< Pagina:Giuseppe Conti Firenze vecchia, Firenze 1899.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

Nuovi proclami e sempre nuovi govern 59

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Giuseppe Conti Firenze vecchia, Firenze 1899.djvu{{padleft:71|3|0]]delle finanze, l'istallamento delle persone più inette nei più alti gradi, la legislazione paralizzata, tutto era effetto non della cattività, ma della incapacità di quest'uomo. »

Nell'autunno del 1802 i sovrani d'Etruria s'imbarcarono a Livorno sopra una nave spagnuola, accompag'nata da una squadra stata loro appositamente inviata, per andare a Madrid ad assistere alle nozze del principe delle Asturie con una principessa di Napoli e a quelle tra il principe di Calabria con una infanta di Spagna.

Partirono i sovrani con prospero vento ; ma ben presto incolse loro una così fiera burrasca, che corsero serio pericolo. Per colmo di disdetta, la regina prima di giungere a Barcellona fu presa dalle doglie del parto, e diede alla luce una bambina. Furon poi contenti quando si trovarono riu- niti a Madrid fra loro parenti, tutti d' una medesima razza!

Il re Lodovico peggiorò grandemente delle sue condizioni e dovè trattenersi fino alla fine dell'anno a Madrid, non essendo in grado di porsi in viaggio. Finalmente il 29 dicembre la Corte Etrusca s'imbarcò a Cartagena e giunse a Livorno il 7 gennaio 1803.

Non c'è da dire che avessero avuta furia a riportare in giù quel camorro!

Ma gli strapazzi del viaggio fecero peggiorare ancora di più quel vacillante re: ed il magistrato civico di Firenze era ansioso di sapere quando i sovrani amatissimi fossero tornati a Firenze per poterne dare, in tempo debito, consolante avviso al pubblico.

Quel ritorno, non punto necessario, fu annunziato al popolo con una sdolcinata e vergognosa notificazione affìssa il 1 2 gennaio 1803. E lo stupido documento merita d'esser riprodotto nella sua integrità, per dimostrare a qual grado di abiezione era giunta Firenze, rappresentata da persone servili ed inette, che avevan perduto perfino la forma del giglio fiorentino, lo stemma glorioso dell'antica città, riducendolo a quella specie di granchio, di cui aveva, tutta l'apparenza.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.