti do caiba l’ha refudà gieri diese lire al zorno.

Baseggio. Ih! troppo.

Lugrezia. Mi no so cossa dir. Vedo anca mi che xe troppo, ma mi no son patrona e no me ne voggio impazzar.

Baseggio. Ghe darò sie lire.

Lugrezia. No no27, sior; la xe una donna tanto suttila, che la me magnarave i occhi. Co no ghe comoda per un felippo28, mi no ghe la lasso portar via.

Baseggio. Ghe vol pazienza. Ghe darò un felippo; doman, co vegno co la roba, ghe lo porterò.

Lugrezia. Oh, sior no, sior no! Donna Sgualda i bezzi del nolo la li vol subito. La usa cussì con tutti.

Baseggio. Ma mi la me cognosse.

Lugrezia. In verità no se ghe fa torto. Bisognerave che ghe lo dasse mi.

Baseggio. La toga; la me daga el resto de un zecchin.

Lugrezia. Dove vorla che trova el resto? Mi no ghe n’ho.

Baseggio. Donca come avemio da far?

Lugrezia. Femo cussì: tegnirò mi el zecchin, e se lu el tien l’abito do zorni, saremo pagai.

Baseggio. Oh, no lo tegno altro che ancuo.

Lugrezia. Figureve! Altro che ancuo! Co se xe in borezzobb, no se se stufa. Se el va co sto abito da la so morosa, el gh’ha da piàser cosse che fa spavento. Sì ben, el se lo caverà subito, acciò che i diga che nol xe soo. Ghe ziogo mi, che el lo tien tutti sti ultimi zorni de carneval. Oe, trattandose de quattro zorni, pol esser che donna Sgualda facilita qualcossa. Che el lassa far a mi, e che nol s’indubita gnente.

Baseggio. Basta. No so cossa dir. Siora Lugrezia, me remetto a ela.

Lugrezia. Ghe l’arecomando, salo? Che el varda ben, che se el lo dezziperà, el lo pagherà.

Baseggio. Con tutto el nolo?

Lugrezia. Oh sior sì! Che bella carità! Tiolè la roba a nolo per dezziparla? No la xe miga roba robada.

Baseggio. Via, via, no son un dezzipon; ghe ne tegnirò conto. Siora Lugrezia, a bon reverirla.

Lugrezia. Patron, sior Baseggio. Che el me fazza un servizio; che el passa de qua in mascara, che lo veda.

Baseggio. Siora sì, passerò.

Lugrezia. Gh’alo macchinabc?

Baseggio. Siora no, sarò solo.

Lugrezia. Uh, solo! Che mascara senza sugo. Co no ghe xe un poco de macchinetta, se par tanti pandoli29.

Baseggio. No trovo nissuna che voggia vegnir co mi.

Lugrezia. Oe, se no gh’ave nissuna... Zitto... vegnirò mi.

Baseggio. Chi sa? Siora Lugrezia, pol esser.

Lugrezia. Eh malignazzo! Ghe n’averè de quelle poche.

Baseggio. Mi? Gnanca una. (ridendo)

Lugrezia. Oh via, almanco pagheme la sansaria dell’abito; porteme quattro confetti!

Baseggio. Siora sì, volentiera. (Sto abito giera meggio che lo comprasse), (da sè) Siora Lugrezia, patrona.

Lugrezia. Putto, a revéderse. Vardeve da le scontraurebd.

Baseggio. Grazie de l’avviso.

Lugrezia. No ve tacchè co le mascare che no cognossè, perchè co la mascara le par belle, e sotto el volto ghe xe dei mostri.

Baseggio. A mi me fa più paura le belle, che no xe le brutte.

Lugrezia. Per che rason?

Baseggio. Perchè co le vedo brutte, le lasso star, e co le vedo belle, no me posso tegnir. (parte)

SCENA XII30.

Lugrezia sola.

Che caro mattazzo che xe sto putto! Poverazzo! El xe de bon cuor. Tolè, el m’ha lassà el zecchin. Questo no lo scambio certo; indrio no ghe ne dago. El sarà bon da ziogar al lotto. Ma no miga a mità co sior Boldo: da mia posta. Oe, mi me inzegno: un poco de lotto, un poco de pegni, un poco de noletti... cioè noletti de abiti, intendemose: vôi andar all’opera, vôi andar alla commedia, e no voggio nissun che me comanda. Ancuo con una compagnia, doman con un’altra. I morosi i xe pezo dei marii, i vol comandar a bacchettabe, e mi son una testolina che vol far a so modo. Chi me vuol, me toga, chi no me vuol, me lassa. Rido, godo, me diverto, e no ghe ne penso de nissun una maledetta. (parte)

SCENA XIII.

