< Pagina:Deledda - Cenere, Milano, 1929.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

— 109 —

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Deledda - Cenere, Milano, 1929.djvu{{padleft:115|3|0]]vocato, ma anche moralmente resterò sempre il figlio d'una donna perduta....

Rimase lungo tempo alla finestra: un canto triste passò e dileguò, lontano, ridestando nell’anima dell’adolescente i ricordi della patria selvaggia, i tramonti sanguigni, le memorie d’infanzia.

E sogni melanconici e luminosi come la luna gli sorsero nell’anima. S’immaginò di trovarsi ancora a Fonni; non aveva studiato, non aveva mai sentito la vergogna della sua condizione sociale; lavorava, faceva il mandriano, era anche lui un po’ semplice come Zuanne. Ed ecco che si trovava sull’orlo della strada, in un rosso crepuscolo d’estate, e vedeva Margherita passare, — povera anch’essa ed esiliata sull’alto paesello, — coi fianchi stretti dalla gonna d’orbace, l’anfora sul capo, simile alle donne bibliche come lo sono ancora tutte le Barbaricine. Egli la chiamava ed essa volgeva il viso illuminato dal bagliore del crepuscolo, e gli sorrideva voluttuosamente.

— Dove vai, bella? — egli chiedeva.

— Vado alla fontana.

— Posso venire con te?

— Vieni pure, Nanìa.

Egli andava: e scendevano assieme alla fontana, camminando sull’orlo della strada, sull’alto delle immense valli, nella cui profondità la sera già si stendeva, mentre il cielo porpureo si scoloriva e veli d’ombra cadevano su tutte le cose. Margherita deponeva l’anfora sotto il filo

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.