< Ottavia (Alfieri, 1946)
Questo testo è stato riletto e controllato.
Atto secondo
Atto primo Atto terzo

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA

Poppea, Tigellino.

Poppea Comun periglio oggi corriam; noi dunque

oggi cercare, o Tigellin, dobbiamo
comun riparo.
Tigel.   E che? d’Ottavia temi?...
Poppea Non la beltá per certo; ognor la mia
prevalse agli occhi di Nerone: io temo
il finto amor, la finta sua dolcezza;
l’arti temo di Seneca, e sue grida;
e della plebe gl’impeti; e i rimorsi
dello stesso Nerone.
Tigel.   Ei da gran tempo
t’ama, e tu nol conosci? Il suo rimorso
è il nuocer poco. — Or, credi, a piú compiuta
vendetta ei tragge Ottavia in Roma. Lascia
ch’opri in lui quel suo innato rancor cupo,
giunto al rio nuzíale odio primiero.
Questo è il riparo al comun nostro danno.
Poppea Securo stai? non io cosí. — Ma il franco
tuo parlar mi fa dire. Appien conosco
Nerone, in cui nulla il rimorso puote:
ma il timor, di’, tutto non puote in lui?
Chi nol vide tremar dell’abborrita
madre? di me tutto egli ardea; pur farmi

sua sposa mai, finch’ella visse, ardiva?

col sol rigor del taciturno aspetto
Burro tremar nol fea? non l’atterrisce
perfin talvolta ancor, garrulo, e vuoto
d’ogni poter, col magistral suo grido,
Seneca stesso? Ecco i rimorsi, ond’io
capace il credo. Or, se vi aggiungi gli urli,
le minacce di Roma...
Tigel.   Ottavia trarre
potran piú tosto ove Agrippina, e Burro,
e tanti, e tanti, andaro. A voler spenta
la tua rival, lascia che all’odio antico
nuovo timor nel core al sir si aggiunga.
Ei non svelommi il suo pensier per anco;
ma so, che nulla di Neron l’ingegno
meglio assottiglia, che il timor suo immenso.
Roma, Ottavia chiamando, Ottavia uccide.
Poppea Sí; ma frattanto un passeggiero lampo
può di favor sforzato ella usurparsi.
Ci abborre Ottavia entrambi: a cotant’ira
qual ti fai scudo? il voler dubbio e frale
di un tremante signore? A perder noi
solo basta un istante; a noi che giova,
se cader dobbiam pria, ch’ella poi cada?
Tigel. Che un balen di favore a lei lampeggi,
nol temer, no: di Neron nostro il core
ella trovar non sa. Sua stolta pompa
d’aspra virtú gli incresce; in lei del pari
obbedienza, amor, timor gli spiace;
quell’esca stessa, ove ei da noi si piglia,
l’abborre in lei. — Ma pur, s’io nulla posso,
che far debb’io? favella.
Poppea   Ogni piú lieve
cosa esplorar, sagace, e farmen dotta;
antivedere; a sdegno aggiunger sdegno;
mezzi inventar, mille a Neron proporne,

onde costei si spenga; apporle falli,

ove non n’abbia; quanta è in te destrezza,
adoprar tutta; andar, venir, tenerlo,
aggirarlo, acciecarlo; e vegliar sempre: —
ciò far tu dei.
Tigel.   Ciò far vogl’io: ma il mezzo
ottimo a tanto effetto in cor giá fitto
Neron si avrá; non dubitar: nell’arte
di vendetta è maestro: e, il sai, si sdegna
s’altri quant’ei mostra saperne.
Poppea   All’ira
tutto il muove, ben so. Meco ei sdegnossi
del soverchio amor mio poc’anzi; e fero
signor giá favellava a me dal trono.
Tigel. Nol provocare a sdegno mai: tu molto
puoi sul suo cor; ma, piú che amor, può in lui
impeto d’ira, ebrezza di possanza,
e fera sete di vendetta. Or vanne:
meco in quest’ora ei favellar quí suole:
ogni tua cura affida in me.
Poppea   Ti giuro,
se in ciò mi servi, che in favore e in possa
nullo fia mai ch’appo Neron ti agguagli.


SCENA SECONDA

Tigellino.

