< Memorie (Da Ponte)
Questo testo è incompleto. |
Lorenzo Da Ponte - Memorie (1918)
Indice-sommario
◄ | Memorie (Da Ponte) |
INDICE-SOMMARIO
Parte prima (1749-1777) |||
p. 1
Nascita — Primi studi a Ceneda Primi tentativi poetici — Amore pel libri — Sventure domestiche — Continuazione degli studi a Portogruaro — Vi ottiene la cattedra di retorica — Rivalitá coi colleglli — Vita allegra a Venezia — Amori con Angela Tiepolo — Avventura con una napoletana Storia di questa donna — Ritorno all’antico amore — Avventure di gioco — Rifiuto della proposta d’uti buon matrimonio — Vieti derubato da un abate — Stanco di questa vita oziosa, ritorna a Ceneda — Insegnante nel seminario di Treviso — Fine dei suoi amori con la dama veneziana — Studi compiuti a Treviso — Prime contrarietá col governo di Venezia, per l’accademia poetica del 1776 in Treviso — Il primo processo — È interdetto dall’insegnamento in tutte le scuole della repubblica — Amicizia col Memmo — Una donna la rende piú languida — Soggiorno padovano — Ingratitudine d’un abate beneficato — Col gioco ristora le sue finanze — orno a Venezia e rinnovata amicizia col Memmo — Amicizia con Giorgio Pisani — Un sonetto compromettente — Fuga da Venezia.
Parte seconda (1777-1792) |||
p. 61
Soggiorno a Gorizia — Le premure dell’ostessa e amore per lei — La gara degli uccelli per la pace di Pescheti — Liete accoglienze nella societá goriziana — Invidie e rancori Una satira contro il Colletti — Caterina Mazzola — Per un brutto tiro del Colletti il Da Ponte si reca a Dresda — Liete accoglienze avute dal Mazzolá— Primi passi nell’arte teatrale — Misere condizioni del teatro italiano 11 padre Huber La traduzione dei Salmi — Amore per due sorelle — Morte del fratello Girolamo — Da Dresda a Vienna — Conosce il Metastasio: come questi mori — Conosce Giuseppe secondo e vien nominalo poeta del teatro imperiale — La compagnia italiana a Vienna — Si pone a scriver drammi per musila — Il ricco d’un giorno pel Saliert — Giungono a Vienna il Casti e il Paisiello — Re Teodoro del Casti — Insuccesso del Ricco d’un giorno — Le critiche del Casti e d’a tri, la protezione di Giuseppe secondo — 11 Da Ponte vittima d’una vendetta crudele Fortuna del Burbero di buon cuore, scritto pel Martini — Le astiose critiche del Casti — Il Da Ponte conosce il Mozart — Scrive per lui Le nozze di Figaro — Atti di bontá di Giuseppe secondo — Storia d’una vedova gabbata — Insuccesso del Figaro II Casti non viene nominato poeta cesareo e lascia Vienna: sonetto contro di lui — Una cosa rara, scritta pel Martini Tiro giocato al pubblico con questo dramma — Il filosofo punito e il Bertoldo — Come componesse contemporaneamente tre drammi — L’arbore di Diana pel Martini — Fortuna dell’Assur a Vienna e del Don Giovanni a Praga — La compagnia italiana vieti congedata — Il Da Ponte ottiene dall’imperatore la gestionedei teatro |>er proprio conto — Compone II poster fido. La cifra. La scola degli amanti, Il pasticcio — Intrighi, gelosie e inimicizie — Morte di Giuseppe secondo — Il Da Ponte è costretto a lasciar Vienna — Suoi vani tentativi per riavere l’impiego perduto A Trieste riesce a scolparsi con l’imperatore Leopoldo, ma senza frutto — Vita di miseria — S’innamora d’una giovinetta inglese, che poi sposa — Torna a Vienna per avere la grazia — Buoni uffizi del Casti — Il nuovo imperatore, Francesco, riconosce la sua innocenza — Una visita al nuovo poeta teatrale Giovanni Bertati — Ritorno a Trieste.
