Questo testo è incompleto. |
◄ | Parte seconda - Capitolo IV | Parte terza - Capitolo II | ► |
PARTE TERZA
I. INCISIONI RUPESTRI
Considerazioni generali.
Allo studio delle reliquie preistoriche fu attribuita scherzosamente la definizione di archeologia degli analfabeti, per la circostanza che suol essere coltivato da persone incompetenti nelle lingue e nell’archeologia classiche ed anche per alludere al supposto che tali reliquie appartengano a gente che non conobbe la scrittura.
È avvenuto della paletnologia come di ogni vena di scibile, che, cioè, massime nei primordi, fosse coltivata da dotti e indotti, e che, nel fervore delle prime ricerche, si raccogliessero con sollecitudine frustoli di prezioso metallo e pagliuzze di mica lucenti, ma destituite di ogni valore.
Non perciò i suoi cultori meritano la taccia collettiva di analfabeti, come non si addice il vanto di letterati a tutti i decifratori di epigrafi.
Che i popoli primitivi, ignari di ogni industria tranne quella di fabbricar rozze armi e suppellettili colla pietra o coll’osso, che i cavernicoli dei tempi più remoti non conoscessero la scrittura non fa d’uopo dimostrarlo.
La paletnologia ha però messo in chiaro come talvolta costoro, pel singolare sviluppo di peculiari attitudini intellettuali di cui erano dotati, fossero in grado di tradurre le loro impressioni, forse di serbar traccia di eventi memorabili, mediante figure di uomini e di animali graffite, Pagina:Liguria preistorica.djvu/464 Pagina:Liguria preistorica.djvu/465 Pagina:Liguria preistorica.djvu/466 Pagina:Liguria preistorica.djvu/467 Pagina:Liguria preistorica.djvu/468 Pagina:Liguria preistorica.djvu/469 Pagina:Liguria preistorica.djvu/470 Pagina:Liguria preistorica.djvu/471 Pagina:Liguria preistorica.djvu/472 Pagina:Liguria preistorica.djvu/473 Pagina:Liguria preistorica.djvu/474 Pagina:Liguria preistorica.djvu/475 Pagina:Liguria preistorica.djvu/476 Pagina:Liguria preistorica.djvu/477 Pagina:Liguria preistorica.djvu/478 Pagina:Liguria preistorica.djvu/479 Pagina:Liguria preistorica.djvu/480 Pagina:Liguria preistorica.djvu/481 Pagina:Liguria preistorica.djvu/482 Pagina:Liguria preistorica.djvu/483 Pagina:Liguria preistorica.djvu/484 Pagina:Liguria preistorica.djvu/485 Pagina:Liguria preistorica.djvu/486 Pagina:Liguria preistorica.djvu/487 Pagina:Liguria preistorica.djvu/488 Pagina:Liguria preistorica.djvu/489 Pagina:Liguria preistorica.djvu/490 Pagina:Liguria preistorica.djvu/491 Pagina:Liguria preistorica.djvu/492 Pagina:Liguria preistorica.djvu/493 Pagina:Liguria preistorica.djvu/494 Pagina:Liguria preistorica.djvu/495 Pagina:Liguria preistorica.djvu/496 Pagina:Liguria preistorica.djvu/497 Pagina:Liguria preistorica.djvu/498 Pagina:Liguria preistorica.djvu/499 Pagina:Liguria preistorica.djvu/500 Pagina:Liguria preistorica.djvu/501 Pagina:Liguria preistorica.djvu/502 Pagina:Liguria preistorica.djvu/503 Pagina:Liguria preistorica.djvu/504 Pagina:Liguria preistorica.djvu/505 Pagina:Liguria preistorica.djvu/506 Pagina:Liguria preistorica.djvu/507 Pagina:Liguria preistorica.djvu/508 Pagina:Liguria preistorica.djvu/509 Pagina:Liguria preistorica.djvu/510 Pagina:Liguria preistorica.djvu/511 Pagina:Liguria preistorica.djvu/512 Pagina:Liguria preistorica.djvu/513 Pagina:Liguria