Certo, se Ottavia or trionfasse, a noi

verria gran danno; ma, Neron mi affida.
Troppo è il suo sdegno; troppa è l’innocenza
d’Ottavia; scampo ella non ha. — Grand’arte
oggi adoprar con esso emmi pur d’uopo:
al suo timor dar nome di consiglio
provido; e fargli, a stima anco dei saggi,
parer giustizia ogni piú ria vendetta. —

Signor del mondo, io ti terrò; sol io

terrotti, e intero. Intimorirti a tempo
e incoraggirti a tempo, a me s’aspetta.
Guai, se vien tolto a te il timor del tutto!
Al mal oprar qual piú ti resta impulso;
qual freno allora al ben oprar ti resta?


SCENA TERZA

Nerone, Tigellino.

Tigel. Signor, deh, perché dianzi non giungevi?

Udito avresti il singhiozzar di donna,
che troppo t’ama. Aspra battaglia han mosso
nel cor tenero e fido di Poppea
dubbio, temenza, amore. Ah! puoi tu tanto
affligger donna, che cosí t’adora?
Ner. Cieca ella ognor di gelosia non giusta,
veder non vuole il vero. Amo lei sola...
Tigel. Gliel dissi io pur; ma chi calmar può meglio
le fere angosce di timor geloso,
che ríamato amante? A lei, deh, cela
quella terribil maestá, che in volto
ti lampeggia. Acquetare ogni tempesta
del suo sbattuto cor, tu il puoi d’un detto,
d’un sorriso, d’un guardo. Osai giurarle
in nome tuo, che in te pensier non entra
di abbandonarla mai; che ad alto fine,
bench’io nol sappia, in Roma Ottavia appelli;
ma non a danno di Poppea.
Ner.   Tu il vero,
fido interprete mio, per me giurasti.
Ciò le giurai pur io; ma sorda stette.
Che vaglion detti? Il dí novel che sorge,
compiuto forse non sará, che fermo
fia d’Ottavia il destino, e appien per sempre.

Tigel. E queta io spero ogni altra cosa a un tempo,

ove mostrar pur vogli Ottavia al volgo
rea, quanto ell’è.
Ner.   Poich’io l’abborro, è rea,
quanto il possa esser mai. Degg’io di prove
avvalorare il voler mio?
Tigel.   Pur troppo.
Tener non puoi quest’empia plebe ancora
in quel non cal, ch’ella pur merta. Ai roghi
d’Agrippina, e di Claudio, è ver, si tacque:
tacque a quei di Britannico: eppur oggi
d’Ottavia piange, e mormorar si attenta.
Svela i falli d’Ottavia, e ogni uom fia muto.
Ner. Mai non l’amai; mi spiacque ognora e increbbe;
ella ebbe ardir di piangere il fratello;
cieca obbedir la torbida Agrippina
la vidi; i suoi scettrati avi nomarmi
spesso la udii: ben son delitti questi;
e bastano. Giá data honne sentenza;
ad eseguirla, il suo venir sol manca.
Roma saprá, ch’ella cessava: ed ecco
qual conto a Roma del mio oprare io debbo.
Tigel. Signor, tremar per te mi fai. Bollente
plebe affrontar, savio non è. Se giusta
morte puoi darle, or perché vuoi che appaja
vittima sol di tua assoluta voglia?
De’ suoi veri delitti in luce trarre
il maggior, non fia ’l meglio? e rea chiarirla,
qual ella è pur, mentre innocente tiensi?
Ner. Delitti... altri... maggiori?...
Tigel.   A te narrarli
niun uomo ardí: ma, da tacersi sono,
or che da te repudíata a dritto,
piú consorte non t’è? Stavasi in corte
l’indegna ancora; e dividea pur teco
talamo, e soglio; e si usurpava ancora

gli omaggi a donna imperíal dovuti;

