Questo testo è incompleto. |
◄ | Parte IV - Novella IV | Parte IV - Novella VI | ► |
IL BANDELLO
a l’illustrissima ed eccellentissima eroina
madama la signora
antonia bauzia
marchesa di Gonzaga
salute
A le onorate e sontuose nozze, che a Casalemaggiore, diocesi di Cremona e vostro castello, cosí magnificamente celebraste, quando che a la vertuosa signora Camilla vostra figliuola deste per marito il valoroso barone il signore marchese de la Tripalda; a quelle nozze, dico, degnò con una umanissima lettera essa signora Camilla, essendo io in Milano, invitarmi e menacciarmi fieramente se io non veniva. E per dare maggior autoritá a essa lettera, ci erano scritte cinque linee di mano vostra, commandandomi che io non mancassi di venire, perciò che nessuna mia iscusazione si sarebbe ascoltata. Era bene assai questa lettera a farmi volare per le poste, se io fosse allora stato gravissimamente inférmo!" Ma ecco che Gabriele staffieri una altra lettera mi diede, che mi scrissero li dui veramente veri eroi magnanimi vostri figliuoli, il signore Federico e il signor Pirro, li quali mi denonziavano la privazione de la grazia loro, a me a par de le pupille degli occhi miei e vie piú cara assai, se io subito non veniva. Da tanti si cari e si dolci commandamenti astretto, lasciato da canto ogni altra cura, di lungo a Casalemaggiore me ne venni. Che dirò io de le umane accoglienze e amorevoli carezze, che fatte da tutti voi mi furono, che certamente maggiori essere non potevano? Ma non è pur ora che io comincio conoscere e ¡sperimentare la magnanimitá, cortesia, liberalitá, amorevolezza e indicibile umanitá e le carezze di questa eccellentissima e eroica casa di Gonzaga, ii8 TARTlì QUARTA avendone tante volte veduto e per isperienza toccato con mano tanti effetti. Quivi giunto, trovai che già di Lombardia, del Regno e di altri luoghi d’Italia erano venuti molti segnalati gentiluomini, baroni e gran personaggi a onorare le dette nozze, e tutti con somma tranquillità secondo li gradi loro agiatamente alloggiati. Erano di già cominciate le feste, dove chi ebbe voglia di danzare puoté di liggiero sodisfare al suo appetito, perché sempre ci furono eccellentissimi sonatori di vari stormenti musicali. Si fecero anco di molti giuochi, che a la brigata diedero diletto grandissimo. Vi intervennero giocolatori e buffoni, li quali assai fecero gli spettatori ridere, di modo che il tempo si passava molto lietamente. Ora, essendo li caldi fora di modo eccessivi, per la stagione che cosi richiedeva, voi uno giorno ne l’ora del merigge, trovandomi io assiso appo voi, vi levaste e mi prendeste per mano, accennando al signor Pirro e a la signora sposa e a molti altri che vi seguitassero; onde ci guidaste in una sala terrena meravigliosamente fresca. Vennero vosco molti signori e signore, e essendosi ciascuno, come in destro gli veniva, assiso, poi che si fece silenzio, voi cosi, cominciando a parlare, diceste; — Io vi ho, signori miei, levati fora di quella sala, perciò che oltra il caldo, che fa grandissimo, la turba di tanto popolo, che ci è concorso, con l’alito il reaccende vie più maggiore; onde penso che questa stanza, che è freschissima, sarà assai più salutifera per noi. E per essermi caduto ne la mente uno non forse cattivo pensiero, ho tra me deliberato, se a voi cosi parerà, che lasciamo li suoni in quella altra sala, e che noi qui ragioniamo di quello che più ci piacerà, per passare questa ora, per lo caldo da merigge, molto fastidiosa. Se poi ci fosse alcuno di voi che avesse qualche bella istoria per le mani, che non fosse molto divolgata, e la volesse narrare, io mi fo a credere che tutta questa onorata compagnia più che volontieri se ne starebbe ad ascoltarla. — Risposero tutti che questo era stato uno ottimo pensiero e che si devea mettere ad esecuzione. Il signor Pirro allora disse: — Veramente, madama ci consiglia prudentemente. — E rivolto verso uno gentiluomo borgognone chiamato Edimondo Orflec, NOVELLA V (Vi) ■19 che lungo tempo in Italia avea militato e del signor Pirro era dimestico, lo pregò che quella istoria volesse raccontare de la quale a Bozolo gli avea parlato. Il borgognone, senza altre preghiere aspettare, la istoria narrò, la quale tutti ci riempi di stupore e di pietà, il che molti uomini, e de le donne assai, apertamente dimostrarono, non potendo a modo alcuno contenere le pietose e compassionevoli lagrime. E perché l’istoria è alquanto lunghetta e ci intravengono di vari effetti, io col mezzo del signor Pirro dal gentiluomo borgognone ottenni che, per poterla intieramente, secondo che la narrò, descrivere, a la mia camera me la replicò. Onde io, acciò che di memoria non mi uscisse, tutte le parti principali annotai, per distenderla poi diffusamente come ne avessi la opportunità. Ritornato adunque a Milano, essa istoria a pieno annotai, e con le altre mie novelle mettendo, al generoso vostro nome volli che restasse dedicata. Giovami credere che debbia esservi non mezzanamente cara, con ciò sia cosa che, quando narrare l’udiste, sommamente la lodaste e per pietà degli sfortunati amanti quelli con calde lagrime accompagnaste, biasimando chi de la morte loro fu cagione. E veramente il caso meritevolemente è degno di pietà e di compassione. Sarà sempre essa istoria per essempio agli incauti giovani, che imparino temperatamente amare, e ciò che non vogliono che si sappia, che ilol ridicano a persona. Resterà anco al mondo testimonio de la mia servitù e osservanza verso voi e tutta la illustrissima casa vostra. E a la buona grazia vostra inchinevolmente mi raccomando, e prego nostro signore Dio che vi doni il compimento d’ogni vostro disio. State sana. NOVELLA V (VI) Lungo, fortunato e segreto amore di dui amanti, che in grande gioia vissero congiunti insieme per nodo maritale. Scopertosi poi il caso loro, per malignità de la duchessa di Borgogna, amendui miseramente se ne morirono. Per sodisfare a quanto io promisi al valoroso signore Pirro, madama eccellentissima, io dirò. una pietosa istoria avenuta nel tempo de li nostri avoli in la nobilissima provincia de la 120 PARTE QUARTA Borgogna. Quindi potranno e uomini e donne imparare a non sottoporre cosi sfrenatamente il collo al giogo periglioso d’amore che di modo restino incatenati che, volendo poi èssere liberi, non possano l'intricato laccio a lor voglia disciogliere e anco romperlo. Dico adunque che in Borgogna, quando che tutta intieramente era da uno prencipe amministrata, fu uno generoso duca che aveva una assai bella donna per moglie, che, essendo la prima moglie morta, ne le seconde nozze sposò, la quale fu da lui sommamente amata, non conoscendo a pieno le condizioni di quella, che, essendo poco vertuosa, scaltritamente celava la sua perversa natura. Aveva il duca in corte per suo molto favorito uno gentiluomo, vertuoso e dotato di tutte quelle buone parti che a fare uno perfetto cortegiano si ricercano, di modo che per li suoi castigati costumi e cortese e gentilissima natura era da’ piccioli e grandi amato e riverito. 11 duca, che da picciolo fanciullo l’avea allevato e nodrito, per le sue ottime qualità molto l'amava, e conoscendolo di sangue nobilissimo, ma de li beni de la fortuna poco ricco, gli aveva fatto del bene assai e donatogli alcune castella, fidandosi di lui in ogni affare come di se stesso proprio, in ogni faccenda sua seco consigliandosi e sempre ritrovando il suo consiglio savio e buono. Ora la nova duchessa, non si contentando degli abbracciamenti del duca, desiosa ritrovare uno che meglio le scotesse talora il pelliccione, e non avendo rispetto al grado ove era e a l’amore e ottime demostrazioni che il marito le faceva tutto il di, avendo più e più volte posti gli occhi addosso al vertuoso giovane, che Carlo si chiamava, e quello essendole fora di misura piaciuto, si per' la beltà che in lui fioriva e altresì per le buone e lodevoli parti che in lui vedeva, oltra il devere e ogni convenevolezza, non considerando l’onore suo né del marito, che era si alto prencipe, fieramente di Carlo si accese. Né si poteva saziare di rimirarlo ogni volta che in destro le veniva, che era cento volte il giorno, perciò che egli mai non si levava dal lato del prencipe, che di perfetto core serviva e come uno dio terreno onorava. Non ardiva ella parlarli di amore, ma si sforzava con gli occhi e amorosi sospiri farlo capace de l’ardente NOVELLA V (Vi) 121 fiamma che miseramente la tormentava. Ma il tutto era indarno, perché Carlo altrove aveva i suoi pensieri e a cosa che ella si facesse non metteva mente. Per il che l'affocata