Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
IL PUNGOLO
(25-26 Gennaio). Bravo’! signor Puccini. — Eccovi cresimato maestro— e in che modo solenne! con clie cospicuo padrino! con che imponenza di cerimonia! — Nientemeno che alla Scala — dal pubblico scelto, ma difficile delle prime rappresentazioni — quel pubblico che non concede il suo applauso se non quando si sente vinto, soggiogato da qualche cosa che s’imponga al suo pessimismo sistematico, alle sue meticolosità un po’ esagerate, al suo sussiego da Corte di Cassazione. La storia di quéste Villi (non della vecchia leggenda nordica che fu messa parecchie volte in ballo ed in musica, ma dell’opera di Puccini), la storia di queste Villi è curiosissima — e giova ricordarla benché il pubblico la conosca. Il Puccini — lucchese — che appartiene ad una famiglia ove, come in quella dei Bach, si fa musica di generazione in generazione da più di 200 anni, allievo del nostro Conservatorio, ove studiò col Ponchielli, scrisse quest’opera in un atto pel Concorso Sonzogno. — Gli egregi maestri che ne erano i giudici, o non la videro, o non la lessero — certo fu tra le respinte — e non si sarebbe mai conosciuta se a qualcuno non fosse venuto in capo di farla rappresentare al Dal Verme — ove parve a dirittura, come difatti è, una rivelazione, ed ove il Puccini nelle entusiastiche acclamazioni del pubblico ebbe il suo primo battesimo di maestro. Dopo quel successo trovò un editore coraggioso — il Ricordi — che gli diede incarico di scrivere una nuova opera — e prese sotto il proprio patrocinio queste sue Villi. Ed ecco come quest’opera, completata in alcune parti, con due pezzi nuovi, ridotta in due atti, potè presentarsi prima la sera di Santo Stefano al Regio di Torino, e poi iersera alla Scala. lersera, quindi non era più il giovane ignoto e trascinato, che si presentava al pubblico nostro — era il maestro, ormai riconosciuto e fortunato, che domandava il giudizio di quel pubblico che, a torto o a ragione, passa pel primo giudice musicale del mondo. E questo giudizio, che non aveva più le emozioni della sorpresa e dell’imprevisto, come quello del pubblico del Dal Verme — questo giudizio confermò il precedente e constatò che questo giovanotto di 20 anni, dall’aspetto così modesto e semplice, ha non solo una vasta dottrina musicale, non solo un raro talento di sinfonista, ma altresì quel talento più difficile del colorito, della invenzione — infine, per dirla con una frase sola, della teatralità senza cui si può essere un grande musicista, ma non si sarà mai un autore di opere per la scena. Il Puccini maneggia l’orchestra con una sicurezza, e una giovanile baldanza, che s’impone al- pubblico sino dal primo pezzo — e trae da essa effetti descrittivi, espressioni drammatiche che si rivelano subito all’uditorio senza bisogno che ei pensi molto per indovinarne il segreto. In alcuni punti è poeta — ed ha del poeta tutti gli ardimenti. Quando, per esempio, Roberto ritorna, e s’aggira notturno, nella foresta, piena di misteri, di sgomenti, di voci arcane, di rumori paurosi — il Puccini trova modo di rendere tutto ciò con tanta evidenza che il pubblico si sente compreso esso pure dai terrori che stringono l’animo di Roberto. Non ei dilungheremo a parlare della musica — perchè ne abbiamo già scritto quando fu data al Dal Verme. Diremo soltanto che i pezzi aggiunti ei parvero di una, rara bellezza. La romanza di Anna nel primo atto, cantata dalla Pantaleoni con quella espressione di cui conosce il segreto, con quell’accento appassionato che rende così simpatico il suo canto, è un gioiello di melodia limpida e fresca. Fu dopo questo pezzo che scoppiarono i primi applausi — e che il maestro Puccini fu chiamato per ben due volte al proscenio da quel pubblico che aveva pure resistito alle attrattive di quel walt^ con cui si apre l’azione — uno dei pezzi più riesciti dell’opera. Il duetto che segue tra Anna e Roberto, delicatissimo, aneli’esso assai melodico, non