quando giá in cor fatta ella s’era vile
piú d’ogni vil rea femmina; quand’era
giá entrato in suo pensiero e il nobil sangue,
e il suo onore, e se stessa, e i suoi regj avi
prostituire a citarista infame,
ch’ella adocchiando andava...
Ner.   Oh infamia! Oh ardire!...
Tigel. Eucero schiavo, a lei piacea; quindi ella
con pace tanta il suo ripudio, il bando,
tutto soffriva. Eucero a lei ristoro
del perduto Nerone ampio porgea;
compagno indivisibile, sollievo
era all’esiglio suo;... che dico esiglio?
Recesso ameno, la Campania molle
nelle lor laide voluttá gli asconde.
Tra l’erba e i fior, lá di fresc’onda in riva,
stassi ella udendo dalla imbelle destra
dolcemente arpeggiar soavi note
alternate col canto: indi l’altezza
giá non t’invidia del primier suo grado.
Ner. Potria smentir di Messalina il sangue,
chi d’essa nasce? — Or di’; possibil fora
prove adunar di ciò?
Tigel.   Di sue donzelle
conscia è piú d’una; e il deporran, richieste.
Detto io mai non l’avrei, se Ottavia mai
avuto avesse l’amor tuo. Ma, stolto!
che parlo? Ove ciò fosse, ove mertato
ella avesse il tuo cor, non che mai farti
oltraggio tal, pensato avrialo pure?
Ragion di stato, e mal tuo grado, in moglie
costei ti diede. Ella di te non degna
ben si conobbe, e quindi il cor suo basso
bassamente locò.
Ner.   Ma oscuro fallo,

temo, che il trarlo a obbrobríosa luce...

Tigel. L’infamia è di chi ’l fece.
Ner.   È ver...
Tigel.   Sua taccia
abbia ognun dunque: ella di rea; di giusto
tu, che senza tuo danno esserlo puoi.
Ner. — Ben parli. In ciò, senza indugiar, ti adopra.


SCENA QUARTA

Seneca, Nerone, Tigellino.

Seneca Signor, giá il piè nella regal tua soglia

pone Ottavia: se infausta, o lieta nuova
io ti rechi, non so. Me non precorre
invido niun di tale onore: a tristo
augurio il tengo.
Ner.   Or, Tigellino, vanne;
miei comandi eseguisci: — e tu, ricalca
l’orme tue stesse; Ottavia incontra, e dille,
ch’io solo quí sola l’aspetto.


SCENA QUINTA

Nerone.

  È rea

Ottavia assai; qual dubbio v’ha? sol duolmi
che a convincerla primo io non pensai.
E fia pur ver, ch’altri ad apprender abbia
mezzi a Neron per atterrar nemico? —
Ma presso è il giorno, ove, a disfar chi abborro,
non fia mestier che dal mio soglio un cenno.


SCENA SESTA

Nerone, Ottavia.

Ottav. Tra ’l fero orror di tenebrosa notte,

cinta d’armate guardie, trar mi veggo
in questa reggia stessa, onde, ha due lune,
sveller mi vidi a viva forza. Or, lice
ch’io la cagione al mio signor ne chiegga?
Ner. — Ad alto fine in marital legame
c’ebber congiunti i genitori nostri
fin da’ piú teneri anni. Ognora poscia
docil non t’ebbi al mio volere in opre,
quanto in parole: assai gran tempo io ’l volli
soffrir; piú forse anco il soffria, se madre
di regal prole numerosa e bella
fossi tu stata almeno; ond’io ne avessi
ristoro alcun di affanni tanti. Invano
io lo sperai; sterile pianta, il trono
per te d’eredi orbo restava; e tolto
m’era, per te, di padre il dolce nome. —
Ti repudiai perciò.
Ottav.   Ben festi; ov’altra,
troppo piú ch’io nol fui, felice sposa
farti di cari e numerosi figli
lieto potea, ben festi. Altra che t’ami
quant’io, ben so, non la trovasti ancora,
né troverai. Ma che? mi opposi io forse
ai voler tuoi? Nel rimirarti in braccio
d’altra, ne piansi; e piango. Altro che pianto,
e riverenza, e silenzio, e sospiri,
forse da me s’udia giammai?
Ner.   Dolcezza
hai su le labra molta; in cor non tanta.
Traluce ai detti il fiel: tu mal nascondi
l’ira che in sen contro Poppea nudrisci;

