< Opere (Lorenzo de' Medici)
| Questo testo è completo. |
Lorenzo de' Medici - Opere (1913)
Indice
| ◄ | Indice dei capoversi | Opere (Lorenzo de' Medici) | ► |
INDICE
| VII. Capitoli | pag. 1 |
| i. | Capitolo dove eccito ed esorto me medesimo | » 3 |
| ii. | Capitolo fatto a Giovanfrancesco Ventura per la morte di una sua figliuola | » 8 |
| VIII. Amori di Venere e di Marte | » 13 |
| IX. La caccia col falcone | » 19 |
| X. L’altercazione | » 33 |
| i. | In cui si disputa della felicitá secondo la dottrina di Platone | » 35 |
| ii. | Marsilio Ficino spiega agli altercanti in che consiste la vera felicitá | » 41 |
| iii. | De’ beni naturali, cioè corporali | » 47 |
| iv. | La beatitudine è la contemplazione che fa l’anima separata dal corpo non circa gli angioli, ma circa Dio; e piú per la volontá che con l’intelletto | » 53 |
| v. | La felicitá consiste nel fruire Dio per volontá | » 59 |
| vi. | Orazione a Dio | » 65 |
| XI. La rappresentazione di san Giovanni e Paolo | » 71 |
| XII. Rime spirituali | » 115 |
| i. | Sonetti | » 117 |
| ii. | Capitoli | » 119 |
| iii. | Laudi | » 129 |
| XIII. La Nencia da Barberino | » 149 |
| XIV. Simposio ovvero i beoni | » 157 |
| Capitolo I | » 159 |
| Capitolo II | » 163 |
| Capitolo III | » 167 |
| Capitolo IV | » 171 |
| Capitolo V | pag. 175 |
| Capitolo VI | » 179 |
| Capitolo VII | » 183 |
| Capitolo VIII | » 187 |
| Capitolo IX | » 189 |
| XV. Canzoni a ballo | » 191 |
| XVI. Canti carnascialeschi | » 235 |
| i. | Canzona de’ confortini | » 237 |
| ii. | Canzona de’ profumi | » 239 |
| iii. | Canzona de’ cialdoni | » 241 |
| iv. | Canzona degl’innestatori | » 243 |
| v. | Canzona dello zibetto | » 245 |
| vi. | Canzona delle forese | » 247 |
| vii. | Canzona di Bacco | » 249 |
| viii. | Canzona de’ sette pianeti | » 251 |
| ix. | Canzona delle cicale | » 252 |
| x. | Canzona de’ visi addrieto | » 254 |
| xi. | Canzona de’ fornai | » 256 |
| XVII. Rime varie o di dubbia autenticitá | » 259 |
| i. | Sonetti | » 261 |
| i. Lorenzo de’ Medici al Bellincioni, mandandolo in un certo luogo a intendere un suo proposito | » ivi |
| ii. Lorenzo de’ Medici, quando tornò da Napoli, a Bernardo Bellincioni | » 262 |
| iii. Laurentius Medices Hermellino equo, suae paellae utendum misso | » ivi |
| ii. | Capitoli | » 263 |
| i. La reietta | » ivi |
| ii. Elegia | » 267 |
| iii. | Laude | » 273 |
| iv. | La Nencia da Barberino [secondo la vulgata] | » 275 |
| v. | Canzoni a ballo | » 289 |
| i. La volubile | » ivi |
| ii. La pazzia | » 291 |
| iii. L’uccello | » 293 |
| iv. Il pentimento | » 294 |
| v. Amante sventurato | » 295 |
| vi. La capricciosa | » 296 |
| vii. La pietosa | » 297 |
| viii. Precetti galanti | » 299 |
| ix. Le donne ciarlone | » 303 |
| x. La canzonetta del gallo | » 305 |
| xi. Astuzia muliebre | » 307 |
| xii. Canzone in morte della Nencia | » 310 |
| vi. | Canti carnascialeschi | pag. 313 |
| i. Canto de’ romiti | » ivi |
| ii. Canto delle filatrici d’oro | » 314 |
| iii. Canto di poveri che accattano per caritá | » 315 |
| iv. Canto di mogli giovani e di mariti vecchi | » 316 |
| v. Canto de’ calzolai | » 318 |
| vi. Canto di mulattieri | » 319 |
| vii. Canto di facitori d’olio | » 320 |
| viii. Canto de’ votacessi | » 322 |
| ix. Canto delle rivenditore | » 323 |
| Nota | » 325 |
| Indice dei capoversi | » 373 |
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.