< Pagina:Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
46 il caso wagner

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu{{padleft:50|3|0]]temporaneo all’avvento dell’«Impero»: questi due fatti non indicano che una sola e medesima cosa — obbedienza e gambe lunghe. Non si é mai meglio obbedito, non si è mai meglio comandato. I direttori d’orchestra wagneriani, in ispecie, sono degni d’un secolo che i posteri chiameranno un giorno, con compassione, il secolo classico della guerra. Wagner s’intendeva bene del comandare; ed anche in questo è un grande maestro. Comandava per la sua implacabile volontà, per una perpetua disciplina, della quale fu l’incarnazione vera: Wagner fornisce forse, nella storia dell’arte, il più grande esempio del dominio di sè (lo stesso Alfieri, suo prossimo parente in quanto al resto, è sorpassato. Osservazione di un Torinese).

11.


Dalla costatazione che i nostri commedianti son più che non mai rispettati, non concluderemo certo che sono per ciò meno dannosi... Ma chi dunque avrebbe ancora dubbi su quel che io voglio, — su le tre rivendicazioni per le quali il mio furore, la mia inquietudine, il mio amore per l’arte, mi han fatto aprir bocca?

Che il teatro non sia più maestro delle arti.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.