e celasti assai meno altre superbe

tue ricordanze di non veri dritti.
Ottav. Deh! scordarti tu al par di me potessi
questi miei dritti, veraci pur troppo,
poi ch’io ne traggo sí veraci danni!...
D’odio e furor lampeggiano i tuoi sguardi?
Ah! ben vegg’io, (me misera!) che abborri
me piú assai, che marito odiar non possa
steril consorte. Oh me infelice donna!
Piú ognor ti offesi quant’io piú ti amai.
Ma, che ti chiesi? e che ti chieggo? oscura
solinga vita, e libertá del pianto.
Ner. Ed io, pur certo che d’oscura vita
ti appagheresti meglio, a te prescritta
l’avea; ma poi...
Ottav.   Ma poi, pentito n’eri:
e ch’io non fossi abbastanza infelice,
nascea rimorso in te. De’ tuoi novelli
legami aver me testimon volevi:
quí di tua sposa mi volevi ancella;
favola al mondo, e di tua corte scherno
farmi volevi. Eccomi dunque ai cenni
del mio signor: che degg’io fare? imponi. —
Ma in tua corte neppur misera appieno
farmi tu puoi, se col mio mal ti appago.
Or, di’: sei lieto tu? placida calma
regna in tuo core? ad altra sposa al fianco,
securo godi que’ tranquilli sonni,
che togli altrui? Quella Poppea, che orbata
d’un fratello non hai, piú ch’io nol fea,
ti fa beato?
Ner.   — In quanto pregio debba
il cor tenersi del signor del mondo,
mai noi sapesti; e il sa Poppea.
Ottav.   Poppea
prezzar sa il trono, a cui non nacque: io seppi
apprezzar te: né al paragon si attenti

meco venirne ella in amarti. Ottiene

ella il tuo cor; ma il merto io sola.
Ner.   Amarmi,
no, tu non puoi.
Ottav.   Ch’io nol dovrei, di’ meglio:
ma dal tuo cor non giudicar del mio.
So, che fuor me ne serra eternamente
il sangue, ond’esco; e so, che in me tua immago,
contaminata del sangue de’ miei,
loco trovar mai non dovria: ma forza
di fato è questa. — Or, se il fratello, il padre,
da te svenati io non rimembro, ardisci
tu a delitto il fratello e il padre appormi?
Ner. A delitto ti appongo Eucero vile...
Ottav. Eucero! a me?...
Ner.   Sí; l’amator, che merti.
Ottav. Ahi giusto ciel! tu l’odi?...
Ner.   Havvi chi t’osa
rea tacciar d’impudico amor servile:
or, per ciò solo io ti ritraggo in Roma.
O a smentirlo, o a riceverne la pena,
a qual piú vuoi, ti appresta.
Ottav.   Oh non piú intesa
scelleraggine orrenda! Ov’è l’iniquo
accusator?... Ma, oimè! stolta, che chieggo? —
Nerone accusa, e giudica, ed uccide.
Ner. Or vedi amore! odi il velen, se tutto
dal petto al fin non ti trabocca; or, ch’io
le tue arcane laidezze in parte scopro.
Ottav. Misera me!... Che piú mi avanza? In bando
dal talamo, dal trono, dalla reggia,
dalla patria; non basta?... Oh cielo! intera
mia fama sola rimaneami; sola
mi ristorava d’ogni tolto bene:
sí preziosa dote erami indarno
da colei, che in non cal tenne la sua,
invidíata: ed or mi si vuol torre,

pria della vita? Or via; Neron, che tardi?

Pace, il sai, (se pur pace esser può teco)
aver non puoi, finch’io respiro: i mezzi
di trucidar debole donna inerme
mancar ti ponno? Entro i recessi cupi
di questa reggia, atro funesto albergo
di fraude e morte, a tuo piacer mi traggi;
e mi vi fa svenare. Anzi, tu stesso
puoi di tua man svenarmivi: mia morte,
non che giovarti, è necessaria omai.
Del sol morir dunque ti appaga. Ogni altra
strage de’ miei ti perdonai giá pria;
me stessa or ti perdono; uccidi, regna,
e uccidi ancor: tutte le vie del sangue
tu sai; giá in colorar le tue vendette
Roma è dotta; che temi? in me dei Claudj
muore ogni avanzo; ogni memoria e amore
che aver ne possa la plebe. I Numi
son usi al fumo giá dei sanguinosi
incensi tuoi: stan d’ogni strage appesi
i voti ai templi giá; trofei, trionfi
son le private uccisioni. — Or dunque
morte a placarti basti: or macchia infame
perché mi apporre, ov’io morte sol chieggo?
Ner. — In tua difesa intero a te concedo
questo nascente dí. Se rea non sei,
gioja ne avrò. — Non l’odio mio, ma temi
il tuo fallir, che di gran lunga il passa.


SCENA SETTIMA

Ottavia.

Misera me!... Crudo Neron, pasciuto

di sangue ognor, di sangue ognor digiuno!

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.