preistorica.djvu/514 Pagina:Liguria preistorica.djvu/515 Pagina:Liguria preistorica.djvu/516 Pagina:Liguria preistorica.djvu/517 Pagina:Liguria preistorica.djvu/518 Pagina:Liguria preistorica.djvu/519 Pagina:Liguria preistorica.djvu/520 Pagina:Liguria preistorica.djvu/521 Pagina:Liguria preistorica.djvu/522 Pagina:Liguria preistorica.djvu/523 Pagina:Liguria preistorica.djvu/524 Pagina:Liguria preistorica.djvu/525 Pagina:Liguria preistorica.djvu/526 Pagina:Liguria preistorica.djvu/527 Pagina:Liguria preistorica.djvu/528 Pagina:Liguria preistorica.djvu/529 Pagina:Liguria preistorica.djvu/530 Pagina:Liguria preistorica.djvu/531 Pagina:Liguria preistorica.djvu/532 Pagina:Liguria preistorica.djvu/533 Pagina:Liguria preistorica.djvu/534 Pagina:Liguria preistorica.djvu/535 Pagina:Liguria preistorica.djvu/536 Pagina:Liguria preistorica.djvu/537 Pagina:Liguria preistorica.djvu/538 Pagina:Liguria preistorica.djvu/539 Pagina:Liguria preistorica.djvu/540 Pagina:Liguria preistorica.djvu/541 Pagina:Liguria preistorica.djvu/542 Pagina:Liguria preistorica.djvu/543 L’ ipotesi che attribuisce i bizzarri geroglifici ad Annibale raccolta da Elisée Reclus, come quella che li vuol tracciati per opera dei Cartaginesi guidati dai duci che militavano col celebre condottiero, caldeggiata da Fodere, son prive di ogni sussidio storico, etnografico ed archeologico. Superfluo il dimostrare, pur ammettendo il transito pel varco di Tenda di un’oste cartaginese, quanto è inverosimile supporre che si sia indugiata a scolpir migliaia di figure sulle rupi, in regione lontana da ogni via praticabile e nella quale regna quasi perennemente il rigor dell’ inverno.
Con maggior verosimiglianza fu sostenuta dal compianto professore Emanuele Celesia la tesi che gli artisti di Val d’Inferno e di Val Fontanalba fossero Fenici approdati in tempi antichi, per ragioni di commercio, ai lidi della Liguria, ed ascesi poi fino alle alte pèndici di quelle Alpi, per fare incetta dei preziosi metalli forniti loro dalla miniera di Vallauria, coltivata da epoca remotissima 1.
Bicknell osserva opportunamente che, se i Fenici seppero estrarre dai loro giacimenti rame e stagno, non risulta che coltivassero miniere di piombo.
Egli tuttavia non è alieno dal riconoscere, con Celesia, l' influenza fenicia in taluno dei segni che più spesso si ripetono sulle pietre scolpite di quelle valli. Io soggiungo, in proposito, che uno dei riscontri più notevoli sui quali Celesia fondava la sua tesi, il ritrovamento cioè della croce ansata dei Fenici, non si concilia colla interpretazione razionale di numerose figure cornute della Valle di Fontanalba, figure spesso ridotte a segni schematici, nei quali l’asta verticale è convertita in croce da una sbarra che la taglia trasversalmente.
Mader non reputa probabile, come crede taluno dei suoi
predecessori, che i segni e figure di cui ci siamo occupati
sieno dovuti ai Fenici, i quali coltivavano forse la miniera
di Vallauria, non per estrarne piombo, di cui facevano poco
o niun conto, ma argento, rame e zinco 2.
Sarebbero documenti di molto valore, a prò di certe affermazioni ed ipotesi, gli antichi manufatti rinvenuti, secondo Celesia, in questa miniera; ma, disgraziatamente, non furono veduti da alcuna autorità competente.