Camera in casa de siora Giulia.

Siora Giulia sola.

Tolè, xe vintiun’ora sonada e sior Boldo no vien a casa. Mo dove diavolo se cazzelo da ste ore? Ho paura che tornemo da capo coi so reziri.

SCENA XIV.

Siora Giulia e siora Orsetta.

Orsetta. Mo quando vienlo sto sior barba? I risi vien colla.

Giulia. Cara nezza, no so cossa dir; se volè che magnemo, magnemo.

Orsetta. De magnar no ghe penso; me despiase per andar in mascara.

Giulia. Se savesse dove che el fusse, vorave ben andarlo a scaturir fora.

Orsetta. M’ha dito el zovene, che el l’ha visto andar zo per calle dei Fuseribf.

Giulia. Per calle dei Fuseri? Anca sì che el xe andà da siora Lugrezia?

Orsetta. Oh giusto! No gh’alo zurà che nol gh’andarà più?

Giulia. Ghe scommetto l’osso del collo, che el xe da culìa. Nezza, vustu che chiappemo su, che s’immascaremo, e che li andemo a trovar sul fatto?

Orsetta. Oh! cossa mai voravela che i disesse?

Giulia. Se ti savessi che voggia che gh’ho de tirarghe la drezza a quella magnona31.

Orsetta. Perchè mo ghe disela magnona?

Giulia. Me xe sta dito za un poco, che la fa pegni e che la tol l’usuriabg.

Orsetta. E sì, a vederla, la par una donna co se dièbh.

Giulia. La xe una gaìnabi! La xe una fia miabj! Basta... xe meggio che tasa.

Orsetta. De diana, star qua cussì me bruso. (sospirando)

Giulia. Se ti te brusi, vatte a bagnar. Cossa me viestu a sustarbk?

Orsetta. Cara siora, anca mi me despiase a perder ste zornae.

Giulia. Varè che casi! Ancora che ghe dago da magnar, la brontolabl.

Orsetta. Oh, gnanca a casa mia no moro de fame.

Giulia. Petazza!

Orsetta. Sala cossa che gh’ho da dir? Che mia siora mare no me strapazza, e no vôi che la me strapazza gnanca ela. La la gh’ha co so mario, e la se vien a sfogar co mi?

Giulia. Caspita! La ghe monta presto, patrona.

Orsetta. Cara siora, ogni bissa bm gh’ha el so velen.

Giulia. Se la rana gh’avesse denti!

Orsetta. (Xe meggio che vaga via). (da sè, andando)

Giulia. Dove vala, siora?

Orsetta. Vago a casa mia, che mia siora mare me aspetta.

Giulia. Eh via, la ghe mola. No pol far ch’el vegna, anderemo a disnar.

Orsetta. Mi, siora, del so disnar no ghe ne dago ne bezzo, nè bagattin. Gh’ho più gusto pan e manestra a casa mia, senza musoni, che rosto e fritto dove che sempre se cria. Patrona.

Giulia. Eh, vegnì qua, nezza, andemo a tola.

Orsetta. Siora no, siora no, grazie. (Me preme da veder sior Baseggio: altro che de disnar). (da sè, parte)

Giulia. Tolè suso. Feghe del ben a ste frasconazze; le ve ne indormebn. Gh’ho un velen che me magnerave la carne.

SCENA XV.

Siora Chiaretta e siora Giulia..

Chiaretta. Siora santola, cossa gh’ha siora Orsetta, che la xe alidada via immusonadabo?

Giulia. Cossa soggio mi? La xe matta, poveretta. Cossa diseu, fiozza, che bella forestariabp che ve fazzo? Vostro santolo ne fa sgangolirbq.

Chiaretta. Mi del disnar no ghe penso. Me despiase che no andemo altro in mascara.

Giulia. Cara fia, abbiè pazienza; anderemo. No xe gnancora vintidò ore.

Chiaretta. (Me premerave de veder sior Baseggio. Ho paura che Orsetta no lo veda avanti de mi). (da sè)

Giulia. Malignazzo sto mio mario! Lo scannerave.

Chiaretta. Dove mai porlo esser?

Giulia. El sarà da quella sporca, da quella pettazza.

Chiaretta. Da chi?

Giulia. Da la vedoa.

Chiaretta. Oh giusto!

