< Pagina:Ecce Homo (1922).djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
92 ecce homo

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ecce Homo (1922).djvu{{padleft:87|3|0]]O se abbia letto le parole granitiche, alla fine del terzo libro, in cui per la prima volta il destino è messo in formule che hanno valore per tutti i tempi? I «Canti del principe Vogelfrei» composti per gran parte in Sicilia ricordano molto da vicino il concetto provenzale della «gaia scienza», quell’unità di poeta cavaliere e spirito libero che distingue la meravigliosa, precoce civiltà dei Provenzali da tutte le altre culture equivoche; l’ultima poesia specialmente, «Al vento maestrale», una canzone a ballo, sfrenata, in cui, sia detto con sopportazione, si danza sulla morale, è un perfetto provenzalismo.





    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.