< Pagina:Ascensioni umane Fogazzaro.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

Proemio vii

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ascensioni umane Fogazzaro.djvu{{padleft:5|3|0]]al quale è bene lasciar la vernice dei secoli: coloro cui fu proposto il concetto della evoluzione spiritualista quando toccavano l’età in cui le vene e le idee cominciano a ossificarsi: coloro che hanno certa istintiva avversione per i concepimenti troppo vasti, una specie di agorafobia intellettuale: coloro che onorano bensì il Padre universale dei viventi ma provano di certe conseguenti parentele un ribrezzo che offenderebbe S. Francesco d’Assisi: coloro, finalmente, cui pare poco rilevante che l’Universo sia stato creato in un modo o in un altro. È questa diga muta e sorda che bisogna, con l’aiuto di Dio, rompere; perchè non è vero che importi poco di leggere o di non leggere la magnifica Rivelazione scritta nei graniti delle montagne e sulle ali delle farfalle, sulle acque del mare e nei rivi del sangue, nelle fiamme delle nebulose e in fondo alla pupilla umana. L’uomo che l’apprende viene a scoprire, con riverenza e stupore, inesplorati abissi del Consiglio Eterno, viene a conoscere sperimentalmente la legge amorosa e terribile che lo ha creato per esserne obbedita, per una perpetua gioia o per un perpetuo dolore. È rea la ignoranza di coloro che malamente confondono il fatto della evoluzione con le teorie sui fattori suoi, specie con la più divulgata, il darwinismo, per sostenere che dall’Evoluzione discende

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.