Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 117 — |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Deledda - Cenere, Milano, 1929.djvu{{padleft:123|3|0]]
Anania sussultò, si ritrasse, gli parve d’essere umile e pauroso come la chiocciola che appena disturbata si ritira nel guscio; e per qualche minuto non vide e non udì più nulla.
«La finisca, dunque!» Sì, egli non poteva scherzare, non poteva parlare: sì, egli aveva capito benissimo; non poteva sollevare neppure gli occhi: egli era povero, era figlio della colpa.... «La finisca, dunque». Che faceva, lui, fra tutti quei signori, fra tutti quei giovani ricchi ed onorati? Come gli avevano permesso di entrare? Come aveva potuto chinarsi all’orecchio di Margherita Carboni e susurrarle frasi volgari? Perchè ora sentiva tutta la volgarità delle osservazioni fatte. Ma non poteva parlare altrimenti il figlio d’un mugnaio e di una donna.... «La finisca, dunque!» Ma a poco a poco riprese animo, e guardò con odio la nuca rossa e la testa calva del capitano.
Non udendolo più ridere nè parlare, Margherita si volse alquanto e lo guardò: i loro occhi si incontrarono ed ella s’offuscò vedendolo triste, ed egli se ne accorse e le sorrise. Immediatamente tornarono allegri tutti e due; ella rivolse il viso al palcoscenico, ma sentì che gli occhi lunghi e socchiusi di Anania non cessavano di guardarla e di sorriderle. Una sottile ebbrezza li avvolse entrambi.
Verso mezzanotte Anania accompagnò i Carboni fino alla loro casa: l’assessore anziano, un vecchio medico chiacchierone, camminava a fianco del sindaco: Anania e Margherita an-