donna, vinta dal suo libidinoso appetito, non si potendo più contenere né aspettare di essere pregata, deliberò essere quella che le sue amorose e mordaci passioni a Carlo discoprisse. E non le parendo poter con lettere si bene esprimere l'amoroso suo fuoco come a bocca fatto averebbe, accompagnando le parole con venticinque lagrimette e altri tanti ardenti sospiri, uno di che il duca era retirato a parlamento segreto, serrato in camera con l’ambasciatore del re di Francia e alcuni de li suoi consiglieri, ella, pigliata la opportunità, chiamò a sé Carlo; e mostrando avere cose d’importanza da conferir con lui, intrò su una loggia •e seco passeggiando li cominciò a dire: — Io sono forte meravigliata de li casi tuoi, che essendo tu nel fiorire de la tua giovanezza e riputato il più bello e vertuoso cortegiano di questa nostra corte, come esser possa che ancora tu non mostri amar qualcuna di tante belle dame e leggiadre damiselle che qui praticano. Tu puoi pur vedere che in corte non ci è gentiluomo che con alcuna di queste donne non si intertenga e non faccia, come si costuma dire tra noi « allianza», chiamando quella per •cugina, queH’altra per sorella, quella per cognata o per consorte o sua grande amica; e tutti per l’ordinario fanno il servitore de le dame. Ma tu con nessuna ti dimestichi. Io saperei volentieri onde nasce questa tua salvatichezza. — Carlo allora molto riverentemente in questa guisa le rispose: — Madama, se io credessi essere degno che alcuna di queste dame si potesse abbassare a mettere i suoi pensieri in me, forse che io ardirei talora presentare il mio servigio a una di loro. Ma dubitando, come di leggiero potrebbe accadere, essere disprezzato e che di me si gabbassero, mi fa che io non oso mettermi a quale si sia impresa amorosa. — Non dispiacque la saggia risposta del giovane a la duchessa, anzi le parve che in lei l’amore più fervente verso lui crescesse; onde con voce quasi tremante li disse: — Io ti assicuro, Carlo, che non ci è cosi alta dama in questa corte né in tutti questi paesi che non si tenesse bene aventurosa 122 PARTE QUARTA se tu degnassi esserle amante e, come si usa, farle la corte. — Mentre che la duchessa parlava, che era faconda parlatrice, Carlo teneva gli occhi chinati a terra, non osando mirarla in viso; e preso da quella congedo, se .ne andò altrove. Il che forte dispiacque a la duchessa, che desiderava con lui tener più lungo proposito. E ben che diverse fantasie passassero per mente a Carlo, nondimeno egli non mostrò già mai sembiante alcuno, né in gesti né in parole, che paresse che avesse penetrato la intenzione e volere de la duchessa, governandosi né più né meno come da prima era solito; cosa che in vero a quella, che altro voleva che parole, infinitamente era molestissima e cagione di amarissima vita. E ancor che ella, per essere forte bella e per lo grado che teneva, desiderasse essere pregata e ripregata; tuttavia, veggendo uno tale contegno quale Carlo teneva, facendo vista di non accorgersi in modo veruno de le fiamme di lei che miseramente la distruggevano, non possendo più sofferire tanta pena, deposto ogni timore e vergogna, tra sé conchiuse essere quella che il suo amore a Carlo discoprisse e umilmente lo supplicasse che volesse avere di lei compassione. Onde, trovatolo un di tutto solo, con bassa voce li disse: — Carlo, io ho da conferir teco di affari di grandissima importanza. — Egli con debita riverenza le rispose: — Madama, eccomi presto a ubedirvi in tutto quello che per me fare si può. — Se ne andò la duchessa allora a una finestra, assai lunge da tutti coloro, uomini e donne, che colà entro erano, e volle che egli appo lei a quella si appoggiasse, e intrò a parlarli del primo proposito, riprendendolo che ancora non si avesse eletta alcuna dama per sua suprema donna, offerendosegli in ogni evento di essergli aiutrice e favorevole. A questo rispose Carlo: — Già, madama, vi ho detto, e ora anco vi dico che la grandissima paura che io ho di essere sprezzato non mi lascia intrare in questo periglioso labirinto di amore, perché io conosco il temperamento del mio core, che se una volta io mi vedessi del presentare il mio servigio essere recusato e non esaudito, io mai più in questo mondo non viverei gioioso e il viver mio saria peggio che morte. — La duchessa allora, venendo nel viso colorita come NOVELLA V (Vi) >23 rosa matutina a l’apparir del sole, sperando vincerlo e acquistarlo, tutta tremante li disse: — Carlo, tu grandemente sei errato e for di modo ti inganni, perché io conosco, se tu vuoi essere vero e leale amante, che la più bella dama di questa compagnia si riputerà beatissima se tu ti disponi ad amarla e, donandoti l'amore suo, ti farà di se stessa signore. — A questo soggiunse egli che non si poteva persuadere che in quella onesta compagnia si trovasse dama si cieca e male aventurosa che lo credesse buono per lei. La duchessa, veggendo che egli non la sapeva o più tosto non la voleva intendere, conoscendolo aveduto e scaltrito, si deliberò, come dire si suole, cavarsi la maschera e cominciare a parlare più chiaro e discoprirgli in quanto tormento per amore di lui se ne viveva, anzi più tosto di dolore moriva. Indi in cotale modo lo interrogò, dicendo: — Carlo, se la tua buona fortuna e propizio cielo ti avessero tanto preso a favorire e levarti in alto che io fussi quella che di perfetto e leale core ti amassi, che faresti tu? — Carlo allora, udendo simili parole, si inginocchiò e quasi fora di sé cosi le rispose: — Madama, quando nostro signore Iddio degnasse di farmi tanta segnalata grazia che io avessi quella del signore duca mio signore e la vostra, io mi terrei il più fortunato uomo di questo mondo, perciò che questo sarebbe la intiera ricompensa che io cerco e dimando de la mia assidua, leale e fedele servitute, come colui che vie più di ogni altro sono ubligato a porre ogni ora questa mia vita ad ogni manifesto rischio per servigio di voi dui, portando ferma openione che Tamor che voi portate al detto mio signore sia accompagnato da tale grandezza e castità, che non solamente io, che sono uno picciolo vermicello de la terra, ma né anco il più grande prence e segnalato uomo che si trovi deveria in menomissima parte pensare di poterlo macchiare né fargli uno minimo nocumento. E per quanto appertiene a me, esso mio duca, signore e padrone mi ha sempre da picciolo fanciullo nodrito e fatto tale, quale io sono e sarò fin che io viverò. Il perché egli non saperia avere moglie, figliuola, sorella o madre, che io ardissi guardar con altro occhio, pensiero o intenzione se non come PARTE QUARTA a leale e fedelissimo servitore si conviene. — Udendo questo, la duchessa non lo lasciò parlar più oltra, veggendosi manifestamente da Carlo disprezzare. E perché non può a donna, di quale condizione si sia, avenire cosa di maggiore sdegno che il vedersi non essere amata quando ama, in uno repente cangiato il fervente amore in fiero e crudelissimo odio, tutta piena di rabbia e còlerà, con menacciosa voce e turbato viso soper- bamente li disse: — Io credo, uomo da poco che tu sei, che tu ti persuada che io sia innamorata del fatto tuo; ma tu vai assai lunge da mercato, tristo, ribaldo e glorioso, se forse a simile follia tu pensi. E chi è che di simile cosa ti parli? Tu ti pensi forse per la tua bellezza essere da tutto il mondo amato, e che le mosche, le quali per l’aria volano, siano di te innamorate? Ma se tu fossi cotanto presontuoso e trascurato che tu mai osassi di tentarmi di amore, io con tuo grandissimo danno ti mostrerei che te non amo, né sono per amare già mai altra persona che il signore duca, mio marito e signore. E il proposito, che teco favoleggiando ho tenuto, non è stato per altro che per passare il tempo e sapere che fosse l’intendimento tuo e beffarmi di te, come io soglio fare degli altri matti innamorati. — Io — le rispose Carlo — cosi ho creduto e credo, perché so come voi, alte dame, vi dilettate di dare la baia agli uomini. — In questo la duchessa, noi volendo più ascoltare, se ne andò a la sua camera, e sola si chiuse in uno suo camerino segreto, dove, piena di fellone animo e con grandissimo dolore, pensava di vendicarsi contra Carlo. Da uno canto l’amore che a lui aveva portato le era una amarissima e dolente pena, e da l’altra parte non si poteva dar pace che si fosse piegata a parlar con lui di tale maniera come fatto avea, e che egli di quello , modo risposto le avesse. Per questo si metteva in tanta furia che come forsennata non sapeva ove si fosse. Le veniva voglia di ancidersi e uscire