produsse tutto l’effetto che era lecito ripromettersene — per qualche squilibrio nella esecuzione. — Ma quando la Pantaleoni riprende la melodia, il pubblico, che ne gustò tutta la passione, applaudì calorosamente. Il pezzo concertato con cui si chiude il primo atto, e che comincia con la preghiera del baritono — pezzo di grande, irresistibile effetto teatrale, non lo ottenne ieri completo, perchè — fosse la emozione, fosse momentanea indisposizione — il Menotti Delfino ebbe nell’attacco del pezzo qualche incertezza d’intonazione — che non gli consentì di dare alla frase drammatica tutto il suo rilievo. Ma quando l’orchestra, con quella nervosità e quella gagliardia che sa imprimerle la bacchetta veramente magnetica del Faccio, attaccò lo squarcio sinfonico, il famoso ritornello che chiude l’atto, l’entusiasmo fu generale — e dopo d’aver chiamato per tre volte il Puccini al proscenio, volle il bis accolto con nuove acclamazioni e seguito da altre due chiamate al maestro. 11 secondo atto riprende con un grande pezzo sinfonico, durante il quale si ■ vede passare attraverso un velo il funerale di Anna, a cui succede la tregenda delle Villi. Questo pezzo fece una vera impressione tanto nella prima che nella seconda parte pel colore caratteristico e drammatico della musica — serenamente melanconica e pietosa nel funerale, fantastica e vertiginosa nella tregenda — e il maestro si ebbe altre due chiamate. Un- pezzo che piacque molto iersera, ma che ei pare destinato ad un successo sempre maggiore, è Fa solo del tenore e il duetto che segue con Anna già tramutata in Villi — nel qual duetto la Pantaleoni trovò alcune delle sue più irresistibili frasi. Anche l’Anton lo cantò con grande espressione. E in questo pezzo il maestro si ebbe altre due chiamate — e due alla fine dell’opera — dopo la tregenda delle Villi, pezzo d’ardita fattura.— e in cui la situazione drammatica e fantastica è resa dalla musica con tanta potenza da coprire l’insufficenza coreografica della tregenda — che non ha davvero nulla di quel turbinio terribile e vorticoso che dovrebbe avere per ispiegare come basti ad uccidere un uomo l’avvolgerlo nelle sue spire. L’orchestra sempre meravigliosa, bene i cori, pittoresche le scene; eleganti i costumi. — D.r V. LA PERSEVERANZA (26 Gennaio). La nuova udizione alla Scala del primo saggio teatrale del giovanissimo maestro Giacomo Puccini mi ha, per quanto mi concerne, rinnovata la grande impressione ricevuta al teatro Dal Verme, quando il lavoro, reietto ’ da una molto autorevole ma prudente Commissione aggiudicatrice di un Concorso, rivelò così singolari attitudini e così maschie, originali bellezze, ad un pubblico che non vi era per nulla preparato. Quel pubblico ebbe sensazioni spontanee, immediate, che si tradussero in un entusiasmo infiammato, il quale poscia, anziché scemare, è aumentato alle repliche successive, col teatro ogni sera così riboccante, da dover rimandare la gente. Le Villi, come furono date la prima volta al Dal Verme, erano in un atto solo, e più d’un’opera, come da taluni s’intende, avevano le forme, le proporzioni, i caratteri di una specie di cantata sinfonica, adatta alla rappresentazione e coll’elemento fantastico dominante. La riduzione, o a meglio dire l’ampliamento attuale, non cangia di molto quel carattere speciale, in cui abbonda il sinfonismo e che dà alle Villi un aspetto nuovo, per me aggradevole, all’infuori del solito melodramma lirico convenzionale. Gli oppositori di professione dicono che non è un’opera, e sia pure; ma non è nemmeno un’opera-ballo, come dice il frontispizio del libretto, se per opera-ballo gli adoratori della immobilità intendono il solito mastodonte in cinque atti, al quale, preso da capo a fondo, sono ben pochi gli stomachi ed i cervelli che resistano. Questo fatto che le Villi non sono un’opera nel vecchio significato, costituisce a mio vedere un pregio e certo non è da disperarsi, come affettava un mio buon amico, perchè non ei sono che