| Questo testo è stato riletto e controllato. |
| ◄ | Appendice IV | Appendice VI | ► |
APPENDICE QUINTA
GLOSSARIO PER LA FAVOLA V, 3,
IN DIALETTO BERGAMASCO
A | |
| af, ebbero. | arzons, giunsero. |
| agn, anni, | arpesadi, ripezzati. |
| aidà, aiutò. | àrzer, argine. |
| algü, alcuno. | asè, assai. |
| alozà, alloggiare. | at, atto: fe’ d’at, accennò. |
| ancuö, oggi. | avì, avere. |
| andagand, andando. | a-zò, acciò. |
| arèf, avrebbe. | azons, giunse. |
B | |
| bareti, berette. | bif, bere. |
| bati, picchiò. | botazól, piccolo botticello. |
| bè, bene. | branchi, prenda. |
| bertô, amante. | burti, brutti. |
| biastemà, bestemmiare | |
C | |
| ca, casa. | consuet, uso. |
| casi, case. | contaminada, turbata. |
| catada, trovata. | conzà, aggiustare. |
| cazar-s, cacciarsi. | cordà, accordare. |
| ciamà, chiamare. | cosina, cucina. |
| confera, confaceva | crompà, comperare. |
| consei, consiglio. | cuor, cuoio. |
D | |
| Dè, Dio. | dèter, dentro. |
| def, deve. | digand, dicendo. |
| dè-n, datene. | do, due. |
| dès, dicci. | dol, del. |
| dès, desse, | dolçeghi, dolci. |
| dèt, detto. | Domenedè, Domeneddio. |
F | |
| fag’, fatto, | fis, fichi. |
| famèi, famiglio, | fissi (ghe’ n dè), gliene diede delle buone. |
| fatôr, agente. | fo, fuori. |
| fera, fiera. | födra, fodera. |
| fès, facesse. | foia, foglia. |
| feva, facevano. | |
G | |
| giot, ghiotto. | goveren, governo. |
| gnà, e neanche. | gramarcè, gran mercè. |
| gnesü, nessuno. | gualdi, goda. |
H | |
| hè-t?, hai tu? | |
I | |
| impagherò, compenserò. | inversiat, rivoltato. |
| insida de corp, dissenteria. | inviament, avviamento. |
| instad, estate. | ixì, così. |
| inturen, intorno. | |
L | |
| laôr, lavoro. | lez, legge. |
M | |
| ma, mano, mani. | molesini, molli. |
| manestrava, bastonava. | morom, muoriamo. |
| mè, mio. | mostaz, faccia, |
| mèi, meglio. | mostazada, schiaffo. |
| mister, maestro | muleti, muletti. |
| mistèr, mestiere. | muod, modo. |
| mogier, moglie. | muri, mura. |
N | |
| nasüt in ü portat, nati a un parto | nog’, notte. |
| netizà, nettàre. | no-g, non gli. |
| nigher, negri. | nol, nel. |
| no-f, non vi. | |
O | |
| öc-c, occhi. | oselà, uccellare. |
P | |
| pagheref, pagherei. | piatèl, piattello. |
| pagn, panni. | piçegamort, beccamorto. |
| parlerèf, parlerei. | pizègn, piccoli. |
| patrica, pratica. | pol, può. |
| pè, piedi. | porzèi, porcelli. |
| piasì, piacere. | |
R | |
| robi, robe. | romà, rimane. |
| rognand, borbottando. | romas, rimase. |
S | |
| sais, sapesse. | sì, sei. |
| salatuci, insalate. | soga, correggia. |
| saltò, assaliti. | som, siamo. |
| saresef, vi sarebbe. | somegiava, somigliavano. |
| savì, seppe. | sova, sua. |
| sbasidi, basiti. | specidal, speziale. |
| scanseson, scanseremmo. | speçirii, spezierie. |
| schiza, schiaccia. | spisa, spesa. |
| scodì, riscuotere. | spüza, puzzo. |
| scoren, scorno. | stant, istante. |
| sè-f, siete. | strücà, premere con le dita. |
| sembra (in), insieme. | süs, su. |
| servis, servizio. | |
T | |
| tag’, tanto. | toribola, terribile. |
| tamussà, picchiare. | tornas, tornasse. |
| tas, taci. | trat, buttato. |
| tasì, tacere. | tug’, tutto, tutti. |
| terezuli, piccoli terreni. | tuò, prendi. |
| toché, toccate. | tuor, togliere. |
U | |
| ü, uno. | |
V | |
| veg’, vecchio. | vignès, venisse. |
| ven, venne. | vira, vera, vero. |
| ve-t, vai tu. | vite, vide. |
| vergott, qualcosa | vos, vostro, vostri |
Z | |
| za, già. | zò, giù. |
| zambotand, borbottando. | zonta, giunta. |
| zançet, complimenti. | zugà, giocare. |
| zarlà, ciarlare. | |
VERSIONE DELL’ESORDIO DELLA NOVELLA
“Durum est, piacevoli donne e graziosa Signora: torno a dire, Durum est contra stimulum calcitrare: che viene a dire, essere troppo dura cosa un calcio d’un asinello, ma assai più duro un calcio d’un cavallo: e per questo, se la fortuna ha voluto ch’io pigli questa impresa di discorrere, pazienza; egli è meglio obedire, che santificare, perchè l’ostinazione vien da mala parte, e nel caso contrario gli ostinati vanno a casa del diavolo. E se non vi dicessi cosa che fosse di vostro contentamento, non (mi) date la colpa a me, ma alla Signora (là), la quale ha voluto così: e spesso l’uomo cercando quel che non deve, gl’intraviene e trova quel che non crede, e così rimane con le mani piene di mosche: come fece, già fu tempo, Zambô, figlio di Bertoldo di Valsabbia, il quale cercando d’ingannare due suoi fratelli, i suoi due fratelli uccellarono lui. Benchè alla fine tutti e tre morissero malamente, come intenderete, se mi presterete il buco delle orecchie, e con la mente e il cervello starete ad ascoltare quel ch’ho da dire nel mio presente discorso„.
ENIGMA
Viene egli fuori delle sue tombe scure, Ossa di morto dopo la terza e sesta; E mostra con i segni le venture Dentro delle case con fuoco e tempesta. Si muove con bestemmie crude e dure La gente avara che di far ben resta. Barba di carne vien poi e becco d’osso. E dice col canto che si faccia una fossa d’oca.
SOLUZIONE
Il giuoco del tavoliere.