di tanto fastidio. Da l’altro canto pensava di vivere non per altro se non per altamente vendicarsi contra Carlo, ché per crudelissimo nemico lo riputava. Piagneva dirottamente la misera duchessa, e a’ suoi fieri pensieri non mettendo sosta, d'uno in altro travalicando, poi NOVELLA V (Vi) 125 che lungamente, acciecata da disordinato appetito, ebbe farneticato e fatte due fontane di amarissime lagrime, rasciugati gli y^cchi, finse di essere inferma per non avere cagione di andar a cena col signore duca, al quale per l'ordinario Carlo serviva di darli bere. 11 duca, che in vero amava la moglie molto teneramente, come senti che ella era de la persona cagionevole, la andò a visitare e le dimandò come si sentiva. Ella disse: — Signor mio, io credo essere gravida e penso che la gravi- dezza mi abbia fatto distillare uno poco di catarro dal cervello, che mi fa qualche fastidio, ma passerà via. E il mio male non vuole medico, perché noi donne si medicamo in queste discese meglio che non fanno li medici con le medicine loro. — E cosi, non volendo altrimenti medico, dimorò tre giorni menenconica fuor di modo. Intrò in capo al duca uno pensiero: che altro che gravidezza fosse quella che teneva la duchessa in letto; onde, per ¡spiare meglio l'animo di quella, andò la notte a giacersi con lei e le fece più vezzi e la carezzò più che mai fatto avesse. E veggendo che ella di continovo mandava fuori de l’appassionato petto focosi sospiri, via più si confermò ne l’ope- nione che avea. Però, recatasela in braccio e più volte dolcissimamente baciandola, le disse: — Moglie mia cara, voi sapete molto bene quanto io vi amo, e che sopra pari bilancia pende la vita vostra con la mia, e che, morendo la vostra, la mia parimente morirebbe. Il perché, se la vita mia vi è punto cara, che pure cara essere vi deve, egli conviene che voi mi discopriate per ogni modo la cagione di questi tanti vostri ardenti sospiri, perciò che non mi può intrar ne la mente che il tanto sospirar provenga da pregnezza alcuna che in voi sia. Si che, anima e cor mio, ditemi che cosa è quella che vi affligge. — La duchessa allora, veggendo il suo marito si ben disposto verso lei, pensò esser venuto il tempo di poter spargere il suo veleno contra l’innocente Carlo che tanto odiava; e baciando amorosamente il duca e in uno tratto dirottamente allargando il (reno a le lagrime, con infiniti singhiozzi, snodando la lingua, cosi con languida voce a parlar cominciò, dicendo: — Ahi, monsignor, il mio male, che si m'affligge, è che io vi veggio troppo PARTE QUARTA indegnamente ingannato da chi vi è tanto obligato e chi la vita propria deveria a ogni periglio in servigio vostro isporre, e nondimeno cerca levarvi l’onore e porre vituperosa macchia dentro la limpidezza de la vostra chiarissima fama. — A queste parole, acceso il duca di infinito desiderio di intendere chiaramente la cosa, pregò con affettuosi preghi la moglie che liberamente senza rispetto veruno volesse farli palese la verità del fatto. Ella, dopo l’aversi fatto pregare e ripregare, a la fine in questa guisa li rispose: — Io, marito e signor mio caro, non mi meraviglierò più se uno straniero nuoce a uno suo signore, quando io veggio che li vostri medesimi soggetti e vassalli osano farvi nocumento di sorte che importa molto più che non fa il perdere tutti li beni de la fortuna, con ciò sia cosa che l'onore assai più vale e devesi più ¡stimare che quanta ricchezza si trovi né quanti regni siano. Il vostro favorito, cotanto da voi amato, Carlo, di vostra mano nodrito e trattato da voi non da servitore ma da parente ben propinquo e stretto, ha avuto ardire richiedermi l’onore mio e affettuosissimamente supplicarmi che io volessi divenire sua amica. In questo ha mostrato che egli voleva come ladrone rubarmi e vituperare l'onore mio, nel quale senza dubbio consiste il vostro e di tutta la casa vostra. A la sua temeraria e presontuosa richiesta gli ho fatta la conveniente risposta: che non pensando il cor mio in altro che in voi e a servar la fede maritale intiera e monda, che non fosse più oso già mai di tale materia parlarmi. Ma tanta noia di questo suo malvagio ardimento mi ho preso, che poco meno che non sono morta, e non ho occhio in capo che lo possa vedere; il che è stato cagione di farmi porre a letto. Per questo io vi supplico con tutto il core umilemente, signore mio, che voi non vogliate a modo veruno tenere in casa vostra cosi scelerato e pestifero uomo, il quale forse, dubitando che io non vi riveli il suo misfatto, potrebbe talora machinare qualche grande e mortale sceleraggine contra la persona vostra. Ché se egli non ha temuto di volervi porre in capo si vituperosa infamia e farvi il sire di Cornova- glia, pensate pure che egli non temerá di machinare contra la vita vostra. Voi séte savio e sapete meglio di me se il caso NOVELLA V (Vi) 127 importa. Fateli quella debita provisione che la enormità del fatto ricerca. — Qui si tacque la sceleratissima femina e ne le braccia del marito, amarissimamente piagnendo, si abbandonò. Egli, che da uno canto teneramente la moglie amava e si sentiva da Carlo, se cosi era, gravissimamente offeso, che sempre tenuto aveva per buono e leale servitore, per averlo in molti affari ¡sperimentato fedelissimo, non si sapeva risolvere, trovandosi tra l’incude e il martello; e diversi pensieri fieramente il combattevano. Difficillimo gli era credere che Carlo tanta scelera- tezza mai avesse perpetrata. E pure la moglie costantemente l’accusava, né sapeva imaginarsi a che fine ella devesse questa favola avere ordita, di modo che egli sentiva dolore estremo. E ancora che la ira e lo sdegno lo stimolassero a prendere acerba vendetta contra Carlo, nondimeno, come prudente che era, non volle correre a furia. Deliberò vedere come Carlo si governeria e prendere, secondo che dire si suole, la lepre col carro. Andato adunque a la camera sua, mandò uno suo cameriere a Carlo a fargli dire che più non avesse ardire di venirgli innanzi, ma si ritirasse al suo alloggiamento fin che altro li facesse intendere. Credeva il duca, se Carlo era colpevole, che a tale commandamento conosceria la duchessa averlo accusato e che subito sarebbe uscito dal paese e retiratosi in luoco sicuro. Per lo contrario portava ferma openione che, essendo innocente, non arebbe atteso a altro che cercare la cagione de lo sdegno del signore e giustificarsi. Carlo a si insperato e dannoso commandamento si trovò fora di misura afflitto e stordito e molto più dolente che io non so isprimere, sapendo non avere in conto alcuno contra il suo signore di tal maniera fallo alcuno commesso che cotanto scorno meritasse. Nondimeno, conoscendosi innocente né imaginare in parte alcuna sapendo la cagione che mosso avesse il duca a dargli congedo fora di corte, trovò uno suo amico cortegiano cui narrò il suo infortunio, e lo pregò che al duca, presa l'occasione, volesse dare una lettera; il tenore de la quale era che supplicava il duca non voler, per malvagio rapporto che fatto li fosse da persona, credere che egli l’avesse, né in fatto né in detto, offeso già mai; ma PARTE QUARTA degnasse sospendere il suo determinato giudicio fin che avesse chiaramente intesa la verità del fatto, perciò che mai non aveva contra lui, in qualunque modo si sia, pensato fallire, non che fallito. Andò l’amico di Carlo e fece fidelmente l'officio che doveva, e la lettera diede al duca. Lesse il duca quanto Carlo gli scriveva e tenne per fermo che Carlo non fosse colpevole, veg- gendo che si voleva giustificare; onde credette che la duchessa di alcuno sdegno feminile devesse essere contra Carlo in còlerà, ma al vero non se seppe punto apporre. Ordinò poi che Carlo devesse venirgli secretamente a parlare. Non mancò l'innocente Carlo subito al suo signore appresentarsi. Come il duca lo vide, per meglio spiare l’animo di quello, con turbato viso e menac- cevole voce, di indignazione colma, iratamente li disse: — Carlo, Carlo, la nodritura che in te sino da fanciullo ho fatto, e li beni che ti ho donati non meritavano già mai che tu ti mettessi in prova di volermi disonorare, cercando di voler violare mia moglie, rendendo meco tutta la progenie mia infame. E se io avessi fatto quello che tu meritavi, tu ora non saresti vivo, ma averesti ricevuto il guiderdone che la tua sceleratezza meritava. Egli è ben vero che io resto molto dubbioso se il fatto è come mi è stato riferito. — Non si smarrì punto a queste parole Carlo, ma con animo fermo ringraziò il duca che a furia corso non era, offerendosi a ogni cimento di prova, e fosse chi