< Pagina:Ecce Homo (1922).djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

perchè scrivo così buoni libri 111

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ecce Homo (1922).djvu{{padleft:106|3|0]]è mostrata qui per la prima volta come uno dei più antichi e più necessari fondamenti della civiltà. La terza dissertazione risolve il problema donde venga l’immensa potenza dell’ideale ascetico, dell’ideale del prete, sebbene esso sia l’ideale dannoso per eccellenza, un’aspirazione alla fine, un ideale di decadenza. Risposta: non perchè, come generalmente si crede, dio agisca dietro il sacerdote, ma «faute de mieux», perchè finora fu l’unico ideale, perchè non ha avuto concorrenti. «Poichè l’uomo preferisce di volere il Nulla piuttosto che non volere nulla....». Sopra tutto, mancava un contro-ideale, fino a Zarathustra.

Sono stato compreso? Tre importanti studi preparatori d’uno psicologo, per un’inversione di tutti i valori. Questo libro contiene la prima psicologia del prete.




    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.