< Pagina:Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
54 il caso wagner

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu{{padleft:58|3|0]]mente parlando, cos’è una wagneriana? Mi par che un medico non saprebbe abbastanza proporre alle giovani donne questo caso di conscienza: L’uno o l’altro. — Ma esse han già fatto la loro scelta. Non si possono servire due padroni in una sol volta, quando l’un dei due si chiama Wagner. Wagner ha salvato la donna; per compensarlo ella gli ha costruito Bayreuth. Sacrificio, abbandono completo: non v’è nulla che non gli si darebbe. La donna s’ammiserisce a vantaggio del maestro, diviene commovente, si denuda dinanzi a lui. La wagneriana — equivoco grazioso fra tutti: incarna la causa di Wagner, — in hoc signo Wagner trionfa... Ah, vecchio brigante! ci rapisce i giovani; ci rapisce anche le donne per trascinarle nella sua caverna... Ah, vecchio minotauro! quanto ci è già costato! ogni anno porta nel suo labirinto treni colmi delle più belle ragazze, dei più bei giovani, per divorarli, — ogni anno l’intiera Europa eleva il grido: «In cammino per Creta! in cammino per Creta!».

SECONDO POST-SCRIPTUM.


La mia lettera, sembra, è suscettibile di un malinteso. Su taluni volti appaiono i segni della gratitudine, d’una modesta allegrezza.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.