si volesse che lo accusasse, che egli li sosterrebbe con l’arme in inailo che mentiva, perché, ove non ci erano degni di fede testimoni, era necessario venire a la prova de le arme. Alora disse il duca: — L’accusatore altre arme non porta che la sua chiara onestà, perché mia moglie è quella che mi dimanda di te vendetta, che tu abbia avuto ardire richiederle il suo amore. — Udendo Carlo tanta malignità de la duchessa, non volle altrimenti di quella al duca querelarsi e manifestare il fatto come era seguito; ma con voce ferma, punto non smarrito, in questo modo riverentemente al duca rispose: — Eccellentissimo signore mio, madama può dire ciò che più le aggrada; ma io sono bene certissimo che ella si inganna grandissimamente, assicurandomi in questo la mia innocenzia. Considerate voi, signore mio, se NOVELLA V (vi) 129 già mai atto alcuno veduto avete che possa condannarmi, o se vi è persona che veduto mi abbia privatamente parlare con lei né frequentare la sua camera, se voi mandato non me ci avete. Questo fuoco di amore non si può tenere coperto, perciò che è necessario che in alcuna parte si mostri ; e cosi accieca coloro che da quello sono arsi, che assai sovente gli induce a fare i maggiori e strabocchevoli errori del mondo, di modo che i grandi e anco li piccioli si accorgono di loro. Pertanto, signore mio, umilmente vi supplico che degnate credere due cose di me, le quali sempre troverete essere verissime. Prima portate ferma openione che io vi sono cosi leale e fedele servitore e si deliberato di sinceramente servirvi, che quando madama fosse la più bella criatura del mondo, che mai Amore con tutte le forze sue non potria farmi mancare al debito de la mia servitù verso voi. Tenete poi per fermo che, quando ella non fosse vostra moglie, che agli occhi miei è tale che 10 non potrei in modo veruno piegarmi ad amarla, perciò che 11 sangue mio con il suo punto non conviene. Ben ne conosco de le altre assai con le quali di liggiero mi dimesticherei, parendomi che la natura loro con la mia più si confaccia. — Il duca, cui difficillimo era credere male di Carlo in simile materia, li disse: — Carlo, io ti voglio prestare fede di quanto mi dici; perciò va’e, secondo il tuo solito e che sei costumato, attendi a servirmi, assicurandoti che se io conoscerò, come mi affermi, che la cosa stia cosi, io di più in più ti amerò. Ma se io trovo il contrario, pensa che la tua vita è ne le mie mani. — Carlo allora quanto più seppe umilmente ringraziò il duca e li disse che sempre al suo giudicio si sommetterebbe ogni volta che provato fosse colpevole. La malvagia duchessa, veggendo Carlo come prima fare il suo officio e essere in grazia tornato del duca, arrabbiava di stizza e di còlerà e noi poteva sofferire, parendole che il marito non tenesse conto di lei. Onde, vinta da l’estrema ira che la rodeva e non le lasciava avere una ora di quiete, essendo una notte con il duca in letto, li disse, essendo intrata su il ragionamento di Carlo: — Veramente, signore mio, egli vi saria bene impiegato che vi fosse dato il M. Bandkli.o, Novelle. 9 >30 PARTE QUARTA veleno, poi che più vi fidate di uno vostro mortalissimo nemico che di chi vi ama. Sapete quello che vi ho detto di questo ribaldo di Carlo. — Il duca allora le rispose in questo modo: — Moglie mia cara, non vi pigliate pensiero di tale cosa, perché io vi assicuro che, trovando che Carlo mai abbia fallito, egli ne sarà acerbissimamente gastigato, avendomi, con li maggiori scongiuri che fare si possano, affermato che è innocente. E non vi essendo maggior prova, non testimoniando nessuno contra lui, che potrei io fare? Potria bene essere che egli talora, burlando, avesse detto qualche motto, che voi, come gelosa de l’onore e fama de la vostra onestà, averete interpretato al contrario di quello che egli intendeva dire. Ma non dubitate che, avendo fallito, io noi colga. Egli non potrà uscire di questa nostra città che io noi sappia, perché ci ho posto tante spie a la coda, che non farà passo che io non ne sia avertito. — La duchessa sceleratissima, che in altro non pensava che in la roina di Carlo, e tanto era di stizza e rancore colma che, per cacciar del capo a Carlo dui occhi, a sé volontieri averia permesso che uno le fosse stato cavato, al duca in questa forma rispose: — In buona fede, signore mio, la bontà vostra troppo grande rende vie più malvagia la sceleratezza di questo ribal- done, poi che in lui solo tanta fede avete. E qual maggiore prova, per Dio, volete vedere in uno uomo tale quale egli è, che considerare la vita che egli di continovo, come scaltrito e scelerato che è, ha tenuto e tiene, senza mai essersi potuto vedere uno atto in lui che mostrato si sia amoroso in questa corte di dama né damisella nessuna? Io mi fo a credere, e credetelo anco voi, signore mio, che senza l’alta impresa di essere mio servitore, che scioccamente si aveva fitta in la testa, egli non si saria potuto tanto contenere che qui o altrove non avesse amato e che l'amore suo non si fosse saputo. E quando si vide mai più in cosi buona compagnia uomo che amasse, che tanto solitariamente, quanto fa egli, vivesse? Questo faceva egli perché, parendogli altamente avere collocato il core, si andava pascendo di questa folle e vana speranza; e pensava darmi ad intendere che era fedele e leale amante e che altra che me NOVELLA V (VI) 13' non amava. Ma egli, se ha intelletto, si trova assai lungi da mercato. Ora poi che voi, signor mio, avete tanta fede in lui e tenete per fermo che egli non vi debbia celare il segreto del suo core, astringetelo con ¡stretto sagramento che vi dica, se è amoroso, quale è la donna che ama. Ché se egli ama alcuna donna, io mi contento che voi li crediate; e se non ama, pensate che io vi ho detta la verità. — Trovò il duca assai apparenti queste ragioni de la moglie; onde, trovandosi uno giorno a la caccia e chiamato a sé Carlo, si dilungò dagli altri alquanto in luoco che non erano da nessuno veduti. 11 duca a Carlo disse: — Carlo, mia moglie persevera pure ne la sua openione, e mi ha addutte certe apparenti assai buone ragioni, che non poco mi muoveno a credere ciò che detto questi di mi ha. Per questo io ora ti prego come mio amico, e come mio suddito e vassallo che mi sei, strettissimamente ti commando, che tu mi debbia dire se tu ami, o qui o in altro luogo, alcuna donna, e chi è la donna che tu ami. — Carlo, ancora che deliberato fosse non manifestar già mai quella che amava, nondimeno, astretto dal suo signore, e per liberarlo da la falsa gelosia e levarsi da le spalle la seccaggine de la malvagia duchessa, li rispose: — Signore mio, voi mi fate far cosa che sarà la morte mia. — E gli giurò come egli veramente amava donna tale, cui pareglia di leggiadria, di buona creanza e di castigatissimi costumi, fosse quale si volesse, non se le troverebbe. — Di bellezza poi e di buona grazia, io fermamente credo che in tutta Francia nessuna ce ne sia che agguagliare se le possa. Di più vi dico che la duchessa non è bella a par di lei a gran pezzo. Bene umilissimamente vi supplico e di singoiar grazia vi dimando che non mi vogliate sforzare a nominarla già mai, perciò che l’accordio tra noi, con santissimi sagramenti giurato dinanzi a le imagini de la gloriosa imagine rappresentante il nostro signore Giesù Cristo e la reina del cielo Vergine Maria sua madre, fu che mai non fosse lecito manifestare a nessuno questo nostro inseparabile nodo se non di consenso di tutte due le parti. — Restò il duca, quanto in sé era, assai sodisfatto, e li promise non astringerlo a dire chi fosse; e per l’avenire fece migliore PARTE QUARTA viso a Carlo che per innanzi fatto non aveva. La diavolessa de la duchessa, veggendo le sue bugie e gherminelle non valere, tanto fece e tanto disse e cosi notte e di tanto tempestò le orecchie al duca, che lo astrinse a devere intendere il nome de la donna, dicendo che tutte queste fizzioni faceva Carlo per celare la sua sceleraggine e che, non la nominando, ella non dava fede a le ciancie di Carlo. Astretto il duca dal continovo e fastidioso stimolo de la serpentina lingua de la sua scelerata consorte, passeggiando indi a poco in uno giardino, chiamò a sé Carlo e gli disse: — lo sono di modo molestato da la mia consorte che non mi lascia vivere, con dirmi che tu mi inganni non mi volendo manifestare il nome di quella dama che tu ami. Però, se tu vuoi che io in tutto esca fore di travaglio e mi acqueti, égli ti conviene dirmi il nome di costei. — Carlo, a queste parole quasi stordito, amaramente lagrimando disse: — Signore mio, se