< Pagina:Boccalini - Ragguagli di Parnaso II.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.

sentenza; percioché, cosi come sciocchezza grande sarebbe stata. quella di colui che si fosse addossata la lite di quella casa dove egli stava a pigione, cosi quella sola patria, anco co’ denti nonché con le mani, e fino all’effusione dell’ultima goccia di sangue meritava di esser difesa, nella quale altri come padrone comandava, non quella dove come schiavo si obbediva. Alle parole di Catone rispose Apollo che grave era l’errore ch’egli pigliava; perché non solo brutta ignoranza, ma somma sedizione era il voler dire che i prencipi, allora che dagl’inimici erano assaliti, non avessero autoritá da poter forzar i popoli loro ad armarsi per difendere la patria comune. Replicò allora Catone ch’egli non negava che i prencipi non avessero simil autoritá, ma che ben diceva che né potenza né violenza alcuna si trovava, che avesse potuto forzar un uomo, che contro la sua volontá impugnava le armi, a tirar diritto, si che la prima archibugiata non sparasse piú verso gli amici che contro i nemici. A queste cose rispose Apollo che anco l’autoritá di forzar un soldato a tirar giusta e a coraggiosamente menar le mani avevano i prencipi : ma però solo i buoni, i quali, con la liberalitá, con la sviscerata caritá mostrata in un ottimo governo, violentavano i sudditi lora con la stessa bravura di un cuor intrepido a difender lo Statodei prencipe, che facevano il privato patrimonio loro; e che solo i prencipi avari e sitibondi del sangue de’ loro vassalli intanto utile alcuno non sentivano da que’ soldati che violentavano ad andar alla guerra, che li provavano crudelissimi nemici. Che però li comandava che quanto prima dall’architrave cancellasse la parola aggiunta alla sentenza; la quale non solo per le cose che gli aveva dette era superflua, ma perché, quando anco fosse stato altramente, i galanti uomini ve la intendevano, tuttoché ella non vi si vedesse scritta: non essendo bene che ’1 vii popolaccio fosse venuto in cognizione del grandissimo secreto, che agli uomini liberi solo quella era patria dove essi erana nati, a’ servi quella dove godevano miglior commoditadi.

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.