< Myricae
| Questo testo è stato riletto e controllato. |
Giovanni Pascoli - Myricae (1891)
Indice
| ◄ | Nota bibliografica |
| Il giorno dei morti | Pag.1 |
MYRICAE
Dall’alba al tramonto:
| I. | Alba festiva | » 15 |
| II. | Speranze e memorie | » 16 |
| III. | Scalpitìo | » 17 |
| IV. | Il morticino | » 18 |
| V. | Il rosicchiolo | » 19 |
| VI. | Allora | » 20 |
| VII. | Patria | » 21 |
| VIII. | Il nunzio | » 22 |
| IX. | La cucitrice | » 23 |
| X. | Sera festiva | » 24 |
Ricordi:
| I. | Romagna | » 29 |
| II. | Anniversario | » 32 |
| III. | Rio Salto | » 33 |
| IV. | Il Maniero | » 34 |
| V. | Il bosco | » ivi |
| VI. | Il fonte | » 35 |
| VII. | Anniversario | » 36 |
| VIII. | I Puffini dell’Adriatico | » 37 |
| IX. | Cavallino | » 38 |
| X. | Le monache di Sogliano | » ivi |
| XI. | Il santuario | » 40 |
| XII. | Anniversario | » 41 |
Pensieri:
| I. | Tre versi dell’Ascreo | Pag. 45 |
| II. | I tre grappoli | » 46 |
| III. | Sapienza | » ivi |
| IV. | Cuore e Cielo | » 47 |
| V. | Morte e Sole | » ivi |
| VI. | Pianto | » 48 |
| VII. | Convivio | » ivi |
| VIII. | Il passato | » 49 |
| IX. | Tra il dolore e la gioia | » ivi |
| X. | Nel cuore umano | » 50 |
Creature:
| I. | Fides | » 55 |
| II. | Ceppo | » 56 |
| III. | Morto | » 57 |
| IV. | Orfano | » ivi |
| V. | Abbandonato | » 58 |
| La civetta | » 59 |
Le pene del poeta:
| I. | I due fuchi | » 63 |
| II. | Il cacciatore | » 64 |
| III. | Il lauro | » ivi |
| IV. | Le femminelle | » 66 |
L’ultima passeggiata:
| I. | Arano | » 69 |
| II. | Di lassù | » ivi |
| III. | Galline | » 70 |
| IV. | Lavandare | » 71 |
| V. | I due bimbi | » ivi |
| VI. | Festa lontana. | » 72 |
| VII. | La via ferrata | » 73 |
| VIII. | Quel giorno | » 74 |
| IX. | Mezzogiorno | » ivi |
| X. | Già dalla mattina. | » 75 |
| XI. | Carrettiere | » ivi |
| XII. | In capannello. | » 76 |
| XIII. | Il cane. | » 78 |
| XIV. | O reginella. | » ivi |
| XV. | Ti chiama | Pag. 79 |
| XVI. | O vago sogno | » ivi |
| Dialogo | » 81 |
| Nozze | » 83 |
Le gioie del poeta:
| I. | Il mago | » 87 |
| II. | Il miracolo | » ivi |
| III. | In alto | » 88 |
| IV. | Gloria | » 89 |
| V. | Contrato I-II | » ivi |
| VI. | La vite e il cavolo | » 90 |
Finestra illuminata:
| I. | Mezzanotte | » 93 |
| II. | Un gatto nero | » 94 |
| III. | Dopo? | » ivi |
| IV. | Un rumore... | » 95 |
| V. | Povero dono | » ivi |
| VI. | Un rondinotto | » 96 |
| VII. | Sogno d'ombra | » 97 |
| VIII. | Mistero | » ivi |
| IX. | Vagito | » 98 |
| Solitudine I-III. | » 99 |
| Campane a sera. | » 101 |
Elegie:
| I. | La felicità | » 105 |
| II. | Sorella | » 106 |
| III. | X agosto | » 107 |
| IV. | L’anello | » 108 |
| V. | Agonia di madre | » 109 |
| VI. | Lapide | » 110 |
| Ida e Maria. | » 115 |
In Campagna:
| I. | Il vecchio dei campi | » 119 |
| II. | Nella macchia | » 120 |
| III. | Il bove | » 121 |
| IV. | La domenica dell'ulivo | Pag. 121 |
| V. | Vespro | » 122 |
| VI. | Canzone d'aprile | » 123 |
| VII. | Alba | » 124 |
| VIII. | Dall'argine | » 125 |
| IX. | Il passero solitario | » ivi |
| X. | Stoppia | » 126 |
| XI. | L'assiuolo | » 127 |
| XII. | Temporale | » 128 |
| XIII. | Dopo l'acquazzone | » ivi |
| XIV. | Pioggia | » 129 |
| XV. | Sera d'ottobre | » 130 |
| XVI. | Ultimo canto | » ivi |
| XVII. | Il piccolo bucato | » 131 |
| XVIII. | Novembre | » ivi |
Primavera:
| I. | Il fiume | » 137 |
| II. | Lo stornello | » 138 |
| III. | La pieve | » ivi |
| IV. | In chiesa | » 139 |
| Germoglio. | » 141 |
Dolcezze:
| I. | Benedizione | » 145 |
| II. | Con gli angioli | » 146 |
| III. | Il mendico | » ivi |
| IV. | Mare | » 147 |
| V. | A nanna | » 148 |
| VI. | Il piccolo aratore | » 149 |
| VII. | Il piccolo mietitore | » ivi |
| VIII. | Notte | » 150 |
Tristezze:
| I. | Paese notturno | » 153 |
| II. | Rammarico | » 154 |
| III. | Sogno | » ivi |
| IV. | I gattici | » 155 |
| V. | La siepe | » 156 |
| VI. | Il nido | » ivi |
| VII. | Il ponte | » 157 |
| VIII. | Al fuoco | Pag. 158 |
| IX. | Il lampo | » 159 |
| X. | Il tuono | » ivi |
| XI. | Lontana | » 160 |
| XII. | I ciechi | » ivi |
| XIII. | Dalla spiaggia I-II | » 161 |
| XIV. | Notte di neve | » 162 |
| XV. | Nevicata | » ivi |
| XVI. | Notte dolorosa | » 163 |
| XVII. | Notte di vento | » ivi |
| XVIII. | La baia tranquilla | » 164 |
| Il bacio del morto I-III. | » 165 |
| La notte dei morti I-III. | » 167 |
| I due cugini I-III. | » 169 |
| Placido I-III. | » 171 |
Tramonti:
| I. | La sirena | » 175 |
| II. | Piano e monte | » 176 |
| II cuore del cipresso I-III | » 179 |
Alberi e fiori:
| I. | Fior d'acanto | » 183 |
| II. | Nel giardino | » 184 |
| III. | Nel parco | » 185 |
| IV. | Rosa di macchia | » 186 |
| V. | Pervinca | » 187 |
| VI. | Il dittamo | » 188 |
| VII. | Edera fiorita | » 189 |
| VIII. | Viole d'inverno | » 190 |
| IX. | Il castagno I-III | » 191 |
| X. | Il pesco | » 194 |
| XI. | Canzone di nozze | » 195 |
| XII. | I gigli | » 196 |
| Colloquio I-V | » 199 |
| In cammino | » 203 |
| Ultimo sogno | » 205 |
| Nota bibliografica | » 207 |
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.