Giulia. El xe là, quanto che mi gh’ho nome Giulia. Eh! mi, fia, co el cuor me dise una cossa, nol falla mai. Xe da sta mattina in qua, che gh’ho una smania che me rode de drento. E po cossa voleu che ve diga? El xe sta visto andar zoso per calle dei Fuseri.

Chiaretta. Nol pol esser andà in qualch’altro liogo?

Giulia. Cussì fusselo crepà, come che el sarà da culìa.

Chiaretta. Vardà cossa che la dise a so mario: fusselo crepà!

SCENA XVI.

Sior Boldo che ascolta, e dette.

Giulia. Oh cara fia, i marii de sta sorte saria meggio che i crepasse. Una bestia de omo, che no xe bon da gnente.

Chiaretta. Sior santolo, ben vegnuo. (a sior Boldo)

Boldo. Siora fiozza!

Giulia. Giusto adesso disevimo che no se ve vede.

Boldo. Eh, siora sì, ho sentio che disevi ben de mi.

Giulia. Ve par che sia ora de vegnir a casa?

Boldo. Cara siora, vegno co posso.

Giulia. Dove xelo sta, sior: in donna?

Boldo. In quella che ve scanna.

Giulia. Che boazzobr.

Boldo. Se no ghe fusse sta putta, ve responderia per le rime.

Chiaretta. Caro sior santolo, nol ghe staga a criar.

Giulia. El sarà sta dalla so squinciabs.

Boldo. Son stà dal diavolo che ve porta.

Chiaretta. Sia malignazzo! Se i cria, no andemo altro fora de casa.

Giulia. Ande là, fiozza, diseghe alla massera che la manestra.

Chiaretta. Siora sì, vago. Cari eli, che i fazza presto. (Gh’ho una voggia de veder Baseggio32, che me sento a morir). (da sè, parte)

SCENA XVII33.

Siora Giulia, sior Boldo. Boldo si leva il cappello ed il tabarro.

Giulia. Diseme, caro sior, cossa aveu fatto de la scatola de Franza?

Boldo. L’ho vendua.

Giulia. Gh’ho domanda ai putti, i dise che a bottega no l’avè vendua.

Boldo. L’ho vendua fora de bottega.

Giulia. Per quanto?

Boldo. Per cinque zecchini.

Giulia. Dove xe i bezzi?

Boldo. Oh cospetto e tacca via34. Anca i bezzi v’ho da mostrar? Cossa songio, un puttelo? Anca questa ghe vorria! Mi porto le braghesse, e vu impazzevene in te la vostra roccabt.

Giulia. Eh via! Co la se scalda tanto, so che ora che xe.

Boldo. Cossa voravela dir, patrona?

Giulia. La scatola el l’averà donada via.

Boldo. A chi, cara ela?

Giulia. Alla bella vedovella. (con caricatura)

Boldo. Te dago una sleppa che la terra te ne dà un’altra.

Giulia. Mo za. Subito sleppe. Subito se parla de dar. Deme, mazzeme, leveme da sti affanni de sto mondo. (piange)

Boldo. Oh che gran affanni! che gran desgrazie! Povera matta. Via, andemo a tola.

Giulia. Ande vu, sior; no vôi magnar tanto tossegobu. (piange)

Boldo. Mo via, ve digo. Se ho dito de darve una sleppa, ho fatto per burla.

Giulia. Tocco de can! E quelle che ti m’ha dà da senno? Ti me tratti co fa una bestia. (piange)

Boldo. Almanco per quella putta.

Giulia. Gh’ho el cuor ingroppà. (piange)

Boldo. Via, feme pianzer anca mi. (gli vien da piangere)

SCENA XVIII.

Siora Chiaretta e detti.

Chiaretta. Xe manestrà... Pianzeli?

Boldo. Andemo. (Vien via, che faremo pase). (a Giulia)

Giulia. (Baron! Te voggio tanto ben e ti me tratti cussì). (piano a Boldo, e parte con lui)

Chiaretta. Tra mario e muggier sempre i cria, sempre i se rosega, sempre i pianze! I me fa scampar la voggia de maridarme.

Fine dell’Atto Primo.