Parte terza (1792-1805) |||
p. 175
Partenza da Trieste — Avventure di viaggio — Lubiana — Praga — Una visita a Giacomo Casanova — Alcune avventure casanoviane: suoi rapporti col Da Ponte — A Dresda — Un sonetto ben pagato — Perché il Da Ponte non andò a Parigi Arrivo a Londra — Guglielmo Taylor e Vincenzo Federici — Soggiorno in Olanda — Vita di miseria e di fame — E richiamato a Londra come poeta del teatro italiano — Due cantanti rivali: la Bauli e la Morichelli — Scrive La capricciosa corretta e L’isola del piacere pel Martini e la Merope pel Bianchi — 11 LeTexier, il direttore dell’opera — Traduzione d’un dramma ben pagata — 11 Da Ponte garante delle cambiali del Taylor — Ritorno in Italia — Visita alla famíglia Un bell’atto di Bonaparte — A Treviso — Arrivo a Venezia, occupata dagli austriaci — Vecchie conoscenze: Gabriele Doria e il Tiepolo — Tristi condizioni di Venezia — É costretto a lasciar la cittá — A Padova, Ferrara e Bologna — Incontro col Pisani e col Foscolo — A Firenze: un salotto d’allora — Avventure nel ritornare a Londra — Un’ostessa molto scrupolosa — Un compagno di viaggio molto arrogante e un duello fallito — Arrivo a Londra — Prime noie per le cambiali del Taylor — Si vuol far partire il Da Ponte da Londra, ma invano — Una cantante devota di Bacco È licenziato dall’impiego di poeta teatrale — Un soccorso inaspettato — Acquista libri italiani e mette su un negozio di libraio— Suoi guadagni e fortune — Tommaso Mathias — È richiamato all’ufficio di poeta teatrale — Nuovi drammi — Nuovi affari disastrosi — Libera il Taylor dalla prigione — Generositá del Mathias — La stamperia col Nardini: opere pubblicate— Sugli Animati parlanti del Casti — Nuovi rovesci economici per le solite cambiali e per false speculazioni — Partenza della sua famiglia per l’America — Vani tentativi d’accordo coi creditori — Fuga in America.
Parte quarta (1805-1819) |||
p. 1
Viaggio poco felice da Londra a Filadelfia — Trova la famiglia a New-York — Diventa droghiere — Si trasferisce a Elizabeth Town — Un socio imbroglione — Un creditore poco riguardoso — Lascia il commercio e ritorna a New-York — Diventa insegnante di lingua italiana — Suoi primi scolari e rapidi progressi — Recitazione della Mirra dell’Alfieri — Lascia ancora New-York e si ritira a Sunbury — Si dá nuovamente al traffico— L’imbroglione Teller— La societá di Sunbury — Gli incerti del vendere a credito — Due terribili accidenti — Un yankee poco scrupoloso ed altri parassiti del negozio — Nuovi disastri commerciali — Viene arrestato, poi liberato — Vertenze giudiziarie coi Robins — Sequestro della casa — Partenza per Filadelfia — Inutile tentativo destituirvi una biblioteca italiana — Una causa per riavere alcuni beni spettanti alla moglie — Ritorno definitivo a New-York.
Parte quinta (1819-1830) |||
p. 45
Ancora a New-York — Istituisce una scuola di lingua italiana— Diffusione dei libri italiani — Francesca Leight-Cottenet — Enrico Anderson — Morte del figlio Giuseppe — Lascia per qualche tempo la cittá — Traduce la Profezia di Dante del Byron— Riapre la scuola di lingua e letteratura italiana — Acquisti da librai francesi e italiani — Pubblica il Catalogo ragionato dei classici italiani — Dispiaceri avuti a New-York, specie dai suoi compatriotti — I due fratelli Gherardi — Risposta alle critiche del Montani, a proposito delle Memorie — Una bugia del Casanova su Giuseppe secondo — Difesa della lingua italiana contro la North American Review — L’opera musicale italiana a New-York — Rappresentazioni del Barbiere di Siviglia e del Don Giovanni — Una lezione agli sprezzatori d’Italia — Polemica in difesa del Rossini — Nuovo importante acquisto di libri italiani — Tenta di fondare una pubblica biblioteca italiana — Istituzione d’una scuola di francese, spagnuolo ed italiano — Che insegnanti d’italiano ci fossero in America — Un saggio della scuola del Da Ponte — Studi su Dante — Le osservazioni al comento del Biagioli — Istituzione definitiva d’una scuola italiana — Domenico Rossetti — Come si studia il latino in Italia e come in America — Festeggia il suo ottantesimo compleanno con un discorso agli allievi sulle glorie letterarie d’Italia — Nuovo smercio di opere italiane — La lettura di Dante — Giunge a New-York suo fratello Agostino con la figlia Giulia — Trasformazione del collegio Colombiano in universitá: il Da Ponte v’insegna l’italiano — Scarsi risultati e vani sforzi — Apre un nuovo negozio di libri — Promessa di continuare le presenti Memorie.
Appendice:|||
I. |||
Brani della prima edizione soppressi nella seconda |||
p. 139
II. Storia della letteratura italiana in New-York:|||
I. |||
A’ veneratissimi signori T. Mathias di Londra e C. C. Moore di New-York in America Lorenzo Da Ponte |||
» 173
II. |||
Agli abitatori di New-York |||
» 176
III. |||
Carteggio col Mathias: |||
I. |||
Lettera del signor Tomaso Mathias a Lorenzo Da Ponte |||
» 178
II. |||
Compendio d’una seconda lettera del medesimo |||
» 180
III. |||
Risposta di Lorenzo Da Ponte |||
» 183
|||
Storia della letteratura italiana in New-York |||
» 187
III. |||
Storia incredibile ma vera |||
» 215
Nota |||
» 251
Annotazioni:|||
Parte prima |||
» 267
Parte seconda |||
» 273
Parte terza |||
» 292
Parte quarta |||
» 310
Parte quinta |||
» 312
Elenco dei componimenti teatrali di Lorenzo Da Ponte |||
»319
Indice dei nomi |||
»323
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.