< Pagina:Celoria - Atlante Astronomico, 1890.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

INDICE DEL TESTO.


Capitolo I. — IL SOLE.

1. Generalità. — Azione benefica del Sole e sua importanza universalmente riconosciuta |||
 Pag. 1
2. Fotosfera e sua struttura. — Granuli. — Grani di riso. — Fotografie della fotosfera |||
   » ivi
3. Spettro del Sole e Spettroscopia. — Righe oscure. — Righe lucide. — Principii fondamentali della Spettroscopia |||
   » ivi
4. Natura della Fotosfera rivelata dalla Spettroscopia. — Strato o strati di assorbimento |||
   » 2
5. Macchie e Facole. — Nucleo, penombra delle macchie. — Forme e dimensioni apparenti delle macchie |||
   » ivi
6. Distanza del Sole dalla Terra e dimensioni reali delle macchie |||
   » 3
7. Moti sistematici delle macchie e rotazione del Sole. — Regioni delle macchie. — Spettro delle macchie. — Probabile natura delle macchie |||
   » ivi
8. Periodo undecennale delle macchie e fenomeni terrestri corrispondenti |||
   » 4
9. Eclissi totali di Sole. — Fenomeni che le accompagnano |||
   » ivi
10. Cromosfera e protuberanze. — Osservazione delle protuberanze per mezzo dello Spettroscopio. — Spettro delle protuberanze e della cromosfera. — Materiali loro. — Struttura della cromosfera. — Forme, altezze, moti delle protuberanze |||
   » ivi
11. Corona. — Suo spettro. — Sua costituzione. — Sue mutazioni. — Pennacchi |||
   » 5
12. Calore irradiato, temperatura, costituzione fisica del Sole |||
   » 6

Capitolo II. — LA LUNA.

1. Fasi della Luna. — Opacità della Luna |||
 Pag. 9
2. Apparenze della superficie lunare nelle diverse fasi |||
   » 10
3. Luce cinerea. — Sua spiegazione |||
   » 11
4. Emisfero visibile della Luna e librazione |||
   » ivi
5. Carte lunari. — Principii che guidano nella loro formazione |||
   » ivi
6. Distanza della Luna dalla Terra e dimensioni degli ultimi dettagli visibili sulla superficie lunare |||
   » 12
7. Atmosfera. — La Luna o non ha atmosfera o ne ha una tenuissima. — Conseguenze di questo fatto |||
   » ivi
8. Radiazione termica e temperatura della Luna |||
   » ivi
9. Dettagli della superficie lunare. Mari, laghi, seni, paludi |||
   » 13
10. Canali. — Loro lunghezza e larghezza. — Loro natura |||
   » ivi
11. Montagne e catene. — Struttura delle montagne lunari. — Diverso carattere delle catene lunari e delle terrestri |||
   » ivi
12. Crateri. — Loro frequenza. — Crateri maggiori. — Crateri di dimensioni medie. — Crateri minori |||
   » 14
13. Paesaggio lunare. — Sue caratteristiche principali |||
   » 15
14. Vita possibile sulla Luna |||
   » ivi
15. Mutazioni della superficie lunare. — Cratere Hyginus. — Cratere Linneo |||
   » ivi
16. Eclissi totali di Luna. — Luce residua della Luna durante le eclissi medesime |||
   » 16
17. Influssi lunari. — Ricerche rigorose eseguite intorno ad essi e loro conseguenze |||
   » ivi

Capitolo III. — SISTEMA PLANETARIO O SISTEMA DEL SOLE.

1. Moto diurno apparente del firmamento e rotazione della Terra |||
 Pag. 17
2. Pianeti e Sistemi Tolemaico e Copernicano |||
   » 18
3. Orbite ellittiche. — Elementi delle orbite |||
   » ivi
4. Dimensioni generali del Sistema solare e dei corpi appartenenti ad esso |||
   » 19
5. Mercurio. — Sua forma. — Sua superficie. — Sua rivoluzione. — Sua rotazione. — Suo spettro. — Sua atmosfera. — Macchie oscure della sua superficie. — Particolari del suo moto e sue fasi |||
   » ivi
6. Venere. — Sue fasi. — Espero. — Lucifero. — Importanza delle fasi di Mercurio e di Venere. — Sistema Egiziano. — Sistema Ticonico. — Orbita di Venere. — Forma, dimensioni e splendore di Venere. — Atmosfera di Venere. — Rotazione di Venere |||
   » 21
7. Terra. — Sua orbita e sua forma. — Importanza dell’atmosfera nell’economia terrestre |||
   » 22
8. Pianeti superiori e apparenze del loro moto. — Congiunzione ed opposizione. — Moto diretto. — Stazione. — Moto retrogrado |||
   » ivi
9. Marte. — Suo spettro. — Sua rotazione. — Sua rivoluzione. — Suo diametro apparente. — Macchie della sua superficie. — Sua atmosfera. — Macchie polari |||
   » 23
10. Satelliti di Marte. — Phobos. — Deimos. — Loro orbite e dimensioni |||
   » 24
11. Piccoli pianeti. — Legge di Titius o di Bode. — Regione dei piccoli pianeti. — Distribuzione dei piccoli pianeti nella medesima. — Dimensioni dei piccoli pianeti. — Grande numero probabile dei piccoli pianeti |||
   » ivi
12 Giove. — Sua rapida rotazione. — Sua rivoluzione. — Sue dimensioni. — Fascie caratteristiche della sua superficie. — Macchie temporariamente permanenti. — Spettro di Giove. — Probabile fluidità della sua massa |||
   » 25
13. Satelliti di Giove. — Loro splendore. — Loro diametri. — Loro orbite. — Eclissi solari e lunari su Giove |||
   » ivi
14. Saturno. — Suo splendore. — Sua forma. — Sua rotazione. — Sua rivoluzione. — Sue dimensioni. — Fascie della sua superficie. — Suo spettro |||
   » 26
15. Anelli di Saturno. — Divisione di Cassini. — Divisione di Encke. — Costituzione probabile del sistema degli anelli di Saturno |||
   » ivi
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.