< Pagina:Archivio Glottologico Italiano, vol.14, 1898.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
SOMMARIO.
Parodi, | Studj liguri (continua) | Pag. 1 |
Flechia, | Atone finali, determinate dalla tonica, nel dialetto piveronese (pubblicazione postuma) | » 111 |
Guarnerio, | I dialetti odierni di Sassari, della Gallura e della Corsica (continuazione) | » 131 |
Salvioni, | Annotazioni sistematiche alla ‘Antica Parafrasi Lombarda del Neminem laedi ecc.’ (continua) | » 201 |
Nigra, | Note etimologiche e lessicali (prima serie) | » 269 |
Bianchi, | Storia dell’i mediano, dello j e dell’i seguiti da vocale nella pronunzia italiana (continuazione; di pubblicazione postuma) | » 301 |
Ascoli, | Di un dialetto veneto, importante e ignorato; e di cápor cápore | » 325 |
Nigra e Ascoli: | toccare, taccare, ecc. | » 337 |
Ascoli: | truentu ed altro; sampogna e caribo; coslario e coclario | » 339 |
Nigra, | Note etimologiche e lessicali (seconda serie) | » 353 |
Guarnerio, | I dialetti odierni di Sassari, della Gallura e della Corsica (continuazione e fine) | » 385 |
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.