< Opere (Lorenzo de' Medici)
| Questo testo è completo. |
Lorenzo de' Medici - Opere (1913)
Indice
| ◄ | VI. Egloghe - II. Apollo e Pan | Frontespizio II. | ► |
INDICE
| I. Epistola a don Federico d’Aragona | pag. 1 |
II. Comento del magnifico Lorenzo de’ Medici sopra alcuni de’ suoi sonetti |
» 9 |
| III. Rime: |
| i. | Amore ispiri alla sua donna compassione di lui | » 145 |
| ii. | S’invaghí della sua donna in primavera | » 146 |
| iii. | Ben guardi ogn’uom pria che sia mosso | » ivi |
| iv. | Sonetto fatto per una donna che era ita in villa | » 147 |
| v. | Privo della vista della sua donna, ha perduto ogni bene | » ivi |
| vi. | Privo della vista della sua donna, ha perduto ogni bene | » 148 |
| vii. | La sua donna agli altri dá pace, a lui guerra | » ivi |
| viii. | Colui alfin vince, che la dura | » 149 |
| ix. | Per una statua della sua donna | » ivi |
| x. | Per un ritratto della sua donna | » 150 |
| xi. | Sonetto fatto a Reggio, tornando io da Milano, dove trovai novelle che una donna aveva male | » ivi |
| xii. | Spesso si perde ove s’acquista | » 151 |
| xiii. | Privo della sua donna, non può vivere | » ivi |
| xiv. | Lieve cosa è mutar il lieto in orrido | » 152 |
| xv. | Vive in perpetua contradizione con se medesimo | » ivi |
| xvi. | Morrebbe per lei con gioia | » 153 |
| Sestina I — Privo di speranze in Amore, aspetta la morte | » 154 |
| Canzone I — Ben conosce che Amore lo ha fatto schiavo; ma non sa né vuole liberarsi dalle sue catene | » 156 |
| xvii. | La sua vita, avanti lieta, Amore ha fatta simile alla morte | » 159 |
| xviii. | Combattono in lui Amore e Fortuna: né sa chi dalla lotta uscirá vincitore | » ivi |
| xix. | Anche il sole resta stupefatto nell’ammirare la bellezza della sua donna | pag. 160 |
| xx. | Il sole splende piú fulgido, temendo non sia superato dal chiarore degli occhi della sua donna | » ivi |
| xxi. | Sua sola censolazione è che Amore, quanto gli ha fatto, ha fatto a torto | » 161 |
| xxii. | Sonetto fatto per un certo caso che ogni dí si mostrava in mille modi | » ivi |
| xxiii. | Mancando la speranza, cresce il dolore ed è desiderabile la morte | » 162 |
| xxiv. | Seguirá il suo triste fato, tranne che la sua donna o morte non gli facciano volgere cammino | » ivi |
| xxv. | Non sa, di Amore, Fortuna e Speranza, quale gli sia maggior nemico | » 163 |
| xxvi. | È attratto dai vezzi della sua donna, come l’uccelletto dal visco | » ivi |
| xxvii. | Ah quanto poco al mondo ogni ben dura! | » 164 |
| Canzone II. — Meglio morte che star lontano da lei: pure è lieto sentendo che il suo esilio le dispiaccia | » 165 |
| xxviii. | Il ricordo del passato contento raddoppia il dolore | » 167 |
| Sestina II — Al tutto ho in odio e fuggo libertate | » 168 |
| xxix. | Il solo aspetto del volto sereno della sua donna volge in dolcezza le antiche pene | » 170 |
| xxx. | Perché l’anima trema e paventa quando si appressa il tempo di conseguir mercede? | » ivi |
| xxxi. | Folle è tua speme | » 171 |
| xxxii. | Sonetto fatto per un amico | » ivi |
| xxxiii. | Meglio è non conoscere le dolcezze d’Amore, che esserne poi del tutto privato | » 172 |
| xxxiv. | Lo abbandonano anche i dolci pensieri d’Amore | » ivi |
| xxxv. | Sonetto fatto a piè d’una tavoletta dove era ritratta una donna | » 173 |
| Canzone III. — Canzona fatta sendo malata una donna | » 174 |
| xxxvi. | Sonetto fatto andando in Maremma lungo la marina | » 178 |
| xxxvii. | Sonetto fatto per un sogno | » ivi |
| xxxviii. | Vana visione della pietá della sua donna | » 179 |
| xxxix. | Vivo sol per brama di morire | » ivi |
| xl. | Si diparte suo malgrado dai dolci pensieri d’Amore | » 180 |
| xli. | Vòlto è il dolce in amaro | » ivi |
| Sestina III. — Triste coscienza del suo stato amoroso | » 181 |
| xlii. | Solo la morte sta ferma nella caducitá delle cose umane | » 183 |
| Canzone IV. — Le incertezze dell’amore e della vita | » 184 |
| xliii. | Il tempo fugge e vola | » 187 |
| xliv. | Vana speranza di sfuggire ai tormenti d’Amore | » ivi |
| xlv. | Si rinnovano nel petto a quando a quando le fiamme d’amore | pag. 188 |
| xlvi. | Al suo degno amore il Ciel mi tira | » ivi |
| xlvii. | Sonetto fatto in sul Rimaggio | » 189 |
| xlviii. | Sonetto fatto di Rimaggio a certi che vi s’erono trovati a far festa | » ivi |