noi fossemo in luoco che nessuno ci potesse vedere, io mi gitterei a li vostri piedi e umilissimamente vi supplicherei, come adesso con tutto il core faccio, che non vogliate sforzarmi a palesare la mia signora e commettere tanta follia contra quella che già più di sette anni amo e adoro, avendola sempre, secondo le nostre giurate convenzioni, tenuta a ciascuno celata. Onde io meglio amerei morire che farle questa ingiuria già mai, conoscendo senza dubbio veruno che io in una ora perderò tutto il bene che in tanti anni avea acquistato. — Veggendo cotanta resistenza, il duca intrò in una estrema gelosia, dubitando esser vero ciò che la moglie affermato gli avea; onde con turbato viso, tutto pieno di còlerà, disse: — Eleggi, Carlo, una de le due cose che ora ti propongo: o tu mi noma chi è colei che ami, o tu te ne andrai via bandito perpetuamente da le terre mie. E se, [lassati otto di che ti dono di termine per conciare i fatti tuoi, tu sarai ne li confini miei trovato, io di crudelissima morte ti farò smembrare. — Se mai fierissimo cordoglio o acerbissima pena trafisse il core di uno leale, fedele e vero amante, questo fu l’acuto coltello che passò l’anima del povero e infelice Carlo, con ciò sia che conosceva, rivelando il nome de la sua cara amata, se mai si fosse risaputo, NOVELLA V (Vi) ■33 che era certissimo di perderla. Vedeva poi, noi dicendo, che restava bandito del paese e luoghi ove ella se ne dimorava, senza speranza di mai più vederla. Astretto dunque da questi dui estremi, fu quasi per ¡svenire, e lo prese uno fiero sudore, freddo come ghiaccio. Il che veggendo il duca e che in viso tutto era cambiato, rassembrando più a una statua di marmo che a uomo vivo, intrò in openione che Carlo non amasse altra donna che la duchessa; onde assai disdegnosamente e con còlerà disse: — Carlo, Carlo, se tu avessi altra amica che mia moglie, tu non istaressi tanto a nominarla. Ma io penso che la tua ribalderia ti tormenta. — Punto Carlo da queste parole, anzi sino al vivo trafitto, amando egli vie più il duca che se stesso, determinò di dirli quella che amava, confidatosi ne la vertù e buona natura di esso duca e tenendo per fermo che egli mai non lo ridirebbe. Fatta questa deliberazione, disse: — Signore mio, l’obligo infinito che io conosco avervi per li grandi da voi ricevuti benefici, e l’amor che io vi porto, più che la téma di mille morti, poi che vi veggio cascato con falsa openione nel pestifero morbo de la gelosia, per levarvi ogni sospetto e chiarirvi de l’innocenzia mia, mi fanno fare cosa che, per quanti tormenti me potessero essere dati, io mai fatto non averei, supplicandovi, signor mio, che per l'onore di Dio vogliate promettermi e giurarmi, in fede di vero prencipe e fedele cristiano, che il segreto che ora vi dicelerò voi non lo rivelerete a persona del mondo in qual si sia modo già mai, ma sempre celato in petto lo terrete. — Giurò allora il duca con tutti quei sagramenti che a la mente gli occorsero, chiamando Dio e la corte celestiale per testimoni che quanto Carlo li direbbe, mai a persona, né in parole né per iscritto né per cenni o per quale modo si sia, egli manifesteria; e cosi su la croce degli elsi de la spada li giurò. Carlo, avuta questa promessa, assicurandosi sovra la fede data di cosi vertuoso prence come egli conosceva il duca, cominciò narrarli l’istoria del suo sino a quella ora segretissimo e felicissimo amore, in questo modo dicendo: — Sono, eccellentissimo signore mio, sette anni passati che io, veggendo l’incredibile, natia e leggiadra bellezza di ' 34 PARTE QUARTA madama del Vernerò, vostra carnale nipote, allora che rimase vedova, mi posi in pena di provare se acquistare poteva la sua buona grazia. E conoscendo la mia bassezza a par de l’altezza sua esser niente, mi affaticai esserle umile servitore, contentandomi che ella degnasse accettarmi per servitore e si contentasse che io l'amassi. 11 che per cortesia sua non solamente mi successe, ma ella degnò tèrmi per marito. Cosi la Dio mercé gli affari nostri fin qui con tanta nostra contentezza quanta imaginar si possa, e con tale segretezza sono proceduti che, da Dio nostro signore in fuori, nessuno uomo né donna già mai se n’è aveduto, se non che ora a voi, signore mio, lo manifesto, ne le cui mani io ho posta la vita e la morte mia, per le giurate convenzioni tra lei e me che già vi dissi. E ora vi resupplico quanto più umileinente posso a tenerlo segreto e non avere in menore istima essa vostra nipote, perché si sia ne le seconde nozze del grado suo abbassata, ché sapete bene la costuma di questi paesi essere che una dama, ancor che sia stata ne le prime nozze reina, se si vuole la seconda volta maritare, ella si mariterà senza biasimo in qualunque gentiluomo si voglia. Pertanto vi supplico, signor mio, che degniate tener lei in quel grado di nipote che sempre tenuto avete, e me per quello fedele servitore che vi sono e sarò eternamente. — Piacque il matrimonio al duca per l’amore che a Carlo portava, e conoscendo la meravigliosa bellezza de la sua nipote, giudicò molto bene essere vero che quella de la duchessa non si poteva porre in parangone. Ma troppo strano li pareva che cosi grande affare si fosse condutto a si desiderato fine senza aita o mezzo d’alcuna persona; perciò pregò Carlo che li volesse manifestare come si magnifica impresa per se solo fatta avesse. Al che cosi Carlo sodisfacendo disse: — Poi che tra madama e me senza saputa di nessuno fu conchiuso di congiungersi con nodo ma-, ritale insieme, ella mi ordinò come la seguente notte a tante ore io tutto solo me ne andassi al suo bellissimo giardino, che, secondo sapete, è assai vicino, e per la tale porta in quello me ne intrassi. La camera sua con uno picciolo uscio nel giardino risponde. Ella, come le sue donne sono retirate, pian piano NOVELLA V (Vi) 135 apre quello uscio e manda fuori uno suo piccioletto cagnolino; il quale, come intrava nel giardino, cominciava ad abbaiare. Io, che tra certi arboscelli era appiattato, come l’abbaiare sentiva, pian piano a la camera me ne andava, ove la prima volta, si come ella volle, per moglie la sposai, con quelle giurate convenzioni già dette di non palesar questo matrimonio se ella noi consentiva. Si corcassemo dapoi in letto, ove con gran piacere consumassemo il santo matrimonio e dessemo ordine come per l’avenire devea governarmi. E cosi mai fallito non I10 di ubbidirla, se non ben poche volte che per servigi da voi comandatimi mi era forza restare. Sempre poi di una ora innanzi l’aurora me ne partiva. — Il duca, che era uno de li curiosi uomini del mondo e che in la sua giovanezza aveva fatte di molte amorose imprese, e li pareva questa la più strana istoria che mai udita avesse, e pensava simile caso non essere avenuto già mai, assai affettuosamente pregò Carlo che la primera volta che andasse al giardino volesse menarlo seco, non come suo signore o duca ma per compagno. Il che Carlo li promise, aggiungendo come quella sera ¡stessa devea andarvi ; di che il duca mostrò maravigliosa festa. Fece il duca segretamente apprestare dui cavalli ne l'albergo di Carlo e, come fu l’ora, tutti dui montarono a cavallo e da Argilli, ove il duca allora dimorava, al giardino si inviarono: ove in poco di ora giunti, lasciarono fora de la chiusura del giardino, in luoco sicuro legati, li dui palafreni; poi al designato luoco intrarono dentro il giardino. In- trati dentro, fece Carlo che il duca si fermò dietro a una antiqua e grossissima quercia, per ¡spiare e meglio vedere il tutto e chiaramente conoscere che ¡1 vero detto gli aveva. Né guari quivi dimorarono che il picciolo e fedele cagnolino cominciò ad abbaiare. Carlo allora, lasciato il duca solo, se ne andò verso la torre; cui dentro era la camera de la sua donna, la quale venne ad incontrarlo e abbracciarlo, e salutandolo li disse che le parevano essere passati cento anni che veduto non l'avesse. Andarono poi con le braccia al collo a la torre e, fermata la porta, intrarono in camera e attesero a sfogare i loro amori. Era la notte alquanto chiara, perché la argentata luna, ancor ch e '36 PARTE QUARTA ci fossero nuvoletti assai, li suoi raggi spandeva, che in molti luoghi per le nubi penetravano. Il che fu cagione che il duca molto bene conobbe la nipote, e vide il tutto e anco intese le parole che ella disse; del che rimase a pieno sodisfatto, e riputò Carlo essere uno degli aventurosi gentiluomini di Borgogna. Carlo, essendo dimorato assai buona pezza con la sua donna, per non lasciar il duca tanto solo, deliberò partirsi; e prendendo