< Pagina:Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

lo psicologo prende la parola 93

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu{{padleft:97|3|0]]fettata bravura che considera leggermente il soffrire e tutto ciò che è triste e profondo. Vi sono «uomini gai» che si servono della gaiezza perchè essa li fa mal comprendere — essi vogliono essere mal compresi. Vi sono «spiriti scientifici» che si servono della scienza perchè essa li fa sembrare gai, e perchè il carattere scientifico fa sembrar l’uomo superficiale — essi vogliono indurre a una conclusione erronea... Vi sono spiriti liberi ed audaci che vorrebbero nascondere e negare che in tondo essi son cuori irremediabilmente spezzati, — è il caso di Amleto: e allora la stessa follìa può esser maschera di una conoscenza fatale e troppo certa. —

EPILOGO.

1.


Mi sono spesso chiesto se io non dovevo assai più agli anni maggiormente difficili della mia vita che a tutti gli altri. Ciò che v’è in me di più intimo m’insegna che tutto ciò ch’è necessario, considerato dall’alto e interpretato nel senso d’una economia superiore, è anche utile in sè, — non bisogna soltanto sopportarlo, bisogna anche amarlo... Amor fati: tale è il fondo della mia natura. — E per quanto riguarda la mia lunga malattia, non le debbo

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.