| Canzone V. — Il poeta lascia la via trista dell’amore e dá a miglior vento le sue vele | » 190 |
| xlix. | Sonetto fatto per un amico innamorato di nuovo, che lo mandò alla dama | » 193 |
| l. | Sonetto fatto al duca di Calavria in nome di una dama | » ivi |
| li. | Sonetto fatto per alcuni poeticuli, che dicevano Bartolomeo Coglioni dovea far gran cose che infine si risolverono in fumo | » 194 |
| lii. | Sonetto fatto per il duca di Calavria, quando la S. andò al Bagno | » ivi |
| liii. | Le lusinghe dell’amore antico | » 195 |
| liv. | A Feo Belcari | » ivi |
| Sestina IV. — Invano cerca d’obliare tra le bellezze della Natura la fiamma antica | » 196 |
| Sestina V. — Amore e Fortuna saettano il poeta | » 198 |
| Canzone VI. — Canzona fatta per Lauretta, donna di P. F. | » 200 |
| lv. | Amore brilla negli occhi della sua donna | » 203 |
| lvi. | Deh! torna a riveder quel bel sembiante | » ivi |
| lvii. | Sonetto fatto a Volterra | » 204 |
| lviii. | Amore ritorna sovrano nell’afflitto cuore | » ivi |
| lix. | Amor, in quanti modi il cor ripigli | » 205 |
| lx. | Potenza infinita d’Amore | » ivi |
| lxi. | Il pallore del volto che ama | » 206 |
| lxii. | Vicino tormento, lontano desio | » ivi |
| lxiii. | Sonetto fatto a Napoli | » 207 |
| lxiv. | Amor sol quei c’han gentilezza e fede fa forti a rimirar l’alta bellezza | » ivi |
| lxv. | Convegno notturno | » 208 |
| lxvi. | Sonetto fatto ex tempore, ad saxum in lucu repertum | » ivi |
| lxvii. | Gl’inganni d’Amore | » 209 |
| lxviii. | Amore fuga il pensiero della morte | » ivi |
| lxix. | Dolce è il pianto, poi che i belli occhi pianger vid’io sí largo e forte | » 210 |
| lxx. | Amore converte ogni pensiero nel pensiero di lei | » ivi |
| lxxi. | Rimembrando il primo tempo | » 211 |
| lxxii. | A un fiore destinato alla sua donna | » ivi |
| lxxiii. | La leggenda delle rose rosse | » 212 |
| lxxiv. | Sogno lusingatore | pag. 212 |
| lxxv. | «Levommi il mio pensiero» | » 213 |
| lxxvi. | Il miracolo delle viole | » ivi |
| lxxvii. | L’impresa omai è tarda e l’opra vana | » 214 |
| lxxviii. | Il triste fato d’Amore | » ivi |
| lxxix. | Il suo cuore sospira nel bel petto della sua donna | » 215 |
| lxxx. | Anche gli occhi vorrebbero seguire la via del cuore e girsene a lei | » ivi |
| lxxxi. | Sempre vive Amore | » 216 |
| lxxxii. | Invano chiede al bel fiume notizie della sua donna lontana | » ivi |
| lxxxiii. | Alla violetta donatagli dalla sua donna | » 217 |
| lxxxiv. | Effetti dello sguardo amoroso | » ivi |
| lxxxv. | I sospiri d’Amore | » 218 |
| lxxxvi. | La sua donna trionfa su Amore, sulle Grazie e sulle Virtú | » ivi |
| lxxxvii. | Nuovi ingegni d’Amore | » 219 |
| lxxxviii. | Dolci miracoli | » ivi |
| lxxxix. | Sí bella è la mia donna | » 220 |
| xc. | Il pianto della sua donna ha reso pietoso anche Amore | » ivi |
| xci. | Le lacrime | » 221 |
| xcii. | Dolci inganni d’Amore | » ivi |
| xciii. | Amor novi sospir dal mio cor move | » 222 |
| xciv. | I lunghi giorni degli affanni amorosi | » ivi |
| xcv. | Fallaci speranze ed eterni tormenti | » 223 |
| xcvi. | Amore difenda i suoi occhi contro l’altèro sguardo della sua donna | » ivi |
| xcvii. | Gli occhi | » 224 |
| xcviii. | Un dubbio d’Amore | » ivi |
| xcix. | Dura memoria degli affanni d’Amore | » 225 |
| c. | A Paolo Cortese | » ivi |
| ci. | Invoca la sua donna ne’ luoghi giá da lei allietati con la sua presenza | » 226 |
| cii. | Non sa vivere lontano dal suo bene | » ivi |
| ciii. | Lontano dagli occhi di lei, ricorda tristamente il suo cammino amoroso | » 227 |
| civ. | Al poeta, contento de’ suoi tormenti, piace la servitú d’Amore | » ivi |
| cv. | Poca gloria ha Amore, se ha acceso l’ésca di tanto foco | » 228 |
| Canzone VII. — Il core, vinto dagli occhi della sua donna, attende morte o guiderdone alle sue pene | » ivi |
| Canzone VIII. — Canzona fatta trovandomi un dí dove erono certe donne, non senza mio pericolo | » 232 |
| Ballata. — I pensieri d’Amore | pag. 235 |
| cvi. | Nuova ferita d’Amore | » 238 |
| cvii. | Gran fiamma in un tratto non si spegne | » ivi |
| cviii. | Potenza dello sguardo della sua donna | » 239 |
| IV. Selve d’Amore — Stanze: |
| Selva prima | » 243 |
| Selva seconda | » 253 |
| V. Ambra — Poemetto | » 289 |
| VI. Egloghe: |
| i. | Corinto | » 308 |
| ii. | Apollo e Pan | » 314 |
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.