< Lirica (Ariosto) < Stanze 
 
      | Questo testo è completo. | 
Frammento IV
| ◄ | Stanze - Frammento III | Stanze - Frammento V | ► | 
IV
(Furioso, XXVI, 75, edizz. 1516, 1521)
     .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    
     Il re il primo figliuol che poi gli nacque
nomò a battesmo Stranodesiderio;
ma poi, crescendo, Strano se gli tacque,
che pel nano alla madre era improperio.
L’istoria è vera e per ciò piú mi piacque
e dal dí ch’io parlai con quel Valerio
sempre ho detto e convien ch’ancora io dica
che non si truova femina pudica.
.    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.