< Pagina:Gli elogi del porco.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

xxvi.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Gli elogi del porco.djvu{{padleft:29|3|0]]

Vi son le Muse, e senza la lor guida
  Mal si reggono in alto i voli ascrei,
  18Son Corvi i Vati, e raglio i Carmi, e strida.

Figlie son tutte del maggior de i Dei
  Sagre ad ogni Cantor, e già invocate
  21Negl’argomenti più superbi, e bei.

E quante volte non le avrai seccate
  Tu stesso, e fatte morfie a collo torto,
  24O Correttore della nostra etate?

Tu che alla Grecia poi fai sì gran torto,
  E Platon poscia ad imitar ti prendi,
  27Che fosse Greco ancor non t’eri accorto?

O un tanto Eroe tra que’ minchion comprendi,
  E sei un empio; o t’era ignoto affatto,
  30E un Cavol fritto, un Gocciolon ti rendi.

Qual poi t’investe frenesia da matto,
  Una sol spezie d’Animai volendo,
  33Che in due vada distinta ad ogni patto?

Tu d’Istorie non sai, a quel che intendo:
  Ne’ tempi, che parlavan francamente,
  36Ardea tra’ Porci un battibuglio orrendo;

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.