Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 241 — |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Dopo il divorzio.djvu{{padleft:247|3|0]] l’accompagnò a casa, la gente sogghignava per la strada.
— Ah, ricordate il mio bambino? — chiese Costantino tagliando il lardo giallognolo e grasso. — Egli, no, non sembrava una fava. Ah, se egli fosse vissuto!
— È meglio che egli sia morto, — cominciò a filosofare il pescatore. — La vita è piena di miserie. Meglio morire innocenti, andare, volare lassù, al di là del cielo azzurro, nel paradiso disteso al disopra delle nuvole, al di sopra del vento, al disopra di tutte le disgrazie umane. Bevi, Costantino, — disse poi; questo vino non è buono, ma non è ancora aceto. Ecco, mi ricordo, l’anno scorso, il giorno dell’Assunzione, Giacobbe Dejas mi invitò a pranzo da lui. Egli aveva paura di me; credeva che io sapessi... e voleva darmi sua sorella in isposa! Se tu vedessi quella donna non rideresti più. Essa venne con me e col prete dal giudice, a Nuoro. Così il Signore mi assista nell’ora della morte, se io vidi mai una donna più coraggiosa: ella parve sollevarsi da terra.
Poi ella s’è curvata, s’è raggrinzita, sai, come quei frutti che si disseccano sulla pianta prima di maturare. Io vado sempre a trovarla; per divertirla le dico: ebbene, vogliamo sposarci, granellino d’orzo? — Ella sorride, io sorrido; ma abbiamo voglia di piangere. Chi poteva mai pensarlo? Ecco dunque, volevo dire: Giacobbe sembrava felice e contento; arricchiva, pensava di prender moglie. Ed ecco ad un tratto — pum! egli cade a terra come una pera fracida. E così è la vita. Bachisia Era mercanteggiò