< Novelle (Bandello) < Prima parte
Questo testo è completo.
Prima parte
Novella XXX
Prima parte - Novella XXIX Prima parte - Novella XXXI

Diversi detti salsi de la viziosa e lorda vita

d’un archidiacono mantovano.


Signori miei, poi che qui ridotti siamo e ci manca la compagnia de le donne, che suole tuttavia tener allegra la brigata, noi possiamo piú liberamente parlare che quando siamo a la presenza loro, servando perciò sempre il decoro del tempo e del luogo. Non è qui persona che per udita non abbia inteso la poco onesta vita del nostro archidiacono, il quale, per quello che tutta Mantova dice, sempre fin da fanciullo s’è sommamente dilettato di dar le pèsche e di torle. Nondimeno, come tutti sapete, egli è sí pazzerone e tanto sfacciato che di cosa che di lui si dica punto non si cura, anzi come un bufalone se ne ride. Egli venne lunedí passato a San Sebastiano, raso di fresco che pareva un mellone, e con la veste sua di ciambellotto e col rocchetto indosso entrò in camera del signor marchese. Come il signore cosí polito il vide, ancora che egli nel letto fosse dai suoi soliti dolori aggravato, non si puoté perciò contenere che scherzando non gli domandasse quanto era che egli non aveva fatto piantar ravanelli nel suo orto. Il pecorone si mise a ridere stendendo quei suoi occhioni di bue, che proprio pare, come è chiamato, un arcifanfalo, non gli bastando l’animo di negar ciò che sa che tutti sanno. Fu domandato dapoi fuor di camera e andò in sala ove sono dipinti i divini trionfi di Giulio Cesare imperadore di mano d’Andrea Mantegna, con tanti altri bellissimi quadri di pittura eccellentissima. Quivi venne un notaio con testimoni, perciò che il pecorone voleva far certo contratto d’una vendita. Ed ecco arrivare in questo il signor mio zio, il signor Giovanni Gonzaga, il quale, intendendo ciò che si trattava, s’accostò festevolmente al notaio e cosí gli disse: – Aspetta e intendimi bene prima che stipuli questo contratto, se vuoi che sia valido. Non sai tu che non lece a la moglie senza il consentimento del marito o dei piú propinqui parenti o col decreto del prencipe far contratto di vendita? Io qui vedo la moglie, – e pose la mano su le spalle a l’arcifanfalo, – ma non ci veggio il marito né parenti né alcuno dei magistrati marchionali. – Quanti in sala erano tutti risero de l’arguto e mordace detto del signor Giovanni, essendo manifesto il vivere disonestissimo de l’amico. Ma egli, come se inteso non avesse, al signor Giovanni ridendo rispose: – Signore, voi sempre scherzate e sète su le burle. – Il signor mio zio ridendo questa risposta a lui rivolto fece: – Quello che io ho detto è stato tutto per beneficio ed util vostro, perciò che io non vorrei che voi fossi astretto a rifare un’altra volta questo contratto, non avendo voi licenzia d’ubligarvi. – Ma il castrone punto non si mosse, e pur vedeva che quanti erano in sala smascellatamente ridevano. Detto questo tacque il signor Gostanzo, quando il signor Alessandro Gonzaga cominciò a dire: – Signori miei, noi siamo entrati in un cupo e largo mare, se crediamo in cosí poco tempo come ora abbiamo poter narrare la millesima parte de le vertú di cotestui. Elle sono tali e tante, che non ci basterebbe un’etá, non che cosí breve ora, a dirlo. Ma se ne dirá qualcuna di quelle che prima occorreranno a la bocca. Ed io seguitando dico che innanzi al conseglio marchionale s’agitava piatendo una lite tra un nostro mantovano e madonna Lodovica Torella, donna di grandissimo ingegno e d’animoso core. Favoriva l’arcifanfalo quanto a lui era possibile l’avversario di madonna Lodovica, ed in ogni cosa che poteva offender questa gentildonna, il faceva molto volentieri. Il che essendole manifesto, tentò piú volte voler intender la cagione perché il pecorone le fosse cosí acerbamente contrario; ma altro non intese se non che egli era amicissimo di colui che seco piativa. Onde si deliberò nel publico conseglio farli conoscere che la sua vita era a tutti nota. Il perché ritrovandosi un dí innanzi ai signori di conseglio, l’arcifanfalo non puoté contenere che fuor di proposito non dicesse non so che contra