congedo, disse a la dama che bisognava che si trovasse innanzi giorno a buona ora in camera del duca, che cosi gli aveva imposto. Voleva ella secondo il solito accompagnarlo sino a l'uscita del giardino, ma egli noi sofferse e la fece restare. Poi, venuto ove il duca era, se ne uscirono e andarono a montar a cavallo e se ne tornarono al castello di Argilli. Cavalcando, il duca di novo assicurò Carlo di tenere li felici di lui amori sempre segreti; e se prima l’amava, dapoi, per esserli propinquo parente, lo ebbe infinitamente più caro; di modo che in corte non gli era appo il duca il più favorito di Carlo. Questo veggendo, la sceleratissima e indiavolata duchessa si disperava e arrabbiava d’ira e di furore, né le pareva poter vivere se non vedeva Carlo di vita fore; e di lui sovente col duca mormorava. Egli, conoscendo chiaramente la malvagità di lei, a quella espressamente commandò che più non osasse di tal soggetto parlare in conto veruno, perché egli certificato si era de l’innocenzia di quello, e che chiaramente aveva toccato con mano che l’amica di Carlo era senza fine più bella e amabile di lei. Questa conchiusione fu la scure, fu la manare, che una profondissima piaga nel core de la malvagia duchessa e si mortale fece, che ella infermò di peggiore infermità che di febre continova. Il duca andò a visitarla per intendere che male era il suo. Ma li medici affermavano non ritrovare segno alcuno di male in lei, se non certa mala contentezza che le causava qualche appetito che aveva, noi potendo mandare ad effetto. Il duca, che sapeva la cagione, la confortò assai. Ma ogni rimedio era indarno, se ella non sapeva il nome de l’amica di Carlo. E per questo importunamente ella astringeva il duca a manifestare chi fosse quella dama si eccellente. Si parti il duca, NOVELLA V (Vi) 137 fieramente corrucciato, dicendole: — Mogliere mia, lasciate andare questo proposito e non me ne parlate più, perché io vi assicuro che, se voi più me ne movete motto, noi si separeremo, e io più non verrò in camera vostra né voi metterete piede ne la mia. — E cosi partendosi, lasciò la moglie molto di mala voglia, perché si vedeva denegare una cosa che estremamente di sapere bramava. Indi a pochi di con molti e vari accidenti, angoscie, sudori freddissimi e ¡svenimenti, il male de la duchessa crescendo e di più in più aumentandosi la voglia di saper ciò che desiderava, credendo il duca che ella fosse gravida, per téma che non si sconciasse e disperdesse, come quello che sovra modo desiderava aver figliuoli, andò la notte a giacersi seco e per consolarla la accarezzò molto teneramente. E nonostante la inibizione che di già il duca fatta le aveva, ella ritornò di novo a tentare il duca per saper chi fosse l’innamorata di Carlo. Egli è pure gran cosa — perdonatemi, madama e voi altre signore — che per l’ordinario, quando una donna si ficca ne la testa di voler una cosa dal marito, che a la fine ella sappia trovar tanti mezzi e tante persuasioni che ella al dispetto del marito ottiene ciò che vuole; di modo che per viva forza egli è costretto compiacerle, ben che mal volontieri. Onde, dopo diversi ragionamenti tra lor dui fatti e non le volendo il duca dire la donna di Carlo, ella piagnendo, dopo mille ardentissimi sospiri, disse: — Aimè, signor mio, quale speranza posso io avere in voi che per me devessi fare in cosa alcuna di gran difficultà, quando una leggerissima e facile fare non volete ! Voi più conto tenete di uno vostro tristo servitore che di me. Io mi persuadeva, come la ragione vuole, che voi e io fussemo una medesima cosa; ma io mi trovo di gran lunga ingannata, poi che non mi volete compiacere di una menoma grazia che cosi affettuosamente vi ho chiesta. Voi mi avete pure molte fiate detto di molti segreti di grandissimo peso, e mai però nessuno ne ho dicelato. E se bene avete giurato di mai questo non dire, vi assicuro che dicendolo a me voi non rompete in modo alcuno esso giuramento, perché lo dite a voi ¡stesso, essendo voi e io una medesima cosa e dui in una carne. Io credo che essendo 138 PARTE QUARTA grossa di voi — e mentiva ella, perché gravida non era, — non vogliate che io e il frutto che in ventre porto moriamo; perché, misera me ! io sensibilmente mi veggio di maninconia mancare per lo poco amore che mi mostrate. — Il duca, che veramente credeva che ella gravida fosse, per téma di non perderla insieme con la creatura che portare diceva, deliberò contentarla e dirle quanto ricercava d’intendere. Ma egli prima con rigido viso e ferma voce in questa guisa le parlò: — Voi la più ostinata donna séte che trovar si possa, ché, avendo visto la resistenza che vi ho fin qui fatta di non dirvi uno segreto, voi in dispregio mio e contra ogni mia voglia lo volete a ogni modo intendere. Ma io faccio adesso voto a Dio e in nome suo vi giuro, per lo battesimo che ho in capo e in fede di vero prencipe, che se mai di quanto vi dirò al presente voi né in parole né in iscritto né in cenni a persona che se sia ne farete motto, che io senza pietà vi segherò di mia mano le canne de la gola. E tenetevi questa cosa bene a mente, ché per Dio ! altra morte non farete già mai che di mano mia. — La duchessa, acciecata dal disordinato appetito di saper il segreto, senza pensarvi più sopra, vi si accordò; onde allora il duca tutta l'istoria di Carlo Valdrio e de la dama del Verziero le narrò. La famiglia Valdria è in Borgogna molto antica e di gran nobiltà e possede molte castella; ma Adriano Valdrio padre di Carlo dissipò quasi tutti li beni, eccetto uno castelletto che rimase a Carlo. Ora la scelerata duchessa, udendo si alta novella, mostrò avere la cosa molto cara; ma di gelosia e sdegno nel suo core ardendo, celava la sua fiera passione per téma del duca. Avenne indi a pochi giorni che il duca fece bandire una solennissima festa, a la quale fece invitare tutte le dame e gentildonne de la contrada, volendo per otto di tener corte bandita. Cosi molte dame e damiselle vi vennero, e tra Tal tre la dama del Verziero. Danzandosi uno di e essendo molte dame attorno a la duchessa a sedere, ella, piena di pessimo animo e di mal talento contra Carlo, veggendo la incomparabile e meravigliosa bellezza de la dama del Verziero, cominciò parlare con quelle dame di amore, de le quali ciascuna diceva il suo NOVELLA V (Vi) 139 parere. Ma veggendo che la dama del Verziero, ascoltando l'altre, nulla diceva, a quella rivolta, in uno core pieno di estrema gelosia la interrogò dicendo: — E voi, bella nipote, è egli possibile che questa vostra grandissima beltà sia senza amico o servitore? — Allora la dama del Verziero con bellissima grazia riverentemente le rispose: — Signora duchessa, questa mia bellezza, quale ella si sia, non mi ha ancora saputo acquistare cotale acquisto di amico né servitore. — A questo la duchessa, colma di rabbiosa gelosia e invidia, crollando la testa, dispettosamente rispose: — Bella nipote, bella nipote, io vuo’ che voi sappiate che al mondo non è amore si segreto che a la fine non venga in luce e si discopra, né picciolo cagnoletto si maestrevolemente instrutto e fatto a la mano il cui ordinato abbaiare a lungo andare non s’intenda. — Io vi lascio pensare, eccellentissima madama, e voi, amabilissime signore e cortesi signori, quale fosse il dolore e l'estrema angoscia che il core trafisse a la sfortunata dama del Verziero, veggendo una tale cosa, tanto lungamente tenuta segreta, essere discoperta. Credette ella che Carlo, per qualche proposito che altre volte detto de la duchessa le avea, fosse veramente innamorato di quella, e che per questo a lei avesse scoperto il caso del cagnoletto. II che molto più di ogni altra cosa la tormentava, rodendole il core il freddissimo e mordacissimo verme de la pestifera gelosia. E ben che di doglia ella si sentisse venire meno, tuttavia la sua vertù fu si grande e costante e cosi bene seppe reprimere l’interna passione che, celando il suo acerbo dolore, quasi sorridendo, a la duchessa rispose che ella non si intendeva di linguaggio di bestie. Non fu nessuna di quelle dame, che di brigata con la duchessa erano, che intendesse a che fine ella di abbaiare di cane avesse parlato. Stette uno poco la dama del Verziero, e poi, levatasi da sedere, e sovra modo dolente e di immenso cordoglio ripiena, passò in la camera del duca e da quella intrò ne la sua ove era alloggiata. Passeggiava il duca e vide la nipote in- trare in camera, e pensò che vi andasse per alcuno suo bisogno. Quando la sfortunata dama fu in camera, senza serrar la porta e credendo essere sola, si lasciò, come da la