< Odi (Anacreonte)
Questo testo è stato riletto e controllato.
Anacreonte - Odi (Antichità)
Traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
Ode XXII
Ode XXI Ode XXIII

A BATILLO.


ODE XXII.


Di quest’albero, che ingombra
     Tanto Ciel co’ rami suoi,
     Qui Batillo assiso all’ombra
     4Vieni meco a riposar.
Meco vieni, e ascolta il grato
     Susurrar del venticello,
     Or che vien col dolce fiato
     8Queste frondi ad agitar.

Mormorar fra sponda e sponda
     Odi il garrulo ruscello,
     Ve’ la fresca e limpid’onda,
     12Che il tuo labbro invita a ber.
Come stanco dal viaggio,
     Come giunto in sì bel loco,
     Questa fonte e questo faggio
     16Può lasciare il passeggier?

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.