Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
xiv |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|De Roberto - Documenti Umani.djvu{{padleft:17|3|0]]smaglianti si paragonavano naturalmente a piaghe, ad escrescenze, ad erosioni patologiche....
Tornando all’ordine di idee interrotto dianzi, un’altra accusa fatta ai nostri novellieri naturalisti è quella del regionalismo. “Voi mi date dei marinai di Aci-Trezza, dei mulattieri di Licodia, dei contadini di Viagrande: che geografia è cotesta? Come volete che io m’interessi ad una gente che non so neppure dove stia di casa?„ La quistione è che se voi non potete interessarvi a questi ignorati, lo scrittore non può conseguire una fedeltà di rappresentazione se non mettendosi innanzi dei modelli; ora, se io sono vissuto in Sicilia, non posso pigliare i miei modelli nel Friuli! Ed una quistione strettamente connessa con questa, è l’altra dello stile che i novellieri regionalisti sono costretti a foggiarsi per la necessità di quel che si potrebbe chiamare il colore locale della rappresentazione artistica. I popolani di Sicilia parlano un loro particolare dialetto; quando io li introduco in un’opera d’arte ho due partiti dinanzi a me: il primo, che è l’estremo della realtà, consiste nel riprodurre tal’e quale il dialetto — come hanno tentato per le loro regioni il D’Annunzio, lo Scarfoglio, il Lemonnier — il secondo, che è l’estremo della convenzione, consistente nel farli parlare in lingua, con accento toscano e con sapore classico. Ora, se nel primo caso io rischio soltanto di non farmi comprendere dai lettori che ignorano il dialetto, nel secondo rischio addirittura di farli ridere tutti. Fra i due partiti estremi, io tento, con l’esempio del Verga, una conciliazione; sul canovaccio della lingua conduco il ricamo dialettale, arrischio qua e là dei solecismi, capovolgo dei periodi, traduco qualche volta alla lettera, piglio di peso dei modi di dire, cito dei proverbii, pur di conseguire questo benedetto colore locale non