due atti, e perchè la musica colle sue forme snelle, colla sua efficace rapidità colorisce così bene un simpatico caleidoscopio nel quale la passione umana e la fantasticheria si fondono così bene. Se la parte istromentale, sinfonica, ha una capitale importanza, esigendolo la molta materia descrittiva, non mancano però nella parte vocale le melodie affettuose e le cantilene ispirate. Questa parte cantabile è il disegno, ma bisogna convenire che il colore istrumentale è preponderante coi suoi forti contrasti, colle sue minuziose eleganze, coi suoi scoppi incandescenti. Il Puccini fu anche fortunato che il suo amico Fontana gli fornisse un soggetto leggendario, nel quale ha potuto servirsi cosi bene dei vivi e gentili colori della sua tavolozza istrumentale. E un idillio, misto di fiaba, fatto apposta per la musica e si avvicina molto a quei soggetti fantastici tedeschi che il Weber prediligeva, appunto perchè anche lui è stato quel potente colorista, del quale si è confessato seguace, imitatore, lo stesso Riccardo Wagner. Il luogo dell’azione è nella Foresta Nera, cara ai poeti ed ai musicisti immaginosi. Anna, figlia di Guglielmo Wulf, agiato possidente rusticano, deve sposare Roberto; costui, povero, avendo ereditato da una ricca zia di Magonza, parte per raccogliere il ben di Dio lasciatogli dalla vecchia parente; parte fidanzato e dovrebbe tornare per divenire marito definitivo, ma una sirena magonzese lo seduce, lo avvolge nelle sue spire, e quel che è peggio lo spoglia, trattenendolo parecchi mesi, durante i quali Anna, abbandonata, si estingue di crepacuore. Essa, dopo morta, diviene una delle Villi, che sono le ragazze abbandonate, le quali, facendo una ridda continua, di notte, in mezzo alle nevi, vanno a caccia dei loro amanti traditori, e se li colgono, i poverini muoiono soffocati nei loro gelidi e feroci abbracciamenti. Ed è così che Roberto, reduce da Magonza, sfinito e più povero di prima, viene nel paese natio a cadere nelle braccia di Anna, divenuta Villi inesorabile. Quest’azione semplicissima il Fontana l’ha sceneggiata benissimo, e con una verseggiatura spontanea, con una poesia dolce ed affettuosa, diede campo al giovane compositore non solo di sfogare il suo estro descrittivo, ma anche di toccare il cuore nelle scene appassionate fra Anna e Roberto. Subito nel preludio il Puccini si mostra istrumentatore sicuro, pieno di risorse, specialmente nell’armonia che è ricca di belle, spontanee, eleganti ricercatezze. Il coro d’introduzione, villereccio, è caratteristico, com’è molto riuscito il valzer con coro, così brioso, tipico, proprio da Foresta Nera. Un pezzo nuovo che non esisteva nelle Villi, prima edizione, è la Scena e Romania di Anna, che ebbe grande risalto anche dal canto così caldo e bene accentuato della signora Pantaleoni, che della parte di Anna fece una vera creazione. Questa romanza è basata sopra un canto schiettamente melodico, di forma nuova, e trae il suo maggiore effetto dalla frase finale; presa in movimento molto più lento: No, no, non ti scordar di me. Alla ripresa del pezzo, ristrumentale è diverso, più ricco, e ei sono dei tremoli negli archi che idealizzano la frase culminante, prima del: No, no, non ti scordar di me. Mi fece molta pena che alla prima rappresentazione della Scala, non sia stato applaudito vivamente, come al Dal Verme, e magari bissato, quel duetto fra Anna e Roberto, che non solo contiene vera ispirazione e passione sentita, ma ei sono le idee nuove, nelle quali, se non m’inganno, si trova il germe di una originalità che andrà poi sviluppandosi, come avviene sempre nei maestri, quando sanno davvero e quando vogliono. La melodia, alla quale alludo, è cantata prima dal tenore sulle parole: Tu dell’infanzia mia, e certo con quella sconnessione di accento, la prima impressione fu abbuiata dall’infelice esecuzione. La melodia però è ripetuta dal soprano, e la signora Pantaleoni l’ha cantata divinamente; il pubblico era tutto intento ad