< Pagina:Della consolazione della filosofia.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

113

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Della consolazione della filosofia.djvu{{padleft:113|3|0]]perturbazione, sano e salvo colla mia guida per la mia via, e ancora in su i miei carri, nella tua patria ritornare te ne possa;


LE PRIME RIME.

Perchè leggiere e belle,
  Da volar sopra le più alte stelle,
  3Penne veloci ho io,
Le quai tosto che veste
  La mente snella, tutte quante queste
  6Cose pone in oblío;
Passa dell’aere immenso i larghi campi,
  E sopra i tuon, sopra i celesti lampi
  9Le nubi a tergo vede;
E del fuoco, che ’l ciel di falda in falda
  Col movimento suo rapido scalda,
  12La sommitate eccede,
Fin ch’ai pianeti giunga,
  E ’l cammin suo con quel di Febo aggiunga,
  15O più alto il gelato
Vecchio accompagni e lento,
  A rimirar sì belle come intento,
  18Fatta del ciel soldato;
O con quel cerchio, u’ più chiara si mostra
  La notte, che s’ingemma, indora e innostra,
  21Vada rotando a volo;
E, quando fatto avrà, girando intorno,
  Quanto le par da fare ivi soggiorno,
  24Lasci l’ultimo polo;
E, calcando il bel dosso
  Del ciel più chiaro e più veloce mosso,
  27Miri ove è più sereno.
Quivi il Signor de’ regi
  Ha il seggio e ’l scettro, e senza privilegi
  30Regge del mondo il freno.

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.