Non mancano autori che ravvisano tracce di una influenza fenicia anche nelle immagini scolpite sui monumenti megalitici, massime su quelli situati alle foci dei fiumi e in riva al mare, e ciò non solo in Europa, ma nel Nuovo Continente. Infatti Levistre, nell’ illustrare i geroglifici della Pierre du Petit-Mond (Morbihan) e dei megaliti di S. Luis in Bolivia e di Dighton-Rock, nel Massachusetts, come pure*Ouffroy de Thoron, nel suo opuscolo Les Phéniciens à l' Ile d' Haiti, sostengono questa tesi, la quale, malgrado il ripetersi in punti fra loro tanto lontani di alcuni motivi caratteristici, mi pare assai ardita per non dire arrischiata.
Molon stima che le nostre incisioni rupestri sieno saggi di scrittura lasciati da popoli aborigeni allo scorcio dell’età della pietra e quando già cominciava a diffondersi la cognizione dei metalli ; e sarebbe ipotesi verosimile se l’arte degli aborigeni, quale si palesa nei più antichi manufatti, in parte coevi con quelli delle caverne, non fosse improntata a caratteri assai diversi.
Le rarissime immagini d’uomini o d’animali, modellate in terra cotta dagli antichi Liguri, non offrono alcuna analogia colle figure incise nella Valle di Fontanalba. Simil
mente non si può ravvisare la più lontana relazione fra i bronzi delle stazioni preistoriche del nostro territorio e i disegni delle bizzarre falci sopradescritte.
Escluse, in seguito a plausibili considerazioni, le ipotesi che attribuiscono le incisioni ai Cartaginesi e ai Saraceni, Bicknell conclude che gli ignoti artefici furono gente di origine affricana dedita all’ agricoltura e forse anche alla caccia, stabilita in qualche punto del vicinato. Egli crede che due popoli affini, ma diversi, abbiano lasciate le proprie vestigia nelle valli delle Meraviglie e di Fontanalba.
Bicknell non è inclinato a comprendere fra i geroglifici propriamente detti le figure scolpite, perchè nella massima parte sparse senza ordine, e dice che in certi casi la stessa figura fu eseguita in più tempi da mani diverse. Egli ammette che furono tutte scolpite di proposito deliberato, per soddisfare al sentimento religioso, e ricorda in proposito, senza però ritenerla confermata dai fatti, l’opinione di Moggridge, il quale vede nelle incisioni delle Alpi Marittime qualche cosa di simile ai segni mistici che alcuni popoli delle alte regioni montane, presso il limite delle nevi perenni, sogliono tracciare allo scopo dì tramandare alla posterità la memoria di fatti importanti. Tutti i popoli primitivi, soggiunge, tennero in conto di sacri certi monti, laghi o boschi, i quali erano per essi, in qualche modo, manifestazioni di un mondo invisibile, dì misteriose e potenti forze naturali. Con ciò non è necessario accogliere il supposto del Sìg. Edmond Blanc, secondo il quale gli artefici preistorici adoravano una terribile divinità infernale.
Il Monte Bego, visibile da gran distanza (chiaramente si proietta nella Valle di Roia dal ponte di Ventimiglia), può essere stato oggetto di culto per gli antichi visitatori, tanto più che le rupi a superficie levigate e a smaglianti
colori, allora emergenti dalle tetre foreste onde erano vestiti i suoi fianchi, dovevano fissar l’attenzione ed eccitar la fantasia di gente semplice e superstiziosa. Tali rupi apparivano probabilmente più liscie alcune migliaia di anni addietro che non al presente, avverte Bicknell, ed era forse meno sviluppata la cotica di muschi e licheni, che ora aderisce alle parti di esse più profondamente alterate dagli agenti esterni.
Gli odierni pellegrinaggi religiosi e civili, pei quali una moltitudine di persone di ogni ceto e di ogni età conviene periodicamente, da lontani paesi, in certi punti venerati, perchè si connettono ad avvenimenti memorabili, od anche a tradizioni o a miti, e lascia tracce della sua visita con inscrizioni o segni particolari, come pure con ex-voto, tributi, offerte di vario genere, ci forniscono plausibile spiegazione del fenomeno che qui consideriamo.