nativa forza PARTE QUARTA abbandonata, cadere sovra il letto. Una damisella, che colà entro si era per dormire posta tra la cortina del letto e il muro, sentendo il romore che la misera dama cadendo su il letto fece, alzata un poco la cortina, conobbe la dama e non osò dire nulla, ma cheta se ne stette. Essa dama, allargato il freno a le amarissime lagrime, con una fioca voce in cotale maniera dicendo, si sforzava di sfogare l’acerbissimo suo dolore: — Ahi, misera me! che parole ho io udito dire? Elle sono pure la dif- finitiva sentenza de la morte mia. Io pure ho chiaramente inteso il fine de la vita già felice, ora infelicissima. Oh il più amato che fosse da donna già mai, è questa la ricompensa, è questo il guiderdone del mio onesto, casto e vertuoso amore? Ahi, cor mio ! come facesti mai cosi dannosa e male considerata elezione di prendere per lo più leale il più sleale e infedele, per lo più verace e aperto il più bugiardo e doppio, per lo più segreto il più divolgatore e vantatore? Aimè! è egli possibile che una cosa nascosta agli occhi di tutto il mondo si sia rivelata a la duchessa? Aimè! mio fedele cagnolino, tanto bene ammaestrato e solo conscio de li miei pudicissimi amori, tu non sei già stato quello che gli abbia publicati. Chi dunque fu che li manifestò? chi fu che per gloriarse li discoperse? Egli è stato uno che ha la voce molto più grande di te, o mio fidatissimo cane, e ha il più ingrato core di quale si sia bestia al mondo. Egli è stato quello che contra il suo sagramento, contra la giurata promissione e contra la data fede e contra la nobilità del suo sangue ha fatto manifesta la già fortunata vita, che senza offendere persona noi lungamente e felicemente insieme avemo vivuto. O amico mio, di cui l'amore solo era abbarbicato nel mio core e col quale si è conservata la vita mia, adesso bisogna che io, publicandovi mio crudelissimo e mortale nemico, l’onore vostro come polve al vento con eterna infamia vostra si disperda; e mancando la vita mia, che più durar non può, il mio corpo a la terra si renda e l'anima vada dove piacerà a nostro signore Iddio, che eternalmente o felice goda i beni eterni, o dannata dimori ne le penaci fiamme del fuoco infernale. Ma dimmi, sleale, dimmi, o di tutti gli NOVELLA V (Vi) 141 ingratissimi il più ingrato e infedele, la beltà e grazia de la duchessa è ella cosi eccellente che ti abbia trasformato, come Ceree trasformava gli uomini con suoi incantesimi in varie bestie, arbori e sassi? Ti ha ella fatto di vejtuoso divenir arca di ogni vizio? di buono, malvagio? di uomo, una fera crudelissima? O falso amico mio, ben che tu mancato mi sia de la promessa e giurata fede, io nondimeno ti vuo’ attenere ciò che ti promisi, di non voler mai più vivere come tu divolgavi li nostri amori. Ma perché senza la tua vista io non saprei né potrei vivere, volontieri, se non fosse la téma de lo eterno danno, mi darei con le mie mani la morte, per compire di contentarti. Ma con l'estremo dolore, che a poco a poco mi va accorando, mi accordo, il quale sento che in breve romperà lo stame de la mia travagliata vita. A questo salutifero dolore non voglio procurare rimedio veruno, né per via di ragione né per aita di medici. La morte sarà quella sola che al tutto darà fine, e vie più grata mi sarà, uccidendomi, che restare viva senza amico e senza contentezza. Ahi, fallace Fortuna, invidiosa de l’altrui bene, .come hai tu reso malvagio guiderdone a li meriti miei! Ahi, duchessa, che piacere è stato il vostro, quando, gabbandovi di me, senza che io vi nocesse già mai, in luoco cosi publico mi avete detto ciò che vi è paruto ! Or godetevi di quello bene che solamente a me apperteneva e non ad altri. Ora beffatevi di quella che si persuadeva, per celare li suoi affari e vertuo- samente amare, essere libera da ogni burla. E pur il motto de l’abbaiare, aimè! mi ha impiagato il core, fatt'arrossire in viso e impallidire di gelosia. Ahi! misero cor mio, chiaramente sento che più stare in vita non puoi ! L’amore male conosciuto ti ab- bruscia, la gelosia e il torto ricevuto ti agghiaccia e ancide, e l’ingiuria, con la doglia infinita che soffro, non permette in modo veruno che io consolazione alcuna porgere ti possa, essendo, come sono, la più sconsolata donna che nascesse già mai. Ahi ! povera anima mia e sciagurata, che, per troppo avere amata anzi pur adorata la creatura, ho posto in oblio il mio creatore ! Egli ti bisogna, anima mia, con vera contrizione de li peccati tuoi tornare a la immensa misericordia del tuo Salvatore, il quale per 142 PARTE QUARTA vano amore quasi hai rinegato. Confidati fermamente, o anima mia, die se tu con la penitenza de li tuoi passati errori a lui ricorrerai, che senza dubbio veruno lo troverai migliore e più amorevole padre, che io non ho saputo trovare buono e leale amico e marito colui per lo quale assai sovente l’aveva offeso. Ahi, Dio mio e creatore mio, che sei il vero e perfetto amore, per la cui grazia Io amore che ho portato al mio consorte punto non ho macchiato di alcuno vizio, se non di troppo amare chi non devea e tenere contra le canoniche leggi il matrimonio celato, io umilmente supplico la pietosa misericordia tua e quello sviscerato tuo amore, che ti fece mandare l’unico tuo figliuolo a prendere carne umana e sofferire morte acerbissima e ignominiosa per salvare la generazione umana, ti prego e riprego, Signore mio, che degni per sola grazia tua ricevere l’anima di colei che, dolente e pentuta di averti offeso e non servati i commandamenti tuoi, si chiama in colpa. Ti resupplico, Signor,' per li meriti del tuo figliuolo, che tu inspiri il mio poco amorevole e a me infedele e ingrato marito a riconoscere Terrore suo che contra me egli ha fatto. — E volendo più oltra dire, la sfortunata dama ¡svenne, di tal maniera in viso cangiata che ras- sembrava a una imagine di candidissimo marmo. Mentre essa faceva cosi dolenti e pietosi rammarichi e, quasi di sé fora, di Carlo si lamentava, esso Carlo, intrando in sala e quivi non veggendo la sua donna, intrò in camera ove il duca passeggiava; il quale, come vide Carlo, pensò molto bene che la sua donna cercava e, accostatosi a lui, pian piano li disse: — Ella è in la sua camera, e mi pare mezza inferma. — Carlo, con licenzia del duca, ne la camera intrò in quello che ella, finito il suo lamento, era per la mortale angoscia ¡svenuta e tramortita. Trovatala di quel modo, Carlo, più morta che viva, for di misura dolente, quella si recò, più soave che puoté, ne le braccia; e amaramente piagnendo disse: —Ahi, signora mia! che accidente strano è cotesto? Volete voi si repentinamente abbandonarci? — L’infelice dama, sentendo la voce del marito che troppo bene conosceva, prese alquanto di vigore, e aperti i languidi occhi, quelli nel viso al marito pietosamente affissando, quasi NOVELLA V (Vi) H3 volendosi lamentare di lui, che il loro amore avesse manifestato, non potendo formare parola, gittato uno gran sospiro, in braccio al suo amante e marito rese l’anima al suo Creatore. Era allora uscita fora de la cortina la damisella, a la quale Carlo dimandò che infermità fosse stata quella de la dama. Ella non seppe altro dire, se non che li raccontò il grande e lamentevole rammarico che ella fatto pietosamente avea. Lo sventurato Carlo allora manifestamente conobbe che il duca aveva rivelato a la duchessa il secreto del suo amore. Tanto in quello punto dolore lo prese e si tormentosa angoscia gli ingombrò il core, che io non so come egli restasse vivo. Riabbracciando dunque strettissimamente il morto corpo de la sua carissima dama, con le cadenti e abon- darìti sue amarissime lagrime il pallido volto di lei più volte lavò, dicendo tuttavia: — Aimè, traditore che io sono stato, ribaldo, scelerato, spergiuro e degno di ogni supplizio, e il più disgraziato uomo che mai fosse! Perché la punizione del mio peccato non è caduta sovra me e non sovra questa innocentissima dama, degna di vivere più lungamente? Ahimè, signor Dio! perché hai permesso che costei porti la pena de l’altrui peccato? Ché cessò il cielo che egli non mi folgorò con quelle sue ardenti saette quella infausta e abominevole ora che io snodai la lingua a discoprire li nostri vertuosi amori, degni nel vero di più aventuroso fine? Perché allora non si aperse la terra, per inghiottirmi prima che la giurata fede rompessi? Io, io devea allor allora essere sommerso e abissato nel centro de la terra! Ahi, lingua mia malvagia e serpentina! tu meriti bene essere condennata nel profondo baratro de l’inferno con quella del ricco Epulone, e