< Lettere volgari
Questo testo è stato riletto e controllato.
Discorso al Benigno Lettore
Frontespizio Lettera I

discorso tratto dall’edizione di livorno

del 1770.


AL BENIGNO ED AFFLITTO LETTORE




Questa lettera scritta dal gran maestro della toscana eloquenza è piena di sentimenti degni di un cristiano filosofo, e di un sincero e buon amico, il quale insegna a soffrire con rassegnazione umile e coraggiosa l’esilio, ed a far buon uso della retta ragione nella più parte delle avversità che si attraversano nel corso della miserabile vita umana. Alcune giuste e belle considerazioni e verità che qui si leggono, s’incontrano ancora nella lettura delle sentenze di Stobeo, dell’Epistole di Seneca, dei Saggi di Charron e nelle riflessioni di mylord Bolingbroke ultimamente tradotte e poc’anzi stampate: ma certe repetizioni di savi consigli le approverà sempre, chi ha desiderato o desidera lumi, in quel mentre che la ragione, la povera regina delle potenze animastiche, resta molto oscurata: il che segue per l’ordinario allora quando si deve abbandonare il proprio nativo paese, o perchè maligna fortuna ne perseguita, o perchè

Vuolsi così colà dove si puote. ec.




Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.