< Pagina:Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

epilogo 95

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu{{padleft:99|3|0]]di porre per l’innanzi più numerose domande, più profonde, più severe, più dure, più cattive e più silenziose, di quante mai ne furon poste fin allora, nel mondo... La fiducia nella vita è sparita, la vita stessa è divenuta un problema. — Ma non si creda che per questo sia stato necessario divenire oscurantista! L’amore della vita è tuttavia possibile, — ma si ama in altro modo... È l’amore per una donna che ci inspira dei dubbi.

2.


Cosa assolutamente strana è che dopo cotesto primo gusto ve ne viene un altro — un secondo gusto. Da simili abissi, anche dall’abisso del grande dubbio, si ritorna rigenerato. Come se si fosse fatta pelle nuova, si diventa più suscettibile e più cattivo, con un più sottile gusto per la gioia, con lingua più delicata per tutte le buone cose, con sensi più gioiosi, con una seconda e più perigliosa innocenza nella gioia, nello stesso tempo più infantile e cento volte più raffinato che per il passato.

Quanto ci ripugna ora il godimento, il grossolano sordo ed oscuro godimento, come generalmente lo intendono i gaudenti, le nostre «persone istruite», i nostri ricchi, i nostri governanti! Con quale malizia noi ora

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.