< Pagina:Gozzano - L'altare del passato, 1918.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

Torino d'altri tempi 143

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Gozzano - L'altare del passato, 1918.djvu{{padleft:153|3|0]]di Carolina di Savoia? Avevo dovuto occuparmene per certi studi di folklore subalpino, la conoscevo attraverso le versioni del Nigra, ma la credevo un fossile ormai della letteratura popolare e gioisco ascoltandola, sorpreso come il geologo che si veda ad un tratto dinanzi viva e fresca nella luce del sole la bella specie creduta estinta.

Ed eccomi seduto ancora sullo sgabello basso a trascrivere i versi sul dorso del piccolo pendolo già incartato:

La bela madamin la völo maridè,
che ’l Düca di Sassònia i so la volo dè,

— O s’à m’è bin pi car ün pover paisan
che ’l Düca di Sassònia ch’a l’e tant luntan!

— Un pover paisan l’è pa del vostr onur!
’l Düca di Sassònia a l’è ün gran signur.

’l re cön la Regina l’an piàla bin për man,
a San Giuan l’an mnàla, en Piassa San Giuan.

Da già chè a l’è così, da già ch’a l’è destin,
faruma la girada anturn a tüt Türin.

Cara la mia cügnà, perchè che piuri tant?
Mi sun venüa da’n Fransa ch’a l’è d’cò bin luntan.

Vui si venüa da ’n Fransa, vui si venüa a Türin
in Casa di Savoia, ch’a l’è ’n t’in bel giardin.

Cara la mia cùgnà andè pür voluntè,
che drinta a la Sassònia a fa tanto bel stè!

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.