udirla, ma poi non l’ha rimeritata con un applauso che sarebbe stato giustamente diviso fra lei ed il maestro. L’esecuzione incerta ha nociuto pure all’effetto della Preghiera con coro, ch’è uno dei pezzi, non solo musicalmente bellissimo, ma di vero effetto teatrale. Era indisposto il bravo Delfino Menotti, od era il panico che gli aveva paralizzata la gola? Vattelapesca! Certo è che il povero giovane, quando fu al punto d’intonare la preghiera: Dio che i vanni, non l’ha proprio intonata, ed è un vero miracolo se con l’ingresso delle altre voci non sono avvenuti degli sconci più seri. Meno male che in coda a questo concertato bellissimo c’è quello scoppio istrumentale così ispirato che anche alla Scala, come al Dal Verme, mise il pubblico in visibilio; finito il brano c’è stato un vero scoppio d’entusiasmo, ed il bis clamoroso ebbe luogo, con grandi applausi agli artisti, e poi applausi speciali, specialissimi, per il bravo Puccini. In queste sedici battute di orchestra c’è una ispirazione veramente straordinaria, un immenso effetto di sonorità, e, s’intende, senza offesa del timpano. Nel secondo, atto divennero parte integrante e scenica del lavoro quei brani istrumentali intitolati L’abbandono e la Tregenda, che al Dal Verme non facevano che l’ufficio di Intermedi sinfonici, e le fantasticherie sulla scena, le danze sfrenate delle Villi rendono anche più interessante la musica; peccato che alla Scala manchi completamente l’illusione ottica, per colpa dell’allestimento scenico, ch’è di una primitività adamitica, essendo la nebbia raffigurata da rozzi veli, dei quali si vedono le rozzissime cuciture. Un bel brano di musica è quello cantato da Guglielmo, il baritono, a principiare dalle parole: No, possibil non è che invendicato, ma, a mio gusto, le pagine più ammirabili, dal punto di vista specialmente drammatico, sono quelle nuove scritte per il tenore, quando il reduce Roberto, affranto, umiliato, pauroso, è trascinato dalle Villi nel vortice. Nello spartito per pianoforte e canto, ch’è già pubblicato dal Ricordi, questo pezzo occupa 18 pagine, ed è intitolato benissimo Scena drammatica. Le incertezze, le paure, le angoscie di Roberto sono tradotte stupendamente in questa scena, da commovere, e quasi, talvolta, da impaurire. Le angoscie di Roberto aumentano poi coll’apparizione di Anna, implacabile, che, didivenuta Villi, lo trascina nelle sue spire malefiche non senza ricordargli l’affettuoso commiato colla stessa affettuosa cantilena del duetto d’amore nell’atto primo: «Ricordi «Quel die dicevi nel mese dei fiori: «Tu dell’infanzia mia «I giuochi dividesti e le carezze «» La signora Pantaleoni, con grande efficacia drammatica, diede alla ripresa di questo pensiero un carattere molto appropriato di fatalità, aumentato anche dalla rigidità della persona e dalla freddezza del volto immobile, inflessibile, fino all’arrivo delle altre Villi, nel turbine rinnovato della tregenda, che travolgono nella loro ridda il povero Roberto, già divenuto cadavere. Ad udire queste Villi, quando si smettano certe ubbie e pretese fuori di posto, si passa un’ora e mezza deliziosa, con della musica giusta, seria, che sta in piedi da sè, che non si appoggia ai trampoli degli effetti piazzaiuoli, che indica in chi l’ha scritta non solo un talento raro, ma una rarissima coscienza d’artista. Il pubblico gli ha resa giustizia, e questo è già un grande risultato, quando specialmente si sa quante ire, quante invidie e quanti pregiudizi si oppongono allo sviluppo delle giovani forze. Le Villi sono un saggio, una prova, e come tali, prima si devono ascoltare, poi giudicare. Tocca ora al bravo Puccini, col suo braccio vigoroso, di prendere per le corna il toro dell’Opera, ma non si meravigli, a lavoro finito, se quelli stessi che Io rimproverano della rapidità delle Villi, si lagneranno della lunghezza dell’opera: e peggio che andar di notte, se sarà, da senno, un’opera-ballo, in cinque atti, con marcia trionfale. — Filippi.
45