mai non avere refrigerio alcuno. Ahi, cor mio scelerato e troppo timoroso di morte o di perpetuo esilio ! perché non diventi cibo immortale di una famelica aquila, come quello di Prometeo? o come il fegato di Tizio, sia tu corroso da uno mordace e famelico avoltoio! Ahi, signora mia, il maggiore infortunio che mai fosse sotto le stelle mi è pure avenuto e mi ha da una indicibile felicità fatto tombare in una estrema e perpetua miseria, ché, credendomi io guadagnarvi, miseramente vi ho perduta, e sperandovi lungamente vedere viva e godere 144 PARTE QUARTA insieme questa nostra vita con onesto piacere e perfetta contentezza, io ora vi tengo ne le mie braccia morta, e disperato di più vivere e mal sodisfatto del mio core e de la mia loquace lingua. Ahi, lingua, che tanto tempo hai taciuto e sei stata segreta, fedele e leale! come a l’ultimo sei diventata ciarlatrice, varia, incostante, disleale e perfida? Ma io non debbio dolermi di altri che di me. Io quello sono che debbio essere appellato perfido, ingrato, disleale, traditore, malvagio e il più infedele che trovare si possa. Io volontieri vorrei querelarmi del duca su la promessa di cui mi confidai, sperando di vivere con più ^ sicurezza e godere più pacificamente gli amori miei. Ma io, sfortunatissimo, deveva bene pensare che uno tanto importante segreto quanto era il mio, nessuno meglio di me devea guardarlo. Il duca ha molto più ragione dire i segreti suoi a sua moglie, che non avea io di rivelare quelli de la mia consorte. Adunque non mi conviene lamentare di nessuno se non di me stesso, che ho perpetrata la maggior e più nfefanda sceleraggine che imaginar si possa. Io devea più tosto soffrire ogni tormento e mille morti non che l’esilio, che mai aprire la bocca a dire quello che vietato mi era di far palese. Almeno la mia amabilissima signora sarebbe restata in vita e io gloriosamente morto, avendo costantemente servati li patti che erano tra noi. Ella pure averebbe chiaramente conosciuto quanto io l’avessi perfettamente amata. Ma avendo contrafatto al suo volere io mi trovo vivo, ed ella per amare perfettamente, da insopportabile dolore accorata, è morta. Aimè, unica signora mia ! questo è avenuto perché il core vostro netto e puro non ha saputo come soffrire il vizio del vostro mal leale amico, onde avete eletta più tosto la morte che la vita. Aimè, perché sono stato cosi leggero di cervello e tanto ignorante? Ahi cor mio ingrato ! perché non ti schiantasti, quando io apersi la bocca a rivelare il segreto che celato essere devea? Il picciolo cagnuolo merita essermi preferito, perché più di me fedelmente egli ha la sua padrona amato. Ahi, mio caro cane, la indicibile gioia, che il tuo abbaiare si dolcemente mi apportava, mi si è convertita, lasso me! in mortale e amarissima tristezza, dapoi che per la NOVELLA V (Vi) 145 lingua mia altri che noi dui ha inleso ciò che la tua voce significava. Sappia pure la mia incomparabile consorte, ovunque ella ora si trovi, che amore di duchessa, ancor che molte fiate ella si sia messa a la prova di tentarmi, né di altra donna, non mi ha fatto mancarle de la giurata promessa; ma uno certo non so che mi ha abbagliato l’intelletto, pensando io che, rivelando il nostro segreto al duca, io perpetuamente assicurassi la segretezza de li nostri amori. Tuttavia per essere io stato ignorante non è perciò che io non resti colpevole, non mi escusando in conto alcuno cosi grossa ignoranza, ché io devea sempre avere in mente non essere un simile segreto da rivelarsi già mai. E questa è la sola cagione che io la veggio qui morta dinanzi agli occhi miei. A me, signora mia, sarà meno crudele la morte che a voi, che per troppo lealmente amare avete posto fine a la vostra innocentissima vita. Ma a me che morte toccherà? lo stato vi sono, signora mia, infedele e traditore. E quali vizi ponno in corpo umano essere più orribili e più abominabili di questi dui? Potrò io sofferire la luce e il cospetto degli uomini con questa mia disonorata vita? Non sarò io mostro a dito da tutti? Non diranno grandi e piccioli:—Ecco Carlo Valdrio, vituperio de la sua prosapia, che tanti onorati baroni e famosi cavalieri per lo passato diede a la Borgogna? — Ma io non mi curerei le ciancie del volgo, pure che non fosse stato io cagione, signora mia, de la immatura vostra morte. Io, che devea an- cidere chiunque nemico vostro, aimèl vi ho uccisa! Lasso me ! signora mia soverana, se alcuno per qual si sia cagione fosse stato oso a la presenzia mia mettere mano a la spada per offendervi, non sarei io prontissimamente con l'arme in mano corso a defendervi e porre a mille rischi di morte la vita mia per salvezza de la vostra? Vi sarei io certissimamente corso senza téma alcuna. E se io invero fatto l’averei, perché non è egli giusto, e ragione e ogni giustizia il vuole, di cosi ribaldo omicida e perfidissimo più d’ogni altro assassino, che è stato ministro de la morte vostra, che da me la condecente vendetta sia fatta? Egli vi ha, consorte mia amabilissima, di altro colpo che di spada o spiedo miseramente svenata. Per M. Bandello, Novelle. IO 146 PARTE QUARTA questo conviene che per ogni modo questo publico e schierato omicida mora per mano di uno ribaldo manigoldo. E quale al mondo più infame manigoldo di me può trovarsi? O cieco Amore, 10 grandemente ti ho offeso, essendo stato cosi trascurato ne l'ampio tuo amoroso regno, onde tu non vuole equità alcuna che tu mi porgi soccorso, come a quella fatto hai che la tua legge fedelmente ha servata, non essendo onesto che io con si bella morte finisca i giorni miei. Degno adunque è che io con le proprie mani cacci questa scelerata anima fora di questo corpo. — Con queste parole egli depose il corpo de la donna su il letto e, preso il suo pugnale che a lato avea, si diede una mortale ferita nel petto, e subito riprese in braccio il morto corpo de la sua donna. La damisella, veduto questo, cominciò come forsennata gridare: — Aita, aita! — Il duca, udito il grido, ' corse in camera, e trovata quella coppia di amanti in tal maniera, si sforzò levar Carlo; ma indarno vi si affaticava. E sentendosi Carlo scuotere e conosciuto il duca a la voce, voltata alquanto verso lui la testa, con interrotte parole languidamente disse: — Eccovi, signore mio, a che termine, la mia lingua e la vostra, la mia cara consorte e me hanno condotto. Dio ve lo perdoni, e perdoni anco a me li peccati miei, ché io dolente senza fine me ne chiamo in colpa. — Il duca, volendo pure rilevare Carlo, in quello istante lo vide cadere boccone sovra la sua donna e quivi restare morto. Inteso poi da la damisella il successo del tutto, dinanzi a li corpi degli infelici amanti postosi con amarissime lagrime in genocchioni, e baciando loro 11 viso, più volte chiese loro perdono. Indi cavato il pugnale sanguinoso fora del petto di Carlo, se ne intrò in sala tutto furioso ove la duchessa gioiosamente danzava, pensando essersi contra Carlo e la dama del Verziero vendicata. Egli, col pugnale a lei accostatosi, furiosamente: — Malvagia e rea donna — le disse, — non vi ricorda egli che prendeste il segreto che vi dissi su la fede vostra? — E cosi dicendo con alcune pugnalate la ammazzò. Tutta la compagnia, che in sala a la festa era, restò smarrita, e quasi credevano il duca essere divenuto pazzo. Ma egli, accennando che si tacesse, narrò loro la pietosa istoria NOVELLA V (Vi) 147 de li dui amanti. Fu poi fatta in una chiesa interrare la duchessa, che si trovò non essere gravida. A li dui sfortunatissimi amanti fece il duca fare di marmo una soperba e ricca sepoltura con maestrevoli e bellissimi_intagli, e quella fece mettere in una abbadia che egli fondata avea di qualche tempo innanzi, cui dentro furono collocati i dui amanti, con uno epitaffio che l’istoria de li loro amori conteneva col pietoso fine de la morte. Avea uno fratello Carlo, chiamato Rodolfo, al quale il duca donò due castella, cioè Bersalino e Corlaonio, per lui e per gli eredi. Interprese, dopo non molto, il duca uno viaggio oltra mare in difensione de la Terra santa, del quale gliene segui onore e utile. Tornato che fu in Borgogna, rinonziò a uno suo fratello carnale il governo del ducato, ed egli si ridusse a fare penitenza dentro l’abbadia, dove erano stati sepolti li dui sfortunati amanti; e quivi, austeramente vivendo, passò la sua vecchiezza nel servigio di Dio santamente. Eccovi, madama, e voi, belle signore e cortesi gentiluomini, la fine de la mia pietosa istoria, nel discorso de la quale si può conoscere che uno errore che si faccia ne fa, dopo, molti nascere. .