Note dell'autore
  1. Opero.
  2. Cuscino sul quale lavorano le donne.
  3. Zia.
  4. Femmina di patrino.
  5. Nipote.
  6. Figlioccia.
  7. Speziale.
  8. Umoretto.
  9. Abbondanza.
  10. Dall’alfa all’omega.
  11. Cendale nero, che cuopre il capo delle maschere veneziane
  12. Entrate
  13. Poter di Diana!
  14. Colei
  15. Maledetto
  16. Poggiuolo.
  17. Zio.
  18. Sedotto
  19. Schiaffo
  20. Costoro.
  21. Aprire.
  22. Errore della plebe veneziana, invece di dire a ricever le sue grazie.
  23. Cugina.
  24. Luogo del passeggio delle maschere nella Piazza di S. Marco
  25. Maschera uomo vestito da donna della plebe, che parla, e parla con qualche libertà.
  26. Giovinotti.
  27. Mangeremo, buscheremo.
  28. Strada di Venezia di questo nome, vicina alla Piazza di S. Marco.
  29. Di colori smarriti.
  30. Villanie.
  31. Biaggio.
  32. Calunnie, imputazioni.
  33. Grande pettegola.
  34. Leccare, metafora.
  35. Composizione fatta di miele e di amandorle.
  36. Sputatemi.
  37. Nel didietro.
  38. Camparla.
  39. Sorte di tela di questo nome.
  40. Sottabito.
  41. Veste da uomo in figura di mezza veste di camera.
  42. Guastasse.
  43. Gelsomino.
  44. Non già.
  45. Far il ruffiano.
  46. Moneta veneziana del valor di quindici baiocchi, o dì un paolo e mezzo.
  47. Prende.
  48. Mezzani.
  49. Delibero, metafora tratta dall’incanto pubblico.
  50. Quando, allora.
  51. Sup. di superba.
  52. Saliscendolo.
  53. Capi.
  54. Chiasso.
  55. Maschera donna.
  56. Cattivi incontri.
  57. Assolutamente.
  58. Strada di Venezia non molto lontana dalla Piazza.
  59. Errore popolaresco, detto in luogo d’usura.
  60. Di buon carattere, come si deve
  61. Scaltra, che sa fare
  62. Simulatrice, che dice dolci parole per ingannare.
  63. Sospirar.
  64. La si lamenta.
  65. Biscia.
  66. Sapere mal grado.
  67. In collera.
  68. Accoglienza come forestiera.
  69. Mancar per inedia, per noia d’aspettar, per desiderio.
  70. Materialaccio.
  71. Innamorata, vaga, ben vista.
  72. Conocchia.
  73. Tossico.
Note dell'editore
  1. Bett.: Lassè, putte ecc.
  2. È unita alla «cena preced. nell’ed. Bett.
  3. Cappita! [nota originale]  1
    1. Zatta spiega: capperi
  4. Così Zatta; Paper.: se el.
  5. Zatta: l’assunto.
  6. È unita alla scena preced. nell’ed. Bett.
  7. Bett. e Pap.: sun un.
  8. È unita alla scena precedente nell’ed. Bett.
  9. Mica, piccolissima cosa.
  10. Così l’ed. Bett.; le altre stampano capei.
  11. Poter di Diana, giuramento.
  12. Cose da putto, fievolerie.
  13. Vincere, cogliere.
  14. Braccialetti in forma di catena d’oro, che le donne veneziane portano a’ polsi delle mani.
  15. Presto presto.
  16. Riscontro e cauzione che si dà al lotto.
  17. Mutatemi.
  18. Vedi più avanti, A. II, sc. 4. Un uomo calavasi per una fune dall’alto del campanile di S. Marco, nel giorno del Giovedì Crasso, alla presenza del Doge: v. Boerio Diz., e infiniti scrittori e stampe del tempo.
  19. La lira veneta (= lire it. 0,546) suddividevasi in 20 soldi: v. vol. II, 465, n. 2.
  20. Bett.: è che ghe ecc.
  21. Bett.: spesette.
  22. Zatta: indubitè.
  23. Segue nell’ed. Bett., e forse fu poi omesso per errore: «Lugr. Vegnì con mi, che ve li dago subito. Me farì do righette, nevvero? Tod. No voleu? Lugr. Poverazzo ecc.».
  24. Le parole di Arlecchino, che qui seguono, non si trovano nell’ed. Zatta e in altre posteriori.
  25. Le parole di Baseggio, che qui seguono, non si trovano nell’ed. Zatta ecc.
  26. È unita nell’ed. Bett. alla scena precedente.
  27. Zatta: Mi no.
  28. Moneta d’argento di Milano [nota originale]  1 .
    1. Dieci paoli circa, o circa mezzo zecchino
  29. Piuolo.
  30. È unita alla scena preced. nell’ed. Bett.
  31. Che mangia, scrocca [nota originale]  1 .
    1. Bett. aggiunge: espilatrice.
  32. Zatta: sior Baseggio.
  33. È unita alla scena preced. nell’ed. Bett.
  34. Maniera di giuramento di persona in collera, ma ritenuta.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.