< Novelle (Bandello, 1910) < Parte IV
Questo testo è incompleto.
Novella XX - La origine della nobilissima casa di Savoia, che da stirpe imperiale discese
Parte IV - Novella XIX Parte IV - Novella XXI

IL BANDELLO

al magnifico e valoroso capitano regio

di cavalli liggeri

il signor

francesco bernardino vimercato

salute


Il vero amore che a infiniti segni avete dimonstrato portare a l’illustrissimo ed eccellentissimo signor Cesare Fregoso, cavaliero del sacro ordine regio e mio signore, e la benevolenza che per cortesia vostra meco usate, me vi rendeno ogni ora di piú in piú affezionato e desideroso che mi si offerisca occasione di potere in qualche parte farvi cognoscere quanto vi ami. E non mi trovando cosa di voi degna e del vostro valore, per ora vi mando questa novella, che il capitano Mauro da Novate in Moncalieri in una buona compagnia narrò. Accettate dunque questo picciolo dono, per ora, da chi di core vi ama, e state sano. NOVELLA XX (XXI) Piacevole beffa fatta in Ferrara dal Gonnella a’ frati menori e il gastigo che volevano darli, e come si liberò da le loro mani. Fu Nicolò da Este, marchese di Ferrara, molto affezionato a l’ordine osservante di santo Domenico, e fu quello che fondò il convento di Santa Maria dagli Angeli di esso ordine e provide loro onestamente del vivere e volle in la chiesa loro essere sepolto. Ebbe il marchese Nicolò in le seconde nozze per moglie una figliuola del signor Carlo Malatesta di Cesena, che sovra modo amava li frati menori, e ogni di ella al marito si sforzava persuadere che il bene che faceva a li domenichini facesse a’ frati menori; ma il marchese non le volea intendere. Il Gonnella teneva col marchese. Ed essendo la festa del Corpo di Cristo assai vicina, disse a la marchesana: — Signora, il di del Corpus Domini voi conoscerete quai siano piú esemplari, M. Bandello, Novelle. x6 242 PARTE QUARTA o li menori o li domenichini. — Venuto il sacrato giorno del Corpus Domini, il Gonnella, avendo preparata una ampolla di succhio di cipolle da Forli con certa mistura di polvere corrosiva, se ne andò a la prima messa a San Francesco; e fingendo che se li fosse mosso il corpo, si fece condurre al luoco de la contessa di Civillari, ove i frati a suono di nacchere rendeno ogni ora il loro tributo. Aveva seco il Gonnella tre servitori ; il quale, come fu dentro il luoco, commandò a’ servitori che non lasciassero intrare frate nessuno, con dire che colà entro uno gentiluomo purgava il corpo. E cosi egli bagnò con la sua acqua tutti li sedili e incorporò nel legno, ma non tanto forte che il sedile non restasse molto umido. Partito che egli fu, li frati, secondo che si levavano, come è il solito, andavano a scaricare il corpo; di modo che l'umore del succhio in parte penetrare cominciò le carni di chi sedeva. Venuta poi l’ora de la processione, li frati con sacri paramenti, con reliquie, tabernacoli e calici in mano apparati, andarono a la chiesa catedrale per accompagnare il Corpus Domini. Io porto ferma openione che siano poche città in Italia ove si faccia più bella processione che a Ferrara. Si apparecchiano vari e ricchi altari e si rappresentano istorie del Testamento vecchio e novo e vite di santi. Era cerca la fine del maggio e il caldo era assai grande. Ora li frati menori sentivano gran caldo e uno prurito forte, mordente per le carni, e sudavano assai, e per lo sudore aprendosi i pori de la carne, il succhio cipollino penetrò si a dentro, che i poveri frati sentivano uno mordacissimo prurito, massimamente su le natiche; di modo che, essendo arrivati in quella banda ove per ¡scontro erano ¡1 signore marchese e la signora marchesana, quasi arrabbiavano. Onde, astretti da l’estremo prurito, tutti che apparati erano, deponendo in terra tabernacoli, calici e altre cose sacre, senza riverenza o rispetto di persona, cominciarono ad ambe mani a grattarsi le parti deretane, facendo li più strani e contrafatti visi che vedere si potessero. Altri, fregandole al muro, faceano uno fora di modo ridicolo e poco onesto spettacolo, dando infinita di sé meraviglia a chi li vedeva. Il volgo colà concorso crepava de le risa. E certamente averebbero provocato NOVELLA XX (XXI) 243 con quei l°r0 atti a r‘dere Saturno, che mai non ride. Molti anco di quelli che altrimenti non erano vestiti di paramenti sacri, e avevano sentito quello malvagio e mordacissimo succhio, facevano il medesimo. Ma secondo che tutto il mondo rideva, la signora marchesana era quella che si disperava e smaniava, piena di fiero sdegno e di una grandissima ira. E tanto più arrabbiava, quanto che il Gonnella, che appresso le era, le diceva: — Signora mia, mirate colà: che vi pare di que’ visi che fanno li vostri devoti? vedete come quello vecchione si contorce, che pare proprio Laocoonte quando da li serpenti fu preso e con li figliuoli miseramente morso. Questi sono li frati vostri si esemplari. So che ora non tengono il collo torto, anzi mi pare che vogliano fare la moresca. — Cosi dava il giambo con acutissime e mordaci parole il Gonnella a la afflitta marchesana. A la fine, essendo necessario che seguitassero la processione, furono astretti ripigliare in mano tutte le loro cose sacre; il che fecero con grandissima difficultá. E tuttavia, caminando, facevano mille atti strani, si fieramente dal succhio erano pezzicati. Vennero poi li frati di san Domenico, li quali, compostamente e con le loro reliquie in mano passando, la processione seguirono senza far atto nessuno che uomo avesse potuto riprendere. Finita la processione, si parlò variamente di questa cosa e molti allegavano diverse ragioni. Chi attribuiva quelli si impetuosi movimenti e atti strani a rogna, chi a pidocchi e chi al troppo bere e mangiare, e chi a altre cagioni; ma nessuno ci fu che al vero si apponesse già mai. E chi averebbe saputo indovinarla se non chi causata l’avea? Onde dopo non molto il Gonnella divolgò la cosa. Ora tra il marchese e sua moglie ci fu una lunga contesa. Ella a modo veruno non se ne poteva dare pace, e tuttavia il marchese Nicolò e il Gonnella le davano la baia; di modo che la buona signora non avea più ardire di volere comparare li poveri frati menori a li domenichini. Nondimeno ella sempre perseverò ne la divozione loro M. (1) La novella non risponde interamente all'argomento: ma com’è, è tuttavia compiuta, che ha nell’ultima riga la sua conchiusionc [Ed.]. ! i ! /< -, '

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.