In altre parole, le figure incise erano in certo modo ricordi e segni di un culto remoto, offerte votive, invocazioni a potenze invisibili, benefiche o maligne, espressione di desideri relativi alla prosperità e sicurezza della tribù o di singoli individui, alla conservazione degli armenti, alla abbondanza dei raccolti, al buon successo delle imprese venatorie o guerresche. Si tratta, soggiunge il nostro autore, di invocazioni, le quali, per coloro che le incidevano nella viva pietra, dovevano essere valide non solo nel presente, ma anche nel lontano avvenire.
Le figure cornute in molti casi, come si è già detto, significavano indubbiamente bovi, ma in altri avevano forse significato analogo a quello che anche ai dì nostri si attribuisce alle corna, quali talismani atti ad allontanare il mal’ occhio o la jettatura. Cosi si spiegherebbe, secondo Bicknell, immenso numero di emblemi cornuti incisi in quelle alpestri regioni. D’altra parte, le figure che consistono in una semicirconferenza, inferiormente alla
quale si innesta una retta, sono identiche ad un nòto
segno alfabetico fenicio, e costituirebbero un riscontro storico
assai importante, se non si verificasse, come si è detto,
una transizione graduata fra le dette figure e le rozze, ma
evidenti, immagini di bovi tanto comuni nella Valle di
Fontanalba e in quella delle Meraviglie.
L’ autore precitato accenna ad alcuni segni da lui rinvenuti colassù, che furono spesso tracciati dai popoli preistorici, per esempio dagli edificatori dei dolmen, segni pur compresi negli alfabeti cretese, libico, etrusco, paleogreco. Soggiunge che altri da lui raccolti sono simili a numeri primitivi, ma non inclina ad attribuir loro questo significato, perchè compariscono solo per eccezione.
Lissauer attribuisce i segni da noi descritti agli Iberi, ciò principalmente a motivo dei tipi cui si riferiscono alcune delle armi rappresentate, e soggiunge che dodici o tredici secoli prima dell’era volgare questo popolo frequentava per scopi commerciali una via (la via Erculea), la quale poneva in relazione la Spagna orientale col Piemonte per Antibo, Nizza, Villafranca, la Turbia, attraversando lo spartiacque, secondo ogni verosimiglianza, al passo di Tenda. Senonchè, per generale consenso dei paletnologi italiani, gli Iberi e i Liguri appartenevano ad una medesima stirpe, ia quale, con caratteri antropologici ed etnografici comuni, avrebbe occupato il territorio compreso fra la penisola Pirenaica e la Valle del Po, come pure gran parte della penisola Italiana, la Corsica, la Sardegna e la Sicilia. Se si vogliono autori delle incisioni rupestri gli Iberici così stretti parenti dei Liguri, perchè, non si attribuiranno invece a questi ultimi?
Comunque sia l’ipotesi alla quale accenno merita di essere tenuta in molta considerazione.
Presso l’antichità classica sì riferivano gli abitanti di un dato territorio o paese ad un popolo o all’altro, sulla
Pagina:Liguria preistorica.djvu/549 Pagina:Liguria preistorica.djvu/550 Pagina:Liguria preistorica.djvu/551 Pagina:Liguria preistorica.djvu/552 Pagina:Liguria preistorica.djvu/553 Pagina:Liguria preistorica.djvu/554 Pagina:Liguria preistorica.djvu/555 Pagina:Liguria preistorica.djvu/556 Pagina:Liguria preistorica.djvu/557 Pagina:Liguria preistorica.djvu/558 Pagina:Liguria preistorica.djvu/559 Pagina:Liguria preistorica.djvu/560 Pagina:Liguria preistorica.djvu/561 Pagina:Liguria preistorica.djvu/562 Pagina:Liguria preistorica.djvu/563 Pagina:Liguria preistorica.djvu/564 XII. Le incisioni preistoriche furono tutte opera della stessa gente, ma non datano tutte dalla medesima epoca.
Le figure della Valle Fontanalba, meno infantili e più complicate di quelle della Valle d’Inferno e dei territori vicini, sono verosimilmente alquanto posteriori.