< Pagina:De Amicis - Marocco.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

tangeri 19

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|De Amicis - Marocco.djvu{{padleft:29|3|0]] caduta a segno da non meritar quasi il nome d’arte. La scienza, soffocata dal Corano, contaminata dalla superstizione, si riduce, nelle maggiori scuole, a pochi elementi, quali s’insegnavano nel medio evo. Non v’è stampa, nè libri, nè carte geografiche; la lingua stessa, corruzione dell’arabo, non rappresentata che da una scrittura imperfetta e variabile, si va sempre più degradando; il carattere nazionale nella generale decadenza si corrompe; tutta l’antica civiltà mussulmana deperisce. Il Marocco, questo estremo baluardo occidentale dell’Islamismo, già sede d’una monarchia che dominava dall’Ebro al Sudan e dal Niger alle Baleari, glorioso d’Università fiorenti, di biblioteche immense, di dotti famosi, d’eserciti e di flotte formidabili, non è più che un piccolo Stato pressochè sconosciuto, pieno di miseria e di rovine, che resiste colle ultime sue forze all’invasione della civiltà europea, sorretto ancora sulle sue fondamenta sfasciate dalle reciproche gelosie degli Stati civili.

Quanto a Tangeri, l’antica Tingis, che diede il nome alla Mauritania tingitana, e passò successivamente dalle mani dei Romani in quelle dei Vandali, dei Greci, dei Visigoti, degli Arabi, dei Portoghesi, degl’Inglesi, è una città di quindicimila abitanti, che le sue sorelle dell’Impero considerano come una «prostituta dei Cristiani», benchè non vi rimanga più traccia delle

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.