madonna Lodovica. Ella, che è bella parlatrice ed audace, modestamente sorridendo ai signori consiglieri si rivoltò e con piena voce disse: – Non vi meravigliate, signori, se monsignor l’archidiacono sí fieramente mi perseguita e in ogni azione a me pertinente m’è contrario, e se me che donna sono cerca egli di cacciar de la possessione dei miei beni paterni; perciò che egli fa secondo il suo consueto, il quale sono molti anni che, come tutti sapete, ha levato il loro ufficio a le donne, e per quanto è in lui vorrebbe che tutte le donne fossero morte. – Con queste parole parve a la gentildonna assai onestamente aver la viziosa vita del suo nemico scoperta e quello acerbamente morso, se egli avesse temuto vergogna. Ma il valentuomo era cornacchione di campanile, che per sonar che facciano le campane non si muove. Avendo il signor Alessandro al parlar suo posto fine, messer Alessandro Baesio compagno d’onore di madama marchesana, uomo molto attempato ma molto piacevole, cosí disse: – E’ mi rincresce pur assai che messer Mario Equicola, precettore di madama nostra, non sia qui, perché ragionandosi di questo pazzerone averebbe mille belle cosette da dire. Egli subito dopo desinare è andato a Mantova e non ritornerá fin a l’ora di cena, e quando saperá di questa compagnia e del ragionamento che si fa, si vorrá disperare che non sia stato anch’egli a dir la sua. Egli, come tutti sapete, è uno di quegli uomini dei quali tutte le corti vorrebbero esser piene, perciò che oltra che è un archivio di lettere e fin da fanciullo in molte corti nodrito, è poi soavissimo compagno, arguto, faceto, pronto, buon parlatore e di quelli che mai a la brigata non lascia con i suoi piacevoli motti rincrescere. Ora avvenne che l’anno passato egli ebbe alcuni termini di terzana semplice, ed essendo tutto il dí da gentiluomini e cortegiani visitato, andammo a visitarlo di brigata messer Francesco Tritapali segretario del signore, il gentilissimo e da bene messer Gian Giacomo Calandra castellano di Mantova, e il nostro messer Benedetto Capilupo segretario di madama ed io. Ove ragionando di varie cose, come si costuma a le visitazioni degli infermi, venne anco in quel tempo quello di cui si parla, il quale, forse avendo mal dormito la precedente notte o che altro se ne fosse cagione, non faceva tuttavia se non forte sbadigliare, ed ogni volta si faceva in bocca quattro e sei segni de la santa croce. Mario, veggendo questo, al pecorone rivolto disse: – Che vuol dire, monsignor, cotesto segno? hai forse paura che il diavolo, che tante volte per l’uscio di dietro è entrato in casa tua, esca per la porta dinanzi? Metti giú questo timore, perciò che egli non farebbe mai altra via che la sua consueta. – Se vi fu che ridere, pensatelo. Cominciarono tutti ridendo a dargli la caccia e proverbiarlo, ma egli di tutti si burlava e mostrava non sentir gli acuti morsi che il trafiggevano fin su ’l vivo. E perché, come giá di lui scrisse il satirico messer Agostino Coppo, esso arcifanfalo è temerario, presuntuoso e sfacciato, e a Roma era giocolare de la corte assai scioccamente, non si curando di cosa che si dicesse a suo vituperio, entrò in altri ragionamenti. – In questo finí messer Alessandro, quando il valoroso messer Benedetto Mondolfo sorridendo disse: – Veramente egli fu tempo che io mi meravigliai molto d’alcune cose che a Roma udii dir di questo omaccione, essendo io lá col signor duca d’Urbino. Ma ora questi signori, che di lui hanno detto ciò che tutti inteso avete, mi levano la meraviglia e mi fanno credere che ciò che a Roma io pensava esser detto per malevolenze fosse detto per veritá. Vi dirò adunque ciò che io ne udii dopo il ritorno del papa da la Mirandola. Sapete tutti che Giulio II sommo pontefice venne a la Mirandola quell’anno che fu il freddo tanto grande ed intenso che tutti i fiumi di Lombardia durissimamente congelarono, e tra gli altri sí forte il Po si agghiacciò che fu in mille luoghi a piè, a cavallo ed in carretta passato. E mi ricordo che madama qui di Mantova lo passò per iscontro a Borgoforte due volte in carretta, essendo io venuto a fare che di Mantovana si portasse vettovaglia in campo. Ora avvenne un dí che andando il papa a torno al campo vide un vivandiero che aveva i piú belli e grossi porri che mai si vedessero. Si fermò il papa e volle sapere di che luogo quei porri erano stati recati. Il vivandiero disse che era mantovano e che in Mantovana erano stati còlti. Venne voglia al papa di mangiarne e ne fece pagar alquanti e gli trovò molto buoni e saporiti. Onde disse a l’ambasciator mantovano: – Tu non scriveresti mai al signor marchese che quando ci manda indivia bianca ed altre simili insalatucce, che anco ci mandasse di questi bellissimi porri? – Il signor marchese, avuta la lettera del suo oratore, fece cercare i piú belli e i piú grossi che fossero ne la contrada e ne fece caricar un mulo, e volle che questo nostro arcidiavolo oratore gli accompagnasse e fosse quello che gli presentasse ad esso papa. Piacque sommamente il dono al papa e senza fine lodava la beltá e grossezza di quei porri. Avvenne in questo che il Proto da Lucca, il quale devete conoscere e saper quanto per le sue piacevolezze a tutti è grato, sovragiunse e per la libertá che ha di scherzar col papa ne prese un mazzo e disse: – Padre santo, questi sono i maggiori che io vedessi mai. Ove diavolo gli avete voi pescato cosí belli e cosí grossi? – L’oratore, non aspettando che il papa rispondesse, né conoscendo il Proto, dal quale ottimamente era conosciuto, pensò che Proto, perché era grande e vestito da prelato, ancor che avesse un occhio un poco stralunato, fosse qualche cubiculario apostolico, attesa la domestichezza che vedeva aver col papa, e disse: – Monsignore, io gli ho fatti venire e per parte del signor marchese di Mantova gli ho presentati a nostro signore. – Bene sta, – disse il Proto, – e mi piace grandemente. Ma egli sono pur molto grossi; io non ne vidi mai di cosí fatti, e pur ho cerco del mondo la parte mia. – Questo è, – soggiunse l’oratore, – perciò che il nostro buon terreno grasso gli ha prodotti, e noi gli ripiantiamo tre e quattro fiate e gli diamo del letame pur assai e gli innacquiamo. – Tu dici il vero, – rispose subito Proto – per la fede mia ch’io ti conosco ora, ché prima non ti aveva conosciuto. Egli deverebbero esser di quei porri che tu quando stavi a Bologna a studio facevi piantare nel tuo orticello, che era cosí grasso, morbido e benissimo coltivato. – Il papa con tutti quelli che erano presenti, che erano pur assai e grandi uomini, di cosí mordace motto risero grandemente, perciò che il Proto soggiunse che quando l’oratore era in Bologna serviva tutti gli scolari che di mangiar carne di capretto assai si dilettavano. Ed il pecorone sentendosi rinfacciar cosí enorme vizio, né piú né meno arrossí come averebbe fatto un asino. – Avendo il Mondolfo finito di parlare, e sovra le dette cose tutti ragionando e qualch’altro bel fioretto volendo alcuno de la compagnia dire, si sentirono i cagnoletti abbaiare; segno che madama era venuta fuori. Onde tutti levati ce n’andammo colá ove ella giá s’era sotto la loggetta del giardino assisa, e quivi con lei si cominciò di varie cose a ragionare.


Il Bandello al magnifico dottor di leggi

messer Antonio Maria Montemerlo salute


Aveva in Milano nel suo palazzo in Porta Vercellina l’illustrissimo e reverendissimo signor Federico Sanseverino cardinale fatto un sontuoso ed onorato convito a molti gentiluomini, come è costume suo spesse fiate di fare. Dapoi che si fu desinato, si ritirò in camera il cardinale con alcuni nuovamente venuti da Roma. Onde molti di quei gentiluomini ed alcuni cortegiani entrarono a diportarsi nel giardino, che egli ha molto bello e grande. E quivi entrati a ragionar de la prontezza de le risposte a tempo date, messer Amico Taegio, dottor grandissimo e giovine molto gentile, narrò una bellissima risposta di papa Giulio, e dopo lui alcuni altri dissero de l’altre da altri date, le quali avendo io scritte v’ho voluto donare, sapendo quanto voi di queste cosí fatte prontezze vi dilettate; ed anco ve le mando a ciò che piú non diciate che io di voi non mi ricordi. State sano.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.