< Molto strepito per nulla
| Questo testo è completo. |
William Shakespeare - Molto strepito per nulla (1598-1599)
Traduzione dall'inglese di Carlo Rusconi (1859)
Traduzione dall'inglese di Carlo Rusconi (1859)
Interlocutori
| ◄ | Molto strepito per nulla | Atto primo | ► |
INTERLOCUTORI
| Don PEDRO, Principe di Aragona. |
| Don GIOVANNI, suo fratello spurio. |
| CLAUDIO, giovine Signore Fiorentino, favorito di Don Pedro. |
| BENEDICK, giovine Signore Padovano, favorito pure di Don Pedro. |
| LEONATO, governatore di Messina. |
| ANTONIO, suo fratello. |
| BALDASSARE, domestico di Don Pedro. |
| BORACCHIO | seguaci di don Giovanni |
| CORRADO |
| DOGBERRY | Ufficiali |
| VERGES. |
| Un Sagrestano. |
| Un Frate. |
| Un Ragazzo. |
| ERO, figlia di Leonato. |
| BEATRICE, nipote di Leonato. |
| MARGHERITA | del seguito di Ero. |
| ORSOLA. |
| Messaggieri, Guardie, ecc. |
La storia di Ginevra narrata dal divino messer Lodovico ha grandi analogie con l'aneddoto di questo Dramma; e Pope senza più credè che fosse dall’Orlando Furioso che Shakspeare lo aveva tratto; altri pensarono invece che l'idea gliene fosse ispirata dalla lettura di Belleforest, quel grande imitatore del nostro Bandello.
La scena è a Messina.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.