< Pagina:Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
82 nietzsche contro wagner

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu{{padleft:86|3|0]]nima moderna, più, si può presagire, essa vagnerizzerà, — lo fa già abbastanza! A tal proposito non bisogna lasciarci ingannare dallo stesso Wagner — fu una vera cattiva azione da parte sua rìdere di Parigi durante la sua agonia del 1871... In Germania, ciò nonostante Wagner non è che un malinteso: chi per esempio, sarebbe atto a capir tanto poco di Wagner quando il giovine imperatore? Nondimeno, per ogni conoscitore del movimento del a cultura in Europa, non resta meno certo il fatto che il romanticismo francese e Riccaido Wagner sona strettamente legati fra di loro. Dominati dalla letteratura, che finanche riempiva l’occhio dei pittori e gli orecchi dei musicisti, i francesi furono i primi ad avere una cultura letteraria universale — quasi tutti scrittori o poeti essi stessi, quasi tutti versatili in più arti e in più sensi, e interpretando l’una a mezzo dell’altra; tutti fanatici dell’espressione ad ogni costo; tutti grandi inventori nel campo del sublime, come anche del brutto e del laido, più grandi inventori ancora in fatto di messa in iscena; utti ricchi di un ingegnosità oltrepassante il loro genio; tutti virtuosi fin nelle midolla esperti di ciò che seduce, che incanta, che afferra, che soggioga; tutti nemici nati della logica della linea retta, assetati dello strano, dell’esotico, del